Borgogna sostenibile

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Manzarek91
Messaggi: 61
Iscritto il: 17 nov 2019 16:18

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Manzarek91 » 31 gen 2022 10:13

Ciao Marco,

mi dispiace tanto ma, per motivi noti in questo periodo, mi tocca saltare il 6 ..sono in isolamento fino al 10 di febbraio..
tanta invidia… :cry: :cry: :cry:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 31 gen 2022 11:13

Riaggiorno per l'ennesima volta ...

Domenica 6 Febbraio:
- Nicola
- centocentesimi (?)
- centocentesimi +1 (?)
- Max 1991
- Amico di Max 1991
- Maurizio
- Faber 7511
- moglie di Faber
- Zuppadilatte
- Avvinazzato 1970
- BB9
- BB9 + moglie
Ultima modifica di vinogodi il 02 feb 2022 14:56, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 31 gen 2022 11:20

...anticipo che farò tante sorprese con alcune novità nella seconda per non renderla scontata dopo gli spoilers...uno che vuole aggiungersi al posto di Manzarek?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2675
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda bobbisolo » 02 feb 2022 18:27

mi associo a Lou Parente, gran bella giornata... a testimonianza gli sticker wapp generati da Orso85 che era in dad...

2 impressioni su cosa si è bevuto:

Aperitivio con Jean Yves De Carlini brut reserve, colore tendente al bronzeo, nasino dolce e goloso, bocca generosa, ma giustamente morbida, vaghe sensazioni di frutta, non cristallino e un po' impreciso ma di sostanza... il suo l'ha fatto... lo riberrei per curiosità

1° batteria

Con antipasto composto da: gamberi in pasta kataifi e salsina a base di peperoni, tartare di tonno con burrata e polpo alla piastra con verdurine.
Gamberi su ramonet,
tartare su leflaive,
chablis sul polpo

Ramonet Chassagne Montrachet 2014
Questo è si cristallino e definito, preciso, composto, un abito da sposa bianco... la firma stilistica è riconoscibile

Leflaive Puligny montrachet 2015
Più ricco a partire dal colore, questo al contrario è un "abito" da spogliarellista...Alberto, cecchino, becca produttore e denominazione di questo e del precedente... donnaiolo navigato :wink:

Christian Moreau Chablis GC Les Clos 2012
Il più ricco e carico, il naso mi spiazza rispetto ai precedenti perchè non colgo burro e tostature, ma non sfigura di fianco a questi mostri... forse quello con più materia.. se la giocava con leflaive

Migliore di questa difficile da eleggere, lo chablis non ha sfigurato, anzi... mi è sembrato quello con la bocca migliore... i precedenti, ottimi e classici (?)

2° batteria
Cappellacci ripieni di ragu d'anatra... con soffrittino iperleggero

Ramonet Chassagne montrachet 1er Morgeot 2013
i toni sono quelli del village ma più definiti e concentrati, sempre su un registro di precisione e finezza dei profumi.. che offre una sensazione complessiva di leggerezza.
Preferisco di più la sua delicatezza piuttosto che la potenza di leflaive... se proprio fossi costretto, pistola alla tempia, a scegliere

Michelot Meursault 1er Perrieres 2013
Più carico nel colore, più solare del ramonet, ma non perde in definizione, certo non è così "aerienne", ma ha energia e veemenza da prestare al ramonet, quasi piccante sul palato... che bella scoperta!

Sauzet Puligny montrachet 1er Champ-Canet 2005
irreale... questo tiene testa al perrieres come intensità, è vibrante, un po meno ricco ma nel complesso più goloso (parliamo di un pelo...)... x me il bianco della giornata, non troppo distante da Michelot comunque...

