CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda gabriele succi » 21 ago 2014 21:46

Vinis ha scritto:Rosso di Montalcino le Raganaie 2009
Sangiovese di razza profumi di straordinanria freschezza, mora, arancia amara, china, alloro roba da tenerci su il naso tutta la sera e in bocca come me lo ricordavo di grande freschezza ed eleganza. Un piccolo brunello!
Bevuto con un primo con sugo rosso di Gallinacci (quest'anno non mancano) e con un filetto alla brace, da quanto ho goduto mentre scrivo sto sbavando :lol:
Gradi alcolici 14 :mrgreen:

Ragazzi...
...poche storie, è uno dei migliori 2009 in Italia...
Overall
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda zampaflex » 21 ago 2014 23:15

Bevute sparse della vacanza versiliese...proprio buono il Fiano Radici 2010 di Mastroberardino, floreale ed agrumato al naso, fresco e cremoso in bocca.
Degno base del superfratellone, il Delamotte Brut; i segni ci sono tutti, in nuce, peccato per prezzo folle a scaffale italico (responsabilità condivisa tra distributore e enoteca).
Veloce visita da Bosoni dove si attende il Numero Chiuso 2010 sperando che la freschezza non si sia persa con la lunga sosta in botte; buono il passito Nectar con interessanti ritorni di frutta secca.
OT: Clamoroso il naso della Silente del Birrificio Malol :shock: , un floreale nitido che moltissimi vini invidierebbero.

E dimenticavo, prima di partire, Domaine de la Taille aux Loups - Vouvray Clos de Venise 2011 - piaciuto, ma per ora è un vino che non si decide tra l'agire muscolare e l'incedere flessuoso...consueta dicotomia tra naso fruttato al limite del mieloso (lieve, qui, per fortuna) e bocca di esagerata salinità.
Ultima modifica di zampaflex il 23 ago 2014 19:38, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda egio » 22 ago 2014 10:14

Qualche apertura vacanziera:

Ferrari Perlé 2002: trovato in ottima forma.
Ca' Rugate Studio 2010: Più buono ogni anno che passa, purtroppo era l'ultima.
Cortese - Rabajà Riserva 2006: Questo ha bisogno di tempo, tanto tempo, sia in bottiglia chiusa, che a bottiglia aperta. Alla fine, quando si è ben aperto, era sensazionale.
L. de H. Rioja Vinya Bosconia 1981 Gran Reserva: Elegantissimo,maturo al punto giusto, austero come si deve ma finisce in un amen.
Sella - Bramaterra 2007: Vino ben fatto,ma non nelle mie corde.
Hansel - Russian River Chardonnay Estate 2011: bellissimi profumi, la struttura c'è, sufficientemente fresco ma un pelo corto.

Poi se me ne vengono in mente altre, integro.
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda romanee' » 22 ago 2014 10:43

Caffè Scorretto ha scritto:ho bevuto troppo


noooo.... dici.... cci vostri...mi devo ancora riprendere.....
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda romanee' » 22 ago 2014 10:45

e ne mancano molte....senza contare le degustazioni che ci hai fatto fare per cantine.......a prestissimo e grazie di tutto..... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda arnaldo » 22 ago 2014 10:45

Chissa' che rutti a seguire ...... :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda arnaldo » 22 ago 2014 10:50

Ieri sera
FRANCOIS CHIDAINE - Montlouis sur Loire Les Tuffeaux 2009
paglierino carico. Subito ritroso ma si avverte materia. Con maggior calore esce la pesca bianca,una vena minerale e un qualcosa che richiama alla roccia spaccata,tipica sensazione da chenin. In bocca si avverte un residuo "tres joly" innervato da tanta freschezza in un bellissimo equlibrio, ritornano le sensazioni fruttate con media persistenza,ma la mano è ancora sul bicchiere....continua il mio trip su questo immenso vitigno che tanto invidio ai nostri cugini d'Oltralpe.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 22 ago 2014 13:16

