Pagina 41 di 46

Re: Chianti

Inviato: 26 mag 2021 18:39
da Wineduck
gianni femminella ha scritto:Chianti Classico 2018 Montegrossi
Bevuto a ruota di un Argenina 2016 ne fa le spese senza sconti. Montegrossi è più rotondo, meno tannico, meno complesso. Si offre con troppa dolcezza e con scarso mordente. Anche tenendo conto della giovane età non vedo prospettive di gran miglioramento. Non si farà ricordare.


Non vorremo mica paragonare la grinta dell'annata 16 con la "sdolcinatura" della 18, vero? Sarebbe come accostare un pezzo degli AC/DC con uno di Julio Iglesias.... 8)

P.S. i 18 nel chianti, in gran parte, mi sembrano vinelli ruffianotti e morbidosi, magari golosi ma senza tridimensionalità. Poi le eccezioni ci sono sempre. Preferisco i 17 di gran lunga. IMHO

Re: Chianti

Inviato: 26 mag 2021 19:31
da gianni femminella
Wineduck ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chianti Classico 2018 Montegrossi
Bevuto a ruota di un Argenina 2016 ne fa le spese senza sconti. Montegrossi è più rotondo, meno tannico, meno complesso. Si offre con troppa dolcezza e con scarso mordente. Anche tenendo conto della giovane età non vedo prospettive di gran miglioramento. Non si farà ricordare.


Non vorremo mica paragonare la grinta dell'annata 16 con la "sdolcinatura" della 18, vero? Sarebbe come accostare un pezzo degli AC/DC con uno di Julio Iglesias.... 8)

P.S. i 18 nel chianti, in gran parte, mi sembrano vinelli ruffianotti e morbidosi, magari golosi ma senza tridimensionalità. Poi le eccezioni ci sono sempre. Preferisco i 17 di gran lunga. IMHO


Certo che no Alessandro; sono annate diverse. Mi riferivo maggiormente allo stile dell'azienda. Montegrossi probabilmente non lo avevo mai bevuto perciò mi mancano i punti di riferimento per loro.

A proposito di annate a me è piaciuta molto anche la 2015. La 2017 la sto assaggiando ora e mi sembra abbia dato buoni risultati.

Re: Chianti

Inviato: 26 mag 2021 20:49
da Alberto
maxer ha scritto:..... altro che calciatori : son solo un piccolo esempio :?

L' italico ha sempre clamorosamente tradito chiunque nei secoli, ce lo insegna la nostra Storia :
dal Bruto dell' Impero Romano ai tradimenti in tutte le guerre, dal cambio di alleanze in politica alle corna in famiglia, dalle terribili abiure fra papi e fra correnti "religiose" agli alleati in ogni campo traditi, dalle ataviche lotte fra Comuni alle decine di governi fatti cadere

E chi più ne ha più ne metta, gli esempi non mancano certo, sono migliaia (ma mi asterrò dall' elencarli tutti 8))

Il classico voltafaccia ha sempre rappresentato il nostro storico marchio di fabbrica

Non so voi, ma quanti italioti ominicchi* e quaquaraquà* ho conosciuto ! .....

*cit.ne dotta :D

Vabbè, ma tanto a te che ti frega...fortunatamente sei trentino... :mrgreen:

Re: Chianti

Inviato: 26 mag 2021 21:58
da piergi
gianni femminella ha scritto:CC Argenina 2016, podere il Palazzino
Colore rosso rubino intenso e profumi molto tipici. Bocca asciutta e fresca, su un tono di frutto maturo e piacevole. Piacevolmente burbero, come un chianti classico di razza dovrebbe essere in gioventù. Per essere al suo meglio sarebbe da abbinare come da manuale, ma anche con un po' di pecorino semi-stagionato fa la sua bella figura. Nel giro di qualche anno darà il meglio di sé. Da farne scorta e da riassaggiare nel corso del prossimo lustro .

