LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Max1991 » 21 lug 2020 10:22

maxer ha scritto:..... fra qualche anno, ti consiglio di berti la bottiglia non in due, ma pure in tre - quattro ore : avrai la fortuna di gustati con calma nel bicchiere un Barolo vivo, un vino "vero", allo stesso tempo semplice e complesso, come è la personalità del suo produttore

È proprio quella la caratteristica dei vini Mario Fontana, l' hai perfettamente individuata e descritta, vini che mutano continuamente durante la bevuta, che ti sorprendono con i loro guizzi, le loro pause, le ripartenza, sia al naso che in bocca
Non temere la complessità in un vino : si cresce in esperienza, avendo la fortuna di bere vini multiformi e non troppo "facili"

Bevuti in botte in novembre, I suoi vini in uscita fra pochi mesi saranno delle grandi bottiglie

Purtroppo ne fa troppo poche .....

ma forse è proprio per questo che tutti i suoi vini sono così buoni e particolari :D

P.S.: non so se si è capito ( :roll: ), ma i vini di Mario Fontana mi picciono molto, da quasi 20 anni


Sapevo e speravo che avresti apprezzato :mrgreen:
Io lo conosco solo da un paio d’anni, ma tutti i suoi vini mi piacciono parecchio. Il Barolo poi... a quel prezzo raramente ho trovato di meglio!

È da un anno che sto cercando un paio di giorni per andare a conoscerlo direttamente in cantina, sono troppo curioso!

Dovrò bere più vini di questo genere, una complessità “difficile” ma molto interessante :wink:
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Ziliovino » 21 lug 2020 10:59

Immagine  

Grande Borgognata bianca interamente offerta da un amico:

Chablis Cote de Lechet 2015 - Sylvain Mosnier. Paga la temperatura di servizio un poco alta, è comunque uno Chablis ben fatto, su note fresche di nocciola verde e buona grassezza al sorso, cortino.

Bourgogne Chardonnay 2017 - Domaine Buisson Battault. Semplice e fresco, con quella freschezza che richiama il bicchiere alla bocca, funziona quindi piuttosto bene come aperitivo.

Auxey-Duresses - Domaine Taupenot-Merme. Si comincia a ragionare con questo village di secondo piano, ma che regala uno chardonnay più completo soprattutto al sorso, freschi toni erbacei al naso.

Morey-Saint-Denis blanc Monts Luisants 2015 - Domaine Dujac. Questo è indubbiamente un gran bel vino, limoni, sale e tensione, leggera nota linfatica.

Macon-Pierreclos Tri de Chavigne 2014 - Domaine Guffens-Heynen. Speculare al precedente: ricco e più avvolgente, pera matura, un poco di torba, burro, frutta a pasta gialla, molto particolare e di gran carattere.

Puligny-Montrachet Champ Gain - Francois Carillon. Rispetto ai precedenti saliamo di un gradino sulla scala dell'eleganza, classico nello sviluppo con burro ed erbe d'alpeggio, poi un po' di frutta esotica, bocca piuttosto completa ed equilibrata.

Chassagne-Montrachet En Cailleret 2015 - Domaine Morey Coffinet. Piuttosto chiuso al naso, concede un po' di frutta matura, in prospettiva gran bel vino grazie a maggior tensione, energia e lunghezza, da aatendere ancora direi.

Collio Chardonnay 2015 - Borgo del Tiglio. Intruso a rinfrescar la bocca, non fa la figura dello sfigato ma è finito un po' troppo in là nella scaletta, qui cerca di limitare i danni, in una precedente batteria avrebbe potuto dire la sua...

Chevalier Montrachet 2015 - Domaine Leflaive. L'eleganza sopra a tutto, c'è un po' tutto quello sentito fin ora ma sussurrato, equilibrato e leggiadro, grande vino.

Chevalier Montrachet 2005 - Domaine Leflaive. Ammaliante, punto. Già il colore è oro liquido, parte con un leggero zafferano e frutto candito per poi aprirsi e rinfrescarsi con la scorza d'agrumi ed un bel ritorno agrumato al sorso, intenso,  eleganza estrema, col tempo emerge un po' di liquore alla pera, grande ed acquista fascino se possibile, rispetto al fratello giovane.

Arbois Vin Jaune 2000 - Jacques Puffeney. Qui l'ossidazione è decisa, con quella nota di rancio ed un quadro un po' rustico che lo penalizza, bisogna sicuramente amare particolarmente gli ossidativi per apprezzarlo, e pur rimanendo un discreto vino nella tipologia si trova di meglio.

Porto Colheita 1985 - Kopke. Anche qui ci vuole il fisico, il Porto quello duro e crudo, irruento, magari per qualcuno anche greve-grezzo, di certo non difetta in carattere ed intensità, naso di cola e caramello.

Champagne Substance Brut - Jacques Selosse. sb. 2018. Stappatura imprevista in preda agli effluvi dell'alcol, giusto per pulire la bocca... mi è sembrato meno Selosse-style del solito, ma forse ha solo bisogno di tempo, o forse avevo solo bevuto troppo, chissà.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda vinogodi » 21 lug 2020 11:11

Ziliovino ha scritto:Immagine  

Grande Borgognata bianca interamente offerta da un amico:

Chablis Cote de Lechet 2015 - Sylvain Mosnier. Paga la temperatura di servizio un poco alta, è comunque uno Chablis ben fatto, su note fresche di nocciola verde e buona grassezza al sorso, cortino.

Bourgogne Chardonnay 2017 - Domaine Buisson Battault. Semplice e fresco, con quella freschezza che richiama il bicchiere alla bocca, funziona quindi piuttosto bene come aperitivo.

Auxey-Duresses - Domaine Taupenot-Merme. Si comincia a ragionare con questo village di secondo piano, ma che regala uno chardonnay più completo soprattutto al sorso, freschi toni erbacei al naso.

Morey-Saint-Denis blanc Monts Luisants 2015 - Domaine Dujac. Questo è indubbiamente un gran bel vino, limoni, sale e tensione, leggera nota linfatica.

Macon-Pierreclos Tri de Chavigne 2014 - Domaine Guffens-Heynen. Speculare al precedente: ricco e più avvolgente, pera matura, un poco di torba, burro, frutta a pasta gialla, molto particolare e di gran carattere.

Puligny-Montrachet Champ Gain - Francois Carillon. Rispetto ai precedenti saliamo di un gradino sulla scala dell'eleganza, classico nello sviluppo con burro ed erbe d'alpeggio, poi un po' di frutta esotica, bocca piuttosto completa ed equilibrata.

Chassagne-Montrachet En Cailleret 2015 - Domaine Morey Coffinet. Piuttosto chiuso al naso, concede un po' di frutta matura, in prospettiva gran bel vino grazie a maggior tensione, energia e lunghezza, da aatendere ancora direi.

Collio Chardonnay 2015 - Borgo del Tiglio. Intruso a rinfrescar la bocca, non fa la figura dello sfigato ma è finito un po' troppo in là nella scaletta, qui cerca di limitare i danni, in una precedente batteria avrebbe potuto dire la sua...

Chevalier Montrachet 2015 - Domaine Leflaive. L'eleganza sopra a tutto, c'è un po' tutto quello sentito fin ora ma sussurrato, equilibrato e leggiadro, grande vino.

Chevalier Montrachet 2005 - Domaine Leflaive. Ammaliante, punto. Già il colore è oro liquido, parte con un leggero zafferano e frutto candito per poi aprirsi e rinfrescarsi con la scorza d'agrumi ed un bel ritorno agrumato al sorso, intenso,  eleganza estrema, col tempo emerge un po' di liquore alla pera, grande ed acquista fascino se possibile, rispetto al fratello giovane.

Arbois Vin Jaune 2000 - Jacques Puffeney. Qui l'ossidazione è decisa, con quella nota di rancio ed un quadro un po' rustico che lo penalizza, bisogna sicuramente amare particolarmente gli ossidativi per apprezzarlo, e pur rimanendo un discreto vino nella tipologia si trova di meglio.

Porto Colheita 1985 - Kopke. Anche qui ci vuole il fisico, il Porto quello duro e crudo, irruento, magari per qualcuno anche greve-grezzo, di certo non difetta in carattere ed intensità, naso di cola e caramello.

Champagne Substance Brut - Jacques Selosse. sb. 2018. Stappatura imprevista in preda agli effluvi dell'alcol, giusto per pulire la bocca... mi è sembrato meno Selosse-style del solito, ma forse ha solo bisogno di tempo, o forse avevo solo bevuto troppo, chissà.
...minchia :shock: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 12:06

Anche se in ritardo posto le foto della bevuta fatta settimana scorsa da Franco (Littlewood) che ci ha gentilmente ospitato:
Provo a mettere qualche nota anche se la serata per me è stata didattica, nel senso che come sempre da Franco si impara tanto (oltre che sentirsi a casa e divertirsi come non mai). Metto anche due note, so che non sono capace di scriverle ma anche qui imparerò.

Iniziamo con due champagne
Immagine
Sboccatura credo ignota ma dai sentori abbiamo pensato a qualcosa di non recente, anzi con più di qualche anno sulle spalle.
Ancora fresco in bocca e con la giusta acidità, sarà il viaggio e il panorama ma è finita alla svelta.
Ecco forse rispetto alla seconda boccia patisce un po'....

Immagine
Egly Ouriet ha l'approvazione di tutti, uno champagne che da freschezza e acidità, un buon corpo, complessità che ti spinge a versarne ancora per capire se hai "sentito" tutto senza mai appesantire la beva.
Bella bolla non invadente, cosa che apprezzo sempre molto.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 12:22

passiamo ai due bianchi fermi, qui si inizia a servire al buio, e anche noi brancoliamo nel buio.
Sentori aromatici in entrambi i vini molto presenti, colori intensi nei calici....a forza di assaggiare capiamo due cose
- non siamo in Italia -> poi qualcuno spara Alsazia e fa bingo!
- uno dei due non può essere un solo uvaggio, troppi aromi,

Per entrambi un ventaglio aromatico davvero intenso ma che non lascia storditi semmai ammaliati, il naso finisce sempre nel bicchiere ad esplorarli entrambi affascinati.

Eccoli infatti palesarsi:
Immagine

Immagine

Disclaimer: dico o dirò Primo o secondo ecc. i vini in batteria sono stati serviti insieme, identificano solo l'ordine a livello di calici.
Ultima modifica di ORSO85 il 21 lug 2020 12:41, modificato 1 volta in totale.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 12:40

ecco poi due rosati, qui ho fatto la mia magra figura ipotizzando potessero essere Italiani, invece ero proprio fuori strada.

- Il primo colpisce per delicatezza, fruttato dolcemente maturo (melone?) , ma corpo comunque intenso specie sul finale, acidità corretta e colore tenue
Lo ricordo molto equilibrato in bocca e il sentore che più mi ha colpito è un ricordo leggero di Rabarbaro (le caramelle che mi dava la nonna), non so se ho preso una cantonata ma ho fatto questo collegamento.
Tutto molto equilibrato che si fa sentire ma quasi chiedendo "permesso", questa l'idea che mi sono fatto.

- il secondo più intenso a livello di alcool, si ipotizza possa essere addirittura più vecchio del primo perchè confondiamo il suo vigore giovanile con intensità dovuta alla sua longevità e quindi si pensava ad un vino più vecchio ma con più anni davanti.
ma invece dopo un più attento assaggio in bocca si capisce meglio la sua giovinezza, i sentori fruttati al naso, tannini in bocca e il finale corposo o ricco che dir si voglia rivelano un affinamento potenziale che verrà

Primo
Immagine

Secondo
Immagine
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 13:27

Veniamo poi ai rossi che sono 3:

- il primo, profumi delicati, appena accennati, (erbe e leggero frutto rosso direi) che non mi riportano alla memoria un collegamento chiaro all'uvaggio, non è nebbiolo e non è sangiovese....non ci aspettiamo a questo punto che sia italiano, forse per partito preso, ma pensiamo alla Francia
In bocca è suadente e delicato, morbido con ancora la giusta freschezza, mi ricorda qualcosa del cioccolato fondente ma impressione mia, finale intenso.

- il secondo, al naso subito sangiovese, l'ho detto appena versato. Poi mi sono messo zitto perchè ho visto che nessuno era convinto come me quindi mi aspettavo un'altra cantonata....
Frutto rosso, ciliegia (esagerando direi sotto spirito), una punta di tabacco? buona acidità e finale persistente

- Il terzo, una cosa sola: caffè.
in bocca molto balsamico, sensazione di elevata densità ma non fastidiosa, molto caffè anche in bocca
Personalmente non nelle mie corde preferite ma interessante scoperta, mai avrei anche solo lontanamente pensato a questo vino.

Immagine

Immagine
Ultima modifica di ORSO85 il 21 lug 2020 13:48, modificato 1 volta in totale.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 13:43

Alla domanda di Franco "finiamo con la bolla o con il dolce?"
Tutti in coro "la bolla!"

Franco ci propone due alternative e noi scegliamo la seconda senza dubbio, anche perchè mai bevuto e forse mai mi ricapiterà di berlo.
che dire:
- naso cremoso, burro, pasticceria, agrume, tanta fresca intensità....un bel po' di aromi che danzano senza mai scontrarsi e rimango già stupito
- bocca bolla fine, corpo presente ma delicato scivola in bocca soddisfacendo il palato senza appesantirlo, lasciando un piacevole ricordo di agrumi, mineralità e qualche sentore fruttato.

Stupisce l'intensità, la freschezza, la bolla e il colore. Tutto appare in equilibrio, gli anni si sono fermati nell'istante migliore per questo prodotto. Evoluzione statica c'è chi la chiama, raggiunge un livello top e lo mantiene, chissà come potrà ancora evolvere.

Se non si è capito sono stato letteralmente ammaliato da questa bottiglia, forse poca esperienza di bevute simili lo confesso, ma per me è qualcosa di straordinario e tale rimarrà.

Immagine

Grazie Franco e a tutti i presenti per la bella serata, davvero è sempre un piacere entrare a casa di Franco con qualche certezza ed uscirne rimescolati e con i compiti a casa da svolgere.

Se qualcuno come me, che da pochi anni si è avvicinato al mondo del vino e lo fa per passione, pensa di aver imparato qualcosa consiglio vivamente queste serate di approfondimento.
Ci si accorge che il mondo del vino è ancora tutto da scoprire e Franco ti porta per mano condividendo con te queste belle esperienze senza mai far sentire nessuno fuori posto anzi! ci si sente a casa!
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Max1991 » 21 lug 2020 13:48

ORSO85 ha scritto:Se qualcuno come me, che da pochi anni si è avvicinato al mondo del vino e lo fa per passione, pensa di aver imparato qualcosa consiglio vivamente queste serate di approfondimento.
Ci si accorge che il mondo del vino è ancora tutto da scoprire e Franco ti porta per mano condividendo con te queste belle esperienze senza mai far sentire nessuno fuori posto anzi! ci si sente a casa!



Prima di tutto super bicchierata, finita con una bella bomba direi :shock:

Il Montevertine era ancora in forma mi sembra di capire, gran bottiglia immagino!

Comunque, ho avuto solo una volta la fortuna di fare una serata da Franco, ma capisco in pieno e sottoscrivo quello che dici :mrgreen: :!:
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda vinogodi » 21 lug 2020 13:50

ORSO85 ha scritto:
Ci si accorge che il mondo del vino è ancora tutto da scoprire e Franco ti porta per mano condividendo con te queste belle esperienze senza mai far sentire nessuno fuori posto anzi! ci si sente a casa!
... :) ...eh si ... grande Franco...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ale1984 » 21 lug 2020 14:45

Minc** ci sono i reportage di tre bicchierate private in prima pagina che farebbero impallidire molti raduni “professionali”... :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2713
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda bobbisolo » 21 lug 2020 14:59

ale1984 ha scritto:Minc** ci sono i reportage di tre bicchierate private in prima pagina che farebbero impallidire molti raduni “professionali”... :shock: :shock: :shock:



mi viene da ridere pensando a chi ha citato le degustazioni a pagamento di WineTip :lol: :lol:
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 15:18

bobbisolo ha scritto:
ale1984 ha scritto:Minc** ci sono i reportage di tre bicchierate private in prima pagina che farebbero impallidire molti raduni “professionali”... :shock: :shock: :shock:



mi viene da ridere pensando a chi ha citato le degustazioni a pagamento di WineTip :lol: :lol:


Sono già troppo curioso di vedere cosa ci aspetta stasera (si perchè seppur più intima ne abbiamo buttata in piedi un'altra qui nella bassa Emiliana :mrgreen: )
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ORSO85 » 21 lug 2020 15:20

Max1991 ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Se qualcuno come me, che da pochi anni si è avvicinato al mondo del vino e lo fa per passione, pensa di aver imparato qualcosa consiglio vivamente queste serate di approfondimento.
Ci si accorge che il mondo del vino è ancora tutto da scoprire e Franco ti porta per mano condividendo con te queste belle esperienze senza mai far sentire nessuno fuori posto anzi! ci si sente a casa!



Prima di tutto super bicchierata, finita con una bella bomba direi :shock:

Il Montevertine era ancora in forma mi sembra di capire, gran bottiglia immagino!

Comunque, ho avuto solo una volta la fortuna di fare una serata da Franco, ma capisco in pieno e sottoscrivo quello che dici :mrgreen: :!:


Franco si supera sempre 8)
Si era ancora in forma! devo aggiungere che, se la memoria non mi inganna, nel bicchiere con il passare del tempo sembrava un po' più seduto rispetto al vicino francese....però tanta roba.

Poi arriverà Franco con le sue impressioni e sconfesserà quanto ho scritto, sicuro :lol:
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Ziliovino » 22 lug 2020 17:14

Immagine[/url] 

Pfalz Riesling 2014 - Von Buhl. Fresco e agrumato, facile e teso quanto basta, ottimo per far capire cosa sia il riesling teutonico, cenno di tannino al sorso.

Muscadet Sevre et Maine Terre de Pierre 2017 - Luneau Papin. Un muscadet con le palle, se me lo concedete, ovvero con la classica freschezza ma anche buona struttura e grassezza per una bocca molto equilibrata, agrumi e frutta fresca al naso, molto buono.

Champagne Solessence Extra Brut - J.M. Seleque. sb. 2018. Molto ben fatto, teso quanto basta, goloso e dalla bolla cremosa, ottimo prodotto.

Bourgogne Pinot Noir 2015 - Ramonet. Un buon base senza strafare, ottimo appena appena fresco con un insolito abbinamento con hamburger alla griglia, la mano elegante e misurata si sente, frutta scura e fiori al naso.

Champagne Vintage Brut 2008 - Roederer. Il carattere del pinot nero si sente tutto nella ricchezza e frutta matura, spezie dolci, buona struttura al sorso, bollicina non convincentissima, cremosa ma evanescente.

Colli Piacentini Malvasia Passito Vigna del Volta 2006 - La Stoppa. Pesche e zucchero caramellato, mou, dolcezza misurata che si fa apprezzare su formaggi saporiti, bottiglia che aveva davvero una marea di fondo "melmoso" che probabilmente ha spogliato il vino della ricchezza e suadenza che aveva anni fa, peccato...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda zampaflex » 23 lug 2020 10:57

Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016

Tappo uscito troppo facilmente, infatti inizia con leggeri toni ossidativi (rancio, mela cotta). Dopo di che, mutismo e rassegnazione. Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo. Persistenza medio-bassa.
Vino che da solo, freddo, si gusta ma che in abbinamento sparisce. Vabbé.

:D :D :)
Non progredi est regredi
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda alleg » 23 lug 2020 11:17

zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016

Tappo uscito troppo facilmente, infatti inizia con leggeri toni ossidativi (rancio, mela cotta). Dopo di che, mutismo e rassegnazione. Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo. Persistenza medio-bassa.
Vino che da solo, freddo, si gusta ma che in abbinamento sparisce. Vabbé.

:D :D :)


Sabato provo il 17 ma il 16 mi era piaciuto molto, soprattutto insieme ad affettati emiliani di livello e crostini burro e acciughe... non mi era sembrato un vinello di poco peso anche se il carattere è quello che hai detto tu: toni leggermente ossidativi e tanto sale.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 23 lug 2020 11:24

zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016

Tappo uscito troppo facilmente, infatti inizia con leggeri toni ossidativi (rancio, mela cotta). Dopo di che, mutismo e rassegnazione. Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo. Persistenza medio-bassa.
Vino che da solo, freddo, si gusta ma che in abbinamento sparisce. Vabbé.

:D :D :)


Aires de vendimia 2014
Profumi lievi ma riconoscibili. Un primario fruttato che ricorda certi novello ( senza offesa), poi mentolato, alloro molto netto, e un pizzico di cuoio. Il tannino è molto domestico, il frutto ampio. Ha una sfuggevolezza che lo fa sembrare un vinello, e che invece nella sua leggerezza ti intriga e ti fa trovare cose nuove a ogni sorso e soprattutto ti fa portare il bicchiere continuamente alla bocca. Ha anche un amaro sotto traccia, quasi inavvertibile, ma che completa un quadro di eleganza che soddisfa. Alla fine non ci trovi tanta profondità, ma è gradevole. Alcool zero, potresti stapparlo e finire la bottiglia in mezz'ora.
Invece il secondo giorno è più seduto, non è altrettanto convincente.

Ad ogni modo, sebbene gradevole, non è la mia bottiglia. Sto attraversando un periodo in cui sono in cerca di sostanza, di vini più decisi. Un ritorno al (mio) passato che non mi aspettavo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Alberto » 23 lug 2020 11:45

zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016
...
Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo.

Acidità da un godello? Coraggio... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Alberto » 23 lug 2020 11:48

gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016

Tappo uscito troppo facilmente, infatti inizia con leggeri toni ossidativi (rancio, mela cotta). Dopo di che, mutismo e rassegnazione. Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo. Persistenza medio-bassa.
Vino che da solo, freddo, si gusta ma che in abbinamento sparisce. Vabbé.

:D :D :)


Aires de vendimia 2014
...

Sì, quello è il rosso (mencia) però... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Alessio » 23 lug 2020 13:06

Settimana scorsa ho fatto un giro in Champagne con 5 amici e volevo condividere cosa abbiamo bevuto con un po' di faccine.
a cena giovedi' 18 al ristorante Racine di Reims (che per inciso é un indirizzo molto interessante)

Pierre Peters Les Chetillons 2011 :D :D :D :D
Jacquesson Champ Cain 2005 :D :D :D :)
Dageneau Silex 2015 :D :D :D :D
Thierry Allemand Cornas le Chaillot 2016 :D :D :D :D :) l'annata si annuncia incredibile ma già cosi' é una goduria assurda

barbucue nel gite che abbiamo preso la sera del 19

André Beaufort Polisy 2002 :D :D :D
André Beaufort Polisy 1997 :D :D :) l'ho trovato in scarsissima forma e poco centrato, magari una bottiglia sfortunata o magari semplicemente troppo tardi
André Beaufort Ambonnay 2004 :D :D :D :D questo era favolosivo, solo a pensarci ho ancora tutte le fragoline in bocca
Tarlant Vigne d'Antan non greffée 2004 :D :D :D :) + agli altri commensali i Tarlant bevuti sono piaciuti poco o nulla, questo ha riscoss piu' successo ma comunque pochi entusiasmi. Per me é un bell BdB, molto integrale e affilato, probabilmente troppo caro per quel che vale
Philipponat les Cintres 2009 :D :D :D :D :) + questo era buono da leccarsi i baffi, continuava a cambiare nel bicchiere, potenza ed eleganza e poi vuoi mettere bere lo champo dopo essersi trastuallati quasi l'intero pomeriggio nelle diverse parcelle del Clos de Goisses!

degustati da Philipponat il LV (longue viellissement) 1994 e 1995 entrambi squisiti ma il 95 era davvero incantevole :D :D :D :D :D ne metteranno 300 sul mercato a novembre.e caro ma se ve ne capita uno per le mani io vi suggerisco di non lasciarlo scappare.

