FORNOVO 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Giacomobs
Messaggi: 152
Iscritto il: 18 gen 2011 18:02

FORNOVO 2015

Messaggioda Giacomobs » 02 nov 2015 00:40

AD OGGI L'INIZIO DELLA DUE GIORNI DI FIERA DEI PICCOLI VIGNERONS, OPIONIONI? ASSAGGI?
ariel
Messaggi: 9
Iscritto il: 12 mar 2015 16:48

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda ariel » 02 nov 2015 13:15

Sono stato ieri.
Provato di tutto un po'.
Se l'acquisto di bottiglie "dice" qualcosa, ho acquistato un Cannonau di Sardegna Barrosu Riserva Franzisca 2013 di Montisci e un Sol Botrytis di Ezio Cerruti.
Piacevolissima sosta da Vittorio Graziano.
Assaggi inconsueti da Altura, cantina dell'Isola del Giglio che produce un bianco, Ansonaco, e un rosso, Rosso Saverio, ottenuto da una molteplicità di uve disparate.
Visto il nome - Le Vin de l'Oubli - non sono riuscito a non assaggiare questo singolare 100% mauzac di Michel Issaly.
Non entusiasmanti, infine, e a mio modestissimo modo di vedere, gli champagne di Francis Boulard.
Giacomobs
Messaggi: 152
Iscritto il: 18 gen 2011 18:02

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Giacomobs » 03 nov 2015 01:13

La mia classifica semplice e veloce sulle cose assaggiate:
Sedilesu: migliore gamma completa
Cà del Vent: migliore bolla
Francesco Marra: vini fallati
Vigneto Altura: Fantastica sapidità nei suoi vini che ricordano il sole/mare
La Felce: Molto varietali della macchia mediterranea ma corti
Stekar: 3/4 molto pesanti
Fonterenza: migliore Sangiovese della giornata, un Cabernet mg. che era davvero da capogiro
San Fereolo: vini che sfidano il tempo
Dossi Retici: piacevole
Giovanni Montisci: buoni ma corti e poco più che dolci
Boulard: speravo in meglio, buono
Cacique Maravilla: buono
Villalobos: buono ma esoso nel prezzo
Podere Veneri Vecchio: ossidati
Stefano Amerighi: tanto di cappello!!
Clivi: buoni
I Cacciagalli: stupito da tanta finezza da un'anfora
Terre a mano: pesantini e spesso legati al legno
Fattoria Cerreto Libri: ottimo
Cantine dell'Angelo: equivalente di una base champagne di Vertus, tanta roba
Marco Sara: sui vini dolci buoni ma penso che siano carichi di So2
Foradori: Nosiola 2010 che bontà!!
Occhipinti: Siccagno da un'idea poco chiara che aveva ho trovato un vino armonico!
Le Cince: ottimo
Trinchero: buona evoluzione della Barbera
Togni Rebaioli: piacevolissima sorpresa, molto puliti
La Marca di San Michele: ottima espressione del verdicchio nel loro Capovolto
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Alberto » 03 nov 2015 01:33

Giacomobs ha scritto:Marco Sara: sui vini dolci buoni ma penso che siano carichi di So2

Ohibò...non mi sono mai informato dello specifico, ma conoscendo come lavora in vigna e in cantina il produttore mi risulta molto difficile avallare tale ipotesi.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Giacomobs
Messaggi: 152
Iscritto il: 18 gen 2011 18:02

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Giacomobs » 03 nov 2015 01:42

é una riflessione che ho fatto post degustazione in quanto mi è venuto un forte cerchio alla testa, solerte mi capita solo con vini dolci spesso sauternes carichi di So2.
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda pudepu » 03 nov 2015 02:18

Giacomobs ha scritto:é una riflessione che ho fatto post degustazione in quanto mi è venuto un forte cerchio alla testa, solerte mi capita solo con vini dolci spesso sauternes carichi di So2.


Scusa ma con tutti i vini che hai assaggiato hai isolato quello che ti ha dato il mal di testa , sei un fenomeno...
patetico valutatore di etichette
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda littlewood » 03 nov 2015 08:08

Mah!io penso sinceramente che la cosa,che a fornovo faceva veramente venir il mal di testa era quella calca disumana!!!! :shock:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda il chiaro » 03 nov 2015 12:05

