Champagne Blanc de Noirs Tradition Brut - Marie Demets. sb.2023. Non male vista la provenienza dalla cote de Bar, floreale e fragrante, bollicina migliorabile ma piacevole, buona tensione ed equilibrio. Manca polpa e lunghezza ma si lascia bere.
Etna Bianco 2023 - Graci. Parte minerale, sulla pietra, poi agrumi e fiori, ha buona polpa e grip al sorso. Seppur cortino sovrasta un Movia sauvignon 2023, chiuso e scontroso, che manco ho fotografato...
Franciacorta rosé Extra Brut - Muratori. sb. 2022. Ottima e gustosa pizza a disposizione, ma gli Champagne sono solo in bella mostra al caldo sulle mensole... tocca ripiegare, e visto che probabilmente l'ultimo assaggio di questo vino risale suppergiù alla cerimonia di ritiro del diplomino ONAV, tipo nel 2007, e tipo a quel tempo mi piacque pure... Di passi avanti, a livello palatale e di gusto credo e spero di averne fatti, ma anche in Franciacorta non sono sicuramente rimasti fermi a guardare: fruttini rossi, qualche tocco iodato, bollicina cremosa, fresco. Manca di allungo, ma è anche totalmente privo di note metalliche o amare, per cui...
Vin de Pays de L'Ardeche Granit Blanc 2014 - Vincent Paris. Maturità piena ormai, declinata sul miele di tiglio, toni di frutta esotica, ananas, sorso disteso con ancora tensione, smorzata da giusta grassezza. Forse l'ho preferito in gioventù, ma anche in questa veste qualcosa da dire ce l'ha.
Champagne Blanc de Noirs Extra Brut - Rousseaux-Batteux. L'etichetta dice metà 2021 e metà 2020, sboccatura 2024, e domaine sulla Montagne de Reims di soli 2,6 ettari. Colore decisamente verso l'occhio di pernice, se non quasi rosé, e naso intenso di frutti rossi, confetto, poi arriva un po' di pasticceria. Sorso di buona tensione, bollicina ancora un poco irruenta ma neanche troppo vista la recente sboccatura, pecca in lunghezza ma livello di tracannabilità piuttosto alto, complice l'afoso tramonto...
Lambrusco dell'Emilia Rosato San Vincent - Bergianti. L.A22/02. Il colore è da cerasuolo con riflessi violacei, l'impressione è che si sia lavorato in sottrazione ma lasciando buona materia, espressivo e profumato, ciliege e fiori, sorso fresco ma con buona polpa e bollicina piacevole. Resto con Paltrinieri, ma devo dire che si lascia apprezzare. Spero di imbattermi negli altri suoi vini per farmi un'idea più completa.