CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda digre67 » 12 nov 2013 11:31

pippuz ha scritto:
digre67 ha scritto:Quindi abbiamo scoperto il barbaresco di Mascarello!
:shock: :)

L'ha fatto solo un anno, il mio. 8)

Immagine


Annata di merd@ :lol: , ma bellissima!
:shock: :shock:
Massima invidia
:twisted:
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 12 nov 2013 15:14

cesmic ha scritto:
alì65 ha scritto:tachipirina 1000, porca vacca!!! :x :x

Non sapevo che Tenimenti Angelini facesse etichette così longeve...... :roll:


nei meandri della cantina c'è ancora qualche sorpresa... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda diamonddave » 12 nov 2013 15:47

nebbiolone ha scritto:
diamonddave ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Le Braci 2000 :D :D :D :D :D :shock: :shock: la migliore pari annata mai bevuta, che incominci ad essere pronto ?

Ce l'ho, uno di questi giorni quasi quasi... 8)



Venerdì sera, invece, dall'amico Massimo al ristorante Le Giare s'è bevuto in compagnia di Guido Zampaglione di Tenuta Grillo.
Persona schietta e alla mano, agricoltore e vignaiolo con le mani nel terreno, come anche i presenti e simpaticissimi Marianna e Raffaele di Pietraventosa, neo cinquegrappoli AIS con il loro Primitivo Riserva 2010, e Cristiano Guttarolo, bravissimo e simpatico patron di Cantine Guttarolo a Gioia del Colle.

Tutti i vini di Tenuta del Grillo fanno lunghe macerazioni e sono praticamente privi di chimica in cantina, ne scaturiscono vini longevi, di non semplice ed immediata "lettura" , ma molto interessanti
S'è bevuto, in considerevoli quantità …

Baccabianca 2007 Tenuta Grillo :D :D :D :)
Cortese in purezza da lughe macerazione sulle bucce. Appena aperto faticava un po’, ma la sosta nel bicchiere gli rende giustizia e lo rende perfetto sul primo piatto, dopo ben due antipasti. Non sembra un vino del 2007, ma recentissimo, ed al tavolo lo abbiamo avvicinato a taluni friulani macerati famosi. Davvero interessante.

Igiea 2006 Tenuta Grillo :D :D :D :)
Barbera nerboruta ed esplosiva, quasi rabbiosa. Grande acidità, ma tannino ancora un pelo troppo verde ed aggressivo, ancora da smussarsi. Interessantissima.

Pecora Nera 2003 Tenuta Grillo :D :D :D :D
Il più godibile e pronto dei vini di Guido Zampaglione. Frutto di un blend di Freisa in gran maggioranza ed aggiunte di Dolcetto del Monferrato, Barbera e Merlot in piccole quantità: quanto basta per rendere il vino già (!) pronto. Vendemmia di dieci anni infatti, ma sembra averne almeno altri e tanti davanti. Gran colore, gran frutto, tannino, bella lunghezza. Ha alcune bottiglie di Freisa in purezza, di cui dice però che sarà pronta forse tra altri cinque anni minimo (!)

Pratoasciutto 2004 Tenuta Grillo :D :D :D
Il più ostico. Dolcetto del Monferrato in purezza, con tannino da campionato mondiale del supermassimo del tannino, e neanche molto educato. Aggredisce le gengive, anche troppo. Caratteristica anche dell’annata precisa uno schietto Guido, che dice la 2006 essere più pronta, posto che comunque il Dolcetto è tutto tranne che, appunto, “dolce”. Anche qui, vendemmia di nove anni, ma ad occhio e croce se ne può stare in bottiglia anche altri 10: colore intatto, profumi terziari inesistenti, frutto deciso, tannino (come detto) immarcescibile, ottima lunghezza. Da un lato incuriosisce tanto, dall’altro paga la scontrosità caratteriale. Da riprovare eventualmente caraffato.

Lamia delle Vigne 2009 Antonio Guttarolo :D :D :D :D
Paradigmatico. Il Primitivo di Gioia del Colle da pronta e compulsiva beva. Fa solo acciaio e risulta quindi più semplice del Riserva di Pietraventosa, diversissimo dal Contrada Barbatto di Chiaromonte che fa parte della categoria primitivi “body builder”, più simile (forse migliore) del “16” di Polvanera. Ha “solo” 14,5° ed una bevibilità assassina.

