CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 06 mag 2013 11:37

Ludi ha scritto:Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca.



Interessante
grazie :wink:
Alberto
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda ugc » 06 mag 2013 11:49

paperofranco ha scritto:p.s. in questi bicchieri io ci bevo anche lo champagne che a mio avviso non necessita di forme particolari.

E fai benissimo :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 06 mag 2013 14:12

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Mamma mia che bicchiere brutto. O do' l'hai trovato :mrgreen: ?


Papero.....questi qui sono proprio i bicchieri da barbaresco-barolo........ 8) 8) :D :lol: ripassa i tipi di bicchieri...... :lol: :lol:

Vero, però brutto è e brutto resta. :shock: :lol:


Fra sabato e ieri sera ...

Assiolo 2010 - Costa Archi :D :D :D :D
Conferma quanto di buono detto per il 2009 bevuto un mesetto fa, con la differenza che ad oggi gli preferisco ancora il 2009: vedremo quando si sarà fatto un altro po' di tempo in bottiglia: fatto stà che alla fine del primo lo avevamo seccato... :shock:


Ieri sera, serata San Patrignano a casa di amici con ospiti alcuni dei ragazzi di San Patrignano.
Abbiam mangiato i loro formaggi (davvero buoni) ed alcuni loro salumi e prosciutti (molto buoni anche questi) accompagnandoli con alcuni loro vini.

metodo classico Avenir :D :D :D :D
E' quello che mi è piaciuto di più: bel colore, bel naso, bella beva. Gradazione contenuta intorno ai 12° credo, scendeva che era un piacere, complice un caldo non indifferente.

Montepirolo 2006 :D :D :D
Taglio bordolese che mi ha deluso: era molto spigoloso in bocca ed aggressivo al naso. Chissà se con una buona e lunga apertura sarebbe migliorato, certo che ha preso un sacco di voti alti in giro (cinque grappoli, tre bicchieri, ecc.) quindi evidentemente o la bottiglia non era in grandi condizioni o non ci ho capito gran che io.

Avi 2007 :D :D :D :D
Anche qui, nonostante una valutazione positiva, lo considero personalmente una mezza delusione, perchè non mi è rimasta la voglia di ricomprarlo, questo indipendentemente dal prezzo. Ogni hanno viene molto premiato, ma ieri era, sia al primo che al secondo bicchiere, avrei faticato a dire "Sangiovese", in purezza per giunta. Molto ricco, sia al naso che al palato, molto vaniglioso, acidità scarsina. Certo, se me lo servono lo riberrei con curiosità, anche per capire se sono io che ieri sera ero sfasato o meno...
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 06 mag 2013 14:58

diamonddave ha scritto:
arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Mamma mia che bicchiere brutto. O do' l'hai trovato :mrgreen: ?


Papero.....questi qui sono proprio i bicchieri da barbaresco-barolo........ 8) 8) :D :lol: ripassa i tipi di bicchieri...... :lol: :lol:

Vero, però brutto è e brutto resta. :shock: :lol:


Fra sabato e ieri sera ...

Assiolo 2010 - Costa Archi :D :D :D :D
Conferma quanto di buono detto per il 2009 bevuto un mesetto fa, con la differenza che ad oggi gli preferisco ancora il 2009: vedremo quando si sarà fatto un altro po' di tempo in bottiglia: fatto stà che alla fine del primo lo avevamo seccato... :shock:


Ieri sera, serata San Patrignano a casa di amici con ospiti alcuni dei ragazzi di San Patrignano.
Abbiam mangiato i loro formaggi (davvero buoni) ed alcuni loro salumi e prosciutti (molto buoni anche questi) accompagnandoli con alcuni loro vini.

metodo classico Avenir :D :D :D :D
E' quello che mi è piaciuto di più: bel colore, bel naso, bella beva. Gradazione contenuta intorno ai 12° credo, scendeva che era un piacere, complice un caldo non indifferente.

Montepirolo 2006 :D :D :D
Taglio bordolese che mi ha deluso: era molto spigoloso in bocca ed aggressivo al naso. Chissà se con una buona e lunga apertura sarebbe migliorato, certo che ha preso un sacco di voti alti in giro (cinque grappoli, tre bicchieri, ecc.) quindi evidentemente o la bottiglia non era in grandi condizioni o non ci ho capito gran che io.

Avi 2007 :D :D :D :D
Anche qui, nonostante una valutazione positiva, lo considero personalmente una mezza delusione, perchè non mi è rimasta la voglia di ricomprarlo, questo indipendentemente dal prezzo. Ogni hanno viene molto premiato, ma ieri era, sia al primo che al secondo bicchiere, avrei faticato a dire "Sangiovese", in purezza per giunta. Molto ricco, sia al naso che al palato, molto vaniglioso, acidità scarsina. Certo, se me lo servono lo riberrei con curiosità, anche per capire se sono io che ieri sera ero sfasato o meno...

