Che si beve a GENNAIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2016 10:42

Immagine
Dei due anziani per me è uscito meglio Poggio al Vento 90. Bartolo è partito bene,tutto crepuscolare,molto struggente,fruttini disidratati,fungo secco,china....ha cominciato ad avvicinarsi al baratro dopo mezz'ora.Poggio invece ha tenuto bene,dando ancora segnali tiepidi ma presenti di freschezza unita ad una mineralita' di fondo che questa storica etichetta ci aveva gia' dato prova tante volte (vedi ns verticale)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2016 10:45

Immagine
Poi è arrivato un mostro...e tutto si riparametrizza.è la solita storia.mica è cosi' facile e scontato arrivare con 15,5° ed avere al contempo quella beva mostruosa e poi la mobilita' al naso che ha avuto in un ora circa. Parte che pare un effluvio di tisane,carcade',erbe macerate...poi vira a palla con la frutta schiacciata e spezie orientali....chiude che pare quasi una crema al caffe'....pazzesco....ahhh questo è stato 100/100.....Cuvèè Da Capo 2003.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2016 10:50

Immagine
Dopo l'intervallo sgrassante del rose' Doux di beaufort (che Dio la benedica!)...sono arrivati due splendidi vini dolci. Il recioto 97 di Romano Dal Forno è il recioto che vorrei sempre bere....dolce ma fresco..intenso e strutturato...ma leggiadro...goloso e lungo....MAURY VINTAGE Charles Dupuy 2007 di MAS AMIEL è un altro splendido vino dolce....vira piu' sulla macchia...sui frutti di rovo....è meno cazzuto del recioto ma si lascia bere incredibilmente bene.....
Difficile fare podio. Dovresti metterci assieme i due Beaufort,Pegau,Soldera,il Recioto.Gros Frere,Poggio. I due giovani virgulti saranno da podio,questione solo di tempo....un bel casotto...diventa una questione molto personale.... 8) 8) :D :D
a la prochaine......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 10 gen 2016 16:29

arnaldo ha scritto:Immagine
Poi è arrivato un mostro...e tutto si riparametrizza.è la solita storia.mica è cosi' facile e scontato arrivare con 15,5° ed avere al contempo quella beva mostruosa e poi la mobilita' al naso che ha avuto in un ora circa. Parte che pare un effluvio di tisane,carcade',erbe macerate...poi vira a palla con la frutta schiacciata e spezie orientali....chiude che pare quasi una crema al caffe'....pazzesco....ahhh questo è stato 100/100.....Cuvèè Da Capo 2003.


e secondo te li merita???
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 10 gen 2016 16:57

Vernay Condrieu Coteau de Vernon 2007: bè effettivamente oltre la Borgogna si può bere dei bei bianchi in Francia anche in altre zone. I Condrieu li trovo tra l'altro molto gastronomici anche se avevo letto di difficoltà di abbinamento. A me piaciono molto perchè più corposi, "caldi" e gustosi di molti Chardonnay. In questo caso al naso oltre la frutta gialla emergeva una bella mentuccia, in bocca non ha naturalmente quell'acidità spaccalingua ma avvolge il palato e mantiene un corretto equilibrio gustativo con l'alcol sotto controllo e la componente fruttata che torna importante.

Marc Colin Chassagne-Montrachet Les Caillerets 1996: becca una bella scoppola dal vino sopra. A me rimane un sospetto per un tappo (e che due palle 'sti tappi :evil: ) non perfetto che potrebbe aver inficiato il vino incupendo e "essiccando" le varie componenti olfattive e gustative. Cmq i 20 anni li ha trascorsi dignitosamente ma senza acquisire nessun fascino particolare.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 10 gen 2016 17:40

bevute varie di qualche tempo fa ma non sapendo dove scrivere metto qua:

verticale Ornellaia dalla 85 alla 2001; mi limiterò al solo faccinometro per non impiegare una mezza giornata a scrivere valutazioni che, notoriamente, frega un cazzo a nessuno
-85MG, un gioiello!!!! non esiste solo Sassicaia :D :D :D :D :D :shock:
-86, tenuta ottima :D :D :D :D
-88, altro capolavoro; in zona difficilmente si è sbagliato :D :D :D :D :D
-90, ottimo ma in fase calante :D :D :D :)
-93, il vaso coccio assieme a 95 :D :D :)
-95, :D :D :)
-97, piacere personale variabile :D :D :D
-98, dopo 10 anni lo stesso capolavoro!!! :D :D :D :D :D
-99, quello che durerà di più nel tempo, per ora ancora duro :D :D :D :D :)
-01, ancora qualche anno e srà perfetto :D :D :D :D :)

