Pagina 5 di 7

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 23 lug 2023 17:13
da win_67
Moscato d'Asti Canelli 'Sant'Ilario' Ca' d'Gal 2022
L'altra sera con un gruppo ristretto di ex compagni di scuola abbiamo mangiato crescentine con salumi, ciccioli secchi, formaggio e sottaceti vari, un classico, annaffiato il tutto con un lambrusco Vigna del Cristo che è andato giù molto bene (non ricordo l'annata), con sentori di frutti rossi di bosco e rosa, in bocco con la giusta sapidità, sapido ed equilibrato.
Al dolce, punta alla crema e biscotteria secca, c'era lui il Sant'ilario.
La mia poca esperienza mi ha portato a bere sempre il famoso Saracco, sia moscato d'Asti che d'Autunno.
Provato il Sant'ilario lo trovo decisamente migliore, anche se su due fasce di prezzo differenti, meno grasso e opulento, molto più elegante, le bollicine ti solleticano palato e lingua, profumo di pesca soprattutto, note agrumate e minerali il tutto ben bilanciato e un bicchiere tirava l'altro.
Qualcuno sa il suo prezzo in cantina? Grazie

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 23 lug 2023 19:09
da maxer
...
se ben ricordo, anche poco, se si considera la sua qualità : sui 15 €uro
qualche problema per fissare una visita
...

tentar non nuoce :wink:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 23 lug 2023 19:51
da win_67
maxer ha scritto:...
se ben ricordo, anche poco, se si considera la sua qualità : sui 15 €uro
qualche problema per fissare una visita
...

tentar non nuoce :wink:


In enoteca viaggia sui 22/23 quando va bene, anche online non credo vada molto al di sotto.
Grazie Max

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 23 lug 2023 20:31
da Timoteo
Serata di autoproduzione:
- aria condizionata a cannone a costo zero
- insalata di patate con carciofini (fatti), pomodorini dell'orto essiccati in terrazza (se non ci si sbriga resta solo una specie di cartoncino pd), uova della contadina, et al.
Bevessimo un orvieto di palazzone, campo del guardiano 2014 perfetto.
Dopo le svariate bestemmie di ieri si apprezza molto il tappo sintetico.
50% procanico, 30% grechetto, 20% verdello, malvasia.
Un gran bel vino consigliato dar glorioso compagno Giorgio Aprile.
Evviva!

Immagine

Immagine

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 00:17
da maxer
win_67 ha scritto:
maxer ha scritto:...
se ben ricordo, anche poco, se si considera la sua qualità : sui 15 €uro
qualche problema per fissare una visita
...

tentar non nuoce :wink:


In enoteca viaggia sui 22/23 quando va bene, anche online non credo vada molto al di sotto.
Grazie Max

...
ma tu ne hai chiesto il prezzo in cantina

a parte che online il Sant' Ilario sta tra i 17 e i 21 €uro, controlla, nell'ampia ultima visita in cantina (pensa un po', una domenica pomeriggio di due anni fa, senza appuntamento alcuno, suonai alla porta, mi aprì subito la simpaticissima moglie e stetti più di un' oretta a parlare con lei, assaggiando tutti e tre i loro meravigliosi Moscato, Vite Vecchia compresa) il Sant' Ilario allora lo pagai, ribadisco, 15 €uro

sicuramente il prezzo attuale in cantina sarà aumentato, ma non credo per niente di molto : ho avuto la chiara impressione di aver avuto a che fare con una delle poche Aziende oneste e corrette rimaste
...

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 06:05
da Kalosartipos
Ca' d'Gal ha cambiato proprietà, da pochi mesi.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 07:29
da maxer
Kalosartipos ha scritto:Ca' d'Gal ha cambiato proprietà, da pochi mesi.

...
:shock: :shock: :shock:

Ahia ! ! !

:shock: :shock: :shock:
...

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 10:43
da zampaflex
maxer ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ca' d'Gal ha cambiato proprietà, da pochi mesi.

...
:shock: :shock: :shock:

Ahia ! ! !

:shock: :shock: :shock:
...


E già... :cry:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 19:33
da win_67
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ca' d'Gal ha cambiato proprietà, da pochi mesi.

...
:shock: :shock: :shock:

Ahia ! ! !

:shock: :shock: :shock:
...


E già... :cry:


Quindi niente più Alessandro Boido mi sembra si chiamasse.....

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 21:58
da Il Parente
win_67 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ca' d'Gal ha cambiato proprietà, da pochi mesi.

...
:shock: :shock: :shock:

Ahia ! ! !

:shock: :shock: :shock:
...


E già... :cry:


Quindi niente più Alessandro Boido mi sembra si chiamasse.....

