BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda alì65 » 23 feb 2020 18:57

gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:... Non cattivo, ma stancante...

Gulfi, BufaleffJ 2012: mi verrebbe da fare il medesimo discorso: buono, ma sopravvalutato e non spigliato in beva. In questa fase del mio percorso degustativo, voglio vini che mi invitino sempre al riassaggio....questo non lo fa.


È da un po' che giro intorno a questo vino. Penso tu mi abbia dissuaso dal comprarlo, almeno per ora. Ho sempre tanti acquisti in agenda. Lo rimando a momenti in cui avrò meno idee ( forse mai :? )


vorrei adorarlo, perché è fatto da un grande come Foti. Ma il vitigno, forse, non può dare più di tanto....


Se vuoi anche il vigneto e la zona sono affascinanti, ulteriori motivi di interesse, ma quello che ci si ritrova nel bicchiere è inappellabile.


Gianni e Giuliano, permettete di dissentire dal fatto che il Nero d'Avola sia un vitigno con limiti e non longevo
le annate subito dopo la 2000 (ma anche 99) tipo 01 e 02 sono memorabili, vini ancora grandi e molto godibili ancora oggi, più golosi e integri dei Nerello
per me Gulfi Sanlorenzo 01 e 02 rimane un vino incredibile, come memorabili i vini di Dò Zenner, purtroppo oggi non più prodotti
li confronto con vini simili, non certo con Monfortino o Biondi Santi, ovvio, ma vi invito a provarli
naturalmente la conservazione fa la differenza
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Alberto » 23 feb 2020 20:38

Rudi ha scritto:Immagine

Dopo tanti anni il mio primo post... non sono un intenditore e alla fine non ho tanto da dire, curioso dell'annata "minore" e come letto già pronta.
Il primo più leggero, bello fresco, il pergole altro livello, più profondo ma sempre frutto... molto piaciuti
Abbinati ad una tegamata di tordi e merli ed alla beccaccia in salmì con aggiunta di fegatini di pollo

Com'era la beccaccia? :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Rudi
Messaggi: 630
Iscritto il: 14 nov 2013 14:26
Località: Imola

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Rudi » 23 feb 2020 21:17

Com'era la beccaccia? :)[/quote]

Molto buona, forse l'ho cotta leggermente troppo ma era speciale con interiora e fegatini
Era la prima volta, grazie ancora anche se non ho seguito il consiglio sul vino

Immagine

Questi i merli e tordi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda gianni femminella » 23 feb 2020 21:28

@Claudio
Non abbiamo detto che il nero d'Avola non sia longevo.
Si parlava invece di un limite di agilità di beva. Dai, non convincermi a comprare anche Gulfi, ho già troppo vino in cantina.
Smentisci quello che hai detto. :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda zampaflex » 23 feb 2020 21:34

Ludi ha scritto:B. Faurie, Hermitage 2010: chettelodicoaffà? Wow: frutta, spezie, tannino perfetto e carezzevole, una sorta di spa per le gengive......eppure sottile, elusivo in bocca, come deve essere un fuoriclasse.
l.

Capsula di che colore?
Oro= uve da Bessards e Méal (top)
Crema = anche Greffieux.
Non progredi est regredi
dani23
Messaggi: 731
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda dani23 » 23 feb 2020 21:52

Rudi ha scritto:Immagine

Dopo tanti anni il mio primo post... non sono un intenditore e alla fine non ho tanto da dire, curioso dell'annata "minore" e come letto già pronta.
Il primo più leggero, bello fresco, il pergole altro livello, più profondo ma sempre frutto... molto piaciuti
Abbinati ad una tegamata di tordi e merli ed alla beccaccia in salmì con aggiunta di fegatini di pollo

In realtà nella verticale fatta ad Ottobre, la 2014 non aveva per nulla sfigurato anzi, alcuni l’han preferita nella batteria delle ultime annate...