rimanendo in casa Ornellaia questa volta con il loro Merlot

-89, già belle che fatto, pure troppo :D :)
-92, quasi come sopra con qualche punto di vita in più :D :D
-93, anche qua come sopra :D :)
-94, meglio dei sopra ma di poco :D :D :)
-95, la prima annata bevibile :D :D :D :)
-96, pensavo peggio :D :D :D
-97, incrdibilmente ottimo!! :D :D :D :D :)
-98, capolavoro risaputo, inutile dire altro!!! :D :D :D :D :D :shock:
-99, il più prospettico, segue le orme del fratello :D :D :D :D :D
-01, 99/100 strameritati; molto simile alla 98 ma con un equilibrio decisamente migliore, il cambio al vertice si sente e si vede :D :D :D :D :D :shock:

cambiando regione due aziende che piacciono; la prima Marchesi di Gresy, in collaborazione con il Marchese Alberto qualche bt proveniente dalle cantine personali
-82, diciamo che poteva essere una bella bt :D :D (Martinenga)
-83, non meglio della prima :D :) (Gaiun)
-85, cominciamo ad esserci!! :D :D :D :) (Gaiun)
-89, ci siamo!!! :D :D :D :D :D :shock: (Gaiun)
-90, come sopra ma leggermnete più seduto :D :D :D :D :) (Martinenga MG)
-95, annata che non mi piace in Langa, vino "freddo" :D :D :D (Gaiun)
-97, bel vino!! nonostante tutto :D :D :D :D (Camp Gros)
-99, decisamente il migliore, stato evolutivo giovanissimo!! :D :D :D :D :D :) (Camp Gros)
-01, gran bel vino ma una nota calda lo rende un po "statico" :D :D :D :D (Camp Gros)

in collaborazione con Luciano qualche bt del suo Cannubi Boschis

-84, annata difficile ma ancora in ottimo stato, da MG :D :D :)
-87, sempre difficile ma ottima riuscita :D :D :D
-89, ......... :D :D :D :D :D :shock: :shock:
-90, ........ :D :D :D :D :D :shock:
-92, troppo difficile.... :D :)
-95, questo millesimo ha sempre quel "verde" che non piace :D :D
-96, non sarà da 100/100 come si dice ma è uno dei pochi 96 molto convincenti di Langa :D :D :D :D :D :)
-99, il più giovane e prospettico, sarà enorme :D :D :D :D :D
-00, ottimo ma annata marcata dal caldo :D :D :D :D
-01, alcol un pochino in evidenza ma sempre equilibrato :D :D :D :D :)

cambiando decisamente zona e spostandoci oltrAlpe

-Chave Hermitage rosso 99, senza parole!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-Rostaing Cote Blonde 98, esagerato nonostante in annata che preferisco al sud :D :D :D :D :D :shock:
-Guigal Landonne 94, sempre un bel vino ma qua paga il millesimo non proprio dei migliori :D :D :D
-Beaucastel Hommage 99, è sempre lui, selvaggio, sincero, unico... :D :D :D :D :D :)
-Marcoux V.V. 98, come dicevo prima annata stratosferica al sud!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-dePegau cuvée da Capo 98, meglio di Marcoux e questo dice tutto!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-Bonneau Celestins 95, pauroso ma meno definito dei sopra citati :D :D :D :D :D
-Rayas 95, ultimo dei "veri ed originali", difficile dare di più; sarà un 90 secondo!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

per un po sono a posto.... :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2016 18:19

alì65 ha scritto:
e secondo te li merita???

No,non e'un 100/100 ma gli arriva molto vicino.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda karroth » 10 gen 2016 18:29

Da capo 2000 invece qualcuno lo ha sentito??
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Wineduck » 10 gen 2016 19:52

alì65 ha scritto:bevute varie di qualche tempo fa ma non sapendo dove scrivere metto qua:


Oh ecco bravo, torna a parlare di vino bevuto che ci guadagnamo tutti...! :mrgreen: :wink:
(tutte 'ste faccine però... hai battuto il record di faccine in uno solo post, te lo hanno detto?)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 10 gen 2016 20:01

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:bevute varie di qualche tempo fa ma non sapendo dove scrivere metto qua:


Oh ecco bravo, torna a parlare di vino bevuto che ci guadagnamo tutti...! :mrgreen: :wink:
(tutte 'ste faccine però... hai battuto il record di faccine in uno solo post, te lo hanno detto?)


