gbaenergiaeco10 ha scritto:alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:pippuz ha scritto:Fino a qualche anno fa era parecchio scarsa.
Poi boh, io ho smesso.
azz...addirittura parecchio scarsa?
ci stavo facendo un pensierino però se mi confermate questa tesi quasi quasi ci ripenso.....
ma scusa, tu andresti da Oldani per i vini e non la cucina?
ciao claudio, ti dirò..dal basso della mia breve esperienza sono convinto che un vino di livello, perfettamente abbinato può dare tanto di più..fermo restando che un'esperienza gastronomica di livello rimale tale anche bevendoci assieme dell'acqua frizzante..ma trovo che sia un vero peccato fermarsi all'80% e tralasciare quel 20%..soprattutto considerato che visto che da uno stellato non ci vai ogni giorno (e sia chiaro, parlo per me), quella volta che ci vai vorresti portare a casa anche quel 20%..l'insieme delle due cose può far la differenza tra un "ho mangiato veramente bene" e un'esperienza che suggella fino a quando ne avrai memoria un bel momento di condivisione con amici, parenti, fidanzate o chi volete voi..
ma perchè secondo te l'alta cucina può prescindere da un accompagnamento con grandi vini? non è un approccio un po' limitante?
per me non è vincolante ne in verso che in un altro, in particolare se la carta vini è o scadente o prezzata da folli...
in questi casi l'acqua va benissimo, il vino di livello me lo bevo con calma a casa, solo o compagnia con gli abbinamenti giusti senza piatti scesi dalla ionosfera...
vai e vedi, se merita una boccia ci sta; se questo non fosse, che fai, ti perdi un'esperienza gastronomica solo perchè il vino non potrebbe essere all'altezza?? mi sembra limitativo...