Classificazione Grand Cru d’Italia

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...

Favorevoli o no

Sondaggio concluso il 16 giu 2013 10:31

Si
25
35%
No
46
65%
 
Voti totali: 71
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda alì65 » 12 giu 2013 18:09

i soliti scassamaroni che non capiscono il momento storico che sta per svolgersi, avremo pure noi dei GC senza fare 700km e voi a sputarci sopra......INGRATI!!!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vittoxx » 12 giu 2013 18:18

marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto: per il terzo ti ricordo che tu bevi il Barbacarlo :mrgreen:


Stai sbagliando Lombardo. Io bevo Macchiona quando voglio andare sul rustego. Oppure Marechal, che come tu sai è un gran vino della madonna.

:mrgreen:
Ah, rispetto al barbacarlo è addirittura empireo 8)
Ps: stavo pensando di proporti a cambio le mie cdm08 ma ho paura dell'offerta :mrgreen:
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda marcolandia » 12 giu 2013 18:36

vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto: per il terzo ti ricordo che tu bevi il Barbacarlo :mrgreen:


Stai sbagliando Lombardo. Io bevo Macchiona quando voglio andare sul rustego. Oppure Marechal, che come tu sai è un gran vino della madonna.

:mrgreen:
Ah, rispetto al barbacarlo è addirittura empireo 8)
Ps: stavo pensando di proporti a cambio le mie cdm08 ma ho paura dell'offerta :mrgreen:


Beh in mano tua quelle bottiglie....

Immagine Immagine


:wink:
Jó bornak nem kell cégér.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vittoxx » 12 giu 2013 18:47

marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto: per il terzo ti ricordo che tu bevi il Barbacarlo :mrgreen:


Stai sbagliando Lombardo. Io bevo Macchiona quando voglio andare sul rustego. Oppure Marechal, che come tu sai è un gran vino della madonna.

:mrgreen:
Ah, rispetto al barbacarlo è addirittura empireo 8)
Ps: stavo pensando di proporti a cambio le mie cdm08 ma ho paura dell'offerta :mrgreen:


Beh in mano tua quelle bottiglie....

Immagine Immagine


:wink:

Vedi che avevo ragione? 8)
Comunque, meglio. Se le marechal son perle, pensa agli altri mugnier -quelli buoni- che ho che sono!
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda Lalas » 12 giu 2013 19:43

vittoxx ha scritto:
Lalas ha scritto:
il chiaro ha scritto:Secondo me scrivere GC sarebbe un'idea folle perchè con GC si intende un vigneto.
Trovate qualcosa d'altro.


Ecco ecco, questa mi piace molto!
Esempio lampante di GC:
Sassicaia 1968 : 3.000 bottiglie
Sassicaia 2009 : 200.000 bottiglie
È sempre (quasi) un bel vino, ma chiarezza verso il consumatore poca, non credete?
Il Clos de la Roche produce circa 60.000 bottiglie l'anno. Forse nel 1936 erano un po' meno, ma mai diventeranno 100.000!
Non amo i senza bidet, ma questo mi sembra almeno un po' più serio.
Sempre e comunque IMHO

Beh dai poveretti, nel 68 neanche lo vendevano. Allargamento sicuro c'è stato, ma prendiamo un riferimento un po' più recente. Ma poi, perchè anche pergole non ha aumentato esponenzialmente le bottiglie? :mrgreen:


Vabbè, allora prendiamo la blasonata 1985? 60.000 bottiglie e sblisga.
Io dico solo che se fai una verticale di 20 anni di Sassicaia bevi vino che viene da "posti" diversi, se la fai con i GC franzosi l'appezzamento almeno è sempre quello...poi può essere cambiato il manico, parte del vigneto reimpiantato ecc ecc, ma secondo me la sostanza non cambia. Sul Pergole forse qualcosa in più fanno (e comunque parliamo di 20.000 bottiglie), ma al posto del Sodaccio, e sentendo le vecchie annate forse è stata una rimessa (il vigneto aveva il mal dell'esca)
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda pippuz » 12 giu 2013 20:36

marcolandia ha scritto:
pippuz ha scritto:
vittoxx ha scritto:no, pare 2 2006

Qual'è quello volatile o quello dolce ? :shock:

Mi sa che è quello che mi hanno messo alla cieca qualche mese fa, l'ho sputato pure io dicendo che il lambrusco mi fa schifo.


Eravamo da Diego. Che vino immondo, inoltre aveva 6 cm di fango sul fondo.

