Bruno Giacosa

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Bruno Giacosa

Messaggioda gpetrus » 18 ago 2015 14:57

dopo il post su Aldo Conterno ora chiedo lumi su questo produttore.Mi pare di aver bevuto un suo barbaresco , ma molti anni fa e non ricordo ..mi pare fosse un 93 etichetta bianca......dovrei andar a vedere sui quaderni degli assaggi dell'epoca cosa c'era scritto.
Cosa vale la pena cercare e assaggiare ?
barolo e/o barbaresco ?
anche le etichette bianche ? quali ?
grz in anticipo
Giorgio
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda alì65 » 18 ago 2015 15:29

il rarissimo Asili ER 89.... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda alì65 » 18 ago 2015 15:31

vale la pena tutto fino agli anni 2000 escluso, quindi 99, sia bianca che rossa......oltre direi anche no ma non essendo un grande estimatore il mio giudizio vale fino a mezzogiorno....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda vinogodi » 18 ago 2015 15:31

alì65 ha scritto:il rarissimo Asili ER 89.... :D
...e l'ancor più raro, sempre '89, Asili etichetta rosa... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda meursault » 18 ago 2015 17:00

alì65 ha scritto:vale la pena tutto fino agli anni 2000 escluso, quindi 99, sia bianca che rossa......oltre direi anche no ma non essendo un grande estimatore il mio giudizio vale fino a mezzogiorno....


Anche l'etichetta rossa 1999 è pittosto rara..... :oops: :D :lol:

Ma Claudio davvero non ti piacciono i vini post 2000 di giacosa?
Rocche 01,04 e 08, Asili 04 sono a mio avviso grandissimi vini.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda alì65 » 18 ago 2015 18:18

meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:vale la pena tutto fino agli anni 2000 escluso, quindi 99, sia bianca che rossa......oltre direi anche no ma non essendo un grande estimatore il mio giudizio vale fino a mezzogiorno....


Anche l'etichetta rossa 1999 è pittosto rara..... :oops: :D :lol:

Ma Claudio davvero non ti piacciono i vini post 2000 di giacosa?
Rocche 01,04 e 08, Asili 04 sono a mio avviso grandissimi vini.


eddaie!!! lo so che la 99 è solo bianca, avendole bevute e le sole rimaste....
dopo anche la 01 si buona ma secondo me non al livello dei pre 2.0.....poi i vini grami sono altra cosa ma anche il loro costo è cosa non da poco...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda gpetrus » 18 ago 2015 21:18

in attesa di altri consigli...........
grz
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda videodrome » 19 ago 2015 10:27

Se posso, degli anni post 2000 ti segnalo Rocche del falletto red label sia 2004 che 2007 (la 2007 nonostante l'annata abbastanza grama in generale, Giacosa l'ha interpretata molto molto bene sulle red label).Grande a mio avviso anche l'Asili red label 2007. Non male anche rabajà 2004 etichetta bianca. Dal 2008/2009 non mi azzarderei a comprare più asili etichetta bianca in quanto per le nuove norme le parcelle di rabajà sono confluite nell'asili per cui le etichette bianche di Asili sono composte all'80% di uve del rabajà, mentre le uve di Asili confluiscono sull'asili red label.
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda Nebbiolino » 19 ago 2015 10:42

E' un pò che non lo bevo, ma asili 2008 mi era piaciuto tanto.

Comunque, dal mio punto di vista, negli ultimi anni i vini sono diventati troppo cari per quello che offrono.
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda gpetrus » 19 ago 2015 10:43

Nebbiolino ha scritto:E' un pò che non lo bevo, ma asili 2008 mi era piaciuto tanto.

Comunque, dal mio punto di vista, negli ultimi anni i vini sono diventati troppo cari per quello che offrono.

infatti guardando un po' in giro sembra anche a me ......
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda Nebbiolino » 19 ago 2015 10:55

gpetrus ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:E' un pò che non lo bevo, ma asili 2008 mi era piaciuto tanto.

Comunque, dal mio punto di vista, negli ultimi anni i vini sono diventati troppo cari per quello che offrono.

infatti guardando un po' in giro sembra anche a me ......


Un tempo, le bianche le trovavi abbastanza facilmente sui 55/60 €; le rosse sui 150/170 €. Qui, intendo.
Ora mi dicono che le bianche viaggiano sulla novantiva e passa, e le rosse fra i 200 e i 250...
Per me non ha senso, e quindi passo oltre (e ad altro). In Langa si beve molto bene spendendo ancora molto meno (finchè dura).

D'altronde Giacosa fa parte di quel gruppo di produttori ( a cui appartiene pure Conterno, per capirci) che fanno poche bottiglie, di cui si parla benissimo, a livello internazionale. Quando il mercato di riferimento diventa il mondo, i prezzi decollano.
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2874
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda la_crota1925 » 19 ago 2015 11:49

sulle annate post 2000, non si è mai capito perchè la 2006 non sia uscita nonostante in Piemonte sia reputata una grande annata.
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda videodrome » 19 ago 2015 13:32

la_crota1925 ha scritto:sulle annate post 2000, non si è mai capito perchè la 2006 non sia uscita nonostante in Piemonte sia reputata una grande annata.
Si era parlato di gravi problemi di salute di Bruno in quel periodo come causa della mancata realizzazione della 2006: mi pare di ricordare che poco dopo se ne era pure andato via Dante Scaglione (per poi rientrare). Può essere che in cantina in quel periodo qualcosa sia andato storto...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda videodrome » 19 ago 2015 13:34

Nebbiolino ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:E' un pò che non lo bevo, ma asili 2008 mi era piaciuto tanto.

