Messaggioda Andyele » 14 ott 2013 17:09
Accanto alla graduatoria ufficiale metto i miei voti e giusto due impressioni...il tempo è tiranno!
Sassicaia 1998: 91 balsamico, affumicato, bocca succosa e matura. Cede abbastanza presto nel bicchiere.
Sassicaia 1988 : 93+ bello, complesso, profondo, sinuoso, in bocca elegante e teso.
Sassicaia 2006: 92 ancor abbastanza contratto però elegante. Sorso molto vivo ma equilibrato.
Sassicaia 1997: 91 abbastanza maturo e un filo vegetale. La bocca è rotonda con chiusura un pelo amara. Ha il merito di rimanere vivo e non sparire nel bicchiere.
Sassicaia 2004: 88+ Mia maggiore delusione. Naso dolce, caramella mou e note lattiche, yogurtose. In bocca va un po’ meglio ma non è questo il vino che vorrei trovare nel mio bicchiere di Sassi.
Sassicaia 2010: 90 molto primario, vinoso, frutto vivo. Bella acidità.
Sassicaia 2001: 88 altro vino che non mi ha convinto, non pulitissimo, pecca di eleganza, un po’ sgraziato, animalesco e bruciacchiato. Bocca con tannino un po’ polveroso.
Sassicaia 1996: 90+ versione fine, esile, composta, sussurrato.
Sassicaia 1999: 90 parte bene con buona espressività, il tannino è teso forse un filo verde. Col tempo si sporca un po’ e cala.
Sassicaia 1995: 90+ bel naso affascinante e leggermente vegetale. In bocca è un po’ corto e diluito.
Sassicaia 1990: 85 parte sporco, si pulisce leggermente ma rimane troppo evoluto. Peccato.
Considerazione finale: il Sassicaia si conferma un gran bel vino, con buona costanza qualitativa, che se ben conservato i suoi 90 punti li porta quasi sempre a casa. Difficile però trovare la bottiglia da strapparsi i capelli, l'over 95 per intendersi. Anche nelle migliori versioni si colloca nella fascia 90-95 attestandosi sul limite basso o avvicinandosi a quello alto a seconda della performance della singola bottiglia. Mi manca però da assaggiare la 1985.