Tirando le somme (Barbacarlo a parte

) nonostante ci siamo messi a nudo nella fossa dei leoni
almeno 1 forumista su 3 sarebbe d’accordo a mettere in etichetta la scritta Grand Cru alle etichette
da noi classificate.... sinceramente è andata meglio di quanto ci aspettassimo, grazie a tutti quelli
che hanno votato e che hanno partecipato alla discussione....
soprattutto a chi si è limitato a prenderci per il c....
“Nemo (che non è il pesciolino) propheta in patria”
Intanto (mentre in Italia inseguiamo il Barbacarlo perduto

) la Classificazione 1855 (basata sui prezzi) si candida a Patrimonio dell'Unesco.
L'intenzione di aspirare ad entrare nella lista più prestigiosa del mondo che raccoglie i siti di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale, è stata comunicata ieri sera, durante la cena, organizzata durante il Vinexpo, allo Chateau Mouton Rothschild, da Philippe Castéja, presidente del Conseil des Grands Crus Classés 1855.
La graduatoria dei vini Bordeaux, cui fa riferimento il borsino dei fine wines, compie il 150° anniversario. Ad ambire al riconoscimento dell'Unesco in Francia attualmente vi sono anche la Borgogna e la Champagne, la cui domanda verrà presentata a gennaio 2014. Per la Classificazione il Conseil conta di presentare la domanda invece per il 2015. Creata in occasione del Salone di Parigi del 1855 voluto da Napoleone III, comprende ben 87 Chateau, la prestigiosa graduatoria conta esattamente 60 Chateau nella Médoc, 26 a Sauternes e uno in Graves, le icone del vino sognate da tutti i wine lover e ricchi investitori.......
http://www.cronachedigusto.it/component ... nesco.html