Salvo alcune zone sfortunate, ho trovato parecchi 2014 decisamente buoni e interessanti...non sono mica convinto che avranno una vita così tanto breve :roll:
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda picenum » 23 feb 2020 22:11

gianni femminella ha scritto:@Claudio
Non abbiamo detto che il nero d'Avola non sia longevo.
Si parlava invece di un limite di agilità di beva. Dai, non convincermi a comprare anche Gulfi, ho già troppo vino in cantina.
Smentisci quello che hai detto. :mrgreen:

il Nero d'avola di barraco lo trovi pesante? per non parlare del rosammare che vabbè...
il siccagno di arianna
i cru di marabino (quest'anno conca era molto buono, ma un po' tutti)
ma anche Gueli, Porta del Vento, etc

insomma!, non sono d'accordo gianni :mrgreen:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda gianni femminella » 23 feb 2020 22:14

picenum ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@Claudio
Non abbiamo detto che il nero d'Avola non sia longevo.
Si parlava invece di un limite di agilità di beva. Dai, non convincermi a comprare anche Gulfi, ho già troppo vino in cantina.
Smentisci quello che hai detto. :mrgreen:

il Nero d'avola di barraco lo trovi pesante? per non parlare del rosammare che vabbè...
il siccagno di arianna
i cru di marabino (quest'anno conca era molto buono, ma un po' tutti)
ma anche Gueli, Porta del Vento, etc

insomma!, non sono d'accordo gianni :mrgreen:


Mea culpa. Non ho mai bevuto Marabino, e neppure Barraco e Rosammare.
Se complottate contro le mie finanze e la mia tendenza alla ludopatia enoica ditelo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda picenum » 23 feb 2020 22:21

gianni femminella ha scritto:
picenum ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@Claudio
Non abbiamo detto che il nero d'Avola non sia longevo.
Si parlava invece di un limite di agilità di beva. Dai, non convincermi a comprare anche Gulfi, ho già troppo vino in cantina.
Smentisci quello che hai detto. :mrgreen:

il Nero d'avola di barraco lo trovi pesante? per non parlare del rosammare che vabbè...
il siccagno di arianna
i cru di marabino (quest'anno conca era molto buono, ma un po' tutti)
ma anche Gueli, Porta del Vento, etc

insomma!, non sono d'accordo gianni :mrgreen:


Mea culpa. Non ho mai bevuto Marabino, e neppure Barraco e Rosammare.
Se complottate contro le mie finanze e la mia tendenza alla ludopatia enoica ditelo.

ahahahah
non ti facwvo spendaccione :lol:
il rosammare è sempre barraco, è rosato da nero d'avola in purezza, vigne sulla spiaggia, bel vino. per me è che qui è meglio specificare. cmq non sono vini così costosi (forse il siccagno a scaffale un po' lo è).
marabino quest'anno ha fatto la scelta di vinificare per cru (a parte don paolo e don pasquale che ce l'ha da quel dì).
ps. con le polpette prova anche un bel frascati tipo il pentima di ribelà ed il Castagna di La Torretta
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Ludi » 24 feb 2020 08:49

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:B. Faurie, Hermitage 2010: chettelodicoaffà? Wow: frutta, spezie, tannino perfetto e carezzevole, una sorta di spa per le gengive......eppure sottile, elusivo in bocca, come deve essere un fuoriclasse.
l.

Capsula di che colore?
Oro= uve da Bessards e Méal (top)
Crema = anche Greffieux.


crema.....
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Ludi » 24 feb 2020 08:52

gianni femminella ha scritto:@Claudio
Non abbiamo detto che il nero d'Avola non sia longevo.
Si parlava invece di un limite di agilità di beva. Dai, non convincermi a comprare anche Gulfi, ho già troppo vino in cantina.
Smentisci quello che hai detto. :mrgreen:



esattamente....anche nei top (tipo Occhipinti, altrove citata) trovo gli manchi uno spunto di scorrevolezza.
Non è che i vini siano cattivi o poco longevi....li trovo, in genere, un po' stancanti, tutto qui.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda maxer » 24 feb 2020 09:17

Rudi ha scritto:
Alberto ha scritto:Com' era la beccaccia? :)


... forse l'ho cotta leggermente troppo ...