3° batteria
Tagliata di fassona (splendida, non modello bistecchina rinsecchita) con patate al forno

Lecheneaut Chambolle musigny 2019
gioventù scalpitante a partire dal colore che mi butta fuori strada... note di confettura... vengo corretto dai compagni vicini che mi suggeriscono ribes... buono, ma da farsi... non ho riscontrato la brillantezza che sento nel suo 2017 e anzi, mi sembra proprio un altro vino...sensazione complessiva di maggior calore... tuttavia i loro sono vini precisi, puliti e troppo potabili per quel che mi è capitato di esperire. Ho fiducia

Dujac Morey saint Denis 2014
una sintesi di equilibrio tra il precedente e il successivo. Il più scorrevole della batteria.

Mascarello barolo Monpry 2012
naso un po' verso il cassetto chiuso... i vicini a fianco ci sentono la fragola... dopo un po' arriva anche e me... bocca che annichilisce quanto bevuto prima. Così buono che abbiamo bevuto anche il tappo.

Difficile anche qui eleggere il migliore... ho preferito nel complesso dujac

4° batteria

Trapet Gevrey Chambertin GC Chapelle Chambertin 2007
quello che ricordo meno, di sicuro resta la delicatezza di questo vino, preciso ma non troppo(forse l'annata), longilineo come di solito è, direi... buono e basta

Dugat-py Gevrey Chambertin 1er VV Champeaux 2008
più spostato su note verdi, anche in bocca ha un leggero amaro... mi sembra meno equilibrato dei vicini, ma forse è per questo che si fa ricordare più del trapet

Mugnier NSG Clos de la marechale 2005
fresco, sugli agrumi rossi, ma anche via via speziato.. naso quindi sulla scia dell'irresistibile, la bocca ha maggior spessore del trapet, morbido non seduto, non supera la bocca del monpry in quanto a intesità e ci mancherebbe, ma direi il rosso di giornata... in forma perchè in equilibrio tra la freschezza del vino, un po' di ciccia e il tannino vellutato... direi il migliore fra i rossi.


Batteria finale
Cheescake destrutturata(?).. chiedo aiuto

Weins Prum Graacher Domprobst riesling spatlese 2015
stra-centrato l'abbinamento col dolce... sto impazzando per ripropormelo al più presto.
Perso un po' di vista il vino che però mi è sembrato tendere più al secco.. insomma di dolcezza contenuta

Donhoff Niederhauser hermannshole riesling spatlese 2016
questo al contrario l'ho percepito più morbido
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 02 feb 2022 20:19

:wink: ...decidetti: cambio tutti i vini, di valore pero' similare, ho voglia di divertirmi, troppa astinenza ....purtroppo altri 2 incerti, per cui se qualcuno della prima vuole fare il bis, avra' fatto una panoramica notevole in una settimana...mi contatti...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda ORSO85 » 02 feb 2022 21:24

vinogodi ha scritto::wink: ...decidetti: cambio tutti i vini, di valore pero' similare, ho voglia di divertirmi, troppa astinenza ....purtroppo altri 2 incerti, per cui se qualcuno della prima vuole fare il bis, avra' fatto una panoramica notevole in una settimana...mi contatti...


Ho anche la moglie positiva adesso :(
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16458
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Alberto » 03 feb 2022 11:35

No, pietà, la violenza adesso si è estesa anche agli spätlese... :cry:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2022 11:49

Alberto ha scritto:No, pietà, la violenza adesso si è estesa anche agli spätlese... :cry:
...non sono "vini da dolci" ma li utilizzo come vini di pulizia del palato per la loro cristallina mineralità e freschezza . Tieni conto che adoro il Riesling ( mia figlia beve solo Riesling di Germania) e lo metto ad ogni occasione : in frigo in ufficio ho sempre 5 - 6 mezze bottiglie o bottiglie di Spatlese e Auslese che mi sorseggio a metà pomeriggio come momento topico di relax dalle tristezze quotidiane . Potrei metterlo come preaperitivo come aspetta oppure a qualsiasi tipo di introduzione di ogni bicchierata , come finale pulente o come corroborante finale ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Il Parente » 03 feb 2022 15:53

vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto:No, pietà, la violenza adesso si è estesa anche agli spätlese... :cry:
...non sono "vini da dolci" ma li utilizzo come vini di pulizia del palato per la loro cristallina mineralità e freschezza . Tieni conto che adoro il Riesling ( mia figlia beve solo Riesling di Germania) e lo metto ad ogni occasione : in frigo in ufficio ho sempre 5 - 6 mezze bottiglie o bottiglie di Spatlese e Auslese che mi sorseggio a metà pomeriggio come momento topico di relax dalle tristezze quotidiane . Potrei metterlo come preaperitivo come aspetta oppure a qualsiasi tipo di introduzione di ogni bicchierata , come finale pulente o come corroborante finale ...


