CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda vignadelmar » 07 dic 2013 17:31

Mike76 ha scritto:Collestefano - Verdicchio di Matelica 2012
Questo è un vino della madonn@, veramente.
Dopo averne sentito tanto parlare, finalmente l'ho assaggiato.
Ancora con riflessi verdolini, è al naso un campo fiorito.
Fiori bianchi, susina croccante, gesso e un filo di mentuccia.
In bocca di una freschezza esemplare: filino di burro, un attacco dolce, come se facesse legno (che invece non fa), acidità e mineralità presenti ma non invadenti, chiusura con mandorla dolce, non lunghissima, ma in questo caso è quasi un pregio a favore della bevibilità.
Quindi si becca in pieno il motto francese acidité, mineralité, bevibilité senza chiamarsi Chablis Premer Cru (ma quanto gli somiglia).
Rapportato a questo prezzo, vale 96-97/100.
Vino che mi ha riconciliato alla denominazione, fino ad adesso non nelle mie corde: chapeau!


http://www.youtube.com/watch?v=KllWZWyWxQM


Era ora che entrasse nelle tue corde !!

E se ti capita il Mirum de La Monacesca quanto gli dai 200/100 ??? Per carità, Collestefano 2012 davvero molto molto buono ma 96/97 centesimi....

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Mike76 » 07 dic 2013 18:19

vignadelmar ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=KllWZWyWxQM


Era ora che entrasse nelle tue corde !!

E se ti capita il Mirum de La Monacesca quanto gli dai 200/100 ??? Per carità, Collestefano 2012 davvero molto molto buono ma 96/97 centesimi....

Ciao

.


No, per carità...
Il punteggio era in scala verdicchio, molto diverso dalla scala borgogna (il rapporto è come Fahrenheit a Celsius... :D ).
Cmq era anche ironico, visto che non amo dare punteggi al vino (come invece qui usa parecchio), ma solo commentarlo...
Il Mirum l'ho assaggiato (2008 e 2009) e per me questo è superiore (annata 2012).
Si, ho visto la luce... :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 07 dic 2013 19:02

Mike76 ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=KllWZWyWxQM


Era ora che entrasse nelle tue corde !!

E se ti capita il Mirum de La Monacesca quanto gli dai 200/100 ??? Per carità, Collestefano 2012 davvero molto molto buono ma 96/97 centesimi....

Ciao

.


No, per carità...
Il punteggio era in scala verdicchio, molto diverso dalla scala borgogna (il rapporto è come Fahrenheit a Celsius... :D ).
Cmq era anche ironico, visto che non amo dare punteggi al vino (come invece qui usa parecchio), ma solo commentarlo...
Il Mirum l'ho assaggiato (2008 e 2009) e per me questo è superiore (annata 2012).
Si, ho visto la luce... :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Per le due bottiglie bevute subito all'uscita, non mi è sembrato questo granché.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda diamonddave » 07 dic 2013 20:16

Ieri sera, in occasione di un venerdì di riscaldamento al Natale...

Champagne Reserve Brut - Philippe Gonet :D :D :D :D
Interessante champagnino dall'ottimo rapporto q/p, blend di pinot nero, chardonnay e pinot meunier. Fruttato, crosta di pane, minerale. Piacevolissimo a stomaco vuoto e poi sui crostoni toscani.

Syrah 2011 - Hervé Souhaut :D :D :D :) :)
Un effluvio di olive in salamoia subito in apertura, che poi gradualmente si riduce, ma senza mai sparire e che rende il vino diverso da qualsiasi syrah nostrano. Poi note amarenose e una bella acidità e tannini fini lo rendono curioso ma personalmente non indimenticabile.

Barbera d'Asti Vigna del Noce 2004 - Ezio Trinchero :D :D :D :D
Bella bestia, profumata di terra e di note ferrose, molto ripulente, acidità a go-go, bel tannino ed ottima persistenza. Un bel vino davvero che lascia un bel ricordo, da ricomprare e riprovare, magari anche più vecchio a trovarlo.

Toscana Pacina 2009 - Pacina :D :D :D
Peccato per un naso un po' problematico che però non creava problemi al gusto neanche in fase di ritorno. Non fosse stato per il naso sarebbe stato il solito ottimo vino di Giovanna Tiezzi, ma era comunque gradevole e la bevuta come detto non ne era disturbata affatto.

Chianti Classico Riserva 2009 - Valdellecorti :D :D :D :D :D
Inutile dire nulla: Massimo me n'ha portato un bicchiere da un altro tavolo e subito, dal colore bellissimo al naso perfetto sino al palato era il vino della serata. Un grande Chianti. A questi livelli forse (forse) il migliore Montevertine, ed in questa fascia di prezzo probabilmente nessuno.
Mi sono innamorato, lo ammetto.