Immagine

Questi i merli e tordi ...

..... manca la beccaccia, completamente carbonizzata ..... :?

può succedere, la prima volta : andrà meglio la prossima, vedrai :wink:
carpe diem 8)
Rudi
Messaggi: 630
Iscritto il: 14 nov 2013 14:26
Località: Imola

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Rudi » 24 feb 2020 10:17

maxer ha scritto:
Rudi ha scritto:
Alberto ha scritto:Com' era la beccaccia? :)


... forse l'ho cotta leggermente troppo ...

Immagine

Questi i merli e tordi ...

..... manca la beccaccia, completamente carbonizzata ..... :?

può succedere, la prima volta : andrà meglio la prossima, vedrai :wink:


Non ho fatto in tempo a fare la foto.... spazzolata
Era un po' cotta ma buona 8)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Andyele » 24 feb 2020 10:55

alì65 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:... Non cattivo, ma stancante...

Gulfi, BufaleffJ 2012: mi verrebbe da fare il medesimo discorso: buono, ma sopravvalutato e non spigliato in beva. In questa fase del mio percorso degustativo, voglio vini che mi invitino sempre al riassaggio....questo non lo fa.


È da un po' che giro intorno a questo vino. Penso tu mi abbia dissuaso dal comprarlo, almeno per ora. Ho sempre tanti acquisti in agenda. Lo rimando a momenti in cui avrò meno idee ( forse mai :? )


vorrei adorarlo, perché è fatto da un grande come Foti. Ma il vitigno, forse, non può dare più di tanto....


Se vuoi anche il vigneto e la zona sono affascinanti, ulteriori motivi di interesse, ma quello che ci si ritrova nel bicchiere è inappellabile.


Gianni e Giuliano, permettete di dissentire dal fatto che il Nero d'Avola sia un vitigno con limiti e non longevo
le annate subito dopo la 2000 (ma anche 99) tipo 01 e 02 sono memorabili, vini ancora grandi e molto godibili ancora oggi, più golosi e integri dei Nerello
per me Gulfi Sanlorenzo 01 e 02 rimane un vino incredibile, come memorabili i vini di Dò Zenner, purtroppo oggi non più prodotti
li confronto con vini simili, non certo con Monfortino o Biondi Santi, ovvio, ma vi invito a provarli
naturalmente la conservazione fa la differenza


Io quoto Claudio alla grande, Gulfi 01 e 02...spettacolari. Ma non solo quelle annate...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda alì65 » 24 feb 2020 12:38

Ludi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@Claudio
Non abbiamo detto che il nero d'Avola non sia longevo.
Si parlava invece di un limite di agilità di beva. Dai, non convincermi a comprare anche Gulfi, ho già troppo vino in cantina.
Smentisci quello che hai detto. :mrgreen:



esattamente....anche nei top (tipo Occhipinti, altrove citata) trovo gli manchi uno spunto di scorrevolezza.
Non è che i vini siano cattivi o poco longevi....li trovo, in genere, un po' stancanti, tutto qui.


è decisamente questione di gusti perchè molti li trovo di una golosità esagerata; poi, negli anni, mi sono fatto il mio gusto e Occhipinti non rientra in questo, ma meno male, direi, altrimenti berremmo tutti la stessa cosa :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda giodiui » 24 feb 2020 23:11

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
È da un po' che giro intorno a questo vino. Penso tu mi abbia dissuaso dal comprarlo, almeno per ora. Ho sempre tanti acquisti in agenda. Lo rimando a momenti in cui avrò meno idee ( forse mai :? )


vorrei adorarlo, perché è fatto da un grande come Foti. Ma il vitigno, forse, non può dare più di tanto....


Se vuoi anche il vigneto e la zona sono affascinanti, ulteriori motivi di interesse, ma quello che ci si ritrova nel bicchiere è inappellabile.