E sí... il Boido me l'ha detto al Vinitaly. Dopo la chiusura dell'agriturismo (anche se qui nn ricordo bene com'è andata), ha venduto tutta l'azienda agricola ad una coppia di giovani sposini (e nn proprio a 2 soldi). Li seguirà per un poco come consulente e poi ciao! Ognuno x la sua strada. L'Alessandro ha deciso di ritirarsi a vita privata per godersi il bel ( ma vi assicuro... veramente... Bel) gruzzoletto, nn avendo nessuno a cui lasciare l'azienda... per la qualità futura del suo moscato, incrociamo le dita. Per dirne uno a caso... Il vite vecchia nn è x niente facile da produrre e poi il Boido è un "tecnico" con I controcoglioni sia in vigna che in cantina, si spera che imparino bene i "mammocci"... :?

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 24 lug 2023 22:59
da maxer
Il Parente ha scritto:
win_67 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ca' d'Gal ha cambiato proprietà, da pochi mesi.

...
:shock: :shock: :shock:

Ahia ! ! !

:shock: :shock: :shock:
...


E già... :cry:


Quindi niente più Alessandro Boido mi sembra si chiamasse.....

E sí ... il Boido me l'ha detto al Vinitaly. Dopo la chiusura dell'agriturismo (anche se qui nn ricordo bene com'è andata), ha venduto tutta l'azienda agricola ad una coppia di giovani sposini (e nn proprio a 2 soldi). Li seguirà per un poco come consulente e poi ciao ! Ognuno x la sua strada. L' Alessandro ha deciso di ritirarsi a vita privata per godersi il bel ( ma vi assicuro ... veramente ... Bel) gruzzoletto, nn avendo nessuno a cui lasciare l'azienda ... Per la qualità futura del suo moscato, incrociamo le dita. Per dirne uno a caso ... Il Vite Vecchia nn è x niente facile da produrre e poi il Boido è un "tecnico" con i controcoglioni sia in vigna che in cantina, si spera che imparino bene i "mammocci" ... :?

...
prima di "permettere" (ma non si può :cry: ) anche una più che giustificabile vendita, dal punto di vista economico, di un' Azienda produttrice di vini di questo livello (a parer mio, i migliori Moscati d' Italia e penso del mondo), dovrebbe essere obbligatorio far superare ai nuovi compratori un serio ed approfondito corso di laurea (con severo esame finale) in enologia, storia e cultura del vino, con prove pratiche di lavoro in vigna e in cantina della durata di almeno tre anni, nel caso ci si trovi di fronte ad una coppietta di giovani sposini (si presume solo figli di ricca famiglia, solo pieni di soldi e non di esperienza : "Papino, mi fai un regalino ?" - "Ma sì, caruccio, Ca' D'Gal è tua" :mrgreen: )

comunque, speriamo che basti la consulenza iniziale offerta loro da Boido
(mi restano dubbi)

...

così va il mondo, anche del vino, anche in Piemonte

P.S. importante : ciao, nipotinooo !
ci vediamo da Marco, domenica

finalmente :lol: :lol: :lol:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 25 lug 2023 07:24
da Il Parente
maxer ha scritto:[

P.S. importante : ciao, nipotinooo !
ci vediamo da Marco, domenica

finalmente :lol: :lol: :lol:

Una bevuta in famiglia! :lol: ... grande zio Max, a domenica!
Ps vedi di tenere il passo con i bicchieri e nn mi tirare fuori la scusa dell'età! :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 25 lug 2023 15:31
da zampaflex
Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:[

P.S. importante : ciao, nipotinooo !
ci vediamo da Marco, domenica

finalmente :lol: :lol: :lol:

Una bevuta in famiglia! :lol: ... grande zio Max, a domenica!
Ps vedi di tenere il passo con i bicchieri e nn mi tirare fuori la scusa dell'età! :mrgreen:


Stagli vicino, così ogni tanto gli assesti una gomitata nel costato ed evita di addormentarsi. :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 25 lug 2023 21:06
da Timoteo
25 luglio pastasciutta antifascista, come da tradizione.
Tonnarelli fatti a casa con zucchine, gamberi e salsa casalinga.
Bevessimo ribolla gravner 2008 da bottiglione.
Allappa abbastanza ma nonostante i 14,5 gradi si fa bere.
Secondo me bono pure col gorgonzola seguente.
domando, visto che non l'ho mai bevuto ovvero non mi ricordo, ma il colore è quello?
Evviva!

Immagine

Immagine

Immagine

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 25 lug 2023 21:17
da Alberto
Mo' arriva maxer col solito pippone sulla salsa di pomodoro che copre il pesce etc etc etc... :roll:

Il colore del Gravner fu quello corretto, comunque. Complimenti per il bottiglione.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 25 lug 2023 21:24
da Timoteo
Alberto ha scritto:Mo' arriva maxer col solito pippone sulla salsa di pomodoro che copre il pesce etc etc etc... :roll:

Il colore del Gravner fu quello corretto, comunque. Complimenti per il bottiglione.


grazie Alberto.
poi sul piacere e gusto del mangiare forse non c'è niente di più soggettivo quindi per me va tutto bene.
io divido spesso la mensa con uno, che cucina bene, e che per lui la pasta esiste solo senza pomodoro.
per me solo col pomodoro.
quindi facciamo gran risotti....

