Ripasso

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Ripasso

Messaggioda il chiaro » 26 lug 2014 10:44

Io il diavolo nel ripasso non ce lo vedo.
Ne assaggio qua e la qualcuno, alcuni fatti bene (monte dall'ora, viviani?, cà la bionda...) e altri no. Ma vale anche per la valpolicella classica: ci sono ottimi vini e cuofeche indifendibili e pure con l'amarone nin si scherza a ciofeche in circolazione.

Commercialmente è vero che è una tipologia che tira, a me non capita mai di fare ordini di aziende della valpolicella dove non mi venga richiesto anche il ripasso, anzi, può capitare di avere ordini solo di ripasso, mai solo di amarone e valpolicella.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ripasso

Messaggioda vinogodi » 26 lug 2014 12:34

vinogodi ha scritto:...ripasso? Ogni tanto , effettivamente, ritornare su concetti studiati all'università aiuta, professionalmente, quindi riprendere in mano vecchi libri di chimica o biologia è sempre utile... eppoi mia figlia, prima di ogni esame universitario chiede sempre al papà, io, di aiutarla nel ripasso dei concetti principali e ha sempre preso bellissimi voti. Si , insomma, io non sono così contrario al ripasso , se ben finalizzato... :lol:
PS: chi non darebbe una "ripassata" alla collega di lavoro più gnocca dell'ufficio? Su , insomma, non facciamo così i difficli ... 8)
...ma voi, riuscivate a mettere in testa le poesie a memoria, senza un continuo ripasso? 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
agamennone
Messaggi: 305
Iscritto il: 06 mar 2014 17:32

Re: Ripasso

Messaggioda agamennone » 26 lug 2014 17:37

Una buona alternativa, anche se costosetta, potrebbe essere quella di prendere uno di quegli amaroni con buon successo commerciale(Meglio non fare nomi).
Compri amarone ma bevi dell'ottimo ripasso :twisted:

Troppo cattivo?
"Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con la quale la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità." (F.Pessoa)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ripasso

Messaggioda davidef » 26 lug 2014 19:43

Chicco76 ha scritto:Concludo ... i grandi non hanno mai fatto e mai faranno ripasso ... qualcuno di grande in passato c'era che ha iniziato, ma è ovviamente cambiato tutto, ad iniziare dallo spirito di produzione del vino.



Non vorrei sbagliarmi ma la Valpolicella di Quintarelli era sostanzialmente un ripasso, fatto come si deve, per quel che mi è dato di sapere (perché con Quintarelli era vero tutto ed il contrario di tutto :lol: ), vino che peraltro non ho mai apprezzato a fondo
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ripasso

Messaggioda davidef » 26 lug 2014 19:46

agamennone ha scritto:Una buona alternativa, anche se costosetta, potrebbe essere quella di prendere uno di quegli amaroni con buon successo commerciale(Meglio non fare nomi).
Compri amarone ma bevi dell'ottimo ripasso :twisted:

Troppo cattivo?



Più che cattivo direi scontato ma questo capita in tutte le denominazioni dai, penso a Brunello/Rosso di Montalcino ad esempio...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ripasso

Messaggioda davidef » 26 lug 2014 19:56

il chiaro ha scritto:Io il diavolo nel ripasso non ce lo vedo.
Ne assaggio qua e la qualcuno, alcuni fatti bene (monte dall'ora, viviani?, cà la bionda...) e altri no. Ma vale anche per la valpolicella classica: ci sono ottimi vini e cuofeche indifendibili e pure con l'amarone nin si scherza a ciofeche in circolazione.

Commercialmente è vero che è una tipologia che tira, a me non capita mai di fare ordini di aziende della valpolicella dove non mi venga richiesto anche il ripasso, anzi, può capitare di avere ordini solo di ripasso, mai solo di amarone e valpolicella.