Giacomobs ha scritto:La mia classifica semplice e veloce sulle cose assaggiate:
Sedilesu: migliore gamma completa
Cà del Vent: migliore bolla
Francesco Marra: vini fallati
Vigneto Altura: Fantastica sapidità nei suoi vini che ricordano il sole/mare
La Felce: Molto varietali della macchia mediterranea ma corti
Stekar: 3/4 molto pesanti
Fonterenza: migliore Sangiovese della giornata, un Cabernet mg. che era davvero da capogiro
San Fereolo: vini che sfidano il tempo
Dossi Retici: piacevole
Giovanni Montisci: buoni ma corti e poco più che dolci
Boulard: speravo in meglio, buono
Cacique Maravilla: buono
Villalobos: buono ma esoso nel prezzo
Podere Veneri Vecchio: ossidati
Stefano Amerighi: tanto di cappello!!
Clivi: buoni
I Cacciagalli: stupito da tanta finezza da un'anfora
Terre a mano: pesantini e spesso legati al legno
Fattoria Cerreto Libri: ottimo
Cantine dell'Angelo: equivalente di una base champagne di Vertus, tanta roba
Marco Sara: sui vini dolci buoni ma penso che siano carichi di So2
Foradori: Nosiola 2010 che bontà!!
Occhipinti: Siccagno da un'idea poco chiara che aveva ho trovato un vino armonico!
Le Cince: ottimo
Trinchero: buona evoluzione della Barbera
Togni Rebaioli: piacevolissima sorpresa, molto puliti
La Marca di San Michele: ottima espressione del verdicchio nel loro Capovolto


Scusa una cosa: sui ini di Marra, sia negroamao che primitivo cosa non andava? Non ti ha aperto un'altra bottiglia? Io li ho trovati molto interessanti, puliti e succosi.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Giacomobs
Messaggi: 152
Iscritto il: 18 gen 2011 18:02

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Giacomobs » 03 nov 2015 21:44

il chiaro ha scritto:
Giacomobs ha scritto:La mia classifica semplice e veloce sulle cose assaggiate:
Sedilesu: migliore gamma completa
Cà del Vent: migliore bolla
Francesco Marra: vini fallati
Vigneto Altura: Fantastica sapidità nei suoi vini che ricordano il sole/mare
La Felce: Molto varietali della macchia mediterranea ma corti
Stekar: 3/4 molto pesanti
Fonterenza: migliore Sangiovese della giornata, un Cabernet mg. che era davvero da capogiro
San Fereolo: vini che sfidano il tempo
Dossi Retici: piacevole
Giovanni Montisci: buoni ma corti e poco più che dolci
Boulard: speravo in meglio, buono
Cacique Maravilla: buono
Villalobos: buono ma esoso nel prezzo
Podere Veneri Vecchio: ossidati
Stefano Amerighi: tanto di cappello!!
Clivi: buoni
I Cacciagalli: stupito da tanta finezza da un'anfora
Terre a mano: pesantini e spesso legati al legno
Fattoria Cerreto Libri: ottimo
Cantine dell'Angelo: equivalente di una base champagne di Vertus, tanta roba
Marco Sara: sui vini dolci buoni ma penso che siano carichi di So2
Foradori: Nosiola 2010 che bontà!!
Occhipinti: Siccagno da un'idea poco chiara che aveva ho trovato un vino armonico!
Le Cince: ottimo
Trinchero: buona evoluzione della Barbera
Togni Rebaioli: piacevolissima sorpresa, molto puliti
La Marca di San Michele: ottima espressione del verdicchio nel loro Capovolto


Scusa una cosa: sui ini di Marra, sia negroamao che primitivo cosa non andava? Non ti ha aperto un'altra bottiglia? Io li ho trovati molto interessanti, puliti e succosi.


Erano entrambi così, non c'erano problemi di tappo ne di ossidazioni per il tappo ma sensazioni sia olfattive che gustative di cotto, probabilmente avrà avuto problemi durante l'affinamento con qualche ossidazione indesiderata
Giacomobs
Messaggi: 152
Iscritto il: 18 gen 2011 18:02

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Giacomobs » 03 nov 2015 21:45

pudepu ha scritto:
Giacomobs ha scritto:é una riflessione che ho fatto post degustazione in quanto mi è venuto un forte cerchio alla testa, solerte mi capita solo con vini dolci spesso sauternes carichi di So2.


Scusa ma con tutti i vini che hai assaggiato hai isolato quello che ti ha dato il mal di testa , sei un fenomeno...


Spiega scusa..
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Travolta » 03 nov 2015 22:20

Giacomobs ha scritto:
pudepu ha scritto:
Giacomobs ha scritto:é una riflessione che ho fatto post degustazione in quanto mi è venuto un forte cerchio alla testa, solerte mi capita solo con vini dolci spesso sauternes carichi di So2.


Scusa ma con tutti i vini che hai assaggiato hai isolato quello che ti ha dato il mal di testa , sei un fenomeno...


Spiega scusa..


Penso intendesse, perche' la domanda ti confesso me la sono posta pure io, che non si riesce a capire del perche' il mal di testa dovrebbe essere addebitato nello specifico al piculit di Marco Sara (per me un piccolo capolavoro che reputo quasi impossibile essere carico di So2 avendo anche parlato con lui di come concepisce i suoi vini )e non agli altri 30 vini che hai bevuto :D
Ultima modifica di Travolta il 03 nov 2015 22:46, modificato 1 volta in totale.
Giacomobs
Messaggi: 152
Iscritto il: 18 gen 2011 18:02

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda Giacomobs » 03 nov 2015 22:26

Travolta ha scritto:
Giacomobs ha scritto:
pudepu ha scritto:
Giacomobs ha scritto:é una riflessione che ho fatto post degustazione in quanto mi è venuto un forte cerchio alla testa, solerte mi capita solo con vini dolci spesso sauternes carichi di So2.


Scusa ma con tutti i vini che hai assaggiato hai isolato quello che ti ha dato il mal di testa , sei un fenomeno...


Spiega scusa..


Penso intendesse, perche' la domanda ti confesso me la sono posta pure io, che non si riesce a capire del perche' il mal di testa dovrebbe essere addebitato nello specifico al piculit di Marco Sara (per me un piccolo capolavoro che reputo quasi impossibile essere carico di So2 )e non agli altri 30 vini che hai bevuto :D


Perché personalmente quando bevo questi vini dolci la So2 la sento subito, il famoso cerchio alla testa.. non è una novità che nei vini dolci ci siano alte dosi di So2, per esperienza gustativa personale mi capita molto spesso poi se devo essere sincero il solfito l'ho ritrovato anche in altre due etichette ad inizio delle degustazioni (non che ora siano da demonizzare, perché ce ne fossero di questi vini!!), poi io mi fido del mio gusto personale visto che anche Gaspare Buscemi tutti lo osannavano per un santone del naturale e poi....
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda pudepu » 03 nov 2015 23:06

Giacomobs ha scritto:
Penso intendesse, perche' la domanda ti confesso me la sono posta pure io, che non si riesce a capire del perche' il mal di testa dovrebbe essere addebitato nello specifico al piculit di Marco Sara (per me un piccolo capolavoro che reputo quasi impossibile essere carico di So2 )e non agli altri 30 vini che hai bevuto :D


Perché personalmente quando bevo questi vini dolci la So2 la sento subito, il famoso cerchio alla testa.. non è una novità che nei vini dolci ci siano alte dosi di So2, per esperienza gustativa personale mi capita molto spesso poi se devo essere sincero il solfito l'ho ritrovato anche in altre due etichette ad inizio delle degustazioni (non che ora siano da demonizzare, perché ce ne fossero di questi vini!!), poi io mi fido del mio gusto personale visto che anche Gaspare Buscemi tutti lo osannavano per un santone del naturale e poi....[/quote]

Grazie Travolta, intendevo proprio quello. Un'altra domanda non polemica, la sputacchiera l'hai usata o hai ingerito tutti questi vini?
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1319
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: FORNOVO 2015

Messaggioda xoan » 04 nov 2015 01:21

Giacomobs ha scritto:
Travolta ha scritto:
Giacomobs ha scritto:
pudepu ha scritto:
Giacomobs ha scritto:é una riflessione che ho fatto post degustazione in quanto mi è venuto un forte cerchio alla testa, solerte mi capita solo con vini dolci spesso sauternes carichi di So2.


Scusa ma con tutti i vini che hai assaggiato hai isolato quello che ti ha dato il mal di testa , sei un fenomeno...


Spiega scusa..


Penso intendesse, perche' la domanda ti confesso me la sono posta pure io, che non si riesce a capire del perche' il mal di testa dovrebbe essere addebitato nello specifico al piculit di Marco Sara (per me un piccolo capolavoro che reputo quasi impossibile essere carico di So2 )e non agli altri 30 vini che hai bevuto :D


Perché personalmente quando bevo questi vini dolci la So2 la sento subito, il famoso cerchio alla testa.. non è una novità che nei vini dolci ci siano alte dosi di So2, per esperienza gustativa personale mi capita molto spesso poi se devo essere sincero il solfito l'ho ritrovato anche in altre due etichette ad inizio delle degustazioni (non che ora siano da demonizzare, perché ce ne fossero di questi vini!!), poi io mi fido del mio gusto personale visto che anche Gaspare Buscemi tutti lo osannavano per un santone del naturale e poi....


...e poi...? mi so perso qualcosa?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, L_Andrea, Ziliovino e 605 ospiti