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 26 lug 2023 02:00
da maxer
Alberto ha scritto:Mo' arriva maxer col solito pippone sulla salsa di pomodoro che copre il pesce etc etc etc... :roll:

...
no, stavolta no, accetto quel tocco di rosso, anche elegante !

il pomodoro è appena accennato, può andare, promosso 8)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 26 lug 2023 11:25
da Ziliovino
Immagine

Immagine


Savennières Roche aux Moines 1989 - Domaine Aux Moines. Ita... Terza di tre bottiglie, due defunte, peccato perchè quella in vita qualche anno fa era piuttosto buona, ma così è la vita...

Pouilly Fumé Genetin 2021 - Tinel-Blondelet. Un buon prodotto se si guarda al qualità/prezzo, tanto agrume, la parte verde sul finocchietto, sorso di buona tensione e corpo. Semplice ma efficace.

Sherry Amontillado 12y. Principe de Barbadillo - Barbadillo. Parte con la frutta secca, poi leggero solvente, noce, scatola di sigaro, e ancora liquirizia, tabacco, nocciola tostata... Basta aver tempo e voglia di tenerlo aperto per due o tre giorni. Più semplice al sorso dove pecca in lunghezza e un cincinin di freschezza in più avrebbe giovato. Ma la mezzina sta abbondantemente sotto i vent'euri, per cui...

Bivongi Rosato Fiorello 2020 - Murace. per chi non lo sapesse (manco io) esiste pure la DOC Bivongi... esaurita la puzzetta iniziale è un rosato ben fatto nella sua semplicità, con una bella sapidità, e scorze di agrumi al naso.

Greco di Tufo Vigna Cicogna 2015 - Benito Ferrara. Questo è decisamente una garanzia ormai per me, ancora tonico ed in piena forma, tanto, tanto agrume, un cenno di spezia dolce, limoni maturi, sorso fresco e teso ma dalla giusta grassezza a tamponare.

Bergamasca Rosso Vermiglio 2020 - Coop. Oikos. Questo ha il suo perchè bello fresco di cantina, in una afosa giornata estiva, per togliersi la voglia di rosso. Uvaggio con del moscato di Scanzo vinificato secco, e la sua parte aromatica al naso si sente tutta e la fa da padrone, sorso giocato sulla freschezza e sul corpo leggero, fragrante, dodicigradiemmezzo.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 26 lug 2023 19:13
da Alberto
Rheingau Rüdesheimer Kirchenpfad Riesling Kabinett Feinherb, Leitz, 2020 (11%)
Gioiellino totale da un piccolo Grosse Lage su suoli di loess, 17,2 g/l di zuccheri e 7,2 g/l di acidità totale per una gustativa praticamente secca, agilissimo ma con tutto il DNA strutturale "serio" e quasi metallico di Rheingau in chiara evidenza, con un profilo molto delicato, pompelmo rosa, mela verde, leggero elastico à la pigato (nota per me distinta dall'idrocarburo), si sente un grande lavoro sulle rese e sull'equilibrio di beva.
Bello come il sole ed ancora in finestra di apertura giovanile, da bere senza ritegno da solo, su di una caprese*, su di una pasta burro alici e scorza di limone, su di una fricassea, oppure "su di un accidente che vi spacchi" (cit. Peppone ne Il Compagno Don Camillo).

*insalata, non torta...infatti come dicevo siamo a Brescello, mica a Viadana... :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 26 lug 2023 19:41
da Alberto
Ziliovino ha scritto:Sherry Amontillado 12y. Principe de Barbadillo - Barbadillo. Parte con la frutta secca, poi leggero solvente, noce, scatola di sigaro, e ancora liquirizia, tabacco, nocciola tostata... Basta aver tempo e voglia di tenerlo aperto per due o tre giorni. Più semplice al sorso dove pecca in lunghezza e un cincinin di freschezza in più avrebbe giovato. Ma la mezzina sta abbondantemente sotto i vent'euri, per cui...

