sherry secco, manzanilla e affini

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda il chiaro » 17 dic 2013 23:12

Chi sa parli!
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda pippuz » 18 dic 2013 10:41

Io so, ma me faso li cassi mia :D

Cosa voria saver siòr ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda il chiaro » 18 dic 2013 10:57

pippuz ha scritto:Io so, ma me faso li cassi mia :D

Cosa voria saver siòr ?


Intanto mi piacerebbe sapere cosa arriva in Italia e a che prezzi, così comincio a "studiare" :D
Poi sapere ci sono i più rappresentativi....
Insomma svuotate il sacco
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda paperofranco » 18 dic 2013 11:15

Anche a me interesserebbe qualche info.
In particolare un buon manzanilla per farci l'aperitivo estivo a minchia con le olive, e un amontillado da accompagnare al brodo di tartaruga.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda pippuz » 18 dic 2013 12:08

Io bevo praticamente solo Fino e Manzanilla, sono quelli più diffusi e "chiari" tra gli Sherry. La differenza tra i due è la zona, Jerez per il Fino, Sanlucar per la Manzanilla.
Sono vini invecchiati con la cosiddetta "flor", uno strato di lieviti che si forma sulla superficie e che li preserva dalla ossidazione.
Poi ci sono Ammontillado, Palo cortado e Oloroso in cui viene aggiunto più alcool rispetto al Fino; questi sono vini con invecchiamento ossidativo, sempre secchi e via via più scuri e alcoolici.
Questi tre sono vini un po' più difficili da abbinare.

Sono tutti fortificati con alcool e hanno un grado "importante", si parte dai 15° dei Fino e si arriva ai 22° degli oloroso.
Sono molto secchi (a meno che non abbiano scritto cream o dulce).
Il vitigno principale è il Palomino.

In Italia viene importato (da Ceretto mi pare) Lustau, dai più semplici della linea La Ina, ai medi linea solera reserva (Manzanilla Papirusa buono ad esempio) ai top della linea Almancenista (l'Almancenista è un bottegaio che ha le sue solera e vende agli imbottigliatori) dove sono indicate anche le botti che compongono la solera.
Ad esempio c'è il Fino del Puerto di Obregon (buonissimo, sui 25-30 €) che è una solera di 143 botti.
Altro che si trova in Italia è ovviamente Tio Pepe, il cui Fino è comunque piuttosto buono. Questo con meno di dieci euro può essere utile per capire se lo Sherry piace o no.
Si trovano pure il Fino di Osborne, la Manzanilla "La Gitana" che non è affatto male e la linea Gonzales Byass, ammontillado, palo cortado e oloroso con 10-30 anni di solera.
Se si vuole provare Ammontillado &C meglio stare su Lustau o comunque su cose selezionate.

Poi ci sono gli Sherry di Equipo Navazos che sono delle super selezioni di botti singole, ma purtroppo non si trovano.

Riguardo ai dolci veri e propri, i PX ... io non li prendo, troppo dolci e troppo alcoolici.
Sono vendemmie tardive di Pedro Ximenez (PX appunto), sono quasi neri, dolcissimi (400-500 gr/l di zuccheri) e hanno 17-18 gradi.
Ultima modifica di pippuz il 18 dic 2013 14:13, modificato 1 volta in totale.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda pippuz » 18 dic 2013 14:01

Una immagine che fa vedere i differenti colori dello Sherry.

Immagine
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda marcolandia » 19 dic 2013 14:39

Come mi insegna Don Pippuz, il Fino è uno dei vini più secchi che esistano sulla faccia della terra. A me non fanno impazzire ma devo dire che sono sicuramente da provare.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1329
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: sherry secco, manzanilla e affini

Messaggioda xoan » 01 dic 2014 13:11

in vista di un'imminente visita in zona, si accettano consigli su etichette e bodegas da prendere in considerazione. Gracias

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 194 ospiti