il sabato 20 cena finale a casa a Parigi

Immagine

si comincia con i fuochi d'artificio Larmandier Bernier Vielle vigne de Cramant 2008 da Magnum :D :D :D :D :D a mani basse il migliore BdB della settimana, grande bevibilità, eleganza, tensione, si sente la bella annata e la mano del vigneron. Ricco ed elegante
Jacquesson DT 738 :D :D :D :)
Bereche reflet d'Antan :D :D :D :D sempre una garanzia
Bereche Grand Cru Mailly 2013 :D :D :D :D :) golossisimo pero ancora giovane
Meo Camuzet Haute Cote de nuits Bourgogne blanc 2010 :D :D :D :) + che buono, non sarà la divina collina pero' mi é piaciuto tanto
Domaine Leflaive Bourgogne Blanc 2013, :D :D :D :D piccolo Leflaive ma solo nell'appellazione, vince di un incollatura su Camuzet per la maggiore eleganza e mineralità
Niellon Chassagne Montrachet Clos de Maltroie 2011, :D :) , bottiglia maderizzata, andata, per fortuna l'abbiamo abbinato ad un bel saint nectaire di Quatrhomme. Rancio, Noce e poco altro
Roulot Mersault les Porusots 2007 :D :D :D :D :D bianco della serata senza se e senza ma, Roulot resta uno dei giganti di Mersault. Voi pensate ad un descrittore dello chardonnay ed io vi rispondero C'ERA!
Bereche Coteaux Champenois la montées 2018 :D :D :D semplice semplice, beverino beverino e tanto piacevole perché mmi ricordava il campania remensis piu' concentrato e senza bolla, in bocca fragola.
Prieur Clos Vougeot 2013 :) :) :) :) non c'era quel quid in piu' pero' una buona bottiglia per rappresentare sua maestà la Borgogna, bel frutto, speziatura da manuale e scomparso dai bicchieri in un amen
Cote Rotie Jamet 2011 :D :D :D :D :) eravamo un po' affiticati ma il Rodano resta sempre generoso e voluttuoso
Conterno Barolo Cascina Francia 2011 :D :D :D :D :D + intruso non era, si tratta pur sempre di Cascina Francia, l'unico rappresentate del belpaese vince la palma di migliore del week end lungo. Sarà perché annata, senza Monfortino, sarà il patriottismo ma ha una complessita ed un allungo che gli altri non hanno.
Kriek Morte subite :D :) volevamo pulire la bocca prima dei dolci di Cédric Grolet (da paura!!!) non é una vera Kriek é troppo stucchevole ma c'é di peggio
Gewurztraminer vendanges tardives 2011, l'école si tratta del liceo agricolo dell'Alsazia :D :D :) non molto interressante troppo dolce e troppo monolitico, pero' pensando che lo fanno studenti e prof forse sono stato troppo severo
Huet premier trie les Haut Lieu 2003 Moelleux :D :D :D :) + complice l'annata speravo meglio, é bello ma un filo dolce ed un po' statico nel bicchiere. Vi ringrazio se avete avuto la forza di sciropparvi tutto il post, abbiamo bevuto un sacco di altra roba ma poi scriverei piu' di San Tommaso.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda zampaflex » 23 lug 2020 13:09

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016
...
Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo.

Acidità da un godello? Coraggio... :roll:


Non conosco minimamente il vitigno, lo ammetto. Ma proprio zero acidità? E che è, una Roussanne galiziana? :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda zampaflex » 23 lug 2020 13:12

alleg ha scritto:
zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016

Tappo uscito troppo facilmente, infatti inizia con leggeri toni ossidativi (rancio, mela cotta). Dopo di che, mutismo e rassegnazione. Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo. Persistenza medio-bassa.
Vino che da solo, freddo, si gusta ma che in abbinamento sparisce. Vabbé.

:D :D :)


Sabato provo il 17 ma il 16 mi era piaciuto molto, soprattutto insieme ad affettati emiliani di livello e crostini burro e acciughe... non mi era sembrato un vinello di poco peso anche se il carattere è quello che hai detto tu: toni leggermente ossidativi e tanto sale.


E' possibile che il tappo imperfetto, in abbinamento con il collo della bottiglia non lineare (perché poi quando l'ho ritappato ho visto che il nuovo tappo aderiva solo in alto) abbia accelerato l'evoluzione e lo abbia fatto sedere anzitempo. Perché il peso lo avrebbe avuto, ma è stata l'aromaticità a mancare di brutto, dopo la primissima sniffata.
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 23 lug 2020 13:35

Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Garcia - Bierzo Aires de Vendimia 2016

Tappo uscito troppo facilmente, infatti inizia con leggeri toni ossidativi (rancio, mela cotta). Dopo di che, mutismo e rassegnazione. Bocca sapida (me l'aspettavo) ma poco acida (strano) e di medio corpo. Persistenza medio-bassa.
Vino che da solo, freddo, si gusta ma che in abbinamento sparisce. Vabbé.

:D :D :)


Aires de vendimia 2014
...

Sì, quello è il rosso (mencia) però... :wink:


Giusto. Ho ripescato delle note di un mesetto fa.
Ho letto frettolosamente la descrizione di zampa, era chiaro che lui parlava di un bianco ( godello), mentre il rosso è il mencia, appunto.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Alberto » 23 lug 2020 13:42

Alessio ha scritto:Kriek Morte subite :D :) volevamo pulire la bocca prima dei dolci di Cédric Grolet (da paura!!!) non é una vera Kriek é troppo stucchevole ma c'é di peggio

Certo, c'è sempre la Corona Light... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabrizio leone e 130 ospiti