



ELIO ALTARE LARIGI 1999




ANTINORI TIGNANELLO 2001



TENUTA DELL'ORNELLAIA ORNELLAIA 2000



CRISTAL 2000 stappata a mezzanote per festeggiare il 2013. Tappo devastante....mica si comincia bene

seicorde6 ha scritto:CRISTAL 2000 stappata a mezzanote per festeggiare il 2013. Tappo devastante....mica si comincia bene
petitbogho ha scritto:Oggi a pranzo, prima bevutina dell'anno, in tempi di crisi stop alla stappatura compulsiva, bevi poco e bevi bene, o almeno cerca di farlo.![]()
Grazie ai bresciani e allo straniero....bella giornata.
barone79 ha scritto:petitbogho ha scritto:Oggi a pranzo, prima bevutina dell'anno, in tempi di crisi stop alla stappatura compulsiva, bevi poco e bevi bene, o almeno cerca di farlo.![]()
Grazie ai bresciani e allo straniero....bella giornata.
le avete stappate su uno shuttle in orbita su marte?![]()
petitbogho ha scritto:Oggi a pranzo, prima bevutina dell'anno, in tempi di crisi stop alla stappatura compulsiva, bevi poco e bevi bene, o almeno cerca di farlo.![]()
Grazie ai bresciani e allo straniero....bella giornata.
gianz ha scritto:mio primo Kurni :
Kurni 2004 colore scuro impenetrabile, violaceo , al naso composta di frutta, prugna , spezie , liquirizia, cioccolato. in bocca ha una potenza esplosiva , ti sconvolge se ti coglie impreparato , si sente tutta la frutta scura ma non si percepisce la dolcezza perche' fa da spalla un'acidita' notevole che rende la beva accattivante. Tannino ancora percettibile anche se con un bel po' di tempo nel bicchiere tende ad integrarsi .Piaciuto molto
Paolo , ora non menarmela con la storia che mi piacciono i vini grossi ....
gianz ha scritto:mio primo Kurni :
Paolo , ora non menarmela con la storia che mi piacciono i vini grossi ....
petitbogho ha scritto:[Clos de Vougeot GC 2001 - R. Engel
Granato, manca un pò di brillantezza alla vista ma il naso non tradisce e mi da subito una sensazione di freschezza, ci sono i piccoli fruttini rossi, ma soprattutto la parte bianca dell'anguria, la spezia scura, peccato, ma è un piccolo neo per quella sfumatura di salsa di pomodoro che, forse solo io, ho avvertito alla fine. In bocca buon corpo, sapido e fresco con un tannino fitto di magistrale estrazione. Buono.
[.
gianz ha scritto:mio primo Kurni :
Kurni 2004 colore scuro impenetrabile, violaceo , al naso composta di frutta, prugna , spezie , liquirizia, cioccolato. in bocca ha una potenza esplosiva , ti sconvolge se ti coglie impreparato , si sente tutta la frutta scura ma non si percepisce la dolcezza perche' fa da spalla un'acidita' notevole che rende la beva accattivante. Tannino ancora percettibile anche se con un bel po' di tempo nel bicchiere tende ad integrarsi .Piaciuto molto
Paolo , ora non menarmela con la storia che mi piacciono i vini grossi ....
petitbogho ha scritto:Chablis 2010 - Domaine Pattes Loup
Giallo paglierino pieno, luminoso e di media consistenza. Leggendo qualche nota e commento su questo produttore, di cui all'estero si parla molto bene, lo aspettavo al varco. Bello ragazzi, pompelmo bianco, conchiglia e mare e sale iodato al naso, freschezza non limonosa e finale salato da leccarsi i baffi. 12,5%, bottiglia evaporata prima di servire il risotto che doveva accompagnare. E' stato dunque aperto un morellino La Capitana 2008...ma questo è un altro film(accio)
gremul ha scritto:petitbogho ha scritto:Chablis 2010 - Domaine Pattes Loup
Giallo paglierino pieno, luminoso e di media consistenza. Leggendo qualche nota e commento su questo produttore, di cui all'estero si parla molto bene, lo aspettavo al varco. Bello ragazzi, pompelmo bianco, conchiglia e mare e sale iodato al naso, freschezza non limonosa e finale salato da leccarsi i baffi. 12,5%, bottiglia evaporata prima di servire il risotto che doveva accompagnare. E' stato dunque aperto un morellino La Capitana 2008...ma questo è un altro film(accio)
