CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Wineduck » 14 giu 2014 13:38

Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:quota legno come stiamo messi ora in queste annate?

Te da giovane si vede che hai trombato poco eh...

:)


le mie le trombava tutte un certo wineduck. :|


No, non credo, sono arrivato fino a Spezia e Sarzana: Massa, Pisa e Livorno le ho risparmiate... 8) :lol:
Piuttosto sarà stata "colpa d'Alfredo" che con i suoi discorsi seri e inopportuni ti faceva sciupare tutte le occasioni...
Soprattutto da giovani è importante avere sempre un capro espiatorio a cui addossare tutte le "colpe". Quando si diventa grandi, cambiano gli interessi e diventa "tutta colpa della barrique" ... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 820
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda emigrato » 14 giu 2014 21:47

Tabarrini Sagrantino di Montefalco 2004

Immagine

Appena aperto ancora un tannino potente che si e' via via ammorbidito ed era perfetto per l'ora di cena. Al naso mi sono sembrate importanti le spezie, cosi come in bocca, insieme a qualcosa che sapeva molto di balsamico. Sualla boccia 15% ma poteva essere anche di piu'.

In generale si abbinava perfettamente allo spezzatino di agnello tartufato.
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda romanee' » 14 giu 2014 21:52

non ho mai assagiato il vino di questa azienda,anche se ne ho letto o sentito bene.....ma per questo piatto che hai scritto,non posso che farti i miei complimenti.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
spezzatino di agnello tartufato.
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 820
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda emigrato » 14 giu 2014 22:04

romanee' ha scritto:non ho mai assagiato il vino di questa azienda,anche se ne ho letto o sentito bene.....ma per questo piatto che hai scritto,non posso che farti i miei complimenti.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
spezzatino di agnello tartufato.

Eh abbiamo le scaglie di tartufo da Norcia la scorsa estate :mrgreen:

PS l'azienda sta lavorando molto bene anche con progetti interessanti. Per esempio sono gli unici a Montefalco a vinificare i loro tre cru separatamente e tutti e tre col loro carattere distintivo (provati la scrosa estate in azienda) anche se il 2004 l'ho preso sul web. Saranno molto interessanti da vedere fra una decina d'anni 8)
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Cristianmark » 14 giu 2014 22:26

Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Franciacorta docg rose' 2,90 euro
Buono. Punto.
Siamo alla frutta.


La vita è già abbastana difficile senza i tuoi post. Potresti gentilmente risparmiarceli? Piuttosto che bere le tue ciofeche, acqua naturale tutta la vita...



Mi dispiace che la tua vita sia difficile, peccato per te.
Coglione non hai capito il senso del messaggio, ma non avevo dubbi.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Wineduck » 14 giu 2014 23:26

Cristianmark ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Franciacorta docg rose' 2,90 euro
Buono. Punto.
Siamo alla frutta.


La vita è già abbastana difficile senza i tuoi post. Potresti gentilmente risparmiarceli? Piuttosto che bere le tue ciofeche, acqua naturale tutta la vita...



Mi dispiace che la tua vita sia difficile, peccato per te.
Coglione non hai capito il senso del messaggio, ma non avevo dubbi.


Detto da una testa di c a z z o come te, suona come un complimento. In effetti capire le ca z z a te che scrivi non è sempre facile.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Cristianmark » 14 giu 2014 23:30

Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Franciacorta docg rose' 2,90 euro
Buono. Punto.
Siamo alla frutta.


La vita è già abbastana difficile senza i tuoi post. Potresti gentilmente risparmiarceli? Piuttosto che bere le tue ciofeche, acqua naturale tutta la vita...



Mi dispiace che la tua vita sia difficile, peccato per te.
Coglione non hai capito il senso del messaggio, ma non avevo dubbi.


Detto da una testa di c a z z o come te, suona come un complimento. In effetti capire le ca z z a te che scrivi non è sempre facile.


Hai perfettamente ragione.
Complimenti ottima risposta.
Buona serata.
Smarco
Messaggi: 6037
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Smarco » 15 giu 2014 13:42

Ad accompagnare l aragosta con verdure arrosto ieri sera
Villa Bucci riserva 2007: un bel colore oro carico al naso una bella nota di miele e in sottofondo resina frutta secca e una leggera mineralita, in bocca perde un po', è denso corposo ma l acidità non è molto presente e manca un po' la persistenza comunque nel complesso buon vino pagato al ristorante 35 euro
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vinogodi
Messaggi: 34729
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda vinogodi » 15 giu 2014 14:24

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...stasera al Bekllo Carico di Sacchetta , panoramica dei bianchi di Francia con focus su Borgogna (tutti i distretti)... ma anche Loira, Alsazia, Jura, Rodano e Sud Francia ... da divertirsi: domani due note ( e foto, se Endrya è in forma...)

