Il Bursòn o Uva di Longanesi, secondo me, dal punto di vista agronomico è un'uva con le palle...
..non marcisce nemmeno se piove in settembre per un mese dietro fila; in pianura se fai 300 q/ha ti fa 13/14 ° lo stesso, chevvoi dippiù?
Il problema è che il vino è assurdo, anche con basse rese; la cosa che gli si avvicina di più, è il Sagrantino, solo che gli estratti, i tannini e il colore scuro, sono ancora di più amplificati.
Detto questo, le annate migliori, of course, sono state quelle dove gli altri vitigni "cannano", ovverosia la 2002 e la 2005 (si parla di condizioni meteorologiche in Romagna).
La tipologia "riserva" nominata da Tarasacco, prevede l'appassimento obbligatorio sui graticci e l'affinamento di 3 anni prima di essere messo in commercio...
...in certe edizioni potrebbe piacere agli amanti degli amarone.
L'azienda migliore è l'az. agr. Daniele Longanesi (il cui nonno ha ribattezzato il vitigno).
Recentemente ho bevuto la ris. del 2005 ed è buona, solo che va ancora aspettata.
Per la tipologia si può chiedere anche a Francvino che a casa mia ha assaggiato un campione che ho dovuto imbottigliare per il Conte...
...fatto dal suo contadino/viticoltore/norcino di fiducia...