..Chateau de Pichon Longueville 1996(Fornitore Mofise).Rosso granato vivo,appena aperto,naso timido di erbe officinali,cedro ,liquirizia ; poi, man mano che passa il tempo,frutta rossa nn esageratamente matura,tabacco scuro,lievi tostature e chissa' cos'altro.IL tutto ,sempre..sfumato,lieve,nulla di esplosivo o particolarmente complesso ; piu' spostato sul vegetale,se mi consentite il concetto. Sorso fine,morbido,di buon equilibrio e armonia .Alcool sotto controllo e tannini ancor vivi, saporiti ma nn dolci.Piu' che discreta la persistenza. Un vino sicuramente di buona fattura,didattico drei,ma nn emozionante come me l'aspettavo dopo averne parlato con chi ne..capisce di piu'! Vatti a fidare..degli amici :lol: .
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda zampaflex » 22 ago 2014 14:52

arnaldo ha scritto:Ieri sera
FRANCOIS CHIDAINE - Montlouis sur Loire Les Tuffeaux 2009
paglierino carico. Subito ritroso ma si avverte materia. Con maggior calore esce la pesca bianca,una vena minerale e un qualcosa che richiama alla roccia spaccata,tipica sensazione da chenin. In bocca si avverte un residuo "tres joly" innervato da tanta freschezza in un bellissimo equlibrio, ritornano le sensazioni fruttate con media persistenza,ma la mano è ancora sul bicchiere....continua il mio trip su questo immenso vitigno che tanto invidio ai nostri cugini d'Oltralpe.

Niente cotogna? Per i locals è IL tratto distintivo del vitigno, e in effetti, bene o male, ce l'ho sempre trovata. Poi il mio feeling con lo chenin non è come il tuo, anche se la voglia ogni tanto di bermene uno rimane sempre in agguato. ..
Non progredi est regredi
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Wineduck » 22 ago 2014 17:28

Spectator ha scritto:..Chateau de Pichon Longueville 1996(Fornitore Mofise).Rosso granato vivo,appena aperto,naso timido di erbe officinali,cedro ,liquirizia ; poi, man mano che passa il tempo,frutta rossa nn esageratamente matura,tabacco scuro,lievi tostature e chissa' cos'altro.IL tutto ,sempre..sfumato,lieve,nulla di esplosivo o particolarmente complesso ; piu' spostato sul vegetale,se mi consentite il concetto. Sorso fine,morbido,di buon equilibrio e armonia .Alcool sotto controllo e tannini ancor vivi, saporiti ma nn dolci.Piu' che discreta la persistenza. Un vino sicuramente di buona fattura,didattico drei,ma nn emozionante come me l'aspettavo dopo averne parlato con chi ne..capisce di piu'! Vatti a fidare..degli amici :lol: .


Era il Baron o la Comtesse?
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 22 ago 2014 18:40

Wineduck ha scritto:
Spectator ha scritto:..Chateau de Pichon Longueville 1996(Fornitore Mofise).Rosso granato vivo,appena aperto,naso timido di erbe officinali,cedro ,liquirizia ; poi, man mano che passa il tempo,frutta rossa nn esageratamente matura,tabacco scuro,lievi tostature e chissa' cos'altro.IL tutto ,sempre..sfumato,lieve,nulla di esplosivo o particolarmente complesso ; piu' spostato sul vegetale,se mi consentite il concetto. Sorso fine,morbido,di buon equilibrio e armonia .Alcool sotto controllo e tannini ancor vivi, saporiti ma nn dolci.Piu' che discreta la persistenza. Un vino sicuramente di buona fattura,didattico drei,ma nn emozionante come me l'aspettavo dopo averne parlato con chi ne..capisce di piu'! Vatti a fidare..degli amici :lol: .


Era il Baron o la Comtesse?

..Baron !Ma ho anche..un Comtesse del 98..mi pare.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 22 ago 2014 18:46

arnaldo ha scritto:Ieri sera
FRANCOIS CHIDAINE - Montlouis sur Loire Les Tuffeaux 2009
paglierino carico. Subito ritroso ma si avverte materia. Con maggior calore esce la pesca bianca,una vena minerale e un qualcosa che richiama alla roccia spaccata,tipica sensazione da chenin. In bocca si avverte un residuo "tres joly" innervato da tanta freschezza in un bellissimo equlibrio, ritornano le sensazioni fruttate con media persistenza,ma la mano è ancora sul bicchiere....continua il mio trip su questo immenso vitigno che tanto invidio ai nostri cugini d'Oltralpe.


feeling pienamente condiviso, Aldo....lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 22 ago 2014 20:28

Solo lievissime le note sulfuree che avevano penalizzato altre stappature di questa annata.. agrumi, minerali, gesso, acidità.. bella bottiglia.. a quei tempi il costo era ancora accettabile :?
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Smarco
Messaggi: 6032
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Smarco » 22 ago 2014 22:42

In questa settimana:
Allegrini amarone 2009 genere di vino che non proprio amo giocato tutto su frutta rossa e spezie in bocca avvolgente nel complesso comunque buon vino

Dom perignon 2003 forse la versione che meno mi piace di quelli che ho provato al naso gioca su note dolci e minerali in bocca è il classico dom perignon ma con molta meno acidità e persistenza
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda landmax » 23 ago 2014 11:51

