Aglianico e dintorni - il thread relativistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ianuario
Messaggi: 1803
Iscritto il: 13 ott 2008 17:43

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda ianuario » 30 set 2009 19:16

giusto,giusto
qundo?
Ultima modifica di ianuario il 03 mag 2014 15:05, modificato 1 volta in totale.
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda lapoelcan » 01 ott 2009 14:19

scusate l'OT ma che ne pensate di questo
aglianico vigna caselle 99 d'angelo ??
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
Avatar utente
Arturo l'Astice
Messaggi: 2606
Iscritto il: 16 mar 2009 17:17

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Arturo l'Astice » 01 ott 2009 14:38

a me l'Aglianico pare sempre più caro sugli scaffali del supermercato e nelle varie enoteche
non sarà mica stata la pubblicità indiretta che hanno fatto gli Stati Uniti, quando venne definito, qualche mese fa, il miglior vitigno d'Italia?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Arturo l'Astice
Messaggi: 2606
Iscritto il: 16 mar 2009 17:17

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Arturo l'Astice » 01 ott 2009 15:43

Ketto ha scritto:
Arturo l'Astice ha scritto:a me l'Aglianico pare sempre più caro sugli scaffali del supermercato e nelle varie enoteche
non sarà mica stata la pubblicità indiretta che hanno fatto gli Stati Uniti, quando venne definito, qualche mese fa, il miglior vitigno d'Italia?

sigor arturo a mio avviso il problema dell'aglianico non è tanto il prezzo.. quanto la mancanza di continuità dei risultati..
sia dal punto di vista del numero di produttori che fanno alta qualità (ancora maledettamente pochi)..
sia dal punto di vista della continuità temporale (anche le aziende più blasonate, non riescono mai ad ottenere prodotti di alto livello con regolarità).

c'è da dire a parziale discolpa dei produttori che l'aglianico è un vitigno particolarmente difficile dal punto di vista della maturazione delle uve.. sia per una intrinseca irregolarità (anche all'interno di un singolo grappolo), sia dal punto di vista della stagionalità.. (è un vitigno che matura a novembre.. quando il tempo spesso sa essere inclemente)

se si riuscisse in qualche modo a superare questi problemi, il prezzo che lei vede sullo scaffale sarebbe più che giustificato


quindi anche lei è d'accordo sul costo spropositato....
e come mai secondo voi tale vitigno viene considerato uno dei migliori d'Italia, perchè tale convincimento non arriva solo da oltre oceano, nonostante tutti i limiti che Ketto ha sintetizzato in maniera eloquente?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso. (Oscar Wilde)
Avatar utente
ianuario
Messaggi: 1803
Iscritto il: 13 ott 2008 17:43

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda ianuario » 01 ott 2009 22:01

l'aglianico sa regalare grandi e piccoli vini....
Ultima modifica di ianuario il 03 mag 2014 15:09, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Alberto » 01 ott 2009 22:13

ianuario ha scritto:se passate in puglia scovate il basilisco 2001...molto diverso dai primi,,,ottimo anche come aperitivo


http://www.youtube.com/watch?v=DQqsKQHIT9M

:roll: :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
ianuario
Messaggi: 1803
Iscritto il: 13 ott 2008 17:43

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda ianuario » 02 ott 2009 07:56

e vabbe alberto era un po tardi
basilisco,azienda agricola basilisco,in basilicata,a due passi dalla puglia :lol:
CATALANESCA84

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda CATALANESCA84 » 02 ott 2009 09:36

Allora allora...dunque dunque ....l'appuntamento dovrebbe essere per sabato 3 ore 20:30/21 a Montesarchio (BN)

Ci sarebbe la possibilità di dare conferma???

Al momento sicuri :

- Catalananesca
- Ketto
- Gelug
- Angioletto

Attendo conferma dagli altri commensali.

Ricordo la tipologia della serata : AGLIANICO - NEBBIOLO - SANGIOVESE - FRANCIA ... fascia di prezzo 20/40€ a boccia ...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 02 ott 2009 11:44

Ketto ha scritto:ti sei dimenticato Marco (ianuario)


- Catalananesca
- Ketto
- Gelug
- Angioletto
- Ianuario


sulla tipologia di serata concordo.. ognuno porta uno o due vini del cuore di quella fascia li.. giusto per comparare qualche aglianico a vini di stessa fascia di prezzo ma di altre zone..
ovviamente inutile dire bottiglie coperte!!!!!!!


