AedesLaterani2012 ha scritto:Ecco spiegato perché, nel 1991, le abbondantissime precipitazioni in prossimità della vendemmia, la naturale ventilazione termica del Grecale, le escursioni termiche notturne per buona parte di Settembre e l'umidità mattutina diciamo 'da ristagno', determinarono l'attacco fungino della muffa nobile ed il suo proliferare.
Perdonami, bellissima e certamente molto dettagliata descrizione del luogo su cui insiste il vigneto di Regaleali.
Ciononostante, questo non spiega proprio un bel nulla, purtroppo.
Anni fa, grazie alla presenza di un amico comune, ebbi l'onore ed il piacere di fare una bellissima chiacchierata con Beppe Tasca.
Parlando proprio del Botrytis Cinerea '91, disse che fu un fenomeno eccezionale che nemmeno loro sapevano spiegarsi.
Certamente le condizioni climatiche di quel periodo furono assolutamente particolari ed insolite per la zona ma disse molto apertamente che, secondo lui, il fenomeno era da considerarsi del tutto eccezionale e che le sue aspettative di un ripetersi erano qualcosa di molto vicino allo zero.
In pratica, vere spiegazioni non se ne dava nemmeno lui, vista la quantità di coincidenze che determinarono quell'evento.
In ogni caso, se ricordo bene, lo attribuiva comunque più alle insolite condizioni climatiche che ad altro.