Brut Blanc de Blancs Grand Cru - Simon Selosse :D :D :D :D
Ottima chiusura di serata, a notte fonda quando oramai nel locale eravamo solo in quattro compreso il patron, l'immancabile bollicina di rito a ringraziare la buona sorte. Bello come sempre, affilato come una lama, pulitissimo, agrumato, bella finezza e durata.

Ricordo sempre con simpatia la volta in cui, bevitore alle primissime armi, chiesi a vignadelmar "ma tu lo champagne su cosa lo berresti" e la perentoria risposta fu "su tutto".
Aveva ragione. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Kalosartipos » 07 dic 2013 20:43

diamonddave ha scritto:Ricordo sempre con simpatia la volta in cui, bevitore alle primissime armi, chiesi a vignadelmar "ma tu lo champagne su cosa lo berresti" e la perentoria risposta fu "su tutto".
Aveva ragione. 8)

Tovarish Luciano sì che se ne intende :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda gabriele succi » 08 dic 2013 02:17

diamonddave ha scritto:Ieri sera, in occasione di un venerdì di riscaldamento al Natale...
...

Vedi di riscaldarti per sabato prossimo va là...

:lol: 8)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda diamonddave » 08 dic 2013 13:13

gabriele succi ha scritto:
diamonddave ha scritto:Ieri sera, in occasione di un venerdì di riscaldamento al Natale...
...

Vedi di riscaldarti per sabato prossimo va là...

:lol: 8)

Pensa che sabato sera sono con te e domenica a pranzo insieme a Luciano (e non solo) da un amico che promette di farci bere bene...
:lol: :lol:

Ieri sera su un gran bollito ...
Dolcetto d'Alba Sant'Anna 2010 - Principiano :D :D :D :)
Fa benissimo il suo lavoro da "mediano della tavola" con un fuoriclasse come il gran bollito, accompagnato da tutte le salse e le verdure del caso.
Bel naso pulito ricco di profumi di prugna e con una bevuta piacevole. Perfetto per l'occasione.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Kalosartipos » 08 dic 2013 13:50

GIACOMO CONTERNO Barbera d'Alba "Cascinafrancia" '07: non amo le Barbere, ma se ne devo bere una, prendo questa! In effetti, è l'unica rappresentata nella mia cantina :D .
Colore scuro impenetrabile, frutto ancora ben vivo e croccante nonostante i sei anni, bella acidità, un poco di spezie e di balsamico.. e c'è anche l'anguria monfortiniana*.
In etichetta sono indicati 15°, non posso dire che non si sentano, ma ne avrei immaginati al massimo 14°; vino ancora molto giovane e durerà assai... per me, 90/100 pieni.
*Allora, sappiamo che Roberto Conterno nega la presenza dei sentori di anguria (nel Monfortino), però, mia moglie (che assolutamente non assaggia vino e mai avvicina il naso al bicchiere) oggi mi diceva che sentiva uscire dal mio calice il profumo dell'anguria :shock: .
Abbinata a polenta ed intingolo di salsiccia e cipolle.. una goduria :D
Immagine
Ultima modifica di Kalosartipos il 08 dic 2013 14:13, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Nebbiolino » 08 dic 2013 14:09

Kalosartipos ha scritto:*Allora, sappiamo che Roberto Conterno nega la presenza dei sentori di anguria (nel Monfortino), però, mia moglie (che assolutamente non assaggia vino e mai avvicina il naso al bicchiere) oggi mi diceva che sentiva uscire dal mio calice il profumo dell'anguria :shock: .


E' l'ennesimo caso di allucinazioni di massa... :mrgreen:

Amo i vini di Conterno e stimo il produttore, ma proprio non capisco il perchè negare un qualcosa che, la gran parte delle volte, si percepisce nettamente.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda zampaflex » 08 dic 2013 16:11

Due vini sui quali avevo delle aspettative che in un primo momento sono state negate, però poi, col tempo...

Vincent Pinard - Sancerre Harmonie 2009 :D :D :D :D
All'inizio ho pensato che fosse un classico chardonnay borgognone travestito, con tutto quel boisé (peraltro di buon livello) ed un tocco di burro. Insomma, ero scornato. Poi il giorno dopo ha cominciato a sfinarsi e liberarsi di gran parte di quelle monnezze ed è emersa l'anima, fresca e guizzante come dovrebbe essere. Buono, giocato più sugli agrumi (pompelmo, cedro) che sulla frutta tropicale, e sui fiori, intenso e teso nonostante la notevole estrazione.