...mi ha chiesto se sono umano e cancellato tutto... non ce la posso fare, aspettole foto di Endrya per il commento :evil:

.ormai dispersi nei ricordi (ho appena fatto un'apparecchiata di Lini 910 impressionante per quantità e qualità.. ma quanto è buona la sua Cuvéee fermentazione in bottiglia e il suo Metodo Classico di Lambrusco?), i commenti fra una scheda e l'altra. Facemmo un giro fra i bianchi di Francia (focus Borgogna) ...
Preaperitivo:
- Champagne Bollinger Brut :D :D :D

APERITIVI:
- Loire Cremant (Chenin) Colin : :D :D
- Bourgogne Cremant Vitteau Alberti :D :D :D
- Champagne Bonnet Gilmert Blanc de Blanc :D :D :D :)

POI, prima batteria:
- Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget :D :D :D
- Arbois Savagnin 2011 Domain de La Peinte :D :D :)
- Anjou Blanc Attention Chenin Méchant Clos de Treilles 2011 Nicolas Reau :D :D :D

Seconda batteria :
- Riesling 2009 Grand Cru SCHOENENBOURG Meyer Fonné : :D :D :D :)
- ChateauNeufduPape Blanc 2012 Mont Olivet :D :D :D
- Fumé Blanc 2008 Didier Dagenau :D :D :D :D

Terza Batteria :
- Chablis 1er Cru 2008 "Butteaux" Ravenau :D :D :D :D
- Puligny Montrachet 2010 Domaine leflaive :D :D :D :)
- Chassagne Montrachet 1er "Rouchottes" Ramonet 2009 :D :D :D :D :)
- Meursault "Clos de la Barre" 2006 Comte Lafon :D :D :D :)

FINALE SPARSO con formaggi francesi :
- GW Traminer 2000 Grand Cru Zind Humbrecht Wintzenheim : :D :D :D :D :) (incredibile... forse il miglior GW della mia giovane vita...)
- Barolo Riserva Vigna Rionda Massolino 2001 :D :D :D :D
- Champagne Brut De Venogue : :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 15 giu 2014 15:12

Qualche mese fa avevo bevuto con soddisfazione il base "L'ouverture" (100% Pinot Noir), pure questo mi è parso decisamente buono, grande spina acida, croccante, minerale, con un'interminabile colonnina di bolle.. per me, 90/100.
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Wineduck » 15 giu 2014 17:02

Cristianmark ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Franciacorta docg rose' 2,90 euro
Buono. Punto.
Siamo alla frutta.


La vita è già abbastana difficile senza i tuoi post. Potresti gentilmente risparmiarceli? Piuttosto che bere le tue ciofeche, acqua naturale tutta la vita...



Mi dispiace che la tua vita sia difficile, peccato per te.
Coglione non hai capito il senso del messaggio, ma non avevo dubbi.


Detto da una testa di c a z z o come te, suona come un complimento. In effetti capire le ca z z a te che scrivi non è sempre facile.


Hai perfettamente ragione.
Complimenti ottima risposta.
Buona serata.


Grazie, è stato un vero piacere. Non ci saranno problemi d'ora in poi a riservarti la stessa calda accoglienza che tu sei solito riservare a chi non ti ha mai neppure cagato di scriscio. Fine del buonismo. Vale per te e per un paio di altri scassaminchia patentati.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Cristianmark » 15 giu 2014 19:19

Wineduck ha scritto:
Grazie, è stato un vero piacere. Non ci saranno problemi d'ora in poi a riservarti la stessa calda accoglienza che tu sei solito riservare a chi non ti ha mai neppure cagato di scriscio. Fine del buonismo. Vale per te e per un paio di altri scassaminchia patentati.


Caro Alessandro da Siena,
tutto questo livore non lo comprendo, ma posso capirlo, non hai una beata fava da fare. :lol:
Sei tu che hai voluto commentare con evidente eleganza un mio post, inoffensivo e, se non era gradito, bastava soprassedere, invece vedo che prosegui con risposte sempre piu' edificanti di un qualcosa che ti rode. Rode o prude, vedi tu. :lol:
Non ho tempo da perdere con persone del tuo lignaggio, questo e' un luogo libero.
Buon proseguimento con la tua vita difficile.
Un abbraccio e addio.
C.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Wineduck » 15 giu 2014 19:45

Cristianmark ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Grazie, è stato un vero piacere. Non ci saranno problemi d'ora in poi a riservarti la stessa calda accoglienza che tu sei solito riservare a chi non ti ha mai neppure cagato di scriscio. Fine del buonismo. Vale per te e per un paio di altri scassaminchia patentati.


Caro,
tutto questo livore non lo comprendo, ma posso capirlo, non hai una beata fava da fare. :lol:
Sei tu che hai voluto commentare con evidente eleganza un mio post, inoffensivo e, se non era gradito, bastava soprassedere, invece vedo che prosegui con risposte sempre piu' edificanti di un qualcosa che ti rode. Rode o prude, vedi tu. :lol:
Non ho tempo da perdere con persone del tuo lignaggio, questo e' un luogo libero.
Buon proseguimento con la tua vita difficile.
Un abbraccio e addio.
C.


Emerito coglione, intanto non ti permettere di fare nomi e località perchè stai violando la mia privacy considerando anche che io e te non ci siamo mai conosciuti, non so niente di te e neppure mi interessa. Potresti anche essere un maledetto troll per quanto ne so. Sai inoltre benissimo perchè ti tratto così: non fare la verginella che con me non attacca. Sul forum ci sono dal 2002 e non ho mai preso a calci nel culo nessuno come ho deciso di fare con te ed un altro paio di soggetti che mi hanno definitivamente scassato la beneamata. Stai tranquillo che di cose da fare ne ho molte: infatti vengo sul forum solo per divertirmi e rilassarmi: per quei pochi minuti alla settimana vorrei non avere delle mosche con le zampe piene di merda che mi si attaccano al collo come tafani.
Se veramente vuoi mantenere la tua promessa di lasciarmi andare per la mia strada, adesso lo puoi fare veramente: il primo ad essertene grato sarò proprio io che infatti vivevo benissimo prima che tu venissi a trapanarmi le palle.
Ciao
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 giu 2014 20:59

Andyele ha scritto:[
Non ti dico che sia la più importante discriminante tra le varie annate ma una discriminante importante su quello che decido di aprire e bere decisamente si.


Certo, volevo dire che sul Poggio di Monsanto, secondo me il legno non è mai troppo invadente. Trovo più discriminante lo stile verticale della casa che talvolta si fa intransigente e lascia poco spazio al godimento. Questo succedeva soprattutto un po' di anni fa, come ho già scritto altre volte, mi sembra che dall'annata 2004 sia iniziato un filone nuovo, che spero continui.
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14137
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Chicco76 » 15 giu 2014 21:06

Wineduck ha scritto:
Cristianmark ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Grazie, è stato un vero piacere. Non ci saranno problemi d'ora in poi a riservarti la stessa calda accoglienza che tu sei solito riservare a chi non ti ha mai neppure cagato di scriscio. Fine del buonismo. Vale per te e per un paio di altri scassaminchia patentati.


Caro,
tutto questo livore non lo comprendo, ma posso capirlo, non hai una beata fava da fare. :lol:
Sei tu che hai voluto commentare con evidente eleganza un mio post, inoffensivo e, se non era gradito, bastava soprassedere, invece vedo che prosegui con risposte sempre piu' edificanti di un qualcosa che ti rode. Rode o prude, vedi tu. :lol:
Non ho tempo da perdere con persone del tuo lignaggio, questo e' un luogo libero.
Buon proseguimento con la tua vita difficile.
Un abbraccio e addio.
C.


Emerito coglione, intanto non ti permettere di fare nomi e località perchè stai violando la mia privacy considerando anche che io e te non ci siamo mai conosciuti, non so niente di te e neppure mi interessa. Potresti anche essere un maledetto troll per quanto ne so. Sai inoltre benissimo perchè ti tratto così: non fare la verginella che con me non attacca. Sul forum ci sono dal 2002 e non ho mai preso a calci nel culo nessuno come ho deciso di fare con te ed un altro paio di soggetti che mi hanno definitivamente scassato la beneamata. Stai tranquillo che di cose da fare ne ho molte: infatti vengo sul forum solo per divertirmi e rilassarmi: per quei pochi minuti alla settimana vorrei non avere delle mosche con le zampe piene di merda che mi si attaccano al collo come tafani.
Se veramente vuoi mantenere la tua promessa di lasciarmi andare per la mia strada, adesso lo puoi fare veramente: il primo ad essertene grato sarò proprio io che infatti vivevo benissimo prima che tu venissi a trapanarmi le palle.
Ciao


Visto che non hai una beneamata fava da fare perché non vieni a Roma che ti stiamo aspettando per stappare qualcosa ? E' un pezzo che non vedo la tua brutta faccia e urge che ti riveda abbastanza presto ... perché se torno in quel della Toscana porto il trapano ... :mrgreen:
Serve annessa copertina per il dopocena ? No perché di vini capisco quello che capisco, magari di gnocca un po' di più ... :wink:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Andyele » 15 giu 2014 22:38

