Le bevute di Ottobre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Timoteo » 31 ott 2022 17:24

littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico

...e inoltre nn sono ripassati con la forchetta( o la grattugia) x fagli prendere meglio il sugo....male male!



ve farei morì de fame (e sete) a voi due lazzaroni!
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Trabateo » 31 ott 2022 18:40

Timoteo ha scritto:
littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico

...e inoltre nn sono ripassati con la forchetta( o la grattugia) x fagli prendere meglio il sugo....male male!



ve farei morì de fame (e sete) a voi due lazzaroni!


Prima dovresti invitarci...
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Nexus1990 » 31 ott 2022 18:56

littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico

...e inoltre nn sono ripassati con la forchetta( o la grattugia) x fagli prendere meglio il sugo....male male!

Questo avrebbe aumentato l’irregolarità nella forma degli gnocchi, un problema chiaramente insormontabile
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda daziggio974 » 31 ott 2022 19:03

littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico

...e inoltre nn sono ripassati con la forchetta( o la grattugia) x fagli prendere meglio il sugo....male male!

Questo in effetti è imperdonabile
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Timoteo » 31 ott 2022 19:08

Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:
littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico

...e inoltre nn sono ripassati con la forchetta( o la grattugia) x fagli prendere meglio il sugo....male male!



ve farei morì de fame (e sete) a voi due lazzaroni!


Prima dovresti invitarci...


quando sto a casa, che eccezionalmente stavolta vuol dire fino a marzo, la casa è sempre aperta quindi muovetevi!
e già che ci siamo cerco di stuzzicarvi.
tempesta di cervelli (?) per l'organizzazione di una serata che condurrà Titti (Amica Speck).
lo champagne e il sauvignon (forse l'ultima annata prima che l'artefice si schiantasse con l'ultraleggero) li conoscono tutti.
poi ci siamo bevuti l'ansonica de le formiche (giovanissimi ragazzi che fanno un ottimo vino, anzi due) e il macon di robert denogent (vino imparato a l'avant comptoir dove assieme ai loro spizzichi di mare ti stappano quello che vuoi) bono pure esso.
ce n'era pure un altro di vino ma non ricordo.
il magnassimo fu pesce al forno con patate e ravioli di gamberi con un sugo semplice (mia madre diceva "finto") di pomodoro, poco aglio, sale e olio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Alberto » 31 ott 2022 19:37

Il tagliolino invece lo facciamo come? :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Timoteo » 31 ott 2022 19:55

Alberto ha scritto:Il tagliolino invece lo facciamo come? :D


a me piace piuttosto spesso, più tonnarello che tagliolino.
la pasta la preparo sempre uguale, metto un tot di uova e poi la semola rimacinata che si prende.
dopo come condimento io sarei uno che preferisce la pasta col pomodoro normalmente.
quindi da un basico sugo coi piselli, agli scampi, scampi e asparagi, ecc.
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Il Parente » 01 nov 2022 12:10

Chateau de Pez 2009
14%Vol. Vino di un bel rosso con riflessi violacei. A livello aromatico scomposto, varietali ancora legati. L'acidità, il colore e i tannini, xó, erano quelli di un bel vino che sarebbe uscito alla lunga. Too young to die...
S.V.

L'antidote 2006 A. Beaufort
12%vol. Deg. 6/21 bella la bolla, sottile ma allegra. Si sente il dosaggio (xbrut), al naso e al palato caramelle ai frutti di bosco, buona acidità. Piaciuto tantissimo ai commensali, tutti entusiasti. Bene, tutto bene, se nn fosse che io (solo io :roll: )... percepissi, nella zona retronasale un leggerissimo sentore di... buccia di salame/cotechino (com'è difficile gestire la fermentazione.. :twisted: ). Sarebbe stato ottimo a capodanno, peccato che manchino ancor un po' di settimane :mrgreen:.
Comunque buono (media aritmetica tra il mio giudizio e quello degli altri :lol: ).
:D :D :D

Sant'Ilario 2020 Ca'D'Gal
5%Vol. Colore di un giallo molto tenue. Bolla nn invasiva profumatissimo e dolcezza ben bilanciata dall'acidità. Buono come sempre.
:D :D :D+
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda gianni femminella » 01 nov 2022 20:39

Il Parente ha scritto:
L'antidote 2006 A. Beaufort
12%vol. Deg. 6/21 bella la bolla, sottile ma allegra. Si sente il dosaggio (xbrut), al naso e al palato caramelle ai frutti di bosco, buona acidità. Piaciuto tantissimo ai commensali, tutti entusiasti. Bene, tutto bene, se nn fosse che io (solo io :roll: )... percepissi, nella zona retronasale un leggerissimo sentore di... buccia di salame/cotechino (com'è difficile gestire la fermentazione.. :twisted: ). Sarebbe stato ottimo a capodanno, peccato che manchino ancor un po' di settimane :mrgreen:.
Comunque buono (media aritmetica tra il mio giudizio e quello degli altri :lol: ).


Ne parlavo oggi con degli amici. Sembra che per certi bevitori ci siano difetti di vinificazione che non vengono percepiti come tali. Il brettanomyces è tipico dei rossi ma mi sembra che possa capitare anche nei bianchi, sebbene questo nello specifico abbia anche le bolle. Tu sicuramente ne sai parecchio più di me. Se ben interpreto dai la colpa a una fase della fermentazione.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Il Parente » 01 nov 2022 21:48

gianni femminella ha scritto:
Il Parente ha scritto:
L'antidote 2006 A. Beaufort
12%vol. Deg. 6/21 bella la bolla, sottile ma allegra. Si sente il dosaggio (xbrut), al naso e al palato caramelle ai frutti di bosco, buona acidità. Piaciuto tantissimo ai commensali, tutti entusiasti. Bene, tutto bene, se nn fosse che io (solo io :roll: )... percepissi, nella zona retronasale un leggerissimo sentore di... buccia di salame/cotechino (com'è difficile gestire la fermentazione.. :twisted: ). Sarebbe stato ottimo a capodanno, peccato che manchino ancor un po' di settimane :mrgreen:.
Comunque buono (media aritmetica tra il mio giudizio e quello degli altri :lol: ).


Ne parlavo oggi con degli amici. Sembra che per certi bevitori ci siano difetti di vinificazione che non vengono percepiti come tali. Il brettanomyces è tipico dei rossi ma mi sembra che possa capitare anche nei bianchi, sebbene questo nello specifico abbia anche le bolle. Tu sicuramente ne sai parecchio più di me. Se ben interpreto dai la colpa a una fase della fermentazione.


Ma che dici Gianní! Se parliamo di ventricina salsicce di fegato e arrostiticini... lí forse hai ragione.. ma lì mi fermo! :lol:
Venendo al vino... il sentore di souris, brutta bestia ed è vero, nn da tutti percepito. Nn ancora stabilito se l'evoluzione di questo difetto sia dovuto al brettanomyces o a qualche altro lievito, ma di certo l'origine sta nella fermentazione, soprattutto quando la temperatura è fuori controllo. Comunque è un difetto che col tempo aumenta di intensità, quindi il vino non può che peggiorare se contaminato dalle sostanze rilasciate dal lievito responsabile.. fatto sta, che il cotechino nel vino... è veramente insopportabile! Meglio gli effluvi delle terme di Caramanico :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, ORSO85 e 555 ospiti