Prima di tutto bravo Marco!
Sia per la selezione delle bottiglie (non proprio un'impresa facile trovare bocce da confrontare attraversando mezzo secolo) sia per il pranzo… tutto veramente buono: dal salmone reale “del Po”

(affumicato dal Dott. Manzoli in persona

) ai fagioli alla Bud Spencer e Terence hill…
Veramente tutto buono, ne sa qualcosa il mio amico, ormai “Perso” x i ciccioli!
Venendo al vino. Due cose veloci
Prime due batterie sangiovese male… oltre all’humus e sottobosco indicati in precedenza si percepivano il brodo di carne/canfora nel Monteraponi e il pomodoro-origano/canfora nel Caparsino, al naso entrambi veramente fastidiosi (almeno x me).
I due nebbioli, di contro, meravigliosi, x Giacosa (azzeccata la zona quasi subito) complessità da vendere, x il pernice ancora tanta vita davanti molto profumato (un po’ debole al palato, ma era una 14...)
Poi le tre bottiglie straordinarie (in tema sangio vs nebbia, Mugnier ottimo ma decisamente fuorilungo) poggio di sotto 04 monvigliero 04 e BS 85 (piaciuto tanto anche il ciabot mentin)
Pogg di sotto 04… zona azzeccata quasi subito e grande Bobbi che ha preso anche il produttore!… Ivan nn essere geloso, la prox ti facciamo mettere in mezzo cosi ti insegnamo a discernere il sangiovese dal nebbiolo
No dai scherzo… sta volta, invece, grande Ivan! Che, come gli ho chiesto se ricordasse del p. di sotto bevuto insieme in una serata a Milano, ha immediatamente tirato fuori i suoi appunti confermando che era pari annata… ‘04 capolavoro del compianto Palmucci. (Inoltre è l'unico a nn essersi addormentato in macchina al ritorno.. nonostante l'età avanzata

)
Per le bottiglie dagli anni ottanta in giù belle sorprese: dal negroamaro al primitivo con accenni di montepulciano d'Abruzzo e sprazzi di tintilia

(erano altri tempi

).
Tornado “seri” belli i Vintage Contratto, poggio alle mura e Ratti
Da ultimo ribadisco i complimenti al Marco, che oltre ad avere una cantina sconfinata, ha la capacità di mettere tutti a proprio agio. Non ha mai l'atteggiamento del professore, ma da il la alla discussione instaurando un confronto tra i commensali, permettendo a tutti di dire la propria (anche se immagino che a volte gli salti su un poco di orticaria ascoltando le varie farneticazioni… )
I ringraziamenti, però, vanno soprattutto alla padrona di casa, la signora Vinogodi, cordiale e simpaticissima, che ha dovuto sopportare un gruppo di scalmanati… e soprattutto Il Perso, alla disperata ricerca dei ciccioli!
Ps è sempre un piacere incontrare gli amici del forum “vecchi” e nuovi… un saluto a tutti!