Nessuna violenza sullo spätlese... posso testimoniare che la vittima fosse consenziente! :mrgreen: ... App gli scherzi, come ha detto bene il Bobbi, non si trattava di un dolce messo lì a caso, ma di un dessert al cucchiaio che giocava molto sull'acidità frutti rossi e agrumi... Ben studiato dal Marco. Gli aromi del "dolce" e del Prüm (in particolare) si sovrapponevano, anzi si completavano in un incastro molto goloso e azzeccato. Anche perché parliamo di un riesling del 2015, giovane caratterizzato in tutto e per tutto dagli aromi fermentativi... linalolo, geraniolo, nerolo, terpineolo, citronellolo, trienolo (adesso vo-olo :lol: ) la facevano da padrone. Per il manifestarsi della componente varietale ripassare tra qualche annetto. Il vero padrone di casa, il trimetil-diidronaftalene è ancora ben lungi dal "risvegliarsi". Quindi posso confermare, Vostro Onore, che le note floreali, acidità e residuo zuccherino del giovane spätlese andavano a braccetto con gli aromi di questo dolce (non di tutti i dolci in generale, sia chiaro) e nessuna violenza si è consumata! :mrgreen: . Questo adesso, per la stessa bottiglia, ma con 30 anni sulle spalle, avremmo raccontato un altro vino, con altre esigenze... magia del riesling :wink:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16458
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Alberto » 03 feb 2022 16:11

:lol: :lol: :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2022 16:12

Alberto ha scritto::lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :mrgreen:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16458
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Alberto » 03 feb 2022 16:15

Meglio tornare a parlare di Borgogna va'...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2022 16:18

Alberto ha scritto:Meglio tornare a parlare di Borgogna va'...
...si , si và... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda landmax » 03 feb 2022 16:43

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura. (cit.)
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Il Parente » 03 feb 2022 22:58

vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto::lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :mrgreen:

Mi sa che ho esagerato ne? :mrgreen:

landmax ha scritto:A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura. (cit.)

No dai... Scomodare P. Nenni x vino e vivande mi sembra un po' eccessivo! :lol:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 07 feb 2022 10:15

...veniamo a noi e brevemente , in attesa di foto ( che non so postare) e qualche commento a riguardo. Come ho promesso , ho fatto ... visto che qualche amico è tornato sul luogo del delitto , per non annoiarlo: pur rendendolo similare come tipologie , ho cambiato layout . Nella seconda puntata cosa?
- Preaperitivo per chi aspettava : Champagne Hervé Mathelin Extra Brut

Bianchi :
- Meursault Charmes 1er Cru 2015 Matrot
- Trebbiano Valentini 2001
- Chablis Premier Vaillons 2004 Dauvissat
- Chassagne Montrachet 1er 2010 Clos de Rouchottes Ramonet
- Meursault Luchet 2012 Roulot
- Puligny Montrachet 1er Clavoillon 2012 Domaine Leflaive

Rossi :
- Chambolle MUsigny 2010 Mugnier
- Langhe Nebbiolo Ester Canale 2017
- Corton Grand CRu 2009 Tollot Beaut
- Barolo Acclivi 2013 Burlotto
- Gevrey Chambertin 1er 2005 Denis Mortet
- Morey Saint Denis Clos de la Boussiere 2006 Roumier
- Clos Vougeot GC "Musigny" 2007 Domaine GRos Freres

