CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 21:46

il chiaro ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.

Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete... :mrgreen:


Non hai ancora capito una cosa........questa vicenda diventa una specie di ipnosi collettiva......se ad esempio parto io a sentire un bel profumo d'anguria.......via! Copia ed incolla: la sentono in 200. Facci caso: ma quanti sono quelli che postano le proprie note dettagliate,etc etc: una decina in tutto ? E gli altri ? :D :D Copiano/incollano e vaiii con l'anguria..... :D :D suvvia, fattene una ragione..... :D :D Tra l'altro se mixi agrume rosso e spezie a livello olfattivo esce proprio l'ANGURIA!


No Arnaldo, nom sono d'accordo. L'anguria, soprattutto la parte bianca vicino alla scorza, per me caratterizza tanti nebbiolo di fascia qualitativa alta: granbussia, Monfortino, monprivato, cà 'di morissio, vigna san Giuseppe.... Nessuna allucinazione collettiva. E poi a che pro?

Anche qui concordo appieno, i migliori (o quelli che io reputo tali, che è la medesima cosa :mrgreen: ) spesso l'hanno. Aggiungerei Crichet pajè (e non solo) di Roagna.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 05 mar 2013 22:16

il chiaro ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.

Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete... :mrgreen:


Non hai ancora capito una cosa........questa vicenda diventa una specie di ipnosi collettiva......se ad esempio parto io a sentire un bel profumo d'anguria.......via! Copia ed incolla: la sentono in 200. Facci caso: ma quanti sono quelli che postano le proprie note dettagliate,etc etc: una decina in tutto ? E gli altri ? :D :D Copiano/incollano e vaiii con l'anguria..... :D :D suvvia, fattene una ragione..... :D :D Tra l'altro se mixi agrume rosso e spezie a livello olfattivo esce proprio l'ANGURIA!


No Arnaldo, nom sono d'accordo. L'anguria, soprattutto la parte bianca vicino alla scorza, per me caratterizza tanti nebbiolo di fascia qualitativa alta: granbussia, Monfortino, monprivato, cà 'di morissio, vigna san Giuseppe.... Nessuna allucinazione collettiva. E poi a che pro?


Per me, NO,
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda de magistris » 05 mar 2013 22:19

non mi convincete manco per un cacchio.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 05 mar 2013 22:25

de magistris ha scritto:non mi convincete manco per un cacchio.


Chi? distinguiamo per favore.... :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 22:33

paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:non mi convincete manco per un cacchio.


Chi? distinguiamo per favore.... :mrgreen:

Uhiii Papero, quel no ha proporzioni troppo enormi anche x un tradimento amoroso del castoro 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 22:36

de magistris ha scritto:non mi convincete manco per un cacchio.

Temo che nessuno ambisca a convincerti, Monsignore: certo che argomenti e precedenti NOI (fa un certo effetto in effetti...) ne abbiamo addotti. Non penserai di diventare papa solo per fama, no? :mrgreen:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 05 mar 2013 22:48

de magistris ha scritto:non mi convincete manco per un cacchio.


Tu metti le bottiglie e noi te le beviamo-descriviamo. Vuoi vedere che abbiamo ragione noi :D :D :D :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda JohnnyTheFly » 05 mar 2013 22:57

Kalosartipos ha scritto:A me l'anguria non è mai piaciuta... invece il Monfortino assai :D

Non sei l'unico.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 05 mar 2013 23:03

Champagne BdN 2008 "cuvée du goulté" Marie-Noelle Ledru.
Il Blanc de Noirs "meno noir" che abbia mai sentito. Perlage finissimo; profumi molto delicati dove alla semplice crosta di pane fresco si accompagna una non scontata rosa bianca. L'eleganza c'è già, la complessità è lì sotto, ha da venire, è solo questione di tempo. La sua forza è in bocca: come preannunciato dalle bollicine, una carbonica che è una vera carezza sul palato, una materia eccellente gestita in leggerezza con un dosaggio molto discreto; sorso rinfrescante di acidità agrumata, ed un lungo finale veramente salino.
Gran bello champagne, mi ha colpito.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda l'oste » 06 mar 2013 00:48

L'anguria la ricordo più in qualche Cascina Francia, per esperienza diretta ma anche per sentito dire.
Però è curiosa questa "nobiltà" del popolare frutto dell'estate accostato al vino re di Langa.
Per dire, il sentore di melograno sarebbe anche "più fico" da riscontrare, eppure i molti rosati pugliesi che sprigionano questo descrittore mica sono famosi e celebrati come il Monfortino.
Và che il mondo del vino e dei degustatori è complicato eh...

Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda piergi » 06 mar 2013 12:22

Terracruda - incrocio Bruni 54 S.A.
Prima volta che bevo quest'incrocio fra sauvignon e verdicchio.
Le note aromatiche e floreali del sauvignon sono prevalenti al naso, dove è netto il frutto della passione e l'asfodelo.
In bocca ritornano queste note con un finale più decisamente liquirizioso-verdicchioso.
Con i suoi 12,5 un bel aperitivo!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda broccolomeo » 06 mar 2013 16:11

Bella sorpresa (perché non se ne parla su questo forum) il Beaune 2005 di Fanny Sabre - 1 Cru Les Chouacheux - dai profumi eleganti, melograno su tutti che si ritrova anche nel colore.
12.5 gradi alcolici e già questa è (per me) una bella notizia. L’acidità pare bilanciata con la dolcezza del frutto, la mineralità spicca bene e completa un quadro, nel suo complesso, delicato ed estremamente facile da bere. Molto probabilmente avrebbe avuto ancora possibilità di evolvere migliorando. In cantina, se non ho capito male, per questa annata è stata aiutata da Pacalet.
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda wine_miner » 06 mar 2013 16:31

paperofranco ha scritto:Champagne BdN 2008 "cuvée du goulté" Marie-Noelle Ledru.
Il Blanc de Noirs "meno noir" che abbia mai sentito. Perlage finissimo; profumi molto delicati dove alla semplice crosta di pane fresco si accompagna una non scontata rosa bianca. L'eleganza c'è già, la complessità è lì sotto, ha da venire, è solo questione di tempo. La sua forza è in bocca: come preannunciato dalle bollicine, una carbonica che è una vera carezza sul palato, una materia eccellente gestita in leggerezza con un dosaggio molto discreto; sorso rinfrescante di acidità agrumata, ed un lungo finale veramente salino.
Gran bello champagne, mi ha colpito.


Quotone.
Del goulte' ho provato anche la 1999 e la 2004 e ne ho ricavato impressioni simili alle tue. Prova anche il suo Rose', visto che si avvicina la festa della donna, occhio che e' una lametta :wink:
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 06 mar 2013 17:59

tanta acqua durante la settimana, solo acqua... :(

mi sono imposto un po' di stop ai bagordi (capirai quanti ne facevo :lol: ) durante la settimana per riacquistare un po' di forma atletica degna di tale termine, il fine settimana qualcosa è concesso ma per tutto marzo questo sarà l'imperativo... :x
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 06 mar 2013 18:28

wine_miner ha scritto:
paperofranco ha scritto:Champagne BdN 2008 "cuvée du goulté" Marie-Noelle Ledru.
Il Blanc de Noirs "meno noir" che abbia mai sentito. Perlage finissimo; profumi molto delicati dove alla semplice crosta di pane fresco si accompagna una non scontata rosa bianca. L'eleganza c'è già, la complessità è lì sotto, ha da venire, è solo questione di tempo. La sua forza è in bocca: come preannunciato dalle bollicine, una carbonica che è una vera carezza sul palato, una materia eccellente gestita in leggerezza con un dosaggio molto discreto; sorso rinfrescante di acidità agrumata, ed un lungo finale veramente salino.
Gran bello champagne, mi ha colpito.


Quotone.
Del goulte' ho provato anche la 1999 e la 2004 e ne ho ricavato impressioni simili alle tue. Prova anche il suo Rose', visto che si avvicina la festa della donna, occhio che e' una lametta :wink:


Li hai sentiti appena usciti oppure dopo del tempo? Come si comportano in evoluzione?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 06 mar 2013 18:29

broccolomeo ha scritto:Bella sorpresa (perché non se ne parla su questo forum) il Beaune 2005 di Fanny Sabre - 1 Cru Les Chouacheux - dai profumi eleganti, melograno su tutti che si ritrova anche nel colore.

