Consiglio Gutturnio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 12 nov 2024 12:07

Ciao a tutti, vorrei assaggiare qualche Gutturnio oppure anche Barbera o Bonarda in purezza sempre dell'Emilia, visto che dovrei anche regalarne qualche bottiglia a natale.

Qualche nome di azienda da provare ?

Grazie
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda piergi » 12 nov 2024 12:54

Il Vignamorello de la Tosa
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda vinogodi » 12 nov 2024 13:27

...oggi , secondo me, i top sono Tosa e Luretta ( Carabas per la Barbera e l'Ala del Drago per il Gutturnio) , anche se tanti , bravi artigiani stanno venendo fuori alla grande ( gli storici Barattieri e Mossi, , ma anche Solenghi, Marengoni, Valla ( anche se in fregola bio/natural ), la stessa Stoppa, ex numero 1 fin quando la bella ( è brava) Pantaleoni non si e' fatta prendere la mano . La stessa Cantina di Valtidone, fa un Gutturnio Riserva, Il Bollo Rosso, davvero buono. Oppure Lusenti... questi i nomi...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 12 nov 2024 15:14

piergi ha scritto:Il Vignamorello de la Tosa

Grazie!
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 12 nov 2024 15:19

vinogodi ha scritto:...oggi , secondo me, i top sono Tosa e Luretta ( Carabas per la Barbera e l'Ala del Drago per il Gutturnio) , anche se tanti , bravi artigiani stanno venendo fuori alla grande ( gli storici Barattieri e Mossi, , ma anche Solenghi, Marengoni, Valla ( anche se in fregola bio/natural ), la stessa Stoppa, ex numero 1 fin quando la bella ( è brava) Pantaleoni non si e' fatta prendere la mano . La stessa Cantina di Valtidone, fa un Gutturnio Riserva, Il Bollo Rosso, davvero buono. Oppure Lusenti... questi i nomi...


Grazie. L'unica che conosco è La stoppa, ho un paio di bottiglie che devo ancora assasggiare, la macchiona e ageno. Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda Patatasd » 12 nov 2024 17:21

Io ti consiglio di provare i vini di Marco Cordani, tra i miei preferiti in zona.
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda Patatasd » 12 nov 2024 17:33

pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
In questo caso Marco si riferisce al fatto che Elena e Giulio (da sempre in realtà, non è certo una novità) producono vini cosiddetti "naturali" che (dando una semplicistica e generalizzata spiegazione) partendo da una gestione biologica/biodinamica in vigna, in cantina effettua fermentazioni spontanee e senza l'uso di altri coadiuvanti enologici.
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda vinogodi » 12 nov 2024 17:55

Patatasd ha scritto:
pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
.
...ho denigrato qualcuno? Ho solo espresso una mia perplessita' personale, dettato da becero soggettivismo empirico dato da un mio gusto personale un po' grezzo ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 12 nov 2024 18:13

Patatasd ha scritto:
pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
In questo caso Marco si riferisce al fatto che Elena e Giulio (da sempre in realtà, non è certo una novità) producono vini cosiddetti "naturali" che (dando una semplicistica e generalizzata spiegazione) partendo da una gestione biologica/biodinamica in vigna, in cantina effettua fermentazioni spontanee e senza l'uso di altri coadiuvanti enologici.


Grazie della segnalazione.
Ah ok per la Stoppa, che produceva vini naturali lo sapevo.
Vedo che anche quello che mi hai consigliato lavora con metodi "naturali" proverò non ho nessun tipo di pregiudizio. Nella mia piccola esperienza ho assaggiato vini naturali pessimi, e vini naturali ottimi (dettori) quindi mi approcio molto serenamente. Ho notato che per molti è come una religion war, bianco e nero ecc.
A questo proposito più di una persona che ho ascoltato in vari corsi/degustazioni sostengono che per produrre vini naturali con poco solforosa e metodi naturali, bisogna partire da una cantina immacolata, pulita come una sala operatoria, altrimenti si rischia sempre di avere difetti. Pure a me sembra un buon punto di partenza.
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda Patatasd » 12 nov 2024 18:48