Gianni e Giuliano, permettete di dissentire dal fatto che il Nero d'Avola sia un vitigno con limiti e non longevo
le annate subito dopo la 2000 (ma anche 99) tipo 01 e 02 sono memorabili, vini ancora grandi e molto godibili ancora oggi, più golosi e integri dei Nerello
per me Gulfi Sanlorenzo 01 e 02 rimane un vino incredibile, come memorabili i vini di Dò Zenner, purtroppo oggi non più prodotti
li confronto con vini simili, non certo con Monfortino o Biondi Santi, ovvio, ma vi invito a provarli
naturalmente la conservazione fa la differenza


Io quoto Claudio alla grande, Gulfi 01 e 02...spettacolari. Ma non solo quelle annate...


Anch'io sono da oltre un decennio grande estimatore dei rossi di gulfi, però devo dire che il mio amore incondizionato va al Nero ibleo, trovo che ancora più dei cru esprima un grande equlibrio senza eccessi di concentrazione, finezza, eleganza, ad un prezzo imbarazzantemente basso. Invece non sono mai riuscito ad apprezzare i loro bianchi.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 25 feb 2020 01:08

Taurasi Riserva 2008 Perillo :D :D :D :D
Bella marasca sotto spirito, cannella, scorza d'arancia, sandalo, un tocco di castagna, tannini abbastanza risolti ed integrati, bella scia acido-sapida, alcol sotto controllo, molto molto persistente. Tutte le componenti al loro posto, di estremo equilibrio, indubbiamente la sua migliore riuscita di sempre ed uno dei più buoni vini del sud italia usciti negli ultimi anni. Alla cieca questa versione se la gioca tranquillamente con baroli di media gamma lasciandosene dietro diversi.. Da ricomprare assolutamente
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14384
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda l'oste » 25 feb 2020 02:18

Random nel fine settimana e oggi qualche 2016.

Montevertine 2016 da lasciar stare qualche anno, i profumi sono ampi ma non ancora definiti al cesello come con questo vino capita sovente, il frutto spinge profumi, in bocca c'é dolcezza, forse il dosaggio dei legni. Piaciuto

Roero 2016 - Matteo Correggia, luminoso, in tutto, profumi freschi e balsamici, bocca dritta ma con le bombette di maiale al curry si doma. Piaciuto proprio.

Il Troncone 2016 - Ragnaie il "vinello" di casa Campinoti, sempre molto piacevole, bevibilitá cosmica, balsamico e terrigno con frutto. Olè. Piaciuto

Nebbiolo 2016 - Fenocchio, scorbutico al naso, frutto scuro e un filo scotto non si concede molto, confuso, in bocca spinge il tannino ma il vino è poco persistente e di personalitá tannino a parte. Piaciuto poco
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Spectator » 25 feb 2020 13:46

Messner ha scritto:Taurasi Riserva 2008 Perillo :D :D :D :D
Bella marasca sotto spirito, cannella, scorza d'arancia, sandalo, un tocco di castagna, tannini abbastanza risolti ed integrati, bella scia acido-sapida, alcol sotto controllo, molto molto persistente. Tutte le componenti al loro posto, di estremo equilibrio, indubbiamente la sua migliore riuscita di sempre ed uno dei più buoni vini del sud italia usciti negli ultimi anni. Alla cieca questa versione se la gioca tranquillamente con baroli di media gamma lasciandosene dietro diversi.. Da ricomprare assolutamente



..Se Ti capita il 2006 ris..prendilo senza indugio.Un gran bel Taurasi,giusto,a mio modestissimo avviso,na..nticchia sopra la 2008!
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Nexus1990 » 25 feb 2020 14:54