Bevuto da poco e mi ritrovo nelle tue note.
Azienda che mi ha sempre dato soddisfazione

Re: Chianti

Inviato: 26 mag 2021 23:28
da maxer
Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:
Non so voi, ma quanti italioti ominicchi* e quaquaraquà* ho conosciuto ! .....

*cit.ne dotta :D


Vabbè, ma tanto a te che ti frega...fortunatamente sei trentino... :mrgreen:

..... fortuna ? :roll:

mah, mah, mah

Tanta fortuna che, come ben sai, me ne sto andando o almeno ci vivo il meno possibile

Quanti trentini ipocriti e democristi, arraffoni, simil-mafiosi bianchi (di qualsiasi corrente politica, eh)
Stessa configurazione mentale, tanta Curia, tanta vecchia e nuova DC, troppi soldi dlla Provincia (e cioè dallo Stato) che sempre di più stronca ogni rischio d' impresa, abituando i giovani a preferire la sicurezza senza fatica e senza far lavorare il cervello (posto pubblico e/o contributi a pioggia alle imprese)
Con un sistema politico-economico-sociale con un controllo capillare dei voti da parte delle Casse Rurali, delle più grandi Cooperative vinicole italiane, delle Compagnie di assicurazioni locali cosiddette 'mutualistiche', del braccio finanziario della Curia trentina, vera e propria ricchissima holding

(il tutto, Bruno Kessler escluso : ormai dimenticato da tutti i politici, perché grande persona con una lungimirante visione del futuro
Per fortuna, ora a Trento rimane la sua importante Fondazione, la FBK, che opera nel campo scientifico tecnologico e delle scienze umane con ricerche molto avanzate, riconosciute in tutto il mondo, vero e proprio distretto scientifico di altissimo livello, frequentato da circa1.500 studiosi

Il suo grande lascito : grazie Bruno .....

Re: Chianti

Inviato: 27 mag 2021 11:43
da mennella
maxer ha scritto:Con un sistema politico-economico-sociale con un controllo capillare dei voti da parte delle Casse Rurali, delle più grandi Cooperative vinicole italiane, delle Compagnie di assicurazioni locali cosiddette 'mutualistiche', del braccio finanziario della Curia trentina, vera e propria ricchissima holding

Hai dimenticato una cosa fondamentale che sono le Associazioni (bande, cacciatori, fotografi, etc ...)
Inizio anni '90 sono stato offerto come volontario per preparare postazioni e dB con tanti dati sensibili ...
e per un anno dovuto gestire questa cosa pericolosa

maxer ha scritto:Per fortuna, ora a Trento rimane la sua importante Fondazione, la FBK, che opera nel campo scientifico tecnologico e delle scienze umane con ricerche molto avanzate, riconosciute in tutto il mondo, vero e proprio distretto scientifico di altissimo livello, frequentato da circa 1500 studiosi

Sono sicuramente poco meno di 1000

Re: Chianti

Inviato: 27 mag 2021 18:52
da maxer
mennella ha scritto:
maxer ha scritto:Con un sistema politico-economico-sociale con un controllo capillare dei voti da parte delle Casse Rurali, delle più grandi Cooperative vinicole italiane, delle Compagnie di assicurazioni locali cosiddette 'mutualistiche', del braccio finanziario della Curia trentina, vera e propria ricchissima holding

# 1) Hai dimenticato una cosa fondamentale che sono le Associazioni (bande, cacciatori, fotografi, etc ...)
Inizio anni '90 mi sono offerto come volontario per preparare postazioni e dB con tanti dati sensibili ...
e per un anno ho dovuto gestire questa cosa pericolosa

maxer ha scritto:Per fortuna, ora a Trento rimane la sua importante Fondazione, la FBK, che opera nel campo scientifico tecnologico e delle scienze umane con ricerche molto avanzate, riconosciute in tutto il mondo, vero e proprio distretto scientifico di altissimo livello, frequentato da circa 1500 studiosi

# 2) Sono sicuramente poco meno di 1000


# 1) ... hai ragione (chiedo venia per la mia lacuna sciagurata :() : la rete di associazioni del terzo settore, quelle sportive dilettantistiche, le culturali ed artistiche, di volontariato, di promozione sociale rappresentano senza alcun dubbio un ulteriore e fondamentale potere di controllo
Il Trentino poi è ai vertici nelle statistiche nazionali per percentuali di cittadini che appartengono ad una delle suesposte associazioni ...