Purtroppo non riesco in nessun modo ad arrivare in tempo utile (arriverei verso le 22:30/23:00 e non mi sembra il caso..) e mi dispiace moltissimo.
Possiamo fissare subito il secondo round di fine ottobre, così anche Coombe e Nestor possono bloccare fin d'ora la data?
Come ho proposto fin dall'inizio, in quella occasione vorrei che facessimo un salto indietro assaggiando qualche aglianico di media maturazione (l'annata '99 sarebbe perfetta) e accompagnandolo con qualche cosa nuova di qualche produttore emergente (2004-2005). Ben vengano i nebbioli, i pinotneri, i sangiovesi, ma sinceramente mi sembra più un gioco che un confronto che dimostri qualcosa. La cieca serve a poco (le tipologie sono talmente riconoscibili...) e soprattutto penso incida relativamente sulle convinzioni personali precedentemente maturate... Mi hanno sempre infastidito le "gare" tra cose diverse: voglio dire, non serve il giochino per capire che in generale l'aglianico è ancora piuttosto distante come qualità media e punte di eccellenza dai nebbioli e sangiovesi buoni.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda alexer3b » 02 ott 2009 12:08

de magistris ha scritto:Confronti da knock out: Molettieri '05 Vs Molettieri '04. Il 2005 lo candiderei per il premio speciale "tannino dell'anno", vino semplicemente meraviglioso e stavolta niente sovraestrazione, niente alcol in eccesso, niente rimpianti per il vecchio Molettieri che non c'è più. Per me il più grande vino mai fatto da Salvatore (insieme al '92 e aspettando il 2007).

Ne ho comprate due bocce a causa di quanto hai scritto. Se non so' bone è pronto un Sotomayor antologico ! :twisted: :lol:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 02 ott 2009 12:12

alexer3b ha scritto:
de magistris ha scritto:Confronti da knock out: Molettieri '05 Vs Molettieri '04. Il 2005 lo candiderei per il premio speciale "tannino dell'anno", vino semplicemente meraviglioso e stavolta niente sovraestrazione, niente alcol in eccesso, niente rimpianti per il vecchio Molettieri che non c'è più. Per me il più grande vino mai fatto da Salvatore (insieme al '92 e aspettando il 2007).

Ne ho comprate due bocce a causa di quanto hai scritto. Se non so' bone è pronto un Sotomayor antologico ! :twisted: :lol:

Alex


non ti viene il dubbio che forse l'ho scritto proprio per agevolare la ritorsione? :mrgreen:
miao
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda alexer3b » 02 ott 2009 12:20

de magistris ha scritto:
alexer3b ha scritto:
de magistris ha scritto:Confronti da knock out: Molettieri '05 Vs Molettieri '04. Il 2005 lo candiderei per il premio speciale "tannino dell'anno", vino semplicemente meraviglioso e stavolta niente sovraestrazione, niente alcol in eccesso, niente rimpianti per il vecchio Molettieri che non c'è più. Per me il più grande vino mai fatto da Salvatore (insieme al '92 e aspettando il 2007).

Ne ho comprate due bocce a causa di quanto hai scritto. Se non so' bone è pronto un Sotomayor antologico ! :twisted: :lol:

Alex


non ti viene il dubbio che forse l'ho scritto proprio per agevolare la ritorsione? :mrgreen:
miao

Preparo la sabbia ! E non per i tuoi bisognini gattone ! :twisted: :lol: :lol: :lol:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
CATALANESCA84

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda CATALANESCA84 » 02 ott 2009 14:15

Restando in tema ...

Domani 3/10/09 in quel di Montesarchio :

Cata
Gelug
Ketto
Ianuario

I restanti???Birrachiara???
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda birrachiara » 02 ott 2009 14:41

CATALANESCA84 ha scritto:Restando in tema ...

Domani 3/10/09 in quel di Montesarchio :

Cata
Gelug
Ketto
Ianuario

I restanti???Birrachiara???