Comunque, dal mio punto di vista, negli ultimi anni i vini sono diventati troppo cari per quello che offrono.

infatti guardando un po' in giro sembra anche a me ......


Un tempo, le bianche le trovavi abbastanza facilmente sui 55/60 €; le rosse sui 150/170 €. Qui, intendo.
Ora mi dicono che le bianche viaggiano sulla novantiva e passa, e le rosse fra i 200 e i 250...
Per me non ha senso, e quindi passo oltre (e ad altro). In Langa si beve molto bene spendendo ancora molto meno (finchè dura).

D'altronde Giacosa fa parte di quel gruppo di produttori ( a cui appartiene pure Conterno, per capirci) che fanno poche bottiglie, di cui si parla benissimo, a livello internazionale. Quando il mercato di riferimento diventa il mondo, i prezzi decollano.

Effettivamente le bianche sui 90 euro non le comprerei più neppure io. Sulle rosse se si riesce a trovarle sui 160/170 bhe qualche pensierino lo si può fare.
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda gpetrus » 19 ago 2015 13:37

videodrome ha scritto:Se posso, degli anni post 2000 ti segnalo Rocche del falletto red label sia 2004 che 2007 (la 2007 nonostante l'annata abbastanza grama in generale, Giacosa l'ha interpretata molto molto bene sulle red label).Grande a mio avviso anche l'Asili red label 2007. Non male anche rabajà 2004 etichetta bianca. Dal 2008/2009 non mi azzarderei a comprare più asili etichetta bianca in quanto per le nuove norme le parcelle di rabajà sono confluite nell'asili per cui le etichette bianche di Asili sono composte all'80% di uve del rabajà, mentre le uve di Asili confluiscono sull'asili red label.


non capisco una cosa : come fa a dichiarare in etichetta bianca Asili se non lo e' ? mistero delle menzione geografiche aggiuntive ?
mi pare strano ......grato se mi spieghi l'arcano :D
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda gp » 19 ago 2015 14:26

Prima della revisione del disciplinare che qualche anno fa ha introdotto le "menzioni geografiche aggiuntive" (Asili ecc.) non esistevano confini ufficiali tra i vari cru. Rispetto ai confini previsti dal disciplinare, una parte di quello che Giacosa considerava "Rabajà" si è trovata riclassificata come "Asili", quindi il Barbaresco che ne deriva non può essere chiamato diversamente.
gp
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda gpetrus » 19 ago 2015 14:35

gp ha scritto:Prima della revisione del disciplinare che qualche anno fa ha introdotto le "menzioni geografiche aggiuntive" (Asili ecc.) non esistevano confini ufficiali tra i vari cru. Rispetto ai confini previsti dal disciplinare, una parte di quello che Giacosa considerava "Rabajà" si è trovata riclassificata come "Asili", quindi il Barbaresco che ne deriva non può essere chiamato diversamente.

ora e' claro :D grz
stemolino
Messaggi: 589
Iscritto il: 25 nov 2011 12:27
Località: Alba
Contatta:

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda stemolino » 20 ago 2015 16:36

gpetrus ha scritto:
gp ha scritto:Prima della revisione del disciplinare che qualche anno fa ha introdotto le "menzioni geografiche aggiuntive" (Asili ecc.) non esistevano confini ufficiali tra i vari cru. Rispetto ai confini previsti dal disciplinare, una parte di quello che Giacosa considerava "Rabajà" si è trovata riclassificata come "Asili", quindi il Barbaresco che ne deriva non può essere chiamato diversamente.

ora e' claro :D grz


Vi segnalo che a partire dall'annata 2014 (se non sbaglio) Giacosa potrà imbottigliare Rabajà a pieno titolo avendo acquistato la vigna di Alutto-Cà du Rabajà :wink:
"A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua"

http://www.instagram.com/winedays/
http://www.winedays.it
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Bruno Giacosa

Messaggioda gpetrus » 20 ago 2015 17:28

stemolino ha scritto:
gpetrus ha scritto:
gp ha scritto:Prima della revisione del disciplinare che qualche anno fa ha introdotto le "menzioni geografiche aggiuntive" (Asili ecc.) non esistevano confini ufficiali tra i vari cru. Rispetto ai confini previsti dal disciplinare, una parte di quello che Giacosa considerava "Rabajà" si è trovata riclassificata come "Asili", quindi il Barbaresco che ne deriva non può essere chiamato diversamente.

ora e' claro :D grz


Vi segnalo che a partire dall'annata 2014 (se non sbaglio) Giacosa potrà imbottigliare Rabajà a pieno titolo avendo acquistato la vigna di Alutto-Cà du Rabajà :wink:


un ritorno al passato allora

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea e 842 ospiti