Negroamaro 2011 Antonio Guttarolo :D :D :D :)
Una nota fumé, al palato più che al naso, lo rendeva particolarmente stuzzicante, ma non fa legno. A me che il negroamaro piace più del primitivo è piaciuto tanto, anche se a voler dare voti il Lamia delle vigne merita di più.

EstRosa 2012 Pietraventosa :D :D :D
Curioso rosato da primitivo. In altre zone del mondo sarebbe un rosso, ma la tecnica è quella dei rosati per cui rosato è. A questo punto della serata s’era bevuto troppo, anche perché a queste serate non manca mai il perenne rabbocco del bicchiere, mai…

Champagne rosé brut Fleury :D :D :D :D
Molto speziato, anche esuberante al naso, scoppiettante in bocca. Floreale, e con una bella lunghezza. Ottimo, ma da riprovare per capire se è amore o l’avventura di una notte.



non hai avuto l'impressione sui vini della tenuta grillo che non si smuoveranno troppo dalle posizioni attuali?
te le dico perchè diversi vini li ho bevuti anni fa all'uscita, qualcuno a casa dopo anni e ora leggo le tue che mi ritornano precise precise, in mezzo però è passato un fiume di tempo

Sì, l'ho avuta, ma l'unico modo che ho per togliermela direi è riprovarli.
Il Pecora Nera ed il Pratoasciutto mi hanno davvero impressionato per l'integrità, che volendo si potrebbe pensare essere appunto inamovibilià.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 12 nov 2013 17:00

Oggi a pranzo con dei colleghi ho fatto una sorta di revival enologico.

Chianti Cl. Fonterutoli 2005 e Chianti Cl. Renzo Marinai 2003, una mini parata "ferriniana". Sapevo cosa m'aspettava e quindi non ho avuto sorprese, bevendo allegramente in compagnia senza curarmi troppo di questo liquido scuro e dolciastro che avevo nel bicchiere.
A volte mi domando se sono cambiati di più i miei gusti o certi vini, perché mi sembrano talmente diversi da vent'anni fa, ma in effetti anch'io lo sono....... :roll: :mrgreen: .
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda manichi » 12 nov 2013 18:18

franco per me i vini di ferrini sono sempre gli stessi , per cui ... :mrgreen:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 12 nov 2013 22:38

paperofranco ha scritto:Oggi a pranzo con dei colleghi ho fatto una sorta di revival enologico.

Chianti Cl. Fonterutoli 2005 e Chianti Cl. Renzo Marinai 2003, una mini parata "ferriniana". Sapevo cosa m'aspettava e quindi non ho avuto sorprese, bevendo allegramente in compagnia senza curarmi troppo di questo liquido scuro e dolciastro che avevo nel bicchiere.
A volte mi domando se sono cambiati di più i miei gusti o certi vini, perché mi sembrano talmente diversi da vent'anni fa, ma in effetti anch'io lo sono....... :roll: :mrgreen: .


Me lo sono chiesto anche io proprio a proposito di Fonterutoli.

Io invece registro un altro insuccesso tra le mie bevute di rossi;

Fattoi Brunello 2008 ; privo di difetti evidenti si presenta indefinito e inutilmente pesante. Ho fatto fatica a finire la bottiglia pur nel corso di tre giorni... Peccato perché il 2004 bevuto a Siena in occasione dell'orizzontale mi aveva intrigato. A dirla tutta era piaciuto solo a me e a Papero ( tavoli diversi, quindi su giudizio indipendente l'uno dall'altro ). In questo 2008 non ritrovo nè il colore stavolta decisamente più cupo, mentre il 2004 era più chiaro e luminoso; nè la bevibiltà per me invitante nel 2004, all'esatto contrario nell'annata in questione. Mi dissero che si tratta di una azienda che alterna bottiglie ottime a bottiglie così così. Ci conto anche perché in cantina ne ho altri due.