pino01 ha scritto:Nella mia piccola esperienza ho assaggiato vini naturali pessimi, e vini naturali ottimi (dettori) quindi mi approcio molto serenamente. Ho notato che per molti è come una religion war, bianco e nero ecc.
A questo proposito più di una persona che ho ascoltato in vari corsi/degustazioni sostengono che per produrre vini naturali con poco solforosa e metodi naturali, bisogna partire da una cantina immacolata, pulita come una sala operatoria, altrimenti si rischia sempre di avere difetti. Pure a me sembra un buon punto di partenza.


Dici bene, come in qualsiasi "categoria" c'è chi lavora bene e chi lavora meno bene a prescindere dalla bandiera che porta.
Sulla cantina immacolata (alla Cornelissen per intenderci), personalmente non credo sia così fondamentale (Certamente le botti o i contenitori e le attrezzature lo devono essere). Ma se fai un giro in Borgogna troverai tante cantine con due spanne di muffa su tutte le pareti, che a detta loro costudiscono i lieviti che parteciperanno alla fermentazione.
Piuttosto l'uva quella si, deve essere sanissima.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda zampaflex » 12 nov 2024 18:53

pino01 ha scritto:
Patatasd ha scritto:
pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
In questo caso Marco si riferisce al fatto che Elena e Giulio (da sempre in realtà, non è certo una novità) producono vini cosiddetti "naturali" che (dando una semplicistica e generalizzata spiegazione) partendo da una gestione biologica/biodinamica in vigna, in cantina effettua fermentazioni spontanee e senza l'uso di altri coadiuvanti enologici.


Grazie della segnalazione.
Ah ok per la Stoppa, che produceva vini naturali lo sapevo.
Vedo che anche quello che mi hai consigliato lavora con metodi "naturali" proverò non ho nessun tipo di pregiudizio. Nella mia piccola esperienza ho assaggiato vini naturali pessimi, e vini naturali ottimi (dettori) quindi mi approcio molto serenamente. Ho notato che per molti è come una religion war, bianco e nero ecc.


Prova i vini de La Stoppa, poi ci dirai.
Io con la Pantaleoni ci ho quasi litigato, (restando prettamente soggettivo) ho trovato buono un vino su quattro...
Non progredi est regredi
steeeve6
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 mag 2023 23:05

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda steeeve6 » 12 nov 2024 19:12

Aggiungerei Uccellaia e Pollorsi Paride. Vieni fatti bene, senza troppi fronzoli,ambizioni particolari o scimmiottamenti vari per cercare di arrivare a risultati non possibili per il territorio , che restano territoriali e sanno (e sono)quello che vogliono essere
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda vinogodi » 12 nov 2024 19:24

zampaflex ha scritto:
pino01 ha scritto:
Patatasd ha scritto:
pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
In questo caso Marco si riferisce al fatto che Elena e Giulio (da sempre in realtà, non è certo una novità) producono vini cosiddetti "naturali" che (dando una semplicistica e generalizzata spiegazione) partendo da una gestione biologica/biodinamica in vigna, in cantina effettua fermentazioni spontanee e senza l'uso di altri coadiuvanti enologici.


Grazie della segnalazione.
Ah ok per la Stoppa, che produceva vini naturali lo sapevo.
Vedo che anche quello che mi hai consigliato lavora con metodi "naturali" proverò non ho nessun tipo di pregiudizio. Nella mia piccola esperienza ho assaggiato vini naturali pessimi, e vini naturali ottimi (dettori) quindi mi approcio molto serenamente. Ho notato che per molti è come una religion war, bianco e nero ecc.