Pulizia bocca finale:
- Riesling Juffer Sonnenuhr 2013 Schloss Lieser Spatlese
- Riesling Zeltinger Sonnenuhr 2015 Spatlese Joh. Jos. Prum
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2675
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda bobbisolo » 07 feb 2022 11:11

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 07 feb 2022 11:37

...personalmente mi sono divertito un sacco , in entrambe . Così , dai commenti , penso si siano divertiti anche gli amici che si sono succeduti nelle due giornate. Lo stimolo era una "Borgogna sostenibile" e non inaccessibile , e penso che tale è stata in termini di soddisfazione sensoriale . Per qualcuno estremamente didattica come intro alla tipologia . A breve un pò di commenti personali , ma ognuno ha facoltà di esprimersi in base a ciò che ha bevuto, gusto personale oppure aspettative condivise o mancate , nessun problema. Si può sempre migliorare ... 8)
PS: fra le più faticose da organizzare in assoluto , ma questo è un film che in diretta tutti hanno potuto seguire , fra defezioni per impegni vari o covid di molti potenziali interessati, sostituzioni, cambiamenti di date, reperimento bottiglie , organizzazione del ristorante , menu adatti , ricchi premi e cotillons ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda Max1991 » 07 feb 2022 11:59

Ogni volta ci si prova a bere male da Marco, ma non ci si riesce :lol:
Ottima giornata, ottima compagnia, buon cibo e bottiglie favolose.

Due note velocissime da massimo inesperto tema borgogna.

Prima batteria:
Meursault Charmes 1er Cru 2015 Matrot Buono, ottima beva, non troppo "complicato".
Trebbiano Valentini 2001 Particolare al naso, sempre interessante in bocca ma un pò corto, non mi ha colpito come altri Valentini bevuti. Però sempre un bellissimo vino!
Chablis Premier Vaillons 2004 Dauvissat Secondo me non pulitissimo al naso, bello verticale e pieno in bocca, sembrava molto più giovane.

Seconda batteria
Chassagne Montrachet 1er 2010 Clos de Rouchottes Ramonet Tanti tanti fiori. Molto buono, ma dopo aver messo il naso sopra agli altri 2 l'ho trascurato un pochino. Però mi ricordo che stava da dio con i tortelli all'anatra!
Meursault Luchet 2012 Roulot Elegante, tutto al posto giusto, rotondo. Ottimo vino.
Puligny Montrachet 1er Clavoillon 2012 Domaine Leflaive Pirotecnico. Mineralità ai massimi livelli, acidità, freschezza, scaldandosi note di nocciola e burro. Fantastico. Nella mia personale classifica lo metto tra i migliori bianchi mai bevuti e anche tra i 3 top vini della giornata.

Terza batteria
Chambolle MUsigny 2010 Mugnier Al tavolo si parlava di un naso non del tutto apposto, io non riuscivo a capire se era un difetto o meno. In bocca ottimo, molto femminile.
Langhe Nebbiolo Ester Canale 2017 Prima volta con questo nebbiolo, si riconosce subito il vitigno. Profumi di erbe officinali ma anche un sentore di gomma che non mi fa impazzire. Buono, MA. (Qua la qualità prezzo non è di casa)
Corton Grand CRu 2009 Tollot Beaut Impattante, muscoloso, frutta scura, spezie. In bocca una bella caramella.

Intruso
Barolo Acclivi 2013 Burlotto Ok, ammetto che il nebbiolo è il mio vitigno del cuore. Metto il naso sopra e capisco subito di essere in langa e soprattutto di essere davanti ad un grande Barolo. Fruttina croccante, spezie, rosa, china, anguria. Tannino levigato, accompagna la beva in modo perfetto. Potente ma elegante. Lascio il calice in parte per tornarci sopra per paragonarlo anche ai vini che verranno (non mi ha deluso, anche se al naso non sta dietro a tutti, in bocca non ha nulla da invidiare). A mio parere anche questo entra nella top 3 della giornata.