interessantissimo!!
seicorde6 ha scritto:ARPEPE SASSELLA ULTIMI RAGGI '04
Ho letto pareri contrastanti su Arpepe e in effetti alcuni prodotti non mi fanno impazzire (ad esempio Il Pettirosso), ma Ultimi Raggi secondo me potrebbe mettere tutti daccordo.
Classico rosso con unghia aranciata, al naso c'è il tipico timbro Arpepe un pò decadente, fiori appassiti una sfumatura di castagne e una leggerissima "fuliggine"
Il sorso però è molto piacevole, ricco, complesso, con tanta frutta rossa arricchita da una bella spezia equilibrata che non satura.
Ottimo equilibrio e 14% gradi..... considerando che è una vendemmia tardiva non sono nemmeno molti.
Bevo sempre volentieri Arpepe, ma secondo me Ultimi Raggi ha una marcia in più.
MONTEVERTINE PIAN DEL CIAMPOLO 2010
Quando bevo un prodotto della zona di Radda mi chiedo come ho fatto a vivere 38 anni senza.
Se qualcuno conosce un prodotto a questo prezzo dalla beva così trascinante è pregato di segnalarmelo
Non dite Valdellecorti perchè ho già una buona scorta in cantina
paperofranco ha scritto:seicorde6 ha scritto:ARPEPE SASSELLA ULTIMI RAGGI '04
Ho letto pareri contrastanti su Arpepe e in effetti alcuni prodotti non mi fanno impazzire (ad esempio Il Pettirosso), ma Ultimi Raggi secondo me potrebbe mettere tutti daccordo.
Classico rosso con unghia aranciata, al naso c'è il tipico timbro Arpepe un pò decadente, fiori appassiti una sfumatura di castagne e una leggerissima "fuliggine"
Il sorso però è molto piacevole, ricco, complesso, con tanta frutta rossa arricchita da una bella spezia equilibrata che non satura.
Ottimo equilibrio e 14% gradi..... considerando che è una vendemmia tardiva non sono nemmeno molti.
Bevo sempre volentieri Arpepe, ma secondo me Ultimi Raggi ha una marcia in più.
MONTEVERTINE PIAN DEL CIAMPOLO 2010
Quando bevo un prodotto della zona di Radda mi chiedo come ho fatto a vivere 38 anni senza.
Se qualcuno conosce un prodotto a questo prezzo dalla beva così trascinante è pregato di segnalarmelo
Non dite Valdellecorti perchè ho già una buona scorta in cantina
Non lo so, ma non è mai troppo tardi per cominciare.....
seicorde6 ha scritto:paperofranco ha scritto:seicorde6 ha scritto:ARPEPE SASSELLA ULTIMI RAGGI '04
Ho letto pareri contrastanti su Arpepe e in effetti alcuni prodotti non mi fanno impazzire (ad esempio Il Pettirosso), ma Ultimi Raggi secondo me potrebbe mettere tutti daccordo.
Classico rosso con unghia aranciata, al naso c'è il tipico timbro Arpepe un pò decadente, fiori appassiti una sfumatura di castagne e una leggerissima "fuliggine"
Il sorso però è molto piacevole, ricco, complesso, con tanta frutta rossa arricchita da una bella spezia equilibrata che non satura.
Ottimo equilibrio e 14% gradi..... considerando che è una vendemmia tardiva non sono nemmeno molti.
Bevo sempre volentieri Arpepe, ma secondo me Ultimi Raggi ha una marcia in più.
MONTEVERTINE PIAN DEL CIAMPOLO 2010
Quando bevo un prodotto della zona di Radda mi chiedo come ho fatto a vivere 38 anni senza.
Se qualcuno conosce un prodotto a questo prezzo dalla beva così trascinante è pregato di segnalarmelo
Non dite Valdellecorti perchè ho già una buona scorta in cantina
Non lo so, ma non è mai troppo tardi per cominciare.....
Beh....in effetti ho cominciato più di un anno fa grazie a Roland che propone vini a rischio enodipendenza![]()
Nel lontano Novembre 2011 in tempi non sospetti ho scritto:
viewtopic.php?f=17&t=113284&p=977348&hilit=valdellecorti+07+amore&sid=23877caa31d00d762ad4603151a7817a#p977348
Meraviglioso.....e quando lo bevo mi piace sempre di più!
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 654 ospiti