# 2) ... dopo una profonda, gravosa ed analitica ricerca (= Wikipedia ! :D), ti riporto le cifre dei frequentatori del distretto della FBK (dati aggiornati al 2020)
- ricercatori / ricercatrici : oltre 400
- dottorandi : 140
- visiting, professors, tesisti : 200
- affiliati, studenti accreditati : 700
Se non arriviamo a 1.500, poco ci manca ... :wink:

Re: Chianti

Inviato: 27 mag 2021 22:56
da gianni femminella
Max, già sono quattro gatti a bere chianti, se facciamo scappare anche quelli poi ci tocca bere nebbiolo.

Re: Chianti

Inviato: 28 mag 2021 01:58
da maxer
..... sappi, Gianni, che per noi langaroli* convinti son valide tutte le astuzie, seppur le più perfide e turpi, onde raggiungere i nostri malefici scopi (enoici) ..... 8)

*area rettiliana

Re: Chianti

Inviato: 28 mag 2021 18:40
da gianni femminella
maxer ha scritto:..... sappi, Gianni, che per noi langaroli* convinti son valide tutte le astuzie, seppur le più perfide e turpi, onde raggiungere i nostri malefici scopi (enoici) ..... 8)

*area rettiliana


Aprirei dunque l'argomento nebbiolo di Piemonte, così ti sfoghi lì Massimo. Posso?

Re: Chianti

Inviato: 28 mag 2021 23:03
da zampaflex
maxer ha scritto:
# 2) ... dopo una profonda, gravosa ed analitica ricerca (= Wikipedia ! :D), ti riporto le cifre dei frequentatori del distretto della FBK (dati aggiornati al 2020)
- ricercatori / ricercatrici : oltre 400
- dottorandi : 140
- visiting, professors, tesisti : 200
- affiliati, studenti accreditati : 700
Se non arriviamo a 1.500, poco ci manca ... :wink:


Ma quanti donna e quanti uomo?
Sono rispettate le quote rosa? Anche ai vertici?










:mrgreen:

Re: Chianti

Inviato: 29 mag 2021 01:08
da maxer
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
# 2) ... dopo una profonda, gravosa ed analitica ricerca (= Wikipedia ! :D), ti riporto le cifre dei frequentatori del distretto della FBK (dati aggiornati al 2020)
- ricercatori / ricercatrici : oltre 400
- dottorandi : 140
- visiting, professors, tesisti : 200
- affiliati, studenti accreditati : 700
Se non arriviamo a 1.500, poco ci manca ... :wink:


Ma quanti donna e quanti uomo?
Sono rispettate le quote rosa? Anche ai vertici?










:mrgreen:

..... so per certo che almeno 2 (due) forumisti (più o meno "anziani"), ti potrebbero dare una risposta abbastanza precisa ..... :D





privacy

Re: Chianti

Inviato: 30 mag 2021 18:36
da mennella
Di questi 1500 la maggior parte preferiscono il Chianti ... :lol:
Le quote rosa non sono scandinave

Re: Chianti

Inviato: 03 giu 2021 09:51
da gianni femminella
Cc Badia a Coltibuono 2018
Dopo una serie di bevute appaganti mi sono capitate un po' di bottiglie poco convincenti tra le quali questa. Non vale nemmeno la pena di descriverla, tanto si confonde con un vino da supermercato, privo di qualsiasi attrattiva. Stasera la riassaggio, ma dubito possa riservare sorprese positive.