Guigal La Mouline 2001: mai una delusione finora con questo domaine. Anche questo mi è piaciuto un botto, certo non raggiunge, vuoi per l'annata buona ma non eccelsa, vuoi per la gioventù, le vette di altre bottiglie bevute, ma rimane sempre una bevuta con i controfiocchi.
Il naso è inizialmente esplosivo sulla frutta rossa matura con leggero tocco di volatile ad innalzare il tutto, con il passare del tempo assume complessità e subentrano prepotenti le spezie dolci e orientali, cumino ed un accenno di senape, cannella, carne affumicata, torrefazione e tabacco biondo. Al sorso si evidenzia una certa giovinezza ma i tannini non sono affatto spigolosi e duri, nel complesso c'è la giusta morbidezza e dolcezza del vino a cui fa però da contrappunto un'acidità un filo sopra le righe che in alcuni momenti sfocia quasi in una sensazione di piccantezza che lo penalizza un po'. L'alcol c'è ma non disturba, la tensione palatale è buona e la persistenza ottima anche se non infinita. Intorno ai 93-94 punti.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda arnaldo » 16 giu 2014 08:46

Immagine

Aggiornamento 2013 sui soave dei I STEFANINI.

Il Classico Monte de Toni è semplice,pulito,tutti giocato su agrumi e sale, manca un pelino di sostanza, tant'è che scivola via subito senza lasciare grossi ricordi, anche se da aperitivo fresco,estivo fa il suo sporco lavoro.....poco impegnativo....
Il Class Superiore Monte di Fice è tutt'altra cosa. Tra i due ci sono 6/7 punti belli belli.Piu' sfaccettato e complesso al naso, ahce questo giocato su agrumi ma conn un caleidoscopio di erbe aromatiche molto intrigante che richiamano il naso.Ha piu' di tutto. Sapore,consistenza,ampiezza,grip,e persistenza. Questo è un gran bel Superiore,degno rappresentante.
Azienda che mi aveva folgorato su ambo i prodotti alcuni anni fa....poi risentiti in quasi tutti gli anni successivi non mi avevano entusiasmato piu' di tanto,spesso carenti nelle loro componenti.Qua si riscattano bene rimamendo tra l'altro un ottimissimo rapporto Q/P.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
piergi
Messaggi: 2776
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda piergi » 16 giu 2014 09:27

Con il caldo incipiente ho cominciato un piccolo excursus sui vini rosati...
Tre tomoli 2013-vignaflora
Aziendina esordiente, tiratura limitatissima (1980 btg) , unico vino prodotto, questo rosato vinificato da Filippo Cassano di polvanera. Susumaniello in purezza da una vecchia vigna nelle murge baresi. Interessante il profumo di melagrana e fruttini rossi, in bocca conferma le sensazioni con un plus di salinità che ne rende la beva non stancante.
Lulu 2013-botromagno
Altra azienda murgiana, della zona di Gravina, rosato ottenuto da nero di troia in purezza e da vigna dedicata. In questo caso parlerei più di un rosso travestito da rosato, importante struttura, lunghezza e mineralità.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Spectator » 16 giu 2014 13:29

..Chianti cl ris 2009 il Campitello,Monteraponi..Questi sono i Chianti che mi piacciono!Rosso rubino brillante,profumi netti di mirtillo ,lamponi, fragola ,carne e qualche nota balsamica. Bocca ricca,golosa, vellutata , sapeva di spezie. Bevibilita' e persistenza piacevolissime..da manuale :D .
Ultima modifica di Spectator il 16 giu 2014 16:36, modificato 2 volte in totale.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda alì65 » 16 giu 2014 14:48

un w.end di mangiata e bevuta con intermezzo mojito con ghiaccio naturale!!!! :x :x