Se continua così mi do davvero ai bianchi :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Kalosartipos » 12 nov 2013 23:02

gianni femminella ha scritto:Se continua così mi do davvero ai bianchi :mrgreen:

:D :D :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 12 nov 2013 23:08

Kalosartipos ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Se continua così mi do davvero ai bianchi :mrgreen:

:D :D :D


Stavolta non scherzo. :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda ZEL WINE » 13 nov 2013 04:03

Interessante e piacevole serata al Divinis di BO, incentrata sul cerasuolo del maestro nelle annate:

79 81 88 06 07 09

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04
Faro palari 05
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Sydney » 13 nov 2013 09:43

ZEL WINE ha scritto:
Percarlo 04



Wineduck è in trepida attesa delle note..... :mrgreen:
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 13 nov 2013 09:55

ZEL WINE ha scritto:Interessante e piacevole serata al Divinis di BO, incentrata sul cerasuolo del maestro nelle annate:

79 81 88 06 07 09

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04
Faro palari 05

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda hansen » 13 nov 2013 10:29

mofise ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Interessante e piacevole serata al Divinis di BO, incentrata sul cerasuolo del maestro nelle annate:

79 81 88 06 07 09

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04
Faro palari 05

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D


si il Faro è stato aperto alla fine per chiudere in modo diginotoso una serata bellissima dedicata ai cersasuoli di Valentini (79 e 88 strepitosi) quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Alberto » 13 nov 2013 10:43

hansen ha scritto:...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:

Qualche fanatico della degustazione alla cieca, evidentemente... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 13 nov 2013 10:47

hansen ha scritto:
mofise ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Interessante e piacevole serata al Divinis di BO, incentrata sul cerasuolo del maestro nelle annate:

79 81 88 06 07 09

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04
Faro palari 05

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D


si il Faro è stato aperto alla fine per chiudere in modo diginotoso una serata bellissima dedicata ai cersasuoli di Valentini (79 e 88 strepitosi) quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:

IO, Antonio Galloni (PArker prima e Vinous ora) (96/100), Stephen Tanzer(95/100), Wine Enthusiast (95/100), G.Veronelli (95/100), Falstaff (94/100),G. Eichelmann's - Mondo (95/100), 93.6 di media su cellartracker su una 20ina di valutazioni (una media altissimissima), 90/100 wine spectator... devo continuare? Tutti prezzolati?
Ultima modifica di mofise il 13 nov 2013 10:57, modificato 1 volta in totale.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 13 nov 2013 10:55

Domanda sempre al netto di polemica e solo per capire. Che significato ha avuto stappare un Percarlo dopo una verticale di cerasuolo di valentini?
E' stato uno stappare sulla scia di quanto detto sull'altro topic?
Se così fosse... Non era forse molto meglio organizzare una serata stappando soltanto quel vino, a papille vergini , senza condizionamenti palatali e aromatici (normali dopo aver bevuto vini così all'opposto), per fare un giusto, reale approfondimento ?
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda hansen » 13 nov 2013 10:58

mofise ha scritto:
hansen ha scritto:
mofise ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Interessante e piacevole serata al Divinis di BO, incentrata sul cerasuolo del maestro nelle annate:

79 81 88 06 07 09

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04
Faro palari 05

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D


si il Faro è stato aperto alla fine per chiudere in modo diginotoso una serata bellissima dedicata ai cersasuoli di Valentini (79 e 88 strepitosi) quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:

IO, Antonio Galloni (PArker prima e Vinous ora) (96/100), Stephen Tanzer(95/100), Wine Enthusiast (95/100), G.Veronelli (95/100), Falstaff (94/100),G. Eichelmann's - Mondo (95/100), 93.6 di media su cellartracker su una 20ina di valutazioni (una media altissimissima), 90/100 wine spectator... devo continuare? Tutti imbecilli prezzolati?


:shock: bè non leggo da tempo quelle guide che citi perchè non le ritengo affidabili...quindi mi sa che ho proprio ragione :D
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gabriele succi » 13 nov 2013 11:04

hansen ha scritto:
mofise ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:....

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D

...quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:

Ahia...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 13 nov 2013 11:27

gabriele succi ha scritto:
hansen ha scritto:
mofise ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:....

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D

...quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:

Ahia...

Gabri...quando vieni ti stappo un Percarlo...........................................................................2004! :D
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda hansen » 13 nov 2013 11:31

gabriele succi ha scritto:
hansen ha scritto:
mofise ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:....

fuori programma offerto per scienza e conoscenza dallo sponsor delle camicie di Tiziano con:

Percarlo 04

Non avrete mica assaggiato il Percarlo 2004 vicino al Faro? :shock:
:D

...quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:

Ahia...


te Gabri sai che io non ho nessuna chiusura sul percarlo che ho a volte apprezzato tanto da avere ancora in cantina qualche bottiglia..ma questo 2004 per me è troppo lavorato..male
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4140
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda sbrega » 13 nov 2013 11:57

hansen ha scritto:si il Faro è stato aperto alla fine per chiudere in modo diginotoso una serata bellissima dedicata ai cersasuoli di Valentini (79 e 88 strepitosi) quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:


un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova...