Io sono a Parma ed avevo avvisato Ketto,per un secondo round a completa disposizione.
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Deruj » 08 ott 2009 14:32

chi ha voglia di raccontarmi cosa combina ultimamente antonio di gruttola?
conto di vederlo a breve a fornovo e vorrei arrivare preparato.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Deruj » 08 ott 2009 15:29

ma chi segue ora?
ha comprato/preso in affitto nuove vigne?
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 09 ott 2009 00:15

Deruj ha scritto:ma chi segue ora?
ha comprato/preso in affitto nuove vigne?


che io sappia, in Campania oltre alla sua azienda Cantina Giardino segue i vini de Il Cancelliere e di Crapareccia nel casertano. Poi c'è Guttarolo in Puglia e Camerlengo in Basilicata.
Non so se ha preso in affitto nuove vigne, ma sicuramente ha ampliato la gamma con tutta una serie di vini prodotti con l'ausilio delle anfore. C'è anche un aglianico fatto così.
Ciao :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 09 ott 2009 21:14

Dunque. Come accennavo l'altro giorno abbiamo fatto un orizzontale con 18 Taurasi '99 e mentre assaggiavo mi sono venute in mente molte delle cose su cui abbiamo discusso, anche su questo thread, specialmente con Ketto.
Prova empirica alla mano, la degustazione ha rafforzato tutta una serie di concetti espressi da Marco sull'aglianico e sul Taurasi: qualche vino da buono a molto buono c'era ma è mancato il vino da emozione assoluta, il fuoriclasse che schiereresti in un'ipotetica wrestlemania con i soliti grandi autoctoni. A onor del vero due dei vini su cui avrei maggiormente scommesso per un exploit come si deve sono venuti meno causa bottiglie sicuramente problematiche (Etichetta Bianca Mastro e, in minor parte, Lonardo), ma è pur vero che l'impressione finale ha più a che fare con la delusione che con la soddisfazione. E' come se la forza dell'annata, del vitigno e del territorio si sia trovata a dover fare un passo indietro rispetto alla debolezza dei manici. Una debolezza che si spiega con tante delle cose su cui abbiamo ragionato qui.
Bottiglie alla mano, un passo indietro devo farlo perché comunque mi sarei aspettato che su un'annata del genere uscissero di più le potenzialità che io continuo a credere ci siano, ma è pur vero che, per le cose che ho scritto qui, il vero autosputtanamento mi toccherà se un esito del genere si ripresenterà al decennale dei 2004 o 2005.
Insomma: quando dicevo che il vero anno zero del Taurasi inizia con la vendemmia 2004 da irpino speravo non fosse così, invece...

Per chi volesse spappolarsi i maroni sulla degustazione e riflessioni oltre ogni ragionevole livello di sopportazione, lo rimando a questo link:
http://www.tipicamente.it/index.php/tut ... aurasi-99/

:D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Deruj » 15 ott 2009 12:36

Ketto ha scritto:ovviamente ogni vigneto ha una sua storia.. ma come potete intuire dalle foto questo è un vitigno abbastanza giovane.. di concezione "moderna". non solo è a cordone speronato (non più quindi a tendone, o raggiera avellinese) ma anche la "grandezza" della pianta fa presagire che sono vigne all'incirca degli anni a cavallo tra gli 80 ed i 90.. (a occhio penso, o dovrei dire spero, di non sbagliare di molto)

devo aggiungere in oltre che con piacere ho anche visto un impianto (mi dicono di una famosa casa produttrice) fatto con canoni ancora più "moderni".. ovvero con un impianto più fitto.. e, di conseguenza, un cordone ben più corto.. forse de magistris si riferisce a questi quando parla di un "futuro" più radioso.. e direi che i presupposti ci sono.. mi pare però rimangano ancora dei casi isolati.. chissà.. magari sono "esperimenti" pilota che poi verranno presi a modello se i risultati saranno buoni..

vigneto.
vigneto abbastanza giovane.
attento! che le bastonate sui denti pare sian facili, in questo periodo.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
CATALANESCA84

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda CATALANESCA84 » 15 ott 2009 17:51

Arriverà il momento in cui saremo grandi ...

Cmq dal Cancelliere durante la visita con Gelug e Redisasso ... si è bevuto qualcosa di interessante ... a mio modesto avviso ... 8)
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda birrachiara » 16 ott 2009 18:58

de magistris ha scritto:
alexer3b ha scritto:
de magistris ha scritto:Confronti da knock out: Molettieri '05 Vs Molettieri '04. Il 2005 lo candiderei per il premio speciale "tannino dell'anno", vino semplicemente meraviglioso e stavolta niente sovraestrazione, niente alcol in eccesso, niente rimpianti per il vecchio Molettieri che non c'è più. Per me il più grande vino mai fatto da Salvatore (insieme al '92 e aspettando il 2007).