Prova i vini de La Stoppa, poi ci dirai.
Io con la Pantaleoni ci ho quasi litigato, (restando prettamente soggettivo) ho trovato buono un vino su quattro...
...purtroppo, io ho tanti difetti. Il peggiore e' che pur apprezzando incondizionatamente lo sforzo di agricoltura sostenibile, mi lascio condizionare da cio' che trovo nel bicchiere, indipendentemente da amicizie, aneliti salvaumanita' , preconcetti o politically correct. Se Leflaive o Madame Leroy affermano di lavorare in biodinamica, se anche mi fanno ridere alcuni esoterismi della biodinamica, mi genufletto e godo per cio' che sanno produrre. Se ti schieri , come "naturale" ( dizione proibita per legge nelle espressioni di comunicazione sull'etichetta) , biologicamente, biodinamicamente ma poi fai vini imperfetti ( con un eufemismo) li bevo per scienza e conoscenza ma li critico. Stop... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 12 nov 2024 19:51, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 12 nov 2024 19:45

steeeve6 ha scritto:Aggiungerei Uccellaia e Pollorsi Paride. Vieni fatti bene, senza troppi fronzoli,ambizioni particolari o scimmiottamenti vari per cercare di arrivare a risultati non possibili per il territorio , che restano territoriali e sanno (e sono)quello che vogliono essere

Grazie
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 16 nov 2024 10:17

zampaflex ha scritto:
pino01 ha scritto:
Patatasd ha scritto:
pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
In questo caso Marco si riferisce al fatto che Elena e Giulio (da sempre in realtà, non è certo una novità) producono vini cosiddetti "naturali" che (dando una semplicistica e generalizzata spiegazione) partendo da una gestione biologica/biodinamica in vigna, in cantina effettua fermentazioni spontanee e senza l'uso di altri coadiuvanti enologici.


Grazie della segnalazione.
Ah ok per la Stoppa, che produceva vini naturali lo sapevo.
Vedo che anche quello che mi hai consigliato lavora con metodi "naturali" proverò non ho nessun tipo di pregiudizio. Nella mia piccola esperienza ho assaggiato vini naturali pessimi, e vini naturali ottimi (dettori) quindi mi approcio molto serenamente. Ho notato che per molti è come una religion war, bianco e nero ecc.


Prova i vini de La Stoppa, poi ci dirai.
Io con la Pantaleoni ci ho quasi litigato, (restando prettamente soggettivo) ho trovato buono un vino su quattro...


Provati. in breve, mi sono bevuto un'albana di Romagna :mrgreen:

Un po meno breve:
Macchiona 2010 colore viola intenso, appena aperto vino non pulito, l'ho lascito aperto fino al giorno dopo, è cambiato leggermente ma il sentore di difetti c'era sempre, non so cosa fosse di preciso ma mi ricordava sentori di legno bagnato marcito.
Ageno 2020 coloro ambrato, non pulito pure questo, note di albicocca in sottofondo ma sentori di ossidazione avanzato, infatti in bocca aveva un'acidità marcata e non piacevole.
Sarò piu fortunato la prossima volta.
Avatar utente
EdoMZZ
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 mag 2019 12:03

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda EdoMZZ » 16 nov 2024 18:55

Mi permetto di consigliare, con estrema umiltà, anche il gutturnio Colonna di Racca Wine @ Vernasca (PC) , azienda giovane che sta lavorando molto bene.
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda vinogodi » 16 nov 2024 21:21

pino01 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pino01 ha scritto:
Patatasd ha scritto:
pino01 ha scritto:Dicendo "...non si è fatta prendere la mano.." mi hai reso curioso. Per quale motivo dici cosi?



Ci sono varie scuole di pensiero nel mondo nel vino, e spesso l'una tende a denigrare l'altra.
In questo caso Marco si riferisce al fatto che Elena e Giulio (da sempre in realtà, non è certo una novità) producono vini cosiddetti "naturali" che (dando una semplicistica e generalizzata spiegazione) partendo da una gestione biologica/biodinamica in vigna, in cantina effettua fermentazioni spontanee e senza l'uso di altri coadiuvanti enologici.


