Borgogna estiva Easy

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 22 lug 2025 17:38

La solita sintesi:

Preaperitivo per chi aspettava :
- Pinot Nero Pas Dosé Metodo Cassico Lusenti :D :D :) ++

Aperitivo:
- Champagne Les Facettes Brut Réserve Beaufort :D :D :D +
- Champagne Blan de Blanc Cuvée de Melomane Beaufort :D :D :D :)+
- Champagne Blanc de Noir Bouzy Grand Cru beaufort :D :D :D :) ++

Bianchi:
- Chassagne Montrachet 1er "Boudriotte" 2018 Bruno Colin :D :D :D :) +++
- Meursault 1er "Charmes" 2018 Matrot :D :D :D :) ++++
- Chablis 1er "Vaillons" 2010 Ravenau :D :D :D :D
- Puligny Montrachet 1er "Clavoillon" 2017 Domaine Leflaive :D :D :D :D :)

Rossi:
- Nebbiolo "Ester Canale" 2017 :D :D :D :) ++
- Monthelie 1er 2020 Ramonet :D :D :D +++
- Monthelie 2020 Coche Dury :D :D :D :D
- Beaune Vigne de L'Enfant Jesus 2017 Bouchard :evil:
- Barolo Villero 2018 Mascarello :D :D :D :) ++
- Morey Saint Denis 1er "Aux Charmes" 2019 Michel Magnien :D :D :D :) +++
- Pommard 1er "Les Epenots" 2015 Lucien Le Moine :D :D :D :D +
- Clos Vougeot Grand Cru 2005 Chateau de La Tour :D :D :D :D
- Echezeaux Grand Cru 2009 Michelet Bisset :D :D :D :D
- Chambolle Musigny 2009 Domaine G.Roumier :D :D :D :D :)
- Gevrey Chambertin 1er "Les Cazetieres" 2010 Armand Rousseau :D :D :D :D :) ++

Finale pulente:
- Riesling Wehlener Sonnenhur Kabinett 2014 Joh.Jos.Prum :D :D :D :) ++
- Riesling Zeltinger Sonnenhur Spatlese 2015 Joh.Jos.Prum :D :D :D :D
Ultima modifica di vinogodi il 24 lug 2025 19:01, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Noirphenix81
Messaggi: 91
Iscritto il: 04 nov 2021 09:53

Re: Borgogna estiva Easy

Messaggioda Noirphenix81 » 24 lug 2025 14:21

Salve,

Il Bouchard era 2017 o 2020?

Ho un 2017 in cantina, mi piacerebbe sapere a che punto è.

Grazie, saluti,
G
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2025 14:41

Noirphenix81 ha scritto:Salve,

Il Bouchard era 2017 o 2020?

Ho un 2017 in cantina, mi piacerebbe sapere a che punto è.

Grazie, saluti,
G
...2017. Sarebbe stato eccellente se non con qualche problema subdolo al naso...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Noirphenix81
Messaggi: 91
Iscritto il: 04 nov 2021 09:53

Re: Borgogna estiva Easy

Messaggioda Noirphenix81 » 24 lug 2025 15:09

vinogodi ha scritto:
Noirphenix81 ha scritto:Salve,

Il Bouchard era 2017 o 2020?

Ho un 2017 in cantina, mi piacerebbe sapere a che punto è.

Grazie, saluti,
G
...2017. Sarebbe stato eccellente se non con qualche problema subdolo al naso...


Ok, peccato per il naso inficiato. Buono a sapersi che è pronta al sacrificio!

Grazie mille,
G

P.S. in lista di degustazione è segnata come 2020
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2025 19:01

Noirphenix81 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Noirphenix81 ha scritto:Salve,

Il Bouchard era 2017 o 2020?

Ho un 2017 in cantina, mi piacerebbe sapere a che punto è.

Grazie, saluti,
G
...2017. Sarebbe stato eccellente se non con qualche problema subdolo al naso...


Ok, peccato per il naso inficiato. Buono a sapersi che è pronta al sacrificio!