Fiano Picariello 2018
Inizialmente pane e lieviti, poi un timido frutto (mela?), condito da una bella ventata di liquirizia. Sorso sapido, aciditá a puntine (cit. Oste) meravigliosa, grande persistenza. Sul sushi goduto un bel po’.
Burlotto Pelaverga 2018
Colore splendido, quasi rosato, brillantissimo. Un bel profumo di melograno, poi fa capolino una speziatura delicatissima, forse pepe rosa. Beva di una scorrevolezza disarmante ma non banale, il sorso ha tanto da raccontare. Bevuto un po’ più fresco i 14,5 gradi in etichetta non si sentono minimamente, con la temperatura emerge un po’ l’alcool ma mai troppo invadente. Un solo problema, non da sottovalutare: piace sempre a tutti i commensali, si raccomanda aprire quando si è soli per non rischiare di bruciare un cartone in due sere come ho fatto io :mrgreen:
Castell’inVilla 2010
Sangiovese fino al midollo, una nota sanguigna quasi metallica, pomodorosa, un tocco di pelle molto scuro. Tannini potenti ma golosissimi, alla liquirizia. Bella aciditá, freschissimo, beva quasi da Pelaverga per restare in tema. Un Chianti di quelli buoni, matrimonio felice con lasagna.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda zampaflex » 25 feb 2020 15:44

Brunnenhof - Pinot nero riserva Mazzon 2016

Mamma mia che vinello insipido e inutile!!!
:evil:
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda vinogodi » 25 feb 2020 15:52

zampaflex ha scritto:Brunnenhof - Pinot nero riserva Mazzon 2016

Mamma mia che vinello insipido e inutile!!!
:evil:
...mica vero ... all'apertura dell'ultima borgognata , come ringer di lusso, gli ho dato ben 77/100 , mica pippe...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda zampaflex » 25 feb 2020 15:56

vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Brunnenhof - Pinot nero riserva Mazzon 2016

Mamma mia che vinello insipido e inutile!!!
:evil:
...mica vero ... all'apertura dell'ultima borgognata , come ringer di lusso, gli ho dato ben 77/100 , mica pippe...


...mah. 77/100 da te è fin troppo per questa bottiglia. Rinforza la mia personale classifica sui PN italiani...
Non progredi est regredi
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 25 feb 2020 16:08

Spectator ha scritto:
Messner ha scritto:Taurasi Riserva 2008 Perillo :D :D :D :D
Bella marasca sotto spirito, cannella, scorza d'arancia, sandalo, un tocco di castagna, tannini abbastanza risolti ed integrati, bella scia acido-sapida, alcol sotto controllo, molto molto persistente. Tutte le componenti al loro posto, di estremo equilibrio, indubbiamente la sua migliore riuscita di sempre ed uno dei più buoni vini del sud italia usciti negli ultimi anni. Alla cieca questa versione se la gioca tranquillamente con baroli di media gamma lasciandosene dietro diversi.. Da ricomprare assolutamente



..Se Ti capita il 2006 ris..prendilo senza indugio.Un gran bel Taurasi,giusto,a mio modestissimo avviso,na..nticchia sopra la 2008!


Ne avevo preso un cartone in cantina quando ero andato a trovarlo, a suo tempo non costava niente, adesso costa non il doppio ma un 50% in più sì...E non ne ho più di 2006, già finite tutte 8)
Vino che tenevo in cantina con buona costanza ma ora l'ho sostituito con altro: ne bevo una bottiglia proprio ogni tanto, per saggiare la qualità dell'annata
Secondo me alla 2006 manca quel quid in più per arrivare alla completezza della 2008 (la meno recente la trovo più calda al naso e con un pelino in meno di equilibrio fra i terziari e i secondari)
Poi per carità sempre una gran bella bottiglia 8)
Trovo la 2006 più importante come struttura ed un pelo più evoluta anche all'uscita mentre la 2008 la trovo più fresca e "snella", più sul frutto
Non so se ti ci ritrovi :mrgreen:
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 25 feb 2020 16:12

zampaflex ha scritto:Brunnenhof - Pinot nero riserva Mazzon 2016

Mamma mia che vinello insipido e inutile!!!
:evil:


Bevuta a fine dell'anno scorso. Non sono arrivato nemmeno a mezza bottiglia che non riuscivo più a berlo. :roll: Neeext...
A dire il vero di PN AA che mi invoglino a finire la bottiglia ce ne sono poi pochi...Discorso diverso per la schiava :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stefanogarry e 843 ospiti