Dirupi - Valt. Sup. Riserva 2009 :D :D :D :D +
Lui invece ha nascosto la parte aromatica, restando insistentemente zitto salvo emettere qualche borbottio ogni tanto...diciamo che il naso non è il suo forte, non è immediato, richiama pienamente il suo territorio ma senza strafare, sui toni meno sfrontati del floreale e del minerale. In bocca però è quasi grasso: pur nella trasparenza del suo colore ha massa, materia, struttura ben tornita ed equilibrata. Qui fa la differenza con i confratelli di denominazione. Regge molto bene l'ossigenazione.
Non progredi est regredi
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 08 dic 2013 16:28

Nebbiolino ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:*Allora, sappiamo che Roberto Conterno nega la presenza dei sentori di anguria (nel Monfortino), però, mia moglie (che assolutamente non assaggia vino e mai avvicina il naso al bicchiere) oggi mi diceva che sentiva uscire dal mio calice il profumo dell'anguria :shock: .


E' l'ennesimo caso di allucinazioni di massa... :mrgreen:

Amo i vini di Conterno e stimo il produttore, ma proprio non capisco il perchè negare un qualcosa che, la gran parte delle volte, si percepisce nettamente.


In verità si sente la parte bianca dell'anguria, per questo Roberto nega :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda sundek181 » 08 dic 2013 19:07

Gevrey Chambertin 2009 drouhin laroze
Rubino con riflessi violacei, al naso fruttino scuri, ribes, more, violetta, carne cruda, in bocca è godurioso, fresco, netto e preciso, aperto e bevuto, pronti via, finito in un attimo

Gevrey Chambertin 2009 vv Rossignol Trapet il colore è più scuro, al naso più chiuso, note di violetta anche qui, frutti scuri, e sottobosco, una nota ematica netta al naso, e poi quasi ferroso...
In bocca è tanto, bello e muscoloso, ma fatica a concedersi, il contrario dell'altro, questo si svela poco alla volta.
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Francvino » 08 dic 2013 19:32

Valpolicella Superiore Ripasso Saustò 2008 Monte dall'Ora
Lontano dalle pesantezze -specie aromatiche- di alcuni "colleghi", ha un bel profumo di frutta rossa, sì golosa che invita subito all'assaggio. Non delude: polpa, trama a maglie strette ma dal tocco soffice, accarezza e non stanca. Anzi, glu-glu, glu-glu. La bottiglia è finita. 14° alcolici inavvertiti. Gran bel bicchiere.

Barricadiero 2008 Aurora
Tanto sembrava di morbido mohair la coperta precedente quanto di lana grezza questa. S'avverte una trama ruvida, a grana grossa ma di spessore, protettiva. Il frutto è abbondante, l'alcol scalda ma l'acidità scalpitante lo tiene a bada e ne allunga il sorso tra echi di marasche, leggero fieno, terra umida. Compatto.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Teddy » 08 dic 2013 22:54

Barolo VIgna del Mandorlo 2004 - Fratelli Giacosa.
Siamo a Castiglione Falletto, nel cru Scarrone.
C'e' una rosa nettissima in evidenza, poi ciliegia e prugna.Speziatura piuttosto piccante. Bel tannino, dolce ma serratissimo. Freschezza da vendere. Bel vino, da attrendere ancora parecchi anni, decisamente in linea con le attese per questa annata.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda vinogodi » 08 dic 2013 23:00

Teddy ha scritto:Barolo VIgna del Mandorlo 2004 - Fratelli Giacosa.
Siamo a Castiglione Falletto, nel cru Scarrone.
C'e' una rosa nettissima in evidenza, poi ciliegia e prugna.Speziatura piuttosto piccante. Bel tannino, dolce ma serratissimo. Freschezza da vendere. Bel vino, da attrendere ancora parecchi anni, decisamente in linea con le attese per questa annata.
...adoro la prugna: penso che andrò a comprarne qualche boccia... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Teddy » 08 dic 2013 23:04

vinogodi ha scritto:
Teddy ha scritto:Barolo VIgna del Mandorlo 2004 - Fratelli Giacosa.
Siamo a Castiglione Falletto, nel cru Scarrone.
C'e' una rosa nettissima in evidenza, poi ciliegia e prugna.Speziatura piuttosto piccante. Bel tannino, dolce ma serratissimo. Freschezza da vendere. Bel vino, da attrendere ancora parecchi anni, decisamente in linea con le attese per questa annata.
...adoro la prugna: penso che andrò a comprarne qualche boccia... 8)


A chi lo dici .....
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 08 dic 2013 23:26

Ieri sera, trovato in mescita quasi per caso, spinto dalla curiosità ho bevuto lo Chablis base di Droin, produttore che ho bevuto diverse volte nei suoi 1er cru che mi ha sempre lasciato soddisfatto.
Il base 2012 devo dire che non è un vino da strapparsi i capelli, però non è nemmeno un vino che si beve a fatica. Al naso piuttosto muto, si intravede mineralità e frutta verde poco matura, forse anche colpevole la temperatura troppo bassa e la stappatura al momento. In bocca invece è davvero piacevole; bella intensità senza grande percezione alcolica, mela verde, lime, leggerissima sensazione di morbidezza schiacciando il vino al palato, bella acidità. Finale che invoglia al riassaggio, senza dubbio. Direi attorno agli 85 punti, nel complesso...