Re: Chianti

Inviato: 03 giu 2021 10:02
da maxer
gianni femminella ha scritto:Cc Badia a Coltibuono 2018
Dopo una serie di bevute appaganti mi sono capitate un po' di bottiglie poco convincenti tra le quali questa. Non vale nemmeno la pena di descriverla, tanto si confonde con un vino da supermercato, privo di qualsiasi attrattiva. Stasera la riassaggio, ma dubito possa riservare sorprese positive.

..... eddai, Gianni, ebbasta bere 'sto Chianti !

Fai il grande salto, passa deciso al Nebbiolo, cambierà la tua vita, basta solo un po' più di coraggio, è giunta l' ora ..... 8)

vedrai vedrai (cit.ne)

Re: Chianti

Inviato: 14 giu 2021 16:20
da Nexus1990
Approfitto di questo topic per informarvi che l’ultima settimana di Agosto sarò in Chianti (alloggerò a Radda). Se qualche amico forumista avesse piacere e si volesse organizzare qualcosina insieme, che sia una visita, una cena o qualsiasi cosa mi farebbe molto molto piacere. Se siete timidi potete scrivermi anche in privato :mrgreen:

Re: Chianti

Inviato: 23 giu 2021 12:18
da emigrato
Io invece nel Chianti ci sono appena stato, con 10 giorni di vacanza a Panzano (ho esagerato? :lol: ), e volevo fare un piccolo riassunto.

Sono stato in ordine di visita da:
Fattoria le Fonti
Castello di Monsanto
Isole e Olena
Mazzei
Lornano
Le Cinciole
Monte Bernardi
Buondonno
Montefili
San Giusto
Le Boncie
Riecine

E metto anche le top 3 per categoria.
Chianti Classico:
Monte Bernardi Retromarcia 2019
San Giusto 2019
Riecine 2019
2019 grande annata, con vini vibranti, bevibili gia' ora ma grande potenziale evolutivo. Questi tre appena sopra a quelli di Monsanto e Isole e Olena, entrambi 2018.
Chainti Classico Riserva:
Monte Bernardi Sa'etta 2016
San Giusto Le Baroncole 2018 (gia' esaurito alla vendita diretta :cry: )
Riecine 2018
Tutte e tre le Riserve ovviamente da aspettare (si anche la Sa'etta, ma di Monte Bernardi mi e' piaciuta tantissimo anche la Riserva 2017, gia' piu' pronta e dal grande q/p, 18 euro). Appena sotto, ma piu' chiuso il Le Trame 2018 (che e' un IGT Toscana non Chianti Classico Riserva, ma lo metto qui per bonta' del vino). Insomma queste tre sono le aziende che mi hanno davvero impressionato, Monte Bernardi ha stravolto l'opinione che avevo da bottiglie prese qui in Polonia, Riecine sapevo sarebbero stati buoni ma non mi aspettavo cosi tanto, San Giusto non ne sbaglia una manco per sbaglio.
Chianti Classico Gran Selezione/IGT a base Sangiovese:
Riecine di Riecine 2017
Castello di Monsanto Il Poggio 2015
Cepparello 2017
Qui qualche commento in piu' e' dovuto, Riecine di Riecine e' stato senza dubbio il vino della vacanza, una eleganza, ma anche intensita' e finale spettacolari, tutto affinato in uovo Nomblot per ben 36 mesi. Il Poggio 2015 di fianco al 2016 era un passo avanti, ovvio che pero' gioca l'anno di invecchiamento in piu'. Cepparello 2017 invece malgrado l'annata una gran riuscita. Menzione fuori dal podio per Percarlo 2017, molto chiuso al momento ma con potenziale, e Castello Fonterutoli 2017, ebbene si, anche i grandi produttori fanno roba buona :lol: (qui ci starebbe una parentesi su Mazzei che ha cambiato completamente filosofia produttiva).