L'avevo incontrata nel 2009 a.. Cerea, credo ( :roll: ).. ho ancora il suo biglietto da visita nel cassetto.. non ho ricordi particolari dei suoi vini (capisco nulla ora, figuriamoci quattro anni fa).
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 06 mar 2013 18:32

paperofranco ha scritto:
wine_miner ha scritto:
paperofranco ha scritto:Champagne BdN 2008 "cuvée du goulté" Marie-Noelle Ledru.
Il Blanc de Noirs "meno noir" che abbia mai sentito. Perlage finissimo; profumi molto delicati dove alla semplice crosta di pane fresco si accompagna una non scontata rosa bianca. L'eleganza c'è già, la complessità è lì sotto, ha da venire, è solo questione di tempo. La sua forza è in bocca: come preannunciato dalle bollicine, una carbonica che è una vera carezza sul palato, una materia eccellente gestita in leggerezza con un dosaggio molto discreto; sorso rinfrescante di acidità agrumata, ed un lungo finale veramente salino.
Gran bello champagne, mi ha colpito.


Quotone.
Del goulte' ho provato anche la 1999 e la 2004 e ne ho ricavato impressioni simili alle tue. Prova anche il suo Rose', visto che si avvicina la festa della donna, occhio che e' una lametta :wink:


Li hai sentiti appena usciti oppure dopo del tempo? Come si comportano in evoluzione?



io invece trovo che i prodotti di Marie-Noelle Ledru, escluso il Grand Cru Extra-Brut, tendano ad essere nel complesso un filo troppo semplici ed a quel punto preferisco altri Champagne
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 06 mar 2013 18:37

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
wine_miner ha scritto:
paperofranco ha scritto:Champagne BdN 2008 "cuvée du goulté" Marie-Noelle Ledru.
Il Blanc de Noirs "meno noir" che abbia mai sentito. Perlage finissimo; profumi molto delicati dove alla semplice crosta di pane fresco si accompagna una non scontata rosa bianca. L'eleganza c'è già, la complessità è lì sotto, ha da venire, è solo questione di tempo. La sua forza è in bocca: come preannunciato dalle bollicine, una carbonica che è una vera carezza sul palato, una materia eccellente gestita in leggerezza con un dosaggio molto discreto; sorso rinfrescante di acidità agrumata, ed un lungo finale veramente salino.
Gran bello champagne, mi ha colpito.


Quotone.
Del goulte' ho provato anche la 1999 e la 2004 e ne ho ricavato impressioni simili alle tue. Prova anche il suo Rose', visto che si avvicina la festa della donna, occhio che e' una lametta :wink:


Li hai sentiti appena usciti oppure dopo del tempo? Come si comportano in evoluzione?



io invece trovo che i prodotti di Marie-Noelle Ledru, escluso il Grand Cru Extra-Brut, tendano ad essere nel complesso un filo troppo semplici ed a quel punto preferisco altri Champagne


Infatti, chiedevo per questo sull'evoluzione, anche se penso che wine-miner abbia sentito questa cuvée molto giovane, visto che si ritrova nella descrizione. Comunque non me la sentirei di definirlo troppo semplice, a me ha colpito per una sua certa personalità e per questo profilo fresco e "chiaro" che io ho trovato abbastanza spiazzante trattandosi di un pinot noir.
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda wine_miner » 06 mar 2013 18:58

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
wine_miner ha scritto:
paperofranco ha scritto:Champagne BdN 2008 "cuvée du goulté" Marie-Noelle Ledru.
Il Blanc de Noirs "meno noir" che abbia mai sentito. Perlage finissimo; profumi molto delicati dove alla semplice crosta di pane fresco si accompagna una non scontata rosa bianca. L'eleganza c'è già, la complessità è lì sotto, ha da venire, è solo questione di tempo. La sua forza è in bocca: come preannunciato dalle bollicine, una carbonica che è una vera carezza sul palato, una materia eccellente gestita in leggerezza con un dosaggio molto discreto; sorso rinfrescante di acidità agrumata, ed un lungo finale veramente salino.
Gran bello champagne, mi ha colpito.