sarei allergico alle faccine ma cosa devo fare, scrivere un romanzo!!?? non ne ho più voglia....sto diventando vecchio...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 10 gen 2016 20:04

karroth ha scritto:Da capo 2000 invece qualcuno lo ha sentito??


bevuto anche questo ed è risultato il peggiore e non di poco; se la 98 è stata la mia preferita per l'annata di grazia nella zona la 03 l'ho trovata molto sul fruttone anche se con una acidità di rispetto
la 2000 non aveva ne l'acidità sufficiente ne un equilibrio tra le parti......ci sono rimasto molto male perchè dopo i 100 rifilati alla 98 mi sarei aspettato altrattanto

ma pace, c'è molto altro da bere
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 10 gen 2016 23:01

alì65 ha scritto:

-Chave Hermitage rosso 99, senza parole!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:



una bottiglia da sogno...bevuto qualche annetto fa, ancora non mi scordo quel frutto goloso, quella complessità, quella potenza in guanto di velluto....
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 10 gen 2016 23:56

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:

-Chave Hermitage rosso 99, senza parole!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:



una bottiglia da sogno...bevuto qualche annetto fa, ancora non mi scordo quel frutto goloso, quella complessità, quella potenza in guanto di velluto....


Pensa te che invece io l'unica bottiglia che ho bevuto con la Cgt fu decisamente deludente. :cry:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 11 gen 2016 09:38

alì65 ha scritto:bevute varie di qualche tempo fa ma non sapendo dove scrivere metto qua:

verticale Ornellaia dalla 85 alla 2001; mi limiterò al solo faccinometro per non impiegare una mezza giornata a scrivere valutazioni che, notoriamente, frega un cazzo a nessuno
-85MG, un gioiello!!!! non esiste solo Sassicaia :D :D :D :D :D :shock:
-86, tenuta ottima :D :D :D :D
-88, altro capolavoro; in zona difficilmente si è sbagliato :D :D :D :D :D
-90, ottimo ma in fase calante :D :D :D :)
-93, il vaso coccio assieme a 95 :D :D :)
-95, :D :D :)
-97, piacere personale variabile :D :D :D
-98, dopo 10 anni lo stesso capolavoro!!! :D :D :D :D :D
-99, quello che durerà di più nel tempo, per ora ancora duro :D :D :D :D :)
-01, ancora qualche anno e srà perfetto :D :D :D :D :)

rimanendo in casa Ornellaia questa volta con il loro Merlot

-89, già belle che fatto, pure troppo :D :)
-92, quasi come sopra con qualche punto di vita in più :D :D
-93, anche qua come sopra :D :)
-94, meglio dei sopra ma di poco :D :D :)
-95, la prima annata bevibile :D :D :D :)
-96, pensavo peggio :D :D :D
-97, incrdibilmente ottimo!! :D :D :D :D :)
-98, capolavoro risaputo, inutile dire altro!!! :D :D :D :D :D :shock:
-99, il più prospettico, segue le orme del fratello :D :D :D :D :D
-01, 99/100 strameritati; molto simile alla 98 ma con un equilibrio decisamente migliore, il cambio al vertice si sente e si vede :D :D :D :D :D :shock:

cambiando regione due aziende che piacciono; la prima Marchesi di Gresy, in collaborazione con il Marchese Alberto qualche bt proveniente dalle cantine personali
-82, diciamo che poteva essere una bella bt :D :D (Martinenga)
-83, non meglio della prima :D :) (Gaiun)
-85, cominciamo ad esserci!! :D :D :D :) (Gaiun)
-89, ci siamo!!! :D :D :D :D :D :shock: (Gaiun)
-90, come sopra ma leggermnete più seduto :D :D :D :D :) (Martinenga MG)
-95, annata che non mi piace in Langa, vino "freddo" :D :D :D (Gaiun)
-97, bel vino!! nonostante tutto :D :D :D :D (Camp Gros)
-99, decisamente il migliore, stato evolutivo giovanissimo!! :D :D :D :D :D :) (Camp Gros)
-01, gran bel vino ma una nota calda lo rende un po "statico" :D :D :D :D (Camp Gros)

in collaborazione con Luciano qualche bt del suo Cannubi Boschis

-84, annata difficile ma ancora in ottimo stato, da MG :D :D :)
-87, sempre difficile ma ottima riuscita :D :D :D
-89, ......... :D :D :D :D :D :shock: :shock:
-90, ........ :D :D :D :D :D :shock:
-92, troppo difficile.... :D :)
-95, questo millesimo ha sempre quel "verde" che non piace :D :D
-96, non sarà da 100/100 come si dice ma è uno dei pochi 96 molto convincenti di Langa :D :D :D :D :D :)
-99, il più giovane e prospettico, sarà enorme :D :D :D :D :D
-00, ottimo ma annata marcata dal caldo :D :D :D :D
-01, alcol un pochino in evidenza ma sempre equilibrato :D :D :D :D :)