Questo commento è centratissimo per fotografare quello che intendevo qualche intervento indietro, ovvero si fanno determinati vini perché hanno mercato

io, da appassionato purista, del mercato proprio me ne impippo ma oggi questo per alcune realtà (vedi numeri prodotti) comanda, occhio però che a volte si crea un mercato appositamente perchè il gusto su certe fasce lo si incanala facilmente e poi lo si cavalca, il ripasso viene spinto perchè fa comodo a quasi tutti alla fine, da chi vuol marginare facilmente o ha uve da cui non tifa fuori un gran che al commerciale che sa che si rompe poco perchè il prodotto vien richiesto (grazie ad azioni commerciali di fondo), questo però non ci azzecca molto col concetto di vino di qualità....

ovviamente al netto delle eccezioni ma 3-5 casi non rappresentano certo un dato significativo, magari guardiamo le botte da 100.000/500.000 bottiglie per etichetta che girano e facciamo la tara del discorso su quelle
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Ripasso

Messaggioda Sibballatore » 26 ott 2014 18:36

Qualcuno ha mai provato il Valpolicella Superiore Ripasso Zymé?
Me lo consigliate?
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Ripasso

Messaggioda and.car » 27 ott 2014 12:09

Sibballatore ha scritto:Qualcuno ha mai provato il Valpolicella Superiore Ripasso Zymé?

Si, in casa ho un 2009 e la scorsa settimana in cantina ho provato la 2010.

Sibballatore ha scritto:Me lo consigliate?

No,
io prenderei Monte dall'Ora e Monte dei Ragni (l'ultimo su tutti)...

parlando di monti, anche monte santoccio non è male, e costa poco sotto i 10 €...
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Ripasso

Messaggioda Sibballatore » 27 ott 2014 13:18

and.car ha scritto:
Sibballatore ha scritto:Qualcuno ha mai provato il Valpolicella Superiore Ripasso Zymé?

Si, in casa ho un 2009 e la scorsa settimana in cantina ho provato la 2010.

Sibballatore ha scritto:Me lo consigliate?

No,
io prenderei Monte dall'Ora e Monte dei Ragni (l'ultimo su tutti)...

parlando di monti, anche monte santoccio non è male, e costa poco sotto i 10 €...


Si, me li avevi già consigliati qualche post fa ;)
Solo il santoccio non sono riuscito a trovarlo ma gli altri due li ho provati entrambi.
Volevo un po' approfondire e cercare qualcos'altro.
Perché mi sconsigli di provare Zymé?
Lo chiedo sia perché mi è stato consigliato da altri ma anche perché è opinione comune quì sul forum ritenere il loro amarone un ottimo prodotto.
Tra 2009 e 2010 che differenze hai riscontrato?
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Ripasso

Messaggioda and.car » 27 ott 2014 16:10

Sibballatore ha scritto:
and.car ha scritto:
Sibballatore ha scritto:Qualcuno ha mai provato il Valpolicella Superiore Ripasso Zymé?

Si, in casa ho un 2009 e la scorsa settimana in cantina ho provato la 2010.

Sibballatore ha scritto:Me lo consigliate?

No,
io prenderei Monte dall'Ora e Monte dei Ragni (l'ultimo su tutti)...

parlando di monti, anche monte santoccio non è male, e costa poco sotto i 10 €...


Si, me li avevi già consigliati qualche post fa ;)
Solo il santoccio non sono riuscito a trovarlo ma gli altri due li ho provati entrambi.
Volevo un po' approfondire e cercare qualcos'altro.
Perché mi sconsigli di provare Zymé?
Lo chiedo sia perché mi è stato consigliato da altri ma anche perché è opinione comune quì sul forum ritenere il loro amarone un ottimo prodotto.
Tra 2009 e 2010 che differenze hai riscontrato?


Zymè fa degli ottimi prodotti,
anche perchè ha negli uvaggi l'Oseleta e quindi ha quel che di freschezza ed acidità che colpiscono sempre..
Se posso, come gