??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vignadelmar » 30 mag 2011 19:31

bigalan ha scritto:
te accetti?


Si, lui accetta.

Immagine
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 19:33

che cavolo ci azzecca?
la fermantazione malolattica si fa SEMPRE nei rossi e nei bianchi destinati all'invecchiamento.

Che poi ci sia un produttore o un vino che non la completa su 4000000000 ci puo' stare ...cosi' come ci sta che ci sia un pazzo che per ammorbidirlo decida di pisciarci dentro!

.........................ma che cazzo mi fate dire......
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda M. de Hades » 30 mag 2011 19:34

Dedalus ha scritto:Su questo forum più d'uno non metterebbe mai quel SEMPRE maiuscolo.

Pare ci sia un vinello italiano discretamente conosciuto che deve la sua proverbiale acidità proprio al fatto che non completa la malolattica.

Qualcuno sa qual è?



No, cazzo!!!
Pure Dedalus con la sindrome del dottorino no!!!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 30 mag 2011 19:35

Dedalus ha scritto:
bigalan ha scritto:ps: la MAlolattica è una fermantazione batterica che si fa per trasformare l'acido malico in acido lattico.
Si fa SEMPRE nei rossi e nei bianchi destinati all'invecchiamento.
Serve a rendere il vino più " morbido"

COME VEDI QUESTO è UN CONCETTO BASILARE!!! SE NON LO SAI PARLA DI COCA COLA NON DI VINO!!!!


Su questo forum più d'uno non metterebbe mai quel SEMPRE maiuscolo.

Pare ci sia un vinello italiano discretamente conosciuto che deve la sua proverbiale acidità proprio al fatto che non completa la malolattica.

Qualcuno sa qual è?


Il Trebbiano di Valentini dovrebbe completarla in bottiglia con gli anni.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pippuz » 30 mag 2011 19:36

bigalan ha scritto:si non lo sanno e lo hanno ammesso!!! ma sai leggere?
detto questo:
te accetti?

Io lo so, ho vinto qualche cosa ? :lol:
PS tu sai cosa sono Sotolone e Geosmina ?
PPS: al di la della malolattica secondo te avere un vino più "morbido" è un pregio ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pippuz » 30 mag 2011 19:39

vignadelmar ha scritto:
bigalan ha scritto:
te accetti?


Si, lui accetta.

Immagine

Infatti ... non se se gli conviene che io accetti. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 19:39

dato che tutti latitano ora devo andare a lavorare.....
ribadisco la sfida che ho lanciato a tutti i fenomeni del "non SERVE STUDIARE PER ESSERE ESPERTI DI VINO":

Vi ritenete esperti di vino senza aver studiato?
Basta comprare vino e documentarsi da soli?
I somelier sono incompetenti ?( come dice pigigrex)
ok facciamo un gioco.

Ci diamo un appuntamento sul forum io pubblico 5 domande di concetto( non su nomi di produttori ma di concetto es.cosa è la malolattica? cosa è il rimontaggio ? etc..)
1 facile 1 media 3 difficili

dal momento della pubblicazione ( per evitare improbabili ricerche su internet) avete 6 minuti per rispondere.

Se rispondete a 4 delle 5 domande
io me ne vado con la cosa tra le gambe e abbandono il forum.

Se sbagliate lo abbandonate voi.

volendo dopo possiamo fare al contrario...voi le fate a me e se io sbaglio abbandono anche io il forum.
( se sbagliete voi e sbaglio io abbandoniamo tutti allegramente il forum)
Ci state?
SUvvia fuori le palline.

L'APPUNTAMENTO è PER MERCOLEDI ALLE 14.30!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pudepu » 30 mag 2011 19:42

pippuz ha scritto:PPS: al di la della malolattica secondo te avere un vino più "morbido" è un pregio ?


Se ha prestato attenzione durante i corsi AIS la risposta non puo' essere che si
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Dedalus » 30 mag 2011 19:42

Pigigres ha scritto:
Dedalus ha scritto:
bigalan ha scritto:ps: la MAlolattica è una fermantazione batterica che si fa per trasformare l'acido malico in acido lattico.
Si fa SEMPRE nei rossi e nei bianchi destinati all'invecchiamento.
Serve a rendere il vino più " morbido"

COME VEDI QUESTO è UN CONCETTO BASILARE!!! SE NON LO SAI PARLA DI COCA COLA NON DI VINO!!!!


Su questo forum più d'uno non metterebbe mai quel SEMPRE maiuscolo.

Pare ci sia un vinello italiano discretamente conosciuto che deve la sua proverbiale acidità proprio al fatto che non completa la malolattica.

Qualcuno sa qual è?


Il Trebbiano di Valentini dovrebbe completarla in bottiglia con gli anni.


Parlo di un vino rosso, non bianco.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 19:44

ps: la Geosmina " odore di terra" :-) tu sai di che parlo....
stiamo parlando di concetti molto più semplici nella sfida!
( visto il livello :D :D :D )
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda alexer3b » 30 mag 2011 19:45

bigalan ha scritto:dal momento della pubblicazione ( per evitare improbabili ricerche su internet) avete 6 minuti per rispondere.

In sei minuti trovo pure il cognome di tua madre da nubile ... accorcia alan ! :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Dedalus » 30 mag 2011 19:48

Dedalus ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Dedalus ha scritto:
bigalan ha scritto:ps: la MAlolattica è una fermantazione batterica che si fa per trasformare l'acido malico in acido lattico.
Si fa SEMPRE nei rossi e nei bianchi destinati all'invecchiamento.
Serve a rendere il vino più " morbido"

COME VEDI QUESTO è UN CONCETTO BASILARE!!! SE NON LO SAI PARLA DI COCA COLA NON DI VINO!!!!