cambiando decisamente zona e spostandoci oltrAlpe

-Chave Hermitage rosso 99, senza parole!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-Rostaing Cote Blonde 98, esagerato nonostante in annata che preferisco al sud :D :D :D :D :D :shock:
-Guigal Landonne 94, sempre un bel vino ma qua paga il millesimo non proprio dei migliori :D :D :D
-Beaucastel Hommage 99, è sempre lui, selvaggio, sincero, unico... :D :D :D :D :D :)
-Marcoux V.V. 98, come dicevo prima annata stratosferica al sud!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-dePegau cuvée da Capo 98, meglio di Marcoux e questo dice tutto!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-Bonneau Celestins 95, pauroso ma meno definito dei sopra citati :D :D :D :D :D
-Rayas 95, ultimo dei "veri ed originali", difficile dare di più; sarà un 90 secondo!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

per un po sono a posto.... :mrgreen:


Direi che sei a posto..... :shock:
Claudio non mi aspettavo fossi un amante di Ornellaia....
Ultima modifica di videodrome il 11 gen 2016 09:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 11 gen 2016 09:44

alì65 ha scritto:bevute varie di qualche tempo fa ma non sapendo dove scrivere metto qua:


in collaborazione con Luciano qualche bt del suo Cannubi Boschis
-01, alcol un pochino in evidenza ma sempre equilibrato :D :D :D :D :)

:

Qua sei un pò un partigiano di Sandrone :D perchè la 2001 l'ho bevuta un mesetto fa e di alcool ce n'è un bel pochino :D
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda marcolanc » 11 gen 2016 10:35

Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda and.car » 11 gen 2016 11:48

Confuron Cotetidot - Echezeaux 2006
non ho trovato il timbro classico di confuron in questo echezeaux rispetto allo charmes chambertin bevuto qualche mese fa, più estrazione e dunque un vino più piacione...ma comunque un grande vino.
Al naso parte con ciliegie mature (quasi di confettura) , poi vira con sfumature di incenso e note fumè bellissime, ritorna sui fruttini rossi e una balsamicità di the verde.
In bocca tutt'altro che scontato, un leggero tannino accarezza la bocca...non (ovviamente) una struttura monstre ma la beva è compulsiva aiutata dall'acidità e una leggera sapidità/mineralità.

Tarlant - La Matinale 2003
Champagnino interessante con note franche dello chardonnay in primis ed una leggera salvia essiccata, poi frutti tropicali...ottima l'acidità in bocca e struttura...anche se mi aspettavo qualcosa di più.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 11 gen 2016 12:13

videodrome ha scritto:Claudio non mi aspettavo fossi un amante di Ornellaia....


lo sono sempre stato ma della "vecchia" impostazione; da quando lo si trova ovunque con numeri da capogiro inserendo vigne nuove e CFranc ho smesso di comprare
ho sempre preferito Ornellaia a Sassicaia
negli anni ho organizzato diverse verticali, a volte in collaborazione con l'azienda, sia di Ornellaia che Masseto
ora le cose e i gusti sono cambiati mi i primi millesimi sono stati dei capolavori!!! Ornellaia, intendo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 11 gen 2016 12:14

videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:bevute varie di qualche tempo fa ma non sapendo dove scrivere metto qua:


in collaborazione con Luciano qualche bt del suo Cannubi Boschis
-01, alcol un pochino in evidenza ma sempre equilibrato :D :D :D :D :)

:

Qua sei un pò un partigiano di Sandrone :D perchè la 2001 l'ho bevuta un mesetto fa e di alcool ce n'è un bel pochino :D


forse si, l'amicizia gioca brutti scherzi... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 11 gen 2016 12:16

marcolanc ha scritto:Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.


qui entra in gioco la conservazione, come sempre; se la tua era perfetta qualcosa che non ha funzionato deve esserci stato perchè è un gran bel vino
niente a che vedere con 89 ma sempre un gran bere, uno dei pochi 96 con tannino dolce.....mi spiace non vi sia piaciuta
sulla 95 io ho l'effetto contrario, troppo "verde" come annata per i miei gusti
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 11 gen 2016 13:04

alì65 ha scritto:
marcolanc ha scritto:Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.