Annata piovosa. :lol: :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda Andyele » 12 giu 2013 21:17

pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:


E fanno anche bene a non scriverlo perchè io non ce l'ho mai sentito, sarebbe stata un'informazione distorta nel caso.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda pippuz » 12 giu 2013 21:43

Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:


E fanno anche bene a non scriverlo perchè io non ce l'ho mai sentito, sarebbe stata un'informazione distorta nel caso.

Ah no ? :lol: :lol: :lol:

In alcune annate si sente quasi a bottiglia chiusa.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda Andyele » 12 giu 2013 21:51

pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:


E fanno anche bene a non scriverlo perchè io non ce l'ho mai sentito, sarebbe stata un'informazione distorta nel caso.

Ah no ? :lol: :lol: :lol:

In alcune annate si sente quasi a bottiglia chiusa.


Non è mica colpa mia se sbagli le annate :mrgreen: :lol:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda pippuz » 12 giu 2013 21:56

Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:


E fanno anche bene a non scriverlo perchè io non ce l'ho mai sentito, sarebbe stata un'informazione distorta nel caso.

Ah no ? :lol: :lol: :lol:

In alcune annate si sente quasi a bottiglia chiusa.


Non è mica colpa mia se sbagli le annate :mrgreen: :lol:

Colpa di Marcolandia. :mrgreen:

Mirtillo comunque è una nota positiva per me (e penso per tutti), mirtillo-lattico-acido ovviamente no.

Il barbacarlo a differenza del sassicaia nelle annate sbagliate ... Altro che yogurt al mirtillo :shock:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda il chiaro » 12 giu 2013 22:05

pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:


E fanno anche bene a non scriverlo perchè io non ce l'ho mai sentito, sarebbe stata un'informazione distorta nel caso.

Ah no ? :lol: :lol: :lol:

In alcune annate si sente quasi a bottiglia chiusa.


E' vero, in quelle annate in etichetta c'è anche la data di scadenza. :D :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda Palma » 13 giu 2013 09:46

vittoxx ha scritto:Sul Sassicaia la penso così più o meno anch'io ed infatti ritengo che l'unico vero pregio del pergole sia il prezzo 8) Il Barbacarlo dovevi sentire gli ultimi 2 (ultimi in tutti i sensi, compreso che saranno proprio gli ultimi) che ho bevuto io. Nemmeno tu avresti avuto il coraggio di definirlo decente. O forse tu sì :mrgreen:
Ma torniamo a bomba, non rubiamo spazio a questo dibattito, magari riusciamo a traformare l'Italia in un'enorme borgogna. Detto solo riguardo la classificazione, i nostri vini sono molto meglio :mrgreen:

Io invece il Sassicaia lo ritengo un più che buon vino dal prezzo assolutamente centrato. E' forse il vino più famoso d'Italia anche e soprattutto tra i neofiti, è certamente (assieme a qualche Alceo) e molto nettamente il miglior taglio bordolese italiano (per favore evitare peper ehm paragoni irriverenti) e si trova ad una cifra attorno ai 100€, non mi apre scandaloso, certo a 30€ ne comprerei molto di più, ma questo è un altro discorso. Se penso a certi vinacci che costano quasi o più del doppio, mi sembra ancora onesto.
Pergole è un altro grande vino, ovviamente di tutt'altra impostazione e quindi difficilmente paragonabile, con un prezzo che fino a qualche anno fa ti obbligava a fare rilevanti scorte, negli ultimi anni sta però aumentando.
A volte è meglio uno a volte è meglio l'altro (pur ripeto rimanendo molto diversi), ma se si criticano questi vini qua, allora dell'enologia italiana rimane poco.
Vittorio, onestamente, il Monfortino è meglio lo sanno tutti, ma che facciamo beviamo solo ed esclusivamente quello ed il resto tutto bocciato?

Del sondaggio invece non me ne può importare di meno e quindi ovviamente non rispondo e manco me ne frega dell'OT.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda pippuz » 13 giu 2013 10:05

Boh, sarà anche buono, sarà anche un buon rapporto qualità/prezzo, ma alla fine della fiera si tratta sempre di una imitazione.

So che molti non sono d'accordo, ma è così.
Il Monfortino e il Pergole non sono imitazione di niente (e nemmeno il Barbacarlo :twisted: )
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vittoxx » 13 giu 2013 10:12

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sul Sassicaia la penso così più o meno anch'io ed infatti ritengo che l'unico vero pregio del pergole sia il prezzo 8) Il Barbacarlo dovevi sentire gli ultimi 2 (ultimi in tutti i sensi, compreso che saranno proprio gli ultimi) che ho bevuto io. Nemmeno tu avresti avuto il coraggio di definirlo decente. O forse tu sì :mrgreen:
Ma torniamo a bomba, non rubiamo spazio a questo dibattito, magari riusciamo a traformare l'Italia in un'enorme borgogna. Detto solo riguardo la classificazione, i nostri vini sono molto meglio :mrgreen:

Io invece il Sassicaia lo ritengo un più che buon vino dal prezzo assolutamente centrato. E' forse il vino più famoso d'Italia anche e soprattutto tra i neofiti, è certamente (assieme a qualche Alceo) e molto nettamente il miglior taglio bordolese italiano (per favore evitare peper ehm paragoni irriverenti) e si trova ad una cifra attorno ai 100€, non mi apre scandaloso, certo a 30€ ne comprerei molto di più, ma questo è un altro discorso. Se penso a certi vinacci che costano quasi o più del doppio, mi sembra ancora onesto.
Pergole è un altro grande vino, ovviamente di tutt'altra impostazione e quindi difficilmente paragonabile, con un prezzo che fino a qualche anno fa ti obbligava a fare rilevanti scorte, negli ultimi anni sta però aumentando.
A volte è meglio uno a volte è meglio l'altro (pur ripeto rimanendo molto diversi), ma se si criticano questi vini qua, allora dell'enologia italiana rimane poco.
Vittorio, onestamente, il Monfortino è meglio lo sanno tutti, ma che facciamo beviamo solo ed esclusivamente quello ed il resto tutto bocciato?

Del sondaggio invece non me ne può importare di meno e quindi ovviamente non rispondo e manco me ne frega dell'OT.

:mrgreen:
Ti stai democristianizzando anche tu, colpa delle larghe intese :mrgreen:
Mia classifica reazionaria:
1 monfortino
2 (cioè molto più giù) clos de la marechal :mrgreen:
3 Sassicaia
4 Pergole Torte.
Ribadiamolo che il monfo è un altro pianeta, c'è sempre più gente figlia - come diceva Carlo Dossi - dell'ultima verticale o dell'ultima bottiglia bevuta :lol:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vittoxx » 13 giu 2013 10:20

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sul Sassicaia la penso così più o meno anch'io ed infatti ritengo che l'unico vero pregio del pergole sia il prezzo 8) Il Barbacarlo dovevi sentire gli ultimi 2 (ultimi in tutti i sensi, compreso che saranno proprio gli ultimi) che ho bevuto io. Nemmeno tu avresti avuto il coraggio di definirlo decente. O forse tu sì :mrgreen:
Ma torniamo a bomba, non rubiamo spazio a questo dibattito, magari riusciamo a traformare l'Italia in un'enorme borgogna. Detto solo riguardo la classificazione, i nostri vini sono molto meglio :mrgreen:

Vittorio, onestamente, il Monfortino è meglio lo sanno tutti, ma che facciamo beviamo solo ed esclusivamente quello ed il resto tutto bocciato?

Va bene anche Haut Brion 59 :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vinogodi » 13 giu 2013 10:29

...non è vero che guardando altrove si è tacciati di plagio e non si diventa efficaci. Ritengo il modello francesedi più successo, Borgogna e Bordeaux soprattutto, illuminante. La classificazione non è mai assoluta ma relativa ad un territorio . Faccio un esempio :
Bordeaux : Premier Cru ,Pauillac Latour - Pauillac Lafite - Margaux Margaux - Pessac Léognan HB - Pauillac Mouton ....
: Deuxieme .... Margaux Palmer , Pauillac Pichon Lalande - Pauillac Pichon Baron - Margaux Brain Cantenac - Saint Estephe Cos D'Estournel ...
..... : cinquieme ....

Per analogia :
PIemonte : Premiers Cru , SErralunga Barolo Riserva Cascina Francia Monfortino - Serralunga Barolo Riserva Vigna Rionda - Castiglione Falletto Barolo Riserva Ca'D'Morissio Monprivato , Barbaresco Sorì S.Lorenzo Gaja ( :wink: ), Treiso Barbaresco Pajoré .....ecc
Deuxieme Cru : Barolo La MOrra Brunate (o il cazzo che volete) ecc - ecc - ecc - ecc
.... cinquieme Cru : ...ecc ... ecc...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda Patatasd » 13 giu 2013 11:12

vinogodi ha scritto:PIemonte : Premiers Cru , SErralunga Barolo Riserva Cascina Francia Monfortino - Serralunga Barolo Riserva Vigna Rionda - Castiglione Falletto Barolo Riserva Ca'D'Morissio Monprivato , Barbaresco Sorì S.Lorenzo Gaja ( :wink: ), Treiso Barbaresco Pajoré .....ecc
Deuxieme Cru : Barolo La MOrra Brunate (o il cazzo che volete) ecc - ecc - ecc - ecc

Eh la madonna... hai fatto un miscuglio di comune/cru, vigna/lieu-dit, vino e produttore... in pratica crei una denominazione per ogni bottiglia!
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda marcolandia » 13 giu 2013 11:26

vinogodi ha scritto:...non è vero che guardando altrove si è tacciati di plagio e non si diventa efficaci. Ritengo il modello francesedi più successo, Borgogna e Bordeaux soprattutto, illuminante. La classificazione non è mai assoluta ma relativa ad un territorio . Faccio un esempio :
Bordeaux : Premier Cru ,Pauillac Latour - Pauillac Lafite - Margaux Margaux - Pessac Léognan HB - Pauillac Mouton ....
: Deuxieme .... Margaux Palmer , Pauillac Pichon Lalande - Pauillac Pichon Baron - Margaux Brain Cantenac - Saint Estephe Cos D'Estournel ...
..... : cinquieme ....

Per analogia :
PIemonte : Premiers Cru , SErralunga Barolo Riserva Cascina Francia Monfortino - Serralunga Barolo Riserva Vigna Rionda - Castiglione Falletto Barolo Riserva Ca'D'Morissio Monprivato , Barbaresco Sorì S.Lorenzo Gaja ( :wink: ), Treiso Barbaresco Pajoré .....ecc
Deuxieme Cru : Barolo La MOrra Brunate (o il cazzo che volete) ecc - ecc - ecc - ecc
.... cinquieme Cru : ...ecc ... ecc...


Pensavo la tua classificazione fosse
Cantina principale
Cantinetta del giorno
Tutto il resto è noia

:mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vinogodi » 13 giu 2013 11:29

Patatasd ha scritto:
vinogodi ha scritto:PIemonte : Premiers Cru , SErralunga Barolo Riserva Cascina Francia Monfortino - Serralunga Barolo Riserva Vigna Rionda - Castiglione Falletto Barolo Riserva Ca'D'Morissio Monprivato , Barbaresco Sorì S.Lorenzo Gaja ( :wink: ), Treiso Barbaresco Pajoré .....ecc
Deuxieme Cru : Barolo La MOrra Brunate (o il cazzo che volete) ecc - ecc - ecc - ecc

Eh la madonna... hai fatto un miscuglio di comune/cru, vigna/lieu-dit, vino e produttore... in pratica crei una denominazione per ogni bottiglia!
...eh , beh ... se togli "Barolo" sai che casino... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda vinogodi » 13 giu 2013 11:30

marcolandia ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non è vero che guardando altrove si è tacciati di plagio e non si diventa efficaci. Ritengo il modello francesedi più successo, Borgogna e Bordeaux soprattutto, illuminante. La classificazione non è mai assoluta ma relativa ad un territorio . Faccio un esempio :
Bordeaux : Premier Cru ,Pauillac Latour - Pauillac Lafite - Margaux Margaux - Pessac Léognan HB - Pauillac Mouton ....
: Deuxieme .... Margaux Palmer , Pauillac Pichon Lalande - Pauillac Pichon Baron - Margaux Brain Cantenac - Saint Estephe Cos D'Estournel ...
..... : cinquieme ....

Per analogia :
PIemonte : Premiers Cru , SErralunga Barolo Riserva Cascina Francia Monfortino - Serralunga Barolo Riserva Vigna Rionda - Castiglione Falletto Barolo Riserva Ca'D'Morissio Monprivato , Barbaresco Sorì S.Lorenzo Gaja ( :wink: ), Treiso Barbaresco Pajoré .....ecc
Deuxieme Cru : Barolo La MOrra Brunate (o il cazzo che volete) ecc - ecc - ecc - ecc
.... cinquieme Cru : ...ecc ... ecc...