Ludi ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ieri sera
FRANCOIS CHIDAINE - Montlouis sur Loire Les Tuffeaux 2009
paglierino carico. Subito ritroso ma si avverte materia. Con maggior calore esce la pesca bianca,una vena minerale e un qualcosa che richiama alla roccia spaccata,tipica sensazione da chenin. In bocca si avverte un residuo "tres joly" innervato da tanta freschezza in un bellissimo equlibrio, ritornano le sensazioni fruttate con media persistenza,ma la mano è ancora sul bicchiere....continua il mio trip su questo immenso vitigno che tanto invidio ai nostri cugini d'Oltralpe.


feeling pienamente condiviso, Aldo....lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling.


Di grazia, ma lo chardonnay di Borgogna no??? :shock:
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 23 ago 2014 12:29

...Calvarino 2009,Pieropan.Sempre..me gusta questo..vinello. Oro giallo..diluito. Fiori di campo,camomilla e tenui note di albicocca e susina quel che che si sente di piu' al naso.Bocca fresca, morbida, schietta e immediata,scivola via che manco te ne accorgi :D.Persistenza..poca ,quel tanto che basta per nn farsi subito dimenticare. Secondo me,e nn mi...spernacchiate :P ,il vino bianco veneto piu' affidabile ,costante e dal miglior rapporto q/p.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda vinogodi » 23 ago 2014 14:52

...evitata causa maltempo gita montana, ci siamo rintanati in Bue House a stappare in maniera nevrotica una serie "quasi" infinita di vini "Bio Bio"... a volte strabici, a volte discutibili, a volte buoni , a volte eccellenti... mi sono divertito ... e non abbiamo ancora finito ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda arnaldo » 23 ago 2014 15:34

zampaflex ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ieri sera
FRANCOIS CHIDAINE - Montlouis sur Loire Les Tuffeaux 2009
paglierino carico. Subito ritroso ma si avverte materia. Con maggior calore esce la pesca bianca,una vena minerale e un qualcosa che richiama alla roccia spaccata,tipica sensazione da chenin. In bocca si avverte un residuo "tres joly" innervato da tanta freschezza in un bellissimo equlibrio, ritornano le sensazioni fruttate con media persistenza,ma la mano è ancora sul bicchiere....continua il mio trip su questo immenso vitigno che tanto invidio ai nostri cugini d'Oltralpe.

Niente cotogna? Per i locals è IL tratto distintivo del vitigno, e in effetti, bene o male, ce l'ho sempre trovata. Poi il mio feeling con lo chenin non è come il tuo, anche se la voglia ogni tanto di bermene uno rimane sempre in agguato. ..

Si.il profumo di cotognata ci sta,ma rimane molto fine.i tratti fruttati sono dati sicuramente dal residuo......profumi che mi fanno impazzire.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda vinogodi » 23 ago 2014 16:39