si è bevuto:
-champagne 2008 (scusate ma non ricordo la Maison.. :| ); ottimo, un pochino in evidenza il dosaggio ma piacevole, ottima novità per me
-Mikulski Genevrieres 11, ottimo!!! un gran bel vino a dimostrazione che questa annata in zona Meursault ha dato bellissimi vini; non sarà eterno machissenefrega, è buonissimo adesso perché aspettare!!!
-Clos Naudin Vouvray sec 10, comincia a smussare gli spigoli e diventa godibilissimo, da berne a secchi; quella punta di dolcezza dietro una acidità infinita ma bella, non fastidiosa ......sempre più innamorato della zona e dello Chenin!!!
-Brunello Barbi 75, molto bello già dal colore che risulta leggermente evoluto, regge molto bene il bicchiere che ne migliora l'aspetto; una grande prova per questo vino che, ai tempi, reggeva il confronto con i più blasonati......a dire il vero era un blasonato anche lui, vorrei risentire ora quei vini
-Gulfi NeroBufaleffj 01, sempre ottimo in tutto, mi piace sempre molto questo che ritengo la migliore espressione di Nero d'Avola assieme a Zenner; il calore si sente ma non infastidisce la bevuta ancora ricca di frutta fresca, da l'idea di reggere per parecchio il tempo
-Montevertine 09, bel vino ma l'ho trovato un filino carente di corpo, ottimo per fattura, espressione e pulizia ma rimane la voglia delle annate migliori; l'ho trovato con un profilo "Montevertine" più che di Radda. Per curiosità ho aperto oggi un PdelC.07 perché lo ricordavo simile ed in effetti ho trovato lo stesso peso in questo vino; ottima bevibilità, profumi Montevetine ma struttura da vino base, quello che deve avere....l'ho trovato, per certi versi, migliore...(ora papero mi uccide!!! :D )

ringrazio molto l'intrepido e valoroso Gianni Femminella ( :D ) per la gentilezza e cortesia, Francopapero per il sottofondo musicale ad accompagnare alcuni momenti della giornata (la prossima volta duetto con Asia)

se ho dimenticato qualche cosa integrate voi (insulti a parte... :mrgreen: )
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda paperofranco » 16 giu 2014 15:35

alì65 ha scritto:un w.end di mangiata e bevuta con intermezzo mojito con ghiaccio naturale!!!! :x :x

si è bevuto:
-champagne 2008 (scusate ma non ricordo la Maison.. :| ); ottimo, un pochino in evidenza il dosaggio ma piacevole, ottima novità per me
-Mikulski Genevrieres 11, ottimo!!! un gran bel vino a dimostrazione che questa annata in zona Meursault ha dato bellissimi vini; non sarà eterno machissenefrega, è buonissimo adesso perché aspettare!!!
-Clos Naudin Vouvray sec 10, comincia a smussare gli spigoli e diventa godibilissimo, da berne a secchi; quella punta di dolcezza dietro una acidità infinita ma bella, non fastidiosa ......sempre più innamorato della zona e dello Chenin!!!
-Brunello Barbi 75, molto bello già dal colore che risulta leggermente evoluto, regge molto bene il bicchiere che ne migliora l'aspetto; una grande prova per questo vino che, ai tempi, reggeva il confronto con i più blasonati......a dire il vero era un blasonato anche lui, vorrei risentire ora quei vini
-Gulfi NeroBufaleffj 01, sempre ottimo in tutto, mi piace sempre molto questo che ritengo la migliore espressione di Nero d'Avola assieme a Zenner; il calore si sente ma non infastidisce la bevuta ancora ricca di frutta fresca, da l'idea di reggere per parecchio il tempo
-Montevertine 09, bel vino ma l'ho trovato un filino carente di corpo, ottimo per fattura, espressione e pulizia ma rimane la voglia delle annate migliori; l'ho trovato con un profilo "Montevertine" più che di Radda. Per curiosità ho aperto oggi un PdelC.07 perché lo ricordavo simile ed in effetti ho trovato lo stesso peso in questo vino; ottima bevibilità, profumi Montevetine ma struttura da vino base, quello che deve avere....l'ho trovato, per certi versi, migliore...(ora papero mi uccide!!! :D )

ringrazio molto l'intrepido e valoroso Gianni Femminella ( :D ) per la gentilezza e cortesia, Francopapero per il sottofondo musicale ad accompagnare alcuni momenti della giornata (la prossima volta duetto con Asia)

se ho dimenticato qualche cosa integrate voi (insulti a parte... :mrgreen: )



Grazie a Gianni per l’ospitalità, grazie ad entrambi ed alle rispettive signore per la piacevolissima compagnia.
Ho poco da aggiungere alle note di Claudio con cui sono quasi in completo accordo(incredibile :mrgreen: ). Il vecchio Barbi è stata una sorpresa, mi aspettavo un vino decrepito e ammuffito, e invece reggeva benissimo il bicchiere, migliorando con l’aria. Buono aldilà del fascino storico.
Il nero d’avola mi ha colpito per l’integrità di frutto dopo tredici anni: tanti capperi al naso e tanta morbidezza gustativa senza scadere nella mollezza; un tocco amarognolo in chiusura. Per come intendo e conosco io il nero d’avola, un bel vino, di grande tipicità varietale.
Il Vouvray era un bianco luminoso, stupendo. Il Borgogna molto buono, bel frutto, equilibrato, pochissimo legno, soprattutto in considerazione della gioventù.
Il Montevertine non l’ho sentito così esile come lo ha trovato Claudio, ma neanche così espressivo come le ultime bottiglie bevute. Secondo me era la tipica bottiglia sottoperformante…….. :mrgreen:

