Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5221
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda Wineduck » 01 feb 2025 18:14

Forza raga che su altri social vedo un sacco di bevute da parte dei forumisti: fate almeno un copia-incolla! :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vinogodi
Messaggi: 34791
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda vinogodi » 01 feb 2025 19:10

Wineduck ha scritto:Forza raga che su altri social vedo un sacco di bevute da parte dei forumisti: fate almeno un copia-incolla! :wink:
...quoto . Non capisco perchè snobbare la nostra piattaforma storica... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12917
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda zampaflex » 02 feb 2025 11:24

...perché la gente si impigrisce! Scattare una foto col cellulare costa meno fatica che scrivere una rece qui...

My two cents:

Visintini - FCO Toriòn Bianco 2021
Assaggiato al banco di Slowine (votato Top Wine), trovata una bottiglia, stappo con moderate aspettative e invece mi sorprende positivamente, dato che non reggo più i bianchi friulani non carsici, che trovo spesso bolsi e alcoolici. Questo è grazioso, con note fruttate e vegetali (Pinot Bianco, Tocai e Sauvignon), ammandorlato senza cadere nell'amaro, non spicca certo né per acidità né per sapidità ma riesce a trovare un suo equilibrio adattissimo alla tavola e a non stancare. Meteora? Forse, ma almeno è economica e piacevole.
:D :D :D :) +

Le Ragnaie - Brunello di Montalcino 2015
Smells like Brunello...tastes like Brunello...that's a Brunello!
Versione elegante e in lieve terziarizzazione (noci di cola, pellame nobile) del Sangiovese Grosso, vinificata con grande stile. Coda un po' fine e svelta, ma l'impatto iniziale si fa davvero apprezzare.
:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13683
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda alì65 » 02 feb 2025 13:20

zampaflex ha scritto:...perché la gente si impigrisce! Scattare una foto col cellulare costa meno fatica che scrivere una rece qui...

My two cents:



la vedo diversa, da vero maschilista; da altre parti ci sono anche femmine e per un maschio la cosa non guasta
in più la visibilità è maggiore, smart
qui sta diventando "noiosa", troppo di settore e troppo vecchia (mi ci metto anch'io, vista l'età)
mi ricorda i carbonari :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Nexus1990
Messaggi: 1817
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda Nexus1990 » 02 feb 2025 15:53

Con degli amici molto giovani è molto neofiti, piccola panoramica sull’Aglianico irpino (con un paio di ringer):
Rocca del Principe Fiano di Avellino 2019
Ormai Rocca non sbaglia un colpo: servito un po’ caldo all’inizio si sente un tocco d’alcool, comunque ben integrato in un profilo solare e luminoso, con piacevoli note fruttate e agrumate, giovanissimo, bella la nota iodata in lunghezza. Per 10/12€ praticamente impossibile chiedere di più. 16/20
Boccella Iripinia Campi Taurasini ‘Rasott’ 2019 e 2021
Per vedere come si comporta (o meglio, come si potrebbe comportare se tutti lo vinificassero così) l’Aglianico giovane: entrambe buone, la 2021 più “densa”, frutto scuro ma fresco, da attendere un po’, la 2019 invece molto scorrevole, agrumata, ha aciditá e tannino, spezie scure, ai vertici della denominazione senza dubbio, preferenza per la 2019, non solo per i due anni di vetro in più. 15,75/20 per la 2021 e 16,25/20 per la 2019
Val delle Corti Chianti Classico 2019
Un po’ indietro ancora, in particolare un po’ di riduzione (stappata d’emblèe senza ossigenazione) ma ha le stimmate di Radda: colore luminoso, come d’altronde il vino, in questa annata c’è delicatezza ma anche sostanza, fatta di sangue e aciditá e frutto goloso. 16,5
DiPrisco Taurasi 2005
Il vino più stanco della serata, non certo scollinato ma indugia sui toni autunnali, anche se stranamente l’aria gli fa bene, c’è ancora una buona sapidità che cresce nel calice, bella la cote fumè. 15,75/20
Basilisco Aglianico del Vulture 2005
stupendo, dal frutto sembra un vino con 15 anni di meno, anche qui c’è una parte affumicata soffusa, molto bella, ci sono dolcezza e la freschezza, soprattutto in allungo, finale pulito e appagante, magari non chilometrico va’. Ma per 21€ (Prezzo pagato una settimana fa) è un vino pazzesco questo. 17/20
Molettieri Taurasi Vigna Cinque Querce 2005
Rppresenta un ideale punto d’incontro tra i due sopracitati: la terziarizzazione c’è ma è proprio da manuale con la speziatura scura fatta di pepe e chiodi di garofano, di fiori secchi, ma il frutto è ancora ben presente, seppur parzialmente asciugato, bocca di invidiabile armonia, pur con l’aciditá dell’aglianico, ma il tannino ormai è fuso splendidamente, si potrebbe quasi azzardare un “cremoso”. Bel vino come sempre 17/20
Perillo Taurasi Riserva 2006
Non stupisce più da un po’, ormai, almeno per chi lo conosce: integrità spettacolare, la speziatura qui è dolce, ci sono la cannella e forse addirittura un tocco di curcuma, un agrume rosso fuoco, quasi chiantigiano, erbe aromatiche. Sorso giocato tutto sulla tensione, trama perfetta oggi, il tannino lascia ancora qualche leggerissimo segno, tanto sale nel lungo finale. 17,25/20
docfa0332
Messaggi: 6088
Iscritto il: 20 apr 2009 18:00