Riflessione personale: per quello che costa, ci sono alternative migliori in Italia. Per dirne una: Collestefano.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Sydney » 09 dic 2013 00:00

Oggi, tra gli altri, un vino che sia avvicina molto a 100/100:

Recioto riserva 1990 Quintarelli :shock:
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda esorciccio79 » 09 dic 2013 00:22

Sydney ha scritto:Oggi, tra gli altri, un vino che sia avvicina molto a 100/100:

Recioto riserva 1990 Quintarelli :shock:



Immagine
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda ZEL WINE » 09 dic 2013 00:27

Sydney ha scritto:Oggi, tra gli altri, un vino che sia avvicina molto a 100/100:

Recioto riserva 1990 Quintarelli :shock:


Vino immenso, mai trovato sotto i 98. Forse solo l'83 riserva lo tampona.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda videodrome » 09 dic 2013 00:28

esorciccio79 ha scritto:
Sydney ha scritto:Oggi, tra gli altri, un vino che sia avvicina molto a 100/100:

Recioto riserva 1990 Quintarelli :shock:



Immagine

Però...
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda esorciccio79 » 09 dic 2013 00:39

sorprendente quanto l'epicità statuaria del Recioto (stappato stamattina alla cieca,con una lente a contatto cioè accartocciata nell'occhio) è stata la performance di Mascarello,ahimè bottiglia goduriosa e fortunata :mrgreen:
a domani per le note

GRAZIE intanto ad Alberto per l'organizzazione ed ai compagni di bevuta :D
Ultima modifica di esorciccio79 il 09 dic 2013 01:03, modificato 1 volta in totale.
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14385
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda l'oste » 09 dic 2013 00:44

sundek181 ha scritto:Gevrey Chambertin 2009 vv Rossignol Trapet il colore è più scuro, al naso più chiuso, note di violetta anche qui, frutti scuri, e sottobosco, una nota ematica netta al naso, e poi quasi ferroso...
In bocca è tanto, bello e muscoloso, ma fatica a concedersi, il contrario dell'altro, questo si svela poco alla volta.

Non visito il Domaine dal lontano 2009 nè ho notizie tecniche quindi è solo una personale sensazione ma dal bicchiere (ho bevuto molti loro base e qualche cru dal 2002 ad oggi) ma mi ritrovo nella descrizione che dai.
Da qualche anno nei vini di Rossignol Trapet avverto come un "cambiamento di mano", tocco meno gentile, più di nerbo, sensazioni meno immediate e più à garder.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 09 dic 2013 02:40

esorciccio79 ha scritto:
Sydney ha scritto:Oggi, tra gli altri, un vino che sia avvicina molto a 100/100:

Recioto riserva 1990 Quintarelli :shock:



Immagine


Caspita che bevuta, note please :P
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda arnaldo » 09 dic 2013 10:22

Dopo due giorni di sfibranti ma intense,emozionanti sfide al Palazzetto dello SPort Rovereto, che ha visto per la prima volta LA SOCIETA' TENNIS BASSANO fregiarsi del titolo DI CAMPIONE NAZIONALE A SQUADRE serie A1 (Seppi,Lorenzi,Huta Galung,Crugnola e DiMauro)...festeggiamenti in campo,ritorno al Tennis con la Coppa e gran serata di festeggiamenti alla CASAdeiGelsi............
abbinata alla faraona al forno:
LES HERITIERS de COMTE LAFON - Macon Chardonnay Clos de la Crochette 2009 - paglierino. Con qualche grado in meno profilo minerale,si nota la classica grassezza dell'annata calda, ma mantiene un naso floreale,con soffi speziati in sottofondo...poi col calore esce la nota boise' che si percepisce anche in bocca,pur contrastata da un 'ottima acidita' e da una discreta lunghezza.
Ehhhh il legno........se è dei nostri cari amici d'OLtralpe è legno buono......se è Italiano è legnoso da far schifo-....... :D :D :D
La supponenza....... 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 825 ospiti