Ps. Claudio, ti sei scordato Le Trame, ti ripasso la palla per la prima impressione, tanto io ne ho già scritto a suo tempo. Aspettando Gianni, ovviamente.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda miccel » 16 giu 2014 17:37

Cantine Garrone – Valli Ossolane Rosso DOC Prünent 2010

(Per chi non lo conoscesse). Forse dall’antica uva coltivata in val d’Ossola dai Celti, vini citati da Plinio Il Vecchio. Forse il biotipo all’origine di tutti i nebbioli. Nella punta nord del Piemonte, praticamente in Svizzera. Da viti anche molto vecchie.

Sono partito con curiosità e con un pregiudizio positivo, ma il vino proprio non mi è piaciuto. Lo dico con tutto il rispetto per chi sta portando avanti un progetto importante e una viticultura difficile. Ha una serie di difetti: legno troppo marcato e insieme eccesso di acidità, tannini un po’ fastidiosi pure in un corpo solo medio. Oltrettutto prezzo, credo, sui 20 euro (ma non sono sicuro perché è un regalo).

Forse ho cannato completamente la degustazione. Forse, nonostante l’esilità, andava aspettato una decina d’anni, come si fa con i baroli e i gattinara, ma anche, per dire, con i migliori valtellina.

Chiedo se possibile un riscontro da parte di qualcuno di voi che conosce questi vini, per migliorarne la comprensione.





Tenuta San Leonardo – Vette sauvignon blanc 2013

Note aromatica e vegetale in evidenza, ma con misura; nel frutto ricorda la pesca con la buccia, niente frutta esotica o “tardiva”. Ha freschezza e una certa finezza, lunghezza normale. In 1-2 anni potrà riassorbire il pelino di acidità di troppo, ma sostanzialmente è pronto già adesso.

Un sauvignon ben fatto e più sobrio di alcuni suoi colleghi corregionali. L’affermazione, mi rendo conto, è approssimativa, ma sintetizza bene l’impressione che mi ha fatto.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda gianni femminella » 16 giu 2014 17:42

alì65 ha scritto:un w.end di mangiata e bevuta con intermezzo mojito con ghiaccio naturale!!!! :x :x

si è bevuto:
-champagne 2008 (scusate ma non ricordo la Maison.. :| ); ottimo, un pochino in evidenza il dosaggio ma piacevole, ottima novità per me
-Mikulski Genevrieres 11, ottimo!!! un gran bel vino a dimostrazione che questa annata in zona Meursault ha dato bellissimi vini; non sarà eterno machissenefrega, è buonissimo adesso perché aspettare!!!
-Clos Naudin Vouvray sec 10, comincia a smussare gli spigoli e diventa godibilissimo, da berne a secchi; quella punta di dolcezza dietro una acidità infinita ma bella, non fastidiosa ......sempre più innamorato della zona e dello Chenin!!!
-Brunello Barbi 75, molto bello già dal colore che risulta leggermente evoluto, regge molto bene il bicchiere che ne migliora l'aspetto; una grande prova per questo vino che, ai tempi, reggeva il confronto con i più blasonati......a dire il vero era un blasonato anche lui, vorrei risentire ora quei vini
-Gulfi NeroBufaleffj 01, sempre ottimo in tutto, mi piace sempre molto questo che ritengo la migliore espressione di Nero d'Avola assieme a Zenner; il calore si sente ma non infastidisce la bevuta ancora ricca di frutta fresca, da l'idea di reggere per parecchio il tempo
-Montevertine 09, bel vino ma l'ho trovato un filino carente di corpo, ottimo per fattura, espressione e pulizia ma rimane la voglia delle annate migliori; l'ho trovato con un profilo "Montevertine" più che di Radda. Per curiosità ho aperto oggi un PdelC.07 perché lo ricordavo simile ed in effetti ho trovato lo stesso peso in questo vino; ottima bevibilità, profumi Montevetine ma struttura da vino base, quello che deve avere....l'ho trovato, per certi versi, migliore...(ora papero mi uccide!!! :D )

ringrazio molto l'intrepido e valoroso Gianni Femminella ( :D ) per la gentilezza e cortesia, Francopapero per il sottofondo musicale ad accompagnare alcuni momenti della giornata (la prossima volta duetto con Asia)

se ho dimenticato qualche cosa integrate voi (insulti a parte... :mrgreen: )


Il giorno dopo strizzando per bene le bottiglie ho potuto riassaggiare nuovamente a confronto Montevertine e Le Trame ( 2009 ). Non ho preso nessuna nota ed ero più impegnato a godermele che a registrare le mie impressioni ( il che confesso per me è un atteggiamento tipico ), perciò confido in Claudio per una suo parere. Diciamo che sono stili diversi dove il primo è più trasparente e fine, il secondo più scuro e con un po' di peso in più. Ho preferito forse ( e di poco ) Le Trame, ma lo stile Montevertine è sempre affascinante.

