sebic94 ha scritto:Salve, mi chiamo Sebastian e sconosco le tecniche di conservazione del vino.
Sono uno studente del Politecnico di Torino che sta svolgendo un progetto assieme ad una startup, volevo chiedervi quali sono secondo Voi i principali parametri ambientali (temperatura, pressione, umidità ecc) da tenere sotto controllo in una cantina casalinga o semiprofessionale? Nel monitorarli che problemi avete riscontrato?
Vi ringrazio per il tempo concessomi, faccio appello alla vostra conoscenza

ciao Sebastian, sul forum facendo una ricerca troverai molti riferimenti all'argomento conservazione del vino. Comunque, in estrema sintesi:
- i parametri più importanti sono, in ordine decrescente, temperatura (idealmente oscillante tra i 12 ed i 15 gradi), umidità (superiore al 70%), luce (assente), odori (assenti), rumori (assenti);
- è evidente che in casa è difficile soddisfare pienamente questi parametri, per cui ci sono dei margini di tolleranza. Personalmente, ho osservato che oscillazioni di temperatura anche più ampie durante l'anno non causano enormi problemi, sempre che non si voglia conservare il vino per decenni, mentre un'umidità costantemente al di sotto del 50% può dar grossi problemi;
- per il monitoraggio ci sono mille soluzioni. In cantina ho un modulo Netatmo collegato in wifi che mi misura costantemente temperatura ed umidità.
Buon progetto.