Quarta Batteria
Gevrey Chambertin 1er 2005 Denis Mortet Marco riesce sempre a stupire e ogni vino è una sorpresa positiva. Da ignorante tema borgogna direi che questo è quello più classico, o almeno quello che mi aspettavo di trovare in un Gevrey Chambertin. Buono buono!
Morey Saint Denis Clos de la Boussiere 2006 Roumier Indubbiamente ottimo, in questa batteria si gioca su differenze minime a livello qualitativo. Forse non sono risuscito a capirlo, forse ero stanco, ma non mi ha colpito particolarmente.
Clos Vougeot GC "Musigny" 2007 Domaine GRos Freres Il terzo top 3 della mia personale classifica di giornata. Avvinazzato70 l'ha definito caleidoscopico. Incenso, bergamotto, frutta rossa. In bocca tutto al posto giusto. Si è preso la scena della batteria.

Pulizia bocca finale
Riesling Juffer Sonnenuhr 2013 Schloss Lieser Spatlese Mi sono piaciuti parecchio entrambi ma anche qua sono ignorate in materia e li ho bevuti senza troppe pippe.
Riesling Zeltinger Sonnenuhr 2015 Spatlese Joh. Jos. Prum Questo l'ho trovato con un ottima acidità ma non scontrosa. Con il dolce, molto buono, devo dire che ci stava bene.
Avrei bevuto un altro bicchiere di entrambi. Dovrò approfondire :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda alì65 » 07 feb 2022 14:01

Max1991 ha scritto:Morey Saint Denis Clos de la Boussiere 2006 Roumier Indubbiamente ottimo, in questa batteria si gioca su differenze minime a livello qualitativo. Forse non sono risuscito a capirlo, forse ero stanco, ma non mi ha colpito particolarmente.


tranquillo, l'hai capito benissimo
complice annata non felice, cru più che sopravvalutato per il nome che porta in etichetta :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda andrea » 07 feb 2022 17:13

alì65 ha scritto:
Max1991 ha scritto:Morey Saint Denis Clos de la Boussiere 2006 Roumier Indubbiamente ottimo, in questa batteria si gioca su differenze minime a livello qualitativo. Forse non sono risuscito a capirlo, forse ero stanco, ma non mi ha colpito particolarmente.


tranquillo, l'hai capito benissimo
complice annata non felice, cru più che sopravvalutato per il nome che porta in etichetta :wink:

Condivido che il cru sia sopravvalutato grazie al nome del vigneron, ma che la 2006 sia non felice... mi pare esagerato. C'è chi, e non sono pochi, la preferisce alla 2005 che non si risolverà mai. Io non sono tra questi ma c'è un senso. I 2006 sono classici.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
BB9
Messaggi: 90
Iscritto il: 11 nov 2020 15:38

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda BB9 » 07 feb 2022 17:26

Giornata fantastica, grandi risate e grande bevuta!
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda vinogodi » 07 mar 2022 16:32

BB9 ha scritto:Giornata fantastica, grandi risate e grande bevuta!
...e se ne facessimo una ancor "più sostenibile" , cioe' da "disperati/indigenti di Borgogna" con le Appellations Régionale e i Villages di tutti i grandi? Tanto qualche Premier di nascosto come confronto lo metto ( fra i bianchi Roulot - Ramonet - Leflaive - Michelot - Lafon - Matrot - Colin ecc -fra i rossi Rousseau - Mugnier - Rouget - Bissey - Gros Freres - Méo Camuzet - Voillot ecc , ecc , ecc ) ... 80 - 100 Euro budget massimo + cibo . Ai primi di Aprile , visto che per ragioni COVID non ancora estinte il Megavintage lo spostiamo a Maggio...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
BB9
Messaggi: 90
Iscritto il: 11 nov 2020 15:38

Re: Borgogna sostenibile

Messaggioda BB9 » 08 mar 2022 22:41

perché no...
ne parliamo questo we, magari saliamo con un paio di amici per ammortizzare lo spostamento :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomodica, iulo, Marco, mennella e 111 ospiti