Quotone.
Del goulte' ho provato anche la 1999 e la 2004 e ne ho ricavato impressioni simili alle tue. Prova anche il suo Rose', visto che si avvicina la festa della donna, occhio che e' una lametta :wink:


Li hai sentiti appena usciti oppure dopo del tempo? Come si comportano in evoluzione?



io invece trovo che i prodotti di Marie-Noelle Ledru, escluso il Grand Cru Extra-Brut, tendano ad essere nel complesso un filo troppo semplici ed a quel punto preferisco altri Champagne


Infatti, chiedevo per questo sull'evoluzione, anche se penso che wine-miner abbia sentito questa cuvée molto giovane, visto che si ritrova nella descrizione. Comunque non me la sentirei di definirlo troppo semplice, a me ha colpito per una sua certa personalità e per questo profilo fresco e "chiaro" che io ho trovato abbastanza spiazzante trattandosi di un pinot noir.


Esatto, giovani sono freschi, eleganti, fini, a volte taglienti, semplici forse ma non banali, ricordo che nel 2004 il Pinot Nero si sentiva di piu'. Nelle annate meno dritte, i Goulte' soffrono un po' l'evoluzione, nel senso che si ammosciano un po' .
Ho sentito anche il Nature 1999, questo beccato in evoluzione, non prorompente ma statuario, fine, minerale, con il Pinot Nero a domarne l'acidita'.
Ultima modifica di wine_miner il 06 mar 2013 19:06, modificato 1 volta in totale.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 06 mar 2013 19:03

davidef ha scritto:tanta acqua durante la settimana, solo acqua... :(

mi sono imposto un po' di stop ai bagordi (capirai quanti ne facevo :lol: ) durante la settimana per riacquistare un po' di forma atletica degna di tale termine, il fine settimana qualcosa è concesso ma per tutto marzo questo sarà l'imperativo... :x


Sto facendo tendenza 8)

Il prossimo sarà il papero...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 06 mar 2013 19:10

Kalosartipos ha scritto:
broccolomeo ha scritto:Bella sorpresa (perché non se ne parla su questo forum) il Beaune 2005 di Fanny Sabre - 1 Cru Les Chouacheux - dai profumi eleganti, melograno su tutti che si ritrova anche nel colore.

L'avevo incontrata nel 2009 a.. Cerea, credo ( :roll: ).. ho ancora il suo biglietto da visita nel cassetto.. non ho ricordi particolari dei suoi vini (capisco nulla ora, figuriamoci quattro anni fa).


Roba giusta. A me garba molto il suo Pommard.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 06 mar 2013 21:16

questa sera una gran bottiglia
Dolcetto di Dogliani Superiore San Fereolo 2003
potente :shock:
14.5 e si sentono tutti
al naso la botta alcolica è forte
al palato è ricco e corposo ma mai violento o stucchevole
copio e incollo dal sito l'affinamento
AFFINAMENTO
Finita la fermentazione alcolica segue quella malolattica avviata spontaneamente. In seguito il vino viene travasato in legni di diverse dimensioni, dai 7 ai 40 ettolitri, e viene mantenuto sulle fecce fini in sospensione per sei mesi con dei batonnage la cui frequenza va decrescendo con il periodo di affinamento. Il Dogliani viene gradatamente separato dalle fecce attraverso travasi, fino ad una leggera chiarifica prima dell’imbottigliamento che avviene il secondo anno successivo alla vendemmia. Un anno di affinamento in bottiglia.

Immagine
Alberto
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 07 mar 2013 08:39

delta ha scritto:questa sera una gran bottiglia
Dolcetto di Dogliani Superiore San Fereolo 2003

E ci lasci nella curiosità di non sapere cosa hai mangiato in abbinamento? :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 07 mar 2013 09:58

Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:questa sera una gran bottiglia
Dolcetto di Dogliani Superiore San Fereolo 2003

E ci lasci nella curiosità di non sapere cosa hai mangiato in abbinamento? :mrgreen:



Sottofiletto di bue con spinaci saltati in padella con parmigiano e pinoli.....peccato non aver foto :mrgreen:
Alberto
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda barone79 » 07 mar 2013 10:30

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:questa sera una gran bottiglia
Dolcetto di Dogliani Superiore San Fereolo 2003

E ci lasci nella curiosità di non sapere cosa hai mangiato in abbinamento? :mrgreen:



Sottofiletto di bue con spinaci saltati in padella con parmigiano e pinoli.....peccato non aver foto :mrgreen:

Io potrei anche non dormirci stanotte per questa cosa! :mrgreen: :mrgreen:
Pazienza...mi consolero con le desxrizione dell affinamento del dolcetto!!! :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, GiaCam, ORSO85, steeeve6, VALPO1991 e 955 ospiti