vinogodi ha scritto:...evitata causa maltempo gita montana, ci siamo rintanati in Bue House a stappare in maniera nevrotica una serie "quasi" infinita di vini "Bio Bio"... a volte strabici, a volte discutibili, a volte buoni , a volte eccellenti... mi sono divertito ... e non abbiamo ancora finito ... 8)
[quote="vinogodi"]....dunque:guardiamo se indovinate il ringer...
- Furlani "sur lie Alpino" ... se una donna è ciospa cosa gli direste? Che è simpatica... questo è un vino simpatico ... 8) ... :D :D
- Ageno La Stoppa 2004 ...imbalsamato: maceratone al limite dell'ossidativo quando lo comprai , idem come sopra oggi. Chapeau per la longevità... a chi non piaceva allora, non può piacere oggi ... :lol: ... :D :D
- Lolik 2007 Guccione : si è indorato di colore rispetto alle ultime aperture. Ne tengo un paio di bocce per effettuare la prova estrema di vecchaiia. E' ancora tagliente e vegetale , la struttura sembra aumentata , ottima persistenza :D :D :D
- Macon Verzé 2011 Domain Leflaive ... che magnificenza , in mezzo a tanto maceratume ... :D :D :D :D
- Fragile 2000 Casolanetti : questo sembra davvero un piccolo Chateau Chalon. Oro denso e un pò velato, naso agrumatissimo con sottofondo di nespola e foglia caduca, bocca severa al limite dell'austero. Può storcere il naso a chi piace lo Chablis in acciaio, ma questo è un vino dalle caratteristiche "ancestrali" :D :D :D :)
- Cocai 2013 Fondo Bozzole : però, che piacevolezza ... bevuto a una temperatura prossima a quella del congelamento. Perchè quando si scalda sembra un Radice al quadrato e si rischia di ustionare la lingua. Con il salame Mantovano all'aglio ci sta eccome... :D :D :)
- Semplicemente vino Bellotti Rosso ... da brividi da quanto "contadino" : ha i suoi estimatori e freddo con i salumi o i wurstel alla senape piccante, ha un suo perchè. Ma se non fosse biologico , e quindi osservato con occhio benevolo, non so se lo comprerei ancora. Una bottiglia la tengo per Garum , sacerdote biodinamico... :D :D
- Cirò 2009 A'Vita : borgognone (vecchio) all'apparire, chiaretto, con qualche riduzione. La bocca non è vivace come all'acquisto, la sua vecchiaia non è così gioiosa come me lo aspettavo. Quasi magro, se non anoressico, anch'esso bello freddo s'è bevuto con il pò pò butatto sulla griglia...
- Gibril 2009 Guccione : al contrario, questo sta evolvendo alla grande. Rosso non intensissimo ma integro, fruttini ben sparati e relative riduzioni, poi pulitesi. Bocca quasi rotonda ma sostenuta da acidità considerevole, quindi bell'equilibrio generale. Anch'esso, fresco, davvero apprezzabile... :D :D :D :)
- Brunello di Montalcino Banfi 2009 : alla cieca . Nell'ordine di sparate:
a) Malbec argentino
b) Taglio bordolese cileno
c) Brunello di Montalcino Banfi (io :lol: )
d) Ribera del Duero modernista
e) Taglio bordolese californiano
f) Valpolicella "Ripasso" Zenato maturo...
... però l'hanno bevuto tutto...
- Rouchottes Chambertin 2004 Grand Cru Pacalet : rosso mattone velato, il naso ha fatto subito trasalire, per fortuna (somma) si è ripulito dopo qualche tempo lasciando nel bicchiere tanta china e rabarbaro. Bocca però assai affilata e gourmand che salva baracca e burattini ...impressionante la quantità di fondo, quasi un terzo della bottiglia...quando ho annunciato che questo vino, da solo, costava come quasi tutte le altre bottiglie messe assieme , mi hanno quasi deriso ... :D :D :D :)
- Montepulciano d'Abruzzo 2004 Emidio Pepe ... merde de poulet è dire poco. Tutti a respingere il bicchiere . Pur contravvenendo al mio credo l'ho:
a) decantato
b) ridecantato
c) Centrifugato
d) Essiccato e ricostiuito
e) Passato al microonde (funzione : scongelamento)
f) Shakerato
g) rimesso in bottiglia la quale usata come clava inseguendo Simone che nel frattempo aveva urtato un Riedel "dimostrativo" i presenti riducendolo in 2.187.324 pezzi
h) Riservito ai presenti che hanno incondizionatamente apprezzato perchè così era davvero buono ... :D :D :D :)
- Bourgogne Village 2004 Domaine Leroy ... dite il cazzo che volete... arrivato questo, tutti a casa... :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda landmax » 23 ago 2014 17:16

vinogodi ha scritto:....
- Fragile 2000 Casolanetti : ... naso agrumatissimo con sottofondo di nespola e foglia caduca...


Come sei poetico... :lol: :lol: :lol:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda alì65 » 23 ago 2014 17:43

T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei

e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 23 ago 2014 20:19

landmax ha scritto:
Di grazia, ma lo chardonnay di Borgogna no??? :shock:


non mi pare ci sia incompatibilità tra amare lo chardonnay di Borgogna ed apprezzare anche altri vini :wink:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 ago 2014 20:29

Ludi ha scritto:
landmax ha scritto:
Di grazia, ma lo chardonnay di Borgogna no??? :shock:


non mi pare ci sia incompatibilità tra amare lo chardonnay di Borgogna ed apprezzare anche altri vini :wink:

Non posso esimermi dal quotarti..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 ago 2014 20:39

Oggi la moglie si è decisa a ripulire lo sgabuzzino dell'abitazione dei suoceri, ormai disabitata da quasi tre anni.. fra le altre cose, è comparsa questa:
Immagine
Vino da tavola bianco, imbottigliato da un commerciante di acque minerali della pianura cremonese.. un timbro (di quelli da ufficio), sul lato dell'etichetta, riportava "maggio 2004"... fa tenerezza quel "ITALY"..
Stappato e lavandinato.. una puzza :?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda videodrome » 23 ago 2014 22:38

In compenso l'etichetta è bella :D :D :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto, GiaCam, L_Andrea, vinogodi e 719 ospiti