Barbadillo ha aumentato di parecchio i prezzi nell'era post COVID (ma non solo lui a Jerez e dintorni, comunque), o meglio con i nuovi regolamenti della D.O. è passato ad indicare l'età in etichetta e a commercializzare solo o quasi mezze bottiglie, praticamente al prezzo cui prima vendeva le 0,75...una volta con 20 Euri prendevi la bottiglia intera di Principe oppure di Oloroso Cuco, senza indicazione di età, ma comunque ambedue vicine ai 15 anni.
La zona rimane ancora terra di vini generalmente sottoprezzati per i contenuti tecnici che offrono...anche se più di qualcuno comincia ultimamente a spararla abbastanza grossa, soprattutto quelli che escono dalle classificazioni tradizionali e fanno "ricerca", esempio su vini non fortificati...Ma molti vini classici somo ancora dei best-buys.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 27 lug 2023 00:26
da maxer
Alberto ha scritto:Rheingau Rüdesheimer Kirchenpfad Riesling Kabinett Feinherb, Leitz, 2020 (11%)
Gioiellino totale da un piccolo Grosse Lage su suoli di loess, 17,2 g/l di zuccheri e 7,2 g/l di acidità totale per una gustativa praticamente secca, agilissimo ma con tutto il DNA strutturale "serio" e quasi metallico di Rheingau in chiara evidenza, con un profilo molto delicato, pompelmo rosa, mela verde, leggero elastico à la pigato (nota per me distinta dall'idrocarburo), si sente un grande lavoro sulle rese e sull'equilibrio di beva.
Bello come il sole ed ancora in finestra di apertura giovanile, da bere senza ritegno da solo, su di una caprese*, su di una pasta burro alici e scorza di limone, su di una fricassea, oppure "su di un accidente che vi spacchi" (cit. Peppone ne Il Compagno Don Camillo).

*insalata, non torta...infatti come dicevo siamo a Brescello, mica a Viadana... :mrgreen:

...
questo piatto fa parte dei miei tradizionali abbinamenti preferiti con i Riesling tedeschi, sia Kabinett che Trocken

tra l' altro, modestamente ( 8)) lo so cucinare anche bene : è da anni che me lo preparo e me lo magno con somma goduria

un' unica aggiunta alla tua perfetta ricetta, uguale uguale alla mia : a volte trito due - tre nocciole, rigorosamente langarole, le abbrustolisco e le spargo alla fine sul piatto :P

fai una prova :wink:
...
vedi che possiamo anche trovarci molto in accordo :lol:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 27 lug 2023 08:20
da Alberto
maxer ha scritto:Riesling tedeschi, sia Kabinett che Trocken

Eddaje!!! :lol:

Un Kabinett (classificazione in base al tenore zuccherino del mosto) può essere trocken, feinherb, halbtrocken, lieblich oppure "dolce" (classificazione in base agli zuccheri residui del vino)...40 anni che bevi Riesling ed ancora ti sfugge!!! :roll:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 27 lug 2023 08:25
da vinogodi
Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:Riesling tedeschi, sia Kabinett che Trocken

Eddaje!!! :lol:

Un Kabinett (classificazione in base al tenore zuccherino del mosto) può essere trocken, feinherb, halbtrocken, lieblich oppure "dolce" (classificazione in base agli zuccheri residui del vino)...40 anni che bevi Riesling ed ancora ti sfugge!!! :roll:
...perchè non è né di Brescello né di Viadana ( noi parmensi le conosciamo bene ...)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 27 lug 2023 09:41
da L_Andrea
Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:Riesling tedeschi, sia Kabinett che Trocken

Eddaje!!! :lol:

Un Kabinett (classificazione in base al tenore zuccherino del mosto) può essere trocken, feinherb, halbtrocken, lieblich oppure "dolce" (classificazione in base agli zuccheri residui del vino)...40 anni che bevi Riesling ed ancora ti sfugge!!! :roll:

Confesso di aver fatto dei grossi sforzi per capire la classificazione dei vini tedeschi sotto la Vdp.
Però mi capita spesso di non capirci un razzo sul tenore zuccherino dei vini dall'etichetta.
Per esempio
Il Krettnacher Altenberg Spätlese Trocken che vino è? Una vendemmia tardiva secca?

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 27 lug 2023 10:01
da paperopap
L_Andrea ha scritto: Il Krettnacher Altenberg Spätlese Trocken che vino è? Una vendemmia tardiva secca?


Esatto.
Da quel che so, Kabinett - Spätlese - Auslese - Beerenauslese - Trockenbeerenauslese sono classificazioni di Prädikat (vino di qualità superiore) in base alla maturazione dell'uva (in ordine crescente, dalla piena maturazione all'appassimento) da cui consegue ovviamente diversi livelli di zucchero nel mosto. A ciò si aggiungono gli Eiswein (uve naturalmente congelate nella vite) che devono raggiungere almeno lo stesso livello di zucchero nel mosto di un Beerenauslese.

La classificazione aggiuntiva riguardante il livello di zucchero (questa volta) nel vino è quella indicata da Alberto prima:
Trocken (secco)
Halbtrocken (semisecco)
Feinherb Lieblich, mild, restsüß (semidolce)
Süß, edelsüß (dolce)