Manca poco ...

E comunque... adesso per aprire un vino ed apprezzarlo veramente, oltre che all'apertura preventiva... alla conservazione maniacale...
devo stare anche attento a cosa ho bevuto prima (vini dolci a parte)...

mi sa... ragazzi... che vi piazzerò un video!
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Sydney » 13 nov 2013 12:16

sbrega ha scritto:
mi sa... ragazzi... che vi piazzerò un video!



Vai, non vedo l'ora!!! :lol:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda de magistris » 13 nov 2013 12:18

Sydney ha scritto:
sbrega ha scritto:
mi sa... ragazzi... che vi piazzerò un video!



Vai, non vedo l'ora!!! :lol:


dai, sbrega, non ne possiamo più di aspettare...
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda ugc » 13 nov 2013 12:26

un po' di nord piemonte in sti giorni
Conti - Boca 1998: colore tenue, al naso dà spettacolo con delicata viola, rabarbaro, china, cenere, molto mobile, al sorso cmq piacevole, setoso, ritorni di radici amare e toni ematici, persistenza media. Direi al suo top e da non attendere.
Carlone - Boca 2008: più sgraziato al naso del collega, ancora un po' chiuso, e maggiormente spostato sulla mineralità al naso, in bocca invece tannini da paura, da attendere assolutamente un lustro sperando si addomestichi.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5214
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Wineduck » 13 nov 2013 12:28

sbrega ha scritto:
hansen ha scritto:si il Faro è stato aperto alla fine per chiudere in modo diginotoso una serata bellissima dedicata ai cersasuoli di Valentini (79 e 88 strepitosi) quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:


un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova...

Manca poco ...


Manca poco a cosa?
A capire che in questo momento non è un vino da aprire?
Quando si dice che certi Barolo devono essere aperti dopo 10 anni dalla vendemmia, che vanno in "chiusura", ecc. va tutto bene, nessuno batte ciglio. Se invece questo accade su Percarlo, apriti cielo... 8)
Siete più faziosi della Santanchè e di Sgarbi messi assieme. hansen in particolare è il "Capezzone" del forum, e sbrega si sta trasformando (mi domando perchè, lo ricordavo diverso) nel Pippo Franco delle migliori stagioni al Bagaglino...
Speriamo che il video sia una vera sferzata di satira perchè per adesso siete scaduti nella peggiore macchietta...
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4140
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda sbrega » 13 nov 2013 12:46

Wineduck ha scritto:
sbrega ha scritto:
hansen ha scritto:si il Faro è stato aperto alla fine per chiudere in modo diginotoso una serata bellissima dedicata ai cersasuoli di Valentini (79 e 88 strepitosi) quel Percarlo 2004 era francamente inbevibile sembrava di mettere il naso dentro un negozio di vernici lacche e tempere per poi passare ad una cassetta di legno con frutta matura pesta sulla via del marciume :evil: in bocca pesante come un pugno di tyson dei tempi buoni
...chi ha detto che il 2004 è un buon vino? :shock:


un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova...

Manca poco ...


Manca poco a cosa?
A capire che in questo momento non è un vino da aprire?
Quando si dice che certi Barolo devono essere aperti dopo 10 anni dalla vendemmia, che vanno in "chiusura", ecc. va tutto bene, nessuno batte ciglio. Se invece questo accade su Percarlo, apriti cielo... 8)
Siete più faziosi della Santanchè e di Sgarbi messi assieme. hansen in particolare è il "Capezzone" del forum, e sbrega si sta trasformando (mi domando perchè, lo ricordavo diverso) nel Pippo Franco delle migliori stagioni al Bagaglino...
Speriamo che il video sia una vera sferzata di satira perchè per adesso siete scaduti nella peggiore macchietta...


la prova che non sono i miei generi di vino... ecco qui.
Come tanti altri vini (come dici giustamente te anche Barolo...) che se non trovi la finestra giusta ( sembra di andare in pensione) sono imbevibili.
Non era il percarlo come percarlo la mia partenza di critica ma il fatto della difficoltà di trovare un insieme di alchimie per apprezzare appieno determinate tipologie di vino.

Poi dai Pippo Franco no... :wink:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: A.Oli e 245 ospiti