Per una volta direi che non fossi tu ad essere sfasato :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Francvino » 06 mag 2013 15:49

Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi.
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce.
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol.
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca.



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Andyele » 06 mag 2013 16:00

Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi.
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce.
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol.
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca.



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.


Io mi associo...dove si firma?
Avatar utente
pumpkin
Messaggi: 1714
Iscritto il: 11 giu 2007 11:55
Località: milano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pumpkin » 06 mag 2013 16:22

Andyele ha scritto:
Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi.
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce.
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol.
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca.



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.


Io mi associo...dove si firma?


Ci sono anch'io! :D
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 06 mag 2013 16:23

pumpkin ha scritto:
Andyele ha scritto:
Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi.
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce.
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol.
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca.



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.


Io mi associo...dove si firma?


Ci sono anch'io! :D

:D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda ugc » 06 mag 2013 16:41

Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.94
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.95
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi. 89
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.97
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.86
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce. 88
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol. 91
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca. 93



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.

:D Beh non dovrebbe essere troppo difficile, io ci ho provato qui sopra... :mrgreen:
PS.: :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
tricky123
Messaggi: 1487
Iscritto il: 06 giu 2007 18:35
Località: Italia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda tricky123 » 06 mag 2013 16:44

Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.
................................


All'epoca mi sembrò uno dei brunelli cha aveva sentito meno il caldo dell'annata, anch'io ne apprezzai il rigore, scevro da ridondanze olfatto-gustative.
Ribevuto qualche anno fa mi ha confermato questa impressione.
E' ora di berne un'altra...........
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 06 mag 2013 16:49

ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.94
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.95
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi. 89
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.97
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.86
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce. 88
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol. 91
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca. 93



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.

:D Beh non dovrebbe essere troppo difficile, io ci ho provato qui sopra... :mrgreen:
PS.: :wink:

Delle volte sei più perfido di me :mrgreen:
Ps: però sei stato troppo alto con gli alti, il ludirange va dagli 89 degli imbevibili ai 94 dei supervini, salvo rarissime eccezioni 8) :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Francvino » 06 mag 2013 17:09

vittoxx ha scritto:
ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.94
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.95
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi. 89
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.97
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.86
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce. 88
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol. 91
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca. 93



Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.

:D Beh non dovrebbe essere troppo difficile, io ci ho provato qui sopra... :mrgreen:
PS.: :wink:

Delle volte sei più perfido di me :mrgreen:
Ps: però sei stato troppo alto con gli alti, il ludirange va dagli 89 degli imbevibili ai 94 dei supervini, salvo rarissime eccezioni 8) :mrgreen:


Appunto, le rarissime eccezioni. Contavo su di un 99 (ma anche 100-) per il Sagrantino di Bea.
:)

(Dai, professore, si fa per scherzare)

Sono invece serio sul fatto di rivolere i voti. Anche perché i gusti di Ludi sono notevolmente cambiati nell'ultimo anno (sarà la frequentazione di Cerea o di Bea) e la sintesi numeraria mi aiutava non molto a districarmi in questa sua evoluzione del gusto.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ludi » 06 mag 2013 17:16

Francvino ha scritto:

Propongo una petizione per costringere Ludi a rimettere i voti in fondo alla descrizione.


quando il voto non è espresso è sempre 100 :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ludi » 06 mag 2013 17:22

ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Sassetti, Brunello di Montalcino Pertimali 1997: Buonissimo, molto sui terziari con scatola di sigaro, cuoio, terriccio, pepe, acciuga in salamoia, incenso. Grande eleganza e rigore.94
Tardieu Lorent, St. Joseph Vieilles Vignes Les Roches 2003: anche un semplice St. Joseph fa sfigurare qualsiasi syrah italiano. Esemplare con pepe nero, garrigue, olive verdi in salamoia, carne arrosto ma anche una bellissima mora. Persino meglio in bocca, per la freschezza e la setosità dei tannini.95
Fontodi, CHianti Classico Ris. Vigna del Sorbo 2003: sempre affidabile, anche in annata calda, pur pagando qualcosa in termini di scissione alcolica. I profumi di erbe selvatiche e macchia mediterranea sono però splendidi. 89
Bea, Sagrantino di Montefalco Passito 2003 : nell'etichetta, Giampiero Bea lo descrive come "melodia dei sensi", ed ha ragione. La leggerezza e la setosità della trama tannica sono assolutamente incredibili per un SdM, così come ammalianti sono le note di dattero, spezie dolci, sciroppo di more e marron glacé. Eccezionale l'abbinamento con una crostata di ricotta e visciole.97
Domaine des Comtes Lafon, Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2008: tipico chardonnay del sud della Borgogna, elegante ma con un pizzico di freschezza e complessità in meno. Belle, comunque, le note di anice e susina gialla.86
Chateau Haut Bergey, Pessac Leognan Rouge 2008: bevibilissimo ed elegante, con note di mirtillo e ribes che iniziano ad essere affiancate da grafite, macis e spezie orientali. In chiusura nota di liquirizia dolce. 88
Mazzei, Tenuta Belguardo 2003: nulla da dire: molto toscano, con macchia mediterranea, ginepro e sottobosco a go go, assieme ad una nota cioccolatosa. Qui l'annata non sembra aver preteso dazio in termini di freschezza ed alcol. 91
Chateau Bouscassé, Pacherenc di Vic Bilh Frimaire 1995: appena meno entusiasmante dello splendido 2001, è comunque un gran vino, alternativa perfetta ad un Sauternes. Meno zafferano, e più cotognata fresca, latte di mandorla, albicocca. 93