Pensavo la tua classificazione fosse
Cantina principale
Cantinetta del giorno
Tutto il resto è noia

:mrgreen:
...oh, cazzo : ecco fatta la classificazione!!!
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda brifazio » 13 giu 2013 12:17

pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:
Per me lo yogurt (scaduto) al mirtillo era nel Cabochon Rosé, penzambò.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda pippuz » 13 giu 2013 13:00

brifazio ha scritto:
pippuz ha scritto:Sul Sassicaia non ho mai visto scritto: "sa di yogurt al mirtillo" :shock:
Per me lo yogurt (scaduto) al mirtillo era nel Cabochon Rosé, penzambò.

Bono ! Gassato poi. :shock:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
remonicola
Messaggi: 679
Iscritto il: 23 giu 2007 18:40

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda remonicola » 13 giu 2013 15:37

non vorrei andare OT ma lo sappiamo tutti che il vino, quello vero, sgorga dal terroir...
il vigneron, quello vero, si limita a pestare con i piedi gli acini che madre natura fa cadere sull'immacolato suolo una volta giunti alla giusta maturazione
affinché l'immacolato nettare possa fluire attraverso il terroir dove avviene il "miracolo" della fermentazione. Quindi a seconda dell'esposizione, del climat
e soprattutto dell'umore del cane del vigneron che spisciacchia qua e la, dopo alcuni mesi, a seconda del divino disciplinare, scolpito nella roccia sul monte
Sinai, il terroir sputa letteralmente fuori bottiglie, mezze, magnum che andando a cozzare contro il sughero degli alberi sacri, imprigionano per l'eternità al
loro interno il nettare immacolato per preservarlo dalla corruzione mondana. Allora solo gli eletti, dopo adeguata purificazione attraverso corso AIS o FISAR,
potranno riuscire ad estrarre dalla bottiglia il sacro sughero per bere il divino nettare e diventare così immortali.... ma guai a chiunque dopo la purificazione
osasse anche solo pensare di mercificare l'immacolato nettare perchè su di lui si abbatterebbe la maledizione di Bacco che comporta la perdita del senno :lol:
"La porta della felicità si apre verso l'interno; chi vuole aprirla, deve ritrarsi; chi invece cerca di spingerla, non farà che chiuderla ancora di più" Kierkegaard
flavio
Messaggi: 457
Iscritto il: 06 giu 2007 17:50
Località: Roma
Contatta:

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda flavio » 13 giu 2013 18:13

Ma il Barbacarlo è il vino loro??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Immagine
flavio
Messaggi: 457
Iscritto il: 06 giu 2007 17:50
Località: Roma
Contatta:

Re: Classificazione Grand Cru d’Italia

Messaggioda flavio » 18 giu 2013 17:26

Tirando le somme (Barbacarlo a parte :wink:) nonostante ci siamo messi a nudo nella fossa dei leoni :D
almeno 1 forumista su 3 sarebbe d’accordo a mettere in etichetta la scritta Grand Cru alle etichette
da noi classificate.... sinceramente è andata meglio di quanto ci aspettassimo, grazie a tutti quelli
che hanno votato e che hanno partecipato alla discussione....
soprattutto a chi si è limitato a prenderci per il c....
“Nemo (che non è il pesciolino) propheta in patria”

Intanto (mentre in Italia inseguiamo il Barbacarlo perduto :lol: ) la Classificazione 1855 (basata sui prezzi) si candida a Patrimonio dell'Unesco.
L'intenzione di aspirare ad entrare nella lista più prestigiosa del mondo che raccoglie i siti di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale, è stata comunicata ieri sera, durante la cena, organizzata durante il Vinexpo, allo Chateau Mouton Rothschild, da Philippe Castéja, presidente del Conseil des Grands Crus Classés 1855.

La graduatoria dei vini Bordeaux, cui fa riferimento il borsino dei fine wines, compie il 150° anniversario. Ad ambire al riconoscimento dell'Unesco in Francia attualmente vi sono anche la Borgogna e la Champagne, la cui domanda verrà presentata a gennaio 2014. Per la Classificazione il Conseil conta di presentare la domanda invece per il 2015. Creata in occasione del Salone di Parigi del 1855 voluto da Napoleone III, comprende ben 87 Chateau, la prestigiosa graduatoria conta esattamente 60 Chateau nella Médoc, 26 a Sauternes e uno in Graves, le icone del vino sognate da tutti i wine lover e ricchi investitori....... http://www.cronachedigusto.it/component ... nesco.html

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, dar.mar, emigrato, flo2006, McLovin, rn_andre e 186 ospiti