Il Mikulski Genevrieres e il Clos Naudin Vouvray mi hanno colpito per la apparente facilità. In clima di mondiali faccio l'esempio di un calciatore che fa un tiro pregevole con naturalezza. Facile a vedersi e difficile a farsi. Bellissimi vini in ( apparente ) scioltezza.

Sul finale abbiamo bevuto anche il Marsala Vergine Florio 1992 accompagnato alla torta Maremmana con noci, mele e pinoli. E' una tipologia poco apprezzata che però secondo me può dare buone soddisfazioni, specialmente se abbinata a qualcosa di adatto. Mi rendo conto che è un discorso che si può applicare a tutti i vini, ma secondo me per questo in particolare può essere decisivo. Personalmente amo a volte berlo da solo dopo il pasto. Proprio ieri sera ho tirato tardi fino a quando ho dato fondo alla bottiglia che s'era aperta in compagnia.

Avviso ai forumisti. Invitate Franco solo se volete fare il Vuotacantina e il Vuotadispensa. A parte questo aspetto marginale quel che è giusto è giusto; la bistecca cotta da Franco era speciale.
Sulla chitarra non mi esprimo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda de magistris » 16 giu 2014 17:44

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:un w.end di mangiata e bevuta con intermezzo mojito con ghiaccio naturale!!!! :x :x

si è bevuto:
-champagne 2008 (scusate ma non ricordo la Maison.. :| ); ottimo, un pochino in evidenza il dosaggio ma piacevole, ottima novità per me
-Mikulski Genevrieres 11, ottimo!!! un gran bel vino a dimostrazione che questa annata in zona Meursault ha dato bellissimi vini; non sarà eterno machissenefrega, è buonissimo adesso perché aspettare!!!
-Clos Naudin Vouvray sec 10, comincia a smussare gli spigoli e diventa godibilissimo, da berne a secchi; quella punta di dolcezza dietro una acidità infinita ma bella, non fastidiosa ......sempre più innamorato della zona e dello Chenin!!!
-Brunello Barbi 75, molto bello già dal colore che risulta leggermente evoluto, regge molto bene il bicchiere che ne migliora l'aspetto; una grande prova per questo vino che, ai tempi, reggeva il confronto con i più blasonati......a dire il vero era un blasonato anche lui, vorrei risentire ora quei vini
-Gulfi NeroBufaleffj 01, sempre ottimo in tutto, mi piace sempre molto questo che ritengo la migliore espressione di Nero d'Avola assieme a Zenner; il calore si sente ma non infastidisce la bevuta ancora ricca di frutta fresca, da l'idea di reggere per parecchio il tempo
-Montevertine 09, bel vino ma l'ho trovato un filino carente di corpo, ottimo per fattura, espressione e pulizia ma rimane la voglia delle annate migliori; l'ho trovato con un profilo "Montevertine" più che di Radda. Per curiosità ho aperto oggi un PdelC.07 perché lo ricordavo simile ed in effetti ho trovato lo stesso peso in questo vino; ottima bevibilità, profumi Montevetine ma struttura da vino base, quello che deve avere....l'ho trovato, per certi versi, migliore...(ora papero mi uccide!!! :D )

ringrazio molto l'intrepido e valoroso Gianni Femminella ( :D ) per la gentilezza e cortesia, Francopapero per il sottofondo musicale ad accompagnare alcuni momenti della giornata (la prossima volta duetto con Asia)

se ho dimenticato qualche cosa integrate voi (insulti a parte... :mrgreen: )



Grazie a Gianni per l’ospitalità, grazie ad entrambi ed alle rispettive signore per la piacevolissima compagnia.
Ho poco da aggiungere alle note di Claudio con cui sono quasi in completo accordo(incredibile :mrgreen: ). Il vecchio Barbi è stata una sorpresa, mi aspettavo un vino decrepito e ammuffito, e invece reggeva benissimo il bicchiere, migliorando con l’aria. Buono aldilà del fascino storico.
Il nero d’avola mi ha colpito per l’integrità di frutto dopo tredici anni: tanti capperi al naso e tanta morbidezza gustativa senza scadere nella mollezza; un tocco amarognolo in chiusura. Per come intendo e conosco io il nero d’avola, un bel vino, di grande tipicità varietale.
Il Vouvray era un bianco luminoso, stupendo. Il Borgogna molto buono, bel frutto, equilibrato, pochissimo legno, soprattutto in considerazione della gioventù.
Il Montevertine non l’ho sentito così esile come lo ha trovato Claudio, ma neanche così espressivo come le ultime bottiglie bevute. Secondo me era la tipica bottiglia sottoperformante…….. :mrgreen:

Ps. Claudio, ti sei scordato Le Trame, ti ripasso la palla per la prima impressione, tanto io ne ho già scritto a suo tempo. Aspettando Gianni, ovviamente.


potreste insultarvi un po'? Altrimenti viene meno la funzione di "confronto" del forum e perdiamo altri pezzi che poi qualcuno rimpiangerà, o forse no, o forse sì, o forse forse. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda gianni femminella » 16 giu 2014 17:51

de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:un w.end di mangiata e bevuta con intermezzo mojito con ghiaccio naturale!!!! :x :x

si è bevuto:
-champagne 2008 (scusate ma non ricordo la Maison.. :| ); ottimo, un pochino in evidenza il dosaggio ma piacevole, ottima novità per me
-Mikulski Genevrieres 11, ottimo!!! un gran bel vino a dimostrazione che questa annata in zona Meursault ha dato bellissimi vini; non sarà eterno machissenefrega, è buonissimo adesso perché aspettare!!!
-Clos Naudin Vouvray sec 10, comincia a smussare gli spigoli e diventa godibilissimo, da berne a secchi; quella punta di dolcezza dietro una acidità infinita ma bella, non fastidiosa ......sempre più innamorato della zona e dello Chenin!!!
-Brunello Barbi 75, molto bello già dal colore che risulta leggermente evoluto, regge molto bene il bicchiere che ne migliora l'aspetto; una grande prova per questo vino che, ai tempi, reggeva il confronto con i più blasonati......a dire il vero era un blasonato anche lui, vorrei risentire ora quei vini
-Gulfi NeroBufaleffj 01, sempre ottimo in tutto, mi piace sempre molto questo che ritengo la migliore espressione di Nero d'Avola assieme a Zenner; il calore si sente ma non infastidisce la bevuta ancora ricca di frutta fresca, da l'idea di reggere per parecchio il tempo
-Montevertine 09, bel vino ma l'ho trovato un filino carente di corpo, ottimo per fattura, espressione e pulizia ma rimane la voglia delle annate migliori; l'ho trovato con un profilo "Montevertine" più che di Radda. Per curiosità ho aperto oggi un PdelC.07 perché lo ricordavo simile ed in effetti ho trovato lo stesso peso in questo vino; ottima bevibilità, profumi Montevetine ma struttura da vino base, quello che deve avere....l'ho trovato, per certi versi, migliore...(ora papero mi uccide!!! :D )

ringrazio molto l'intrepido e valoroso Gianni Femminella ( :D ) per la gentilezza e cortesia, Francopapero per il sottofondo musicale ad accompagnare alcuni momenti della giornata (la prossima volta duetto con Asia)

se ho dimenticato qualche cosa integrate voi (insulti a parte... :mrgreen: )



Grazie a Gianni per l’ospitalità, grazie ad entrambi ed alle rispettive signore per la piacevolissima compagnia.
Ho poco da aggiungere alle note di Claudio con cui sono quasi in completo accordo(incredibile :mrgreen: ). Il vecchio Barbi è stata una sorpresa, mi aspettavo un vino decrepito e ammuffito, e invece reggeva benissimo il bicchiere, migliorando con l’aria. Buono aldilà del fascino storico.
Il nero d’avola mi ha colpito per l’integrità di frutto dopo tredici anni: tanti capperi al naso e tanta morbidezza gustativa senza scadere nella mollezza; un tocco amarognolo in chiusura. Per come intendo e conosco io il nero d’avola, un bel vino, di grande tipicità varietale.
Il Vouvray era un bianco luminoso, stupendo. Il Borgogna molto buono, bel frutto, equilibrato, pochissimo legno, soprattutto in considerazione della gioventù.
Il Montevertine non l’ho sentito così esile come lo ha trovato Claudio, ma neanche così espressivo come le ultime bottiglie bevute. Secondo me era la tipica bottiglia sottoperformante…….. :mrgreen:

Ps. Claudio, ti sei scordato Le Trame, ti ripasso la palla per la prima impressione, tanto io ne ho già scritto a suo tempo. Aspettando Gianni, ovviamente.


potreste insultarvi un po'? Altrimenti viene meno la funzione di "confronto" del forum e perdiamo altri pezzi che poi qualcuno rimpiangerà, o forse no, o forse sì, o forse forse. :D


Aver dato di Svuotacantine a Franco può essere già inquadrato come insulto?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 419 ospiti