Ne ho comprate due bocce a causa di quanto hai scritto. Se non so' bone è pronto un Sotomayor antologico ! :twisted: :lol:

Alex


non ti viene il dubbio che forse l'ho scritto proprio per agevolare la ritorsione? :mrgreen:
miao

Ho letto con molta attenzione della degustazione dei Taurasi 1999 sul blog di Luciano Pignataro insieme alle tue note. Condivido quanto dice Luciano, sul fatto che i produttori di aglianico non si debbano fermare, ma studiare e sperimentare, perchè i problemi da risolvere sono tanti, e condivido il tuo stupore perchè ti saresti aspettato qualche bottiglia eccellente, però ti dico in tutta sincerità che se dovessi descrivere in quest'anno una grande emozione negli assaggi di vino effettutati, con la mente andrei al Taurasi Piano di Montevergine 1997 dei feudi di san Gregorio ( insieme al silex 2003 di Dagenau ). Ciò non toglie nulla al tuo intervento, ma almeno per me la questione Aglianico è molto aperta, e speriamo che le tue note, quelle di luciano e degli altri degustatori presenti siano uno stimolo al miglioramento, che è sempre lavoro duro e sperimentazione
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli
vinogodi
Messaggi: 34703
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda vinogodi » 16 ott 2009 20:39

birrachiara ha scritto:...però ti dico in tutta sincerità che se dovessi descrivere in quest'anno una grande emozione negli assaggi di vino effettutati, con la mente andrei al Taurasi Piano di Montevergine 1997 dei feudi di san Gregorio
... e perche' non sfatare anche quello che sembra un fumus persecutionis verso la Feudi? Non mi stupisce affatto questa tua affermazione , birrachiara . A mio modestissimo avviso i Piano di Montevergine dal 1995 al 1997 furono fra i piu' bei taurasi di quel periodo . Urge , a questo punto , qualche verifica sulla tenuta nel tempo ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda birrachiara » 16 ott 2009 20:56

vinogodi ha scritto:
birrachiara ha scritto:...però ti dico in tutta sincerità che se dovessi descrivere in quest'anno una grande emozione negli assaggi di vino effettutati, con la mente andrei al Taurasi Piano di Montevergine 1997 dei feudi di san Gregorio
... e perche' non sfatare anche quello che sembra un fumus persecutionis verso la Feudi? Non mi stupisce affatto questa tua affermazione , birrachiara . A mio modestissimo avviso i Piano di Montevergine dal 1995 al 1997 furono fra i piu' bei taurasi di quel periodo . Urge , a questo punto , qualche verifica sulla tenuta nel tempo ...

A conferma di quanto dici ho provato anche il 1996, e non con semplici appassionati, ma con l'enologo di D'Araprì, mio grande amico, un'altra grande bottiglia, anche a lui piaciuta molto, comunque il 1997 è un gradino sopra.
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli
vinogodi
Messaggi: 34703
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda vinogodi » 16 ott 2009 21:12

birrachiara ha scritto:
vinogodi ha scritto:
birrachiara ha scritto:...però ti dico in tutta sincerità che se dovessi descrivere in quest'anno una grande emozione negli assaggi di vino effettutati, con la mente andrei al Taurasi Piano di Montevergine 1997 dei feudi di san Gregorio
... e perche' non sfatare anche quello che sembra un fumus persecutionis verso la Feudi? Non mi stupisce affatto questa tua affermazione , birrachiara . A mio modestissimo avviso i Piano di Montevergine dal 1995 al 1997 furono fra i piu' bei taurasi di quel periodo . Urge , a questo punto , qualche verifica sulla tenuta nel tempo ...

A conferma di quanto dici ho provato anche il 1996, e non con semplici appassionati, ma con l'enologo di D'Araprì, mio grande amico, un'altra grande bottiglia, anche a lui piaciuta molto, comunque il 1997 è un gradino sopra.
... e i Serpico di quegli anni , li butteresti via? ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda birrachiara » 16 ott 2009 21:25

@Marco, in cantina giace un 1997, mi hai fatto venire un grande desiderio, entro novembre lo stappo! Erano gli anni di Luigi Moio oppure c'è andato dopo ?
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dazont, L_Andrea, Ziliovino e 627 ospiti