:D Beh non dovrebbe essere troppo difficile, io ci ho provato qui sopra... :mrgreen:
PS.: :wink:


non male. Hai notevolmente sopravvalutato il mio apprezzamento per Bea e per il St. Joseph, ma per il resto non sei andato troppo lontano :wink:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ludi » 06 mag 2013 17:28

Francvino ha scritto:(Dai, professore, si fa per scherzare)

Sono invece serio sul fatto di rivolere i voti. Anche perché i gusti di Ludi sono notevolmente cambiati nell'ultimo anno (sarà la frequentazione di Cerea o di Bea) e la sintesi numeraria mi aiutava non molto a districarmi in questa sua evoluzione del gusto.


ma si, figuriamoci se me la prendo: su questo Forum ho sempre la sensazione di avere moltissimo da imparare, e sono grato a tutti gli utenti storici per la condivisione delle loro esperienze degustative. In realtà, la evoluzione del mio gusto deve molto più a voi che a Cerea.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda ugc » 06 mag 2013 17:37

Ludi ha scritto:
ugc ha scritto: :D Beh non dovrebbe essere troppo difficile, io ci ho provato qui sopra... :mrgreen:
PS.: :wink:


non male. Hai notevolmente sopravvalutato il mio apprezzamento per Bea e per il St. Joseph, ma per il resto non sei andato troppo lontano :wink:

:D mi son fatto coinvolgere, e sulle ali dell'entusiasmo :lol: :lol:...ma forse il 97 andava alla crostata di ricotta e visciole, ho certi ricordi del forno del ghetto...ahimé son passati 20 anni... :cry:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Andyele » 06 mag 2013 18:02

ugc ha scritto:ma forse il 97 andava alla crostata di ricotta e visciole, ho certi ricordi del forno del ghetto...ahimé son passati 20 anni...


ti riferisci all'Antico Forno in Piazza Costaguti? :cry: :evil:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 06 mag 2013 19:04

Winezip ha scritto:
Ma i bicchieri di Zalto Denk'Art qualcuno sa chi li rappresenta in Toscana o li vende. Me ne sono innamorato. Sono fantastici


Io, anzi Pretzhof :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 06 mag 2013 19:50

davidef ha scritto:belli i Zalto, ci ho bevuto qualche volta e vanno da Dio, hanno 2 soli problemi, il costo e la fragilità


Fragili lo sono sicuramente, ma basta un po' di attenzione. Sul costo.... Beh, i top di gamma delle altre aziende costano decisamente di più se non sbaglio.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Winezip » 06 mag 2013 20:07

il chiaro ha scritto:
davidef ha scritto:belli i Zalto, ci ho bevuto qualche volta e vanno da Dio, hanno 2 soli problemi, il costo e la fragilità


Fragili lo sono sicuramente, ma basta un po' di attenzione. Sul costo.... Beh, i top di gamma delle altre aziende costano decisamente di più se non sbaglio.


Esatto! I Riedel e gli Spiegelau di gamma alta (paragonabili per qualità agli Zalto) non sono mica di acciaio e si scassano pure quelli. Certo il gambino lo hanno proprio fino fino, e quando li prendi in mano fanno una certa impressione. Ma cappero sono bellissimi e leggerissimi.
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 06 mag 2013 20:56

Alberto
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Patàta » 06 mag 2013 21:40

Serata Vintage (by Tiziano)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Patàta » 06 mag 2013 21:41

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Patàta » 06 mag 2013 21:42

Immagine
Immagine
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 06 mag 2013 21:43

gran belle foto :mrgreen:

brunello 74?
:?: :?: :?:
Alberto

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, L_Andrea e 126 ospiti