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda docfa0332 » 02 feb 2025 22:28

Con qualche amico
Pn bollinger ......piacione ma di grande soddisfazione
Canonica paiagallo 20......fine elegante di classe ma poco baroleggiante
Massolino vigna rionda 16.....un fuoriclasse bt della serata
Elio grasso runcot non mi ricordo annata ......di grande livello ma vino da attendere ancora
Grange de per .....vinone .piaciuto .godibillisimo ma un genere che non amo piu particolarmente
Sassicaia 1989.....dal tappo non prometteva un granché ma e stata una grandissima sorpresa con un tannino ancora presente . Bocca gradevolissima e persistente nsdo intrigante
tommykimi
Messaggi: 78
Iscritto il: 08 feb 2022 18:23

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda tommykimi » 03 feb 2025 10:12

Giuseppe Mascarello - Barbera d'Alba Santo Stefano di Perno 2017

Ottima barbera dal volto radioso, notevoli sfaccettature gustative, ottimale finestra di beva, peccato che l'annata lo penalizzi con un piccolo deficit di acidità.

Burlotto - Monvigliero 2019

Ribevuto a distanza di un anno, si conferma, anzi si supera perchè mostra una maggiore distensione, giovane anzi giovanissimo a non conta, ha una beva strabiliante.

Questo vino è un peso piuma che ha olfatto e palato da grande conquistatore, è una bellissima donna giovane che indossa un abito lungo di color rosso che con uno sguardo fa cappottare la sala.

Fuoriclasse, capisco perfettamente i 100 pt, se on altro perché li ha presi la 16 e questa per me è migliore.
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda Patatasd » 03 feb 2025 11:01

vinogodi ha scritto:Non capisco perchè snobbare la nostra piattaforma storica... 8)

Forse proprio perché la definisci "nostra" :roll:
vinogodi
Messaggi: 34791
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2025 14:12

Patatasd ha scritto:
vinogodi ha scritto:Non capisco perchè snobbare la nostra piattaforma storica... 8)

Forse proprio perché la definisci "nostra" :roll:
...non ho detto "mia" ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda Patatasd » 03 feb 2025 15:39

vinogodi ha scritto:...non ho detto "mia" ... 8)


Infatti, ma "mia" è pur sempre un sottoinsieme di "nostra".
zan8
Messaggi: 74
Iscritto il: 04 gen 2017 21:42

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda zan8 » 03 feb 2025 17:55

Con qualche amico ci siamo bevuti qualcosa per festeggiare il compleanno, cosa?