Se qualcuno vuol chiedere su vini specifici chiedete pure :)

Re: Chianti

Inviato: 23 giu 2021 13:12
da Postino
"Chainti Classico Riserva:
Monte Bernardi Sa'etta 2016
San Giusto Le Baroncole 2018 (gia' esaurito alla vendita diretta :cry: )
Riecine 2018
Tutte e tre le Riserve ovviamente da aspettare (si anche la Sa'etta, ma di Monte Bernardi mi e' piaciuta tantissimo anche la Riserva 2017, gia' piu' pronta e dal grande q/p, 18 euro). Appena sotto, ma piu' chiuso il Le Trame 2018. Insomma queste tre sono le aziende che mi hanno davvero impressionato, Monte Bernardi ha stravolto l'opinione che avevo da bottiglie prese qui in Polonia, Riecine sapevo sarebbero stati buoni ma non mi aspettavo cosi tanto, San Giusto non ne sbaglia una manco per sbaglio."

Non so quanto possa essere contenta lady Giovanna di aver fatto passare Le Trame come Chianti Classico Riserva :mrgreen:

Re: Chianti

Inviato: 23 giu 2021 13:20
da emigrato
Postino ha scritto:"Chainti Classico Riserva:
Monte Bernardi Sa'etta 2016
San Giusto Le Baroncole 2018 (gia' esaurito alla vendita diretta :cry: )
Riecine 2018
Tutte e tre le Riserve ovviamente da aspettare (si anche la Sa'etta, ma di Monte Bernardi mi e' piaciuta tantissimo anche la Riserva 2017, gia' piu' pronta e dal grande q/p, 18 euro). Appena sotto, ma piu' chiuso il Le Trame 2018. Insomma queste tre sono le aziende che mi hanno davvero impressionato, Monte Bernardi ha stravolto l'opinione che avevo da bottiglie prese qui in Polonia, Riecine sapevo sarebbero stati buoni ma non mi aspettavo cosi tanto, San Giusto non ne sbaglia una manco per sbaglio."

Non so quanto possa essere contenta lady Giovanna di aver fatto passare Le Trame come Chianti Classico Riserva :mrgreen:

Hai ragione, correggo, ma era un annata quando era un Chianti Classico, almeno l'ho paragonato alle Riserve :mrgreen: L'ho messo li comunque perche' il livello secondo me e' paragonabile a quelle riserve menzionate, essendo troppo alto per un Chianti annata ma non al livello degli altri IGT/GS (anche come prezzo)

Re: Chianti

Inviato: 24 giu 2021 11:32
da gianni femminella
Spendi due parole su Mazzei? È stato uno dei primi chianti che ho bevuto, dopo la metà degli anni 90. Nello specifico posso dire con certezza di aver bevuto la 93, 94 e 95. Penso di non averlo più riassaggiato da allora.
Ho perso le tracce anche di Montefili, se vuoi aggiungere qualcosa.

Re: Chianti

Inviato: 24 giu 2021 11:40
da mennella
Anche qualche nota su Buondonno
e' buono ma lo trovo con l'alcool troppo invadente ... sono il solo?

Re: Chianti

Inviato: 24 giu 2021 12:41
da emigrato
gianni femminella ha scritto:Spendi due parole su Mazzei? È stato uno dei primi chianti che ho bevuto, dopo la metà degli anni 90. Nello specifico posso dire con certezza di aver bevuto la 93, 94 e 95. Penso di non averlo più riassaggiato da allora.
Ho perso le tracce anche di Montefili, se vuoi aggiungere qualcosa.

