METODI DI PAGAMENTO...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METODI DI PAGAMENTO...

Messaggioda vinotec » 26 gen 2017 06:50

vinnae ha scritto:
gpetrus ha scritto:
vinotec ha scritto:Capisco che qui sul forum la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite, ma perchè non offrire come metodo di pagamento, oltre al bonifico ed a postepay, anche paypal? Magari aggiungendo il valore della tariffa delle commissioni, che è circa del 3,5%(per il venditore), però la possibilità di eseguire questo tipo di pagamento, dovrebbe essere data(io ad esempio la dò, su richiesta)...per il compratore ci sarebbe il vantaggio di pagare la bottiglia un mese o anche due mesi dopo, mentre il venditore avrebbe i soldi immediatamente. Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...

l'addebito avviene un mese dopo, ma il pagamento quando e' fatto non mi pare possa essere stornato.....o mi sbaglio?

Ma siete proprio sicuri che avviene un mese dopo?
A me sembra troppo......

...certo; non hai una carta di credito? se compero qualcosa e pago con quella, lascia stare paypal, ma in un negozio normale, diciamo il 1 di marzo, con Cassa di risparmio di Ravenna(carta si), i soldi mi vengono addebitati il 15 del mese successivo, cioè il 15 aprile, mentre con Unicredit (master card), addirittura il 27 di aprile...paypal funziona esattamente così, dato che fai sempre capo alle tue carte di credito...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
fr78it
Messaggi: 37
Iscritto il: 14 dic 2015 11:30
Località: Milano

Re: METODI DI PAGAMENTO...

Messaggioda fr78it » 27 gen 2017 10:47

Di fatto paypal permette a chi vende di offrire ai propri clienti un metodo veloce e sicuro ("informaticamente") per effettuare un pagamento senza dover comunicare coordinate bancarie, numeri di carte di credito etc... e senza tempi di attesa.
Il conto paypal può essere collegato ad una carta di credito, ad un conto corrente, a entrambi, lo puoi ricaricare tramite bonifico etc...
Per inviare soldi a qualcuno ti basta conoscere il suo account paypal e scegliere la modalità con cui inviare il denaro.
L'invio di denaro può anche non avere commissioni, se fatto a saldo come invio di denaro ad amici e famigliari, per cui se due soggetti si accordano su questa modalità nessuno deve farsi carico di nessuna percentuale di commissioni.

Riguardo la sicurezza legata ai rimborsi in caso di controversia aperta per mancata ricezione merce, merce non conforme etc... beh qui mi sa che non basta leggersi la documentazione sul loro sito ma bisognerebbe parlare con chi ha avuto problemi, verificando caso per caso il problema e la risoluzione per valutare quanto sentirsi al sicuro da eventuali truffe. Da quel che so io il rimborso dovrebbe essere certo solo se non ricevi il pacco, cosa verificabile tramite documenti del vettore. Se ricevi un pacco con dento dei giornali non sono sicuro che ti rimborsino!
Ad ogni modo la copertura assicurativa richiede il rispetto di alcuni requisiti come ad esempio che l'invio di denaro sia dichiarato come acquisto di beni e servizi, cosa che alcuni venditori chiedono di evitare (usando il metodo invio ad amici e famigliari) per non trovarsi a pagare una percentuale sul valore della transazione, lasciando però scoperto il cliente dalla possibilità di essere rimborsato.
La percentuale che si paga sulla vendita di beni e servizi dovrebbe essere variabile e legata al volume di transazioni del venditore. Questa percentuale dovrebbe servire anche a pagare la quota assicurativa che copre il rimborso da parte di paypal in caso di controversia.

A grandi linee questi dovrebbero essere gli aspetti principali del sistema, come si può leggere sul loro sito. Poi è vero che su ebay non accettare paypal è diventato per gli utenti una sorta di etichetta di poca affidabilità del venditore, però non si è mai certi al 100% di non essere truffati.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fra881 e 114 ospiti