Grazie mille,
G

P.S. in lista di degustazione è segnata come 2020
...sbagliato io...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2698
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Borgogna estiva Easy

Messaggioda bobbisolo » 26 lug 2025 15:21

2 parole anche su questa perché molto divertente...
i due vini della giornata, per definizione aromatica, precisione e godimento puro in bocca oggi, raveneau e rousseau... in particolare lo chablis aveva un naso suadente, finemente dolce e linfatico, con una bocca ben amalgamata tra la freschezza e lo spessore del frutto, equilibratissima e sonoramente vibrante, per quanto di spessore per i suoi vini si possa parlare... ancora una volta lo trovo di una spanna superiore a dauvissat e credo le quotazioni in giro stiano li ad attestarlo... il gevrey invece, di un colore brillante e proprio bello da vedere, con un naso finissimo 'alla mugnier' nelle migliori espressioni, tra fruttini rossi di giusta maturità e un legno finemente speziato con ricordi di sandalo(usato) e lavanda.. bocca senza peso, ma di lunghezza e soprattutto levità inusitata... mi è sembrato più chambolle di alto ligniaggio lui di quanto lo possa essere roumier col cras (ma sarebbe un sogno poter confrontare cras 2010 con questo cazetieres) o nel village bevuto...
village di roumier anch'esso straordinario che si prende la seconda piazza dei rossi meritatamente, più cupo nel colore e carico nel risultato... impressionante specie se comparato agli altri cru bevuti di ben più alto rango... con una scorta di freschezza unita a un frutto generalmente più scuro... come secondo bianco piazzo il leflaive, questi si epigono del tipico bianco di borgogna, trovato ancora imballato dal legno ma senz'altro dotato di un futuro promettente, ciò che mi ha impressionato era la silhouette fine e non strabordante, certo però un vino solo al momento foriero di dettagli, abbastanza quadrato e semplice... terzo rosso di giornata ho trovato il pommard, che nonostante la gradazione sfoggiava una bevibilità invidiabile corredata da abbondante freschezza da frutto non ancora del tutto maturo, ma il corredo aromatico invece lo era eccome, senza essere strabordante o rustico... sugli altri due bianchi, notevoli all'apertura, sempre meno con temperatura e ossigeno specie fianco agli altri due campioni, impressiona colin perché sembra lui il meursault, nuova scuola, che non cede alle grassezze ma si presenta teso come un fuso... profilo estremamente lineare invece per matrot, come suo stile mi pare, ma in cui progressivamente fa capolino una nota burrosa che lo rende sempre più coerente col cru di provenienza, forse non il tipico charmes, plastico e pronto relativamente presto... sugli altri rossi, i nebbioli non mi hanno esaltato, seppur sia evidente l'eleganza dello stile era altrettanto evidente la provenienza, vuoi per il colore avanzato seppur brillante, vuoi per la quantità di dettagli, per qualcuno eccessivi, che il nebbiolo ha sempre in più rispetto al pinot nero... peccato per il beaune che è solitamente un vino che propone in gioventù uno splendido corredo di panna e fragole, si fa notare nella sua battieria il msd charmes ma senza impressionare, un rosso abbastanza normale, senza picchi né lampi... di acetone e smalto il naso del clos vougeot, bisognoso di ossigeno? annata 2005 che ha resituito profili maturi e fuori scala/fuori dall'ordinario? Non saprei, ma l'eleganza, la facilità, la soavità in certi casi del pinot nero non si è avvertita così come il peso del grand cru... nessuna parola ancora sull'echezeaux, forse perché non lho trovato un vino di dettagli, ma un vino abbastanza quadrato con tutto a posto e lo ricordo poco a distanza di giorni, ma senz'altro il quarto/quinto rosso della giornata, che si gioca la piazza con il monthelie di coche dury, dal profilo fresco e tagliente di amarene selvatiche, vetiver (no scherzo :mrgreen:), una bocca anche verde in parte ma che contributiva a dare slancio e tensione al sorso... molto più classico e normale il monthelie di ramonet invece... ottima bevuta con rousseau che stacca nettamente alla lunga il resto del gruppo e si invola solitario verso il traguardo... chissà quanto sia merito della grandissima annata 2010 e quanto invece del cru o del produttore

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bärlach e 302 ospiti