qui entra in gioco la conservazione, come sempre; se la tua era perfetta qualcosa che non ha funzionato deve esserci stato perchè è un gran bel vino
niente a che vedere con 89 ma sempre un gran bere, uno dei pochi 96 con tannino dolce.....mi spiace non vi sia piaciuta
sulla 95 io ho l'effetto contrario, troppo "verde" come annata per i miei gusti


Il Cannubi Boschis è una vignetta, difficile che possa uscirne un gran barolo.
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda marcolanc » 11 gen 2016 13:24

alì65 ha scritto:
marcolanc ha scritto:Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.


qui entra in gioco la conservazione, come sempre; se la tua era perfetta qualcosa che non ha funzionato deve esserci stato perchè è un gran bel vino
niente a che vedere con 89 ma sempre un gran bere, uno dei pochi 96 con tannino dolce.....mi spiace non vi sia piaciuta
sulla 95 io ho l'effetto contrario, troppo "verde" come annata per i miei gusti

La bottiglia non era mia: non ho idea di come sia stata conservata... ;)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 11 gen 2016 13:47

Chapoutier, St. Joseph Blanc Les Granites 2001: il Rodano bianco con tutta la sua magnificenza e (per gli amanti di vini affilati e meno carnosi) la sua esuberanza. Al di là della grassezza glicerica e dell'intensità minerale, questo ha anche freschezza e nerbo da vendere. Gran bevuta.
Gagliardo, Barolo 2007: produttore per il quale non vado pazzo, per di più con il base in annata seminfelice. Non ho gridato al miracolo: molto scuro, debole soprattutto nella complessità retrolfattiva.
Meonhill Rosé NV: la prova che oramai in Inghilterra si fanno signori spumanti. Il naso è addirittura entusiasmante con le sue note di fragolina e mirtillo rosso, ha solo una bocca non lunghissima. la veste ed il perlage sono ineccepibili.
Ferrando, Carema Et. Bianca 2010: preso decisamente troppo giovane, tradisce una lievissima nota boisè nel finale (in un anno sono certo che si risolverà). Per il resto è profumato e delicato quanto deve esserlo un Carema, con una intrigante nota di traversina ferroviaria sullo sfondo (cit. da mia moglie). Bevuto con grande piacere.
F. Milos, Stagnum Desertni 2007: plavac mali vinificato passito, molto rustico e vinoso, per il resto simile ad un discreto ma non esaltante Recioto.
Carvinea, Frauma 2007: blend di Aglianico e Petit Verdot fatto in Puglia sotto la consulenza di Cotarella. Penso di aver detto tutto.
Trimbach, Riesling Frederic Emile 2005: impressionante quanto sia ancora indietro: si inizia solo ora a percepire la vena idrocarburica, mentre l'acidità è vivissima e sferzante, e contiene bene l'opulenza del frutto. Preferisco sempre i Riesling dell'altra sponda del Reno, ma che si può rimproverare ad un vino così?
Fay, Valtellina Superiore Valgella Carterìa 2010: buonissimo. Rispetto al Carema più avanti, già in finestra di beva, con una delicatezza ed un profumo suadente di rosa e violetta che contrasta efficacemente note più rustiche ed animali. Imbarazzante la bevibilità.
Dettori, Chimbanta & Battoro 2007: la volatile si disperde presto e lascia spazio a sentori di confettura di more, eucalipto e pozza salmastra. Molto buono, anche se tra i dolci di Alessandro preferisco sempre il Moscadeddu.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Spectator » 11 gen 2016 14:06

..Sassicaia 1998,Tenuta san Guido.Rubino scuro/carico ma brillante.Ribes,lampone,tenui fiori rossi,spezie e una bella sensazione fume',il tutto molto lieve ,da aspettare che vengano fuori lentamente dal bicchiere.Bocca morbida,prepotentemente sul frutto,dove corrisponde tutto quel che si e' sentito al naso e ancor di piu' ; alcool e tannini ben vivi e finale lunghissimo.IL Sassi..piu' vecchio mai bevuto,se avesse avuto un tocco di eleganza e mobilita' in piu',sarebbe stato,per me,perfetto!
Ultima modifica di Spectator il 11 gen 2016 18:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda lloyd142 » 11 gen 2016 14:12

Ludi ha scritto: profumato e delicato quanto deve esserlo un Carema, con una intrigante nota di traversina ferroviaria sullo sfondo ....


Questa e' nuova...pero' e' bellissima!! :mrgreen: :mrgreen: )
Insomma "goudron" allo stato puro... 8)
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71 e 517 ospiti