Su questo forum più d'uno non metterebbe mai quel SEMPRE maiuscolo.

Pare ci sia un vinello italiano discretamente conosciuto che deve la sua proverbiale acidità proprio al fatto che non completa la malolattica.

Qualcuno sa qual è?


Il Trebbiano di Valentini dovrebbe completarla in bottiglia con gli anni.


Parlo di un vino rosso, non bianco.


Quella dei vini bianchi da invecchiamento che fanno sempre la malolattica è una cazzata talmente grossa da non doversi neppure prendere la briga di commentarla.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 19:49

dici che rischio ???? :D :D
.mmmmmmmmmmmmmmmmmmm.....vero non è poco........ma ormai ho detto 6 e 6 rimangono!
(per chi la vuole fare)
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pippuz » 30 mag 2011 19:51

Vatan la fa ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 19:54

Dedalus.....ho spiegato brevemente la malolattica in 2 righe e ho usato la parola SEMPRE riferita ai rossi.
Ultima modifica di bigalan il 30 mag 2011 19:56, modificato 1 volta in totale.
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Dedalus » 30 mag 2011 19:55

I Riesling tedeschi la fanno?

La maggior parte dei bianchi italiani in acciaio da invecchiamento la fa?

Mi sa che si pone l'equivalenza fra "vini bianchi da invecchiamento" e "vini bianchi affinati in legno".
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda meursault » 30 mag 2011 19:56

bigalan ha scritto:Dedalus.....ho spiegato brevemente la malolattica in 2 righe e ho usato la parola SEMPRE riferita ai rossi.


Epperò è.......SBAJATA!!!!!!
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Dedalus » 30 mag 2011 19:57

bigalan ha scritto:Dedalus.....ho spiegato brevemente la malolattica in 2 righe e ho usato la parola SEMPRE riferita ai rossi.




......................cavolo però 5 NEURONI per partecipare al gioco servono!!! :D


A parte che il sempre, in assenza di diversa punteggiatura è riferito a tutti e due, ma mettiamo che si legga solo:

"la malolattica si fa nei bianchi destinati all'invecchiamento"

Già questa è una bella cazzata.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 19:58

dedealus ....sei preparato :D
ci sentiamo mercoledì!!!alle 14.30!!!
ora scappo
ciao a tutti....è comunue sempre divertente confrontarsi...
( scherzi a parte spero che nessuno però si offenda per qualche battuta .....)
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 30 mag 2011 20:00

Visto che non ci sono volontari bisognerà passare agli involontari, che adesso vado a nominare:
1) Pigigres (volontario)
2) Dedalus (involontario)
3) M. de Hades (involontario)
4) alexer3b
5) meursault
Per adesso possono bastare a scremare un po' il forum dall'enoignoranza, poi passeremo anche ad altri... W bigalan!!!
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 30 mag 2011 20:00

Dedalus ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Dedalus ha scritto:
bigalan ha scritto:ps: la MAlolattica è una fermantazione batterica che si fa per trasformare l'acido malico in acido lattico.
Si fa SEMPRE nei rossi e nei bianchi destinati all'invecchiamento.
Serve a rendere il vino più " morbido"

COME VEDI QUESTO è UN CONCETTO BASILARE!!! SE NON LO SAI PARLA DI COCA COLA NON DI VINO!!!!


Su questo forum più d'uno non metterebbe mai quel SEMPRE maiuscolo.

Pare ci sia un vinello italiano discretamente conosciuto che deve la sua proverbiale acidità proprio al fatto che non completa la malolattica.

Qualcuno sa qual è?


Il Trebbiano di Valentini dovrebbe completarla in bottiglia con gli anni.


Parlo di un vino rosso, non bianco.


Non vorrei dire una cazzata, ma si tratta mica di Biondi Santi?
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 20:01

Grazie Gianluca !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mercoledi alle 14.30 vediamo chi viene :-)
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gp » 30 mag 2011 20:06

bigalan ha scritto:ps: la MAlolattica è una fermantazione batterica che si fa per trasformare l'acido malico in acido lattico.
Si fa SEMPRE nei rossi e nei bianchi destinati all'invecchiamento.
Serve a rendere il vino più " morbido"

Ehi, beata ignoranza, di "fermentazione malolattica" parlano impropriamente solo quelli che sanno le cose a metà, dato che non si verifica alcuna fermentazione, ma una "degradazione" da acido malico ad acido lattico.
Inoltre la parola "SEMPRE", tanto più se maiuscola, chi conosce veramente il vino (e qualsiasi altro fenomeno complesso) la usa in modo molto parco. Nei bianchi, in particolare, non è assolutamente detto che un produttore scelga di fare svolgere la malolattica sul vino che destina all'invecchiamento, alcuni la evitano appositamente per conservare un PH più basso.
gp
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 30 mag 2011 20:10

Pigigres ha scritto:Non vorrei dire una cazzata, ma si tratta mica di Biondi Santi?

Secondo me l'hai detta... :D
Da quanto ne so, nel suo Brunello riserva avviene la degradazione malolattica...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 30 mag 2011 20:12

gianluca1975 ha scritto:
Pigigres ha scritto:Non vorrei dire una cazzata, ma si tratta mica di Biondi Santi?

Secondo me l'hai detta... :D
Da quanto ne so, nel suo Brunello riserva avviene la degradazione malolattica...


Non so, è un flash che mi è tornato in testa, non mi ricordo dove l'abbia sentito o dove l'abbia letto.

Rossano allora?
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvinazzato1970 e 212 ospiti