- Jacquesson 746: Ottimo equilibrio tra note ossidative e mineralità. Ottimo per avvinare la bocca! :D :D :D + +

- 2018 Miani Chardonnay: Enzo anche con il base ci fa emozionare! Naso ampio e avvolgente, legno ben integrato, bocca un filino corta ma in un amen la bottiglia è finita! :D :D :D :D

- 2023 Raúl Moreno El día: Purtroppo TCA... riproveremo :evil:

- 2017 Jacques Carillon Puligny-Montrachet 1er Cru Champs Canet: le note esotiche al naso subito fanno pensare ad un Sauvignon di razza, poi esce la borgogna che ti piace, con un legno perfetto, una bocca che sostiene perfettamente il sorso e ti porta al riassaggio. Colore ancora verdolino con una vita davanti lunghissima. Migliore della giornata! :D :D :D :D :)

- 1990 Château Chasse-Spleen: Il tappo sembrava imbottigliato ieri, livello perfetto, bocca da manuale, tutto troppo perfetto che la rende una bottiglia quasi noiosa :D :D :)

- 2017 Margherita Otto Barolo: Rose, more, frutti scuri al palato, bocca ricca e tannini rotondi e deliziosi. Finale medio-lungo. Approvato! :D :D :D :D

- Avevamo ancora sete... 2015 Jean-Philippe Fichet Meursault Le Tesson: tipico Meursault, forse un po' più esotico e burroso del normale, potrebbe essere dovuto all'annata? bocca un po' piatta, gli manca un po' di spinta e allungo. :D :D :)

- 2016 Ca' D'Gal Moscato d'Asti Vigna Vecchia: quest'annata ha una nota di menta che ti fa innamorare, bella spina dorsale in bocca in ottimo equilibrio con la dolcezza. Buono! :D :D :D :D
vinogodi
Messaggi: 34791
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2025 19:05

Patatasd ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non ho detto "mia" ... 8)


Infatti, ma "mia" è pur sempre un sottoinsieme di "nostra".
...ma vaffanculo ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 189
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda paperopap » 04 feb 2025 00:01

zampaflex ha scritto:...perché la gente si impigrisce! Scattare una foto col cellulare costa meno fatica che scrivere una rece qui...



Mi hai smascherato!
E allora...

Immagine

Immagine

Immagine

l'Erta di Radda - Chianti Classico Riserva 2017
Il bel brillare nel calice preannuncia una gradevolissima bevuta: aromi di sottobosco, arancia matura, arriva anche il frutto rosso e infine una nota speziata non troppo dolce. Il tannino c'è e non disturba, accenni sapidi e una buona acidità. Bella e genuina espressione di sangiovese.

Philine Isabelle - Langhe Nebbiolo 2022
Il mio primo approccio con questa produttrice piuttosto in hype (le sue bottiglie - almeno quelle da nebbiolo e da chardonnay - possono solo essere stappate al tavolo degli assegnatari e non è consentito l'asporto). Devo ammettere che è decisamente buono: naso con tanti fruttini, ma anche violetta e zaffata di agrume. Fresco, con tannino decisamente carezzevole. Non abbandona la scena facilmente.

Antichi Vigneti di Cantalupo - Collis Breclemae 2007
Ottima espressione di Ghemme con qualche anno sulle spalle: polveroso, fungineo, la radice di liquirizia si alterna a lontani ricordi di frutta a bacca nera. Poi cacao e notte di caffè. Sapido più che fresco, tannino ben integrato. Molto persistente.
BREZZA
Messaggi: 139
Iscritto il: 03 ott 2023 21:14

Re: Cosa ci sgargarozziamo a febbraio 2025?

Messaggioda BREZZA » 04 feb 2025 00:44

IO VORREI SCRIVERE QUALCOSA MA MI SLOGGA SEMPRE E MI FA ALTAME NTE INCAZZARE CHE ALLA FINE LACIO PERDERE. SONO AFFEZIONATO AL "NOSTRO FORUM " ANCHE SE ORMAI TROPPO FREQUESNTATO DA INSULSI COMMERCIANTI.

POI CLAUDIO HA RAGIONE QUI CE' POCA FIGA!!!


TARASACCO
TARASACCO®