Grazie della segnalazione.
Ah ok per la Stoppa, che produceva vini naturali lo sapevo.
Vedo che anche quello che mi hai consigliato lavora con metodi "naturali" proverò non ho nessun tipo di pregiudizio. Nella mia piccola esperienza ho assaggiato vini naturali pessimi, e vini naturali ottimi (dettori) quindi mi approcio molto serenamente. Ho notato che per molti è come una religion war, bianco e nero ecc.


Prova i vini de La Stoppa, poi ci dirai.
Io con la Pantaleoni ci ho quasi litigato, (restando prettamente soggettivo) ho trovato buono un vino su quattro...


Provati. in breve, mi sono bevuto un'albana di Romagna :mrgreen:

Un po meno breve:
Macchiona 2010 colore viola intenso, appena aperto vino non pulito, l'ho lascito aperto fino al giorno dopo, è cambiato leggermente ma il sentore di difetti c'era sempre, non so cosa fosse di preciso ma mi ricordava sentori di legno bagnato marcito.
Ageno 2020 coloro ambrato, non pulito pure questo, note di albicocca in sottofondo ma sentori di ossidazione avanzato, infatti in bocca aveva un'acidità marcata e non piacevole.
Sarò piu fortunato la prossima volta.
...penso tu abbia capito cosa intendevo con il mio intervento. Ed e' giusto cosi' : non lasciarti condizionare dal giudizio di chicchessia ma assaggia e fatti un tuo giudizio, che puo' coincidere o contrastare con quanto leggi in una discussione di merito. Mi stupisce perche' c'e' sempre chi grida al "gomblotto" quando uno tenta, faticosamente, di essere critico con quanto beve senza ammantarsi di aura fondamentalista o salvamondo...... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pino01
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 lug 2024 09:40
Località: nord

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda pino01 » 17 nov 2024 12:15

EdoMZZ ha scritto:Mi permetto di consigliare, con estrema umiltà, anche il gutturnio Colonna di Racca Wine @ Vernasca (PC) , azienda giovane che sta lavorando molto bene.

Grazie!
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda fabrizio leone » 17 nov 2024 14:14

piergi ha scritto:Il Vignamorello de la Tosa



Appena bevuto annata 2018
Molto buono
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda piergi » 17 nov 2024 18:24

fabrizio leone ha scritto:
piergi ha scritto:Il Vignamorello de la Tosa



Appena bevuto annata 2018
Molto buono

Mi fa piacere tu lo abbia gradito. Seguo poco i colli piacentini ma questa è un azienda che ho sempre apprezzato molto.
Ricordo buono anche il cabernet "luna selvatica" e la malvasia "sorriso di cielo". I titolari poi sono persone gradevolissime
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda fabrizio leone » 17 nov 2024 18:48

piergi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
piergi ha scritto:Il Vignamorello de la Tosa



Appena bevuto annata 2018
Molto buono

Mi fa piacere tu lo abbia gradito. Seguo poco i colli piacentini ma questa è un azienda che ho sempre apprezzato molto.
Ricordo buono anche il cabernet "luna selvatica" e la malvasia "sorriso di cielo". I titolari poi sono persone gradevolissime


Pienamente d'accordo
Vini in generale buoni anche cabernet e malvasia

Da loro sono stato anni fa
Ospitali
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Consiglio Gutturnio

Messaggioda zampaflex » 18 nov 2024 09:40

piergi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
piergi ha scritto:Il Vignamorello de la Tosa



Appena bevuto annata 2018
Molto buono

Mi fa piacere tu lo abbia gradito. Seguo poco i colli piacentini ma questa è un azienda che ho sempre apprezzato molto.
Ricordo buono anche il cabernet "luna selvatica" e la malvasia "sorriso di cielo". I titolari poi sono persone gradevolissime


Negli anni 90 La Tosa era un pallino di Maroni, e ne ho bevuti parecchi dei loro vini, sempre maturi, ricchi ed estremamente piacevoli (il Vignamorello poi era una bomba sensoriale). Da allora hanno un po' asciugato e virato lo stile, adesso sono più nature ma senza cadere nel selvaggio, ancora gradevoli.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 300 ospiti