La mia esperienza con Mazzei e' molto piu recente, e li avevo trovati davvero invasi dal legno nuovo. Questa volta ho trovato vini completamente diversi. Per dire il Chianti Classico Fonterutoli e' un chianti che ha il suo perche' anche se con numeri elevati con legno nuovo appena percettibile (e dal 2018 e' sparito il Merlot fra le varieta' complementari). Invece mi e' piaciuta molto la Gran Selezione Castello Fonterutoli, che tra l'altro e' il vino che ha subito una trasformazione maggiore nell'uvaggio e nell'affinamento. E mentre gia' dal 2010 era 92% Sangiovese con Malvasia nera e Colorino ma affinata parzialmente in barrique, dal 2016 finisce l'affinamento in cemento e dalla 2017 e' 100% Sangiovese tutto affinato in tonneaux. Mi e' piaciuto soprattutto il finale, oltre che un tannino gia' abbastanza integrato. E mi ha fatto anche piu' impressione della Gran Selezione Badiola, che dovrebbe essere un po' la GS di punta. Meno bene invece la Riserva Ser Lapo, ancora troppo carica e ancora con 10% Merlot. Vediamo se hanno le "palle" per fare l'ultimo step anche con la Riserva :mrgreen:

Montefili, sul Chianti Classico 2017 non ho trovato lo stesso carattere della 2015, ma e' comprensibile vista l'annata, certo ha un costo non indifferente (22 euro), a questi prezzi si trova di meglio onestamente. Pero' non posso dire che sia un vino fatto male o non territoriale, questo no, e ne ho prese un paio da riprovare con calma.

mennella ha scritto:Anche qualche nota su Buondonno
e' buono ma lo trovo con l'alcool troppo invadente ... sono il solo?
Di che annata stai parlando? perche' nelle ultime non mi e' sembrato un difetto cosi evidente. Senza parlare della Riserva 2018 che era praticamente appena stata imbottigliata gli annata sono vini certo piu' immediati dei vicini panzanesi (per Postino non sto dando a Buondonno del Panzanese, ma e' certamente piu' vicino a Monte Bernardi che al versante est di Castellina :mrgreen: ). Anche le ultime Riserve che ho bevuto qui a casa, la 15 e la 16, non soffrivano l'alcool.

Secondo me Gabriele dovrebbe aspettare un anno prima di rilasciare sia Riserva che annata, ne gioverebbe sicuramente anche nelle recensioni. I suoi vini con quei 12 mesi in piu' passano sicuramente di livello.

Re: Chianti

Inviato: 24 giu 2021 13:38
da Postino
emigrato ha scritto: Senza parlare della Riserva 2018 che era praticamente appena stata imbottigliata gli annata sono vini certo piu' immediati dei vicini panzanesi (per Postino non sto dando a Buondonno del Panzanese, ma e' certamente piu' vicino a Monte Bernardi che al versante est di Castellina :mrgreen: ). Anche le ultime Riserve che ho bevuto qui a casa, la 15 e la 16, non soffrivano l'alcool.

Secondo me Gabriele dovrebbe aspettare un anno prima di rilasciare sia Riserva che annata, ne gioverebbe sicuramente anche nelle recensioni. I suoi vini con quei 12 mesi in piu' passano sicuramente di livello.

grazie per aver specificato ed avermi pensato. Mi prudevano già le dita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Chianti

Inviato: 26 giu 2021 19:29
da mennella
emigrato ha scritto:e' buono ma lo trovo con l'alcool troppo invadente ... sono il solo?
Di che annata stai parlando? perche' nelle ultime non mi e' sembrato un difetto cosi evidente. Senza parlare della Riserva 2018 che era praticamente appena stata imbottigliata gli annata sono vini certo piu' immediati dei vicini panzanesi (per Postino non sto dando a Buondonno del Panzanese, ma e' certamente piu' vicino a Monte Bernardi che al versante est di Castellina :mrgreen: ). Anche le ultime Riserve che ho bevuto qui a casa, la 15 e la 16, non soffrivano l'alcool.[/quote]

Era la Riserva 2015, bevuta a fine 2020
In cantina ho una riserva 2016, a questo punto aspetto volentieri qualche mese

Re: Chianti

Inviato: 26 giu 2021 22:00
da gianni femminella
Per la riserva 2016 aspetterei anche qualche anno. È una annata apparentemente amichevole, ma per quella che è la mia esperienza verrà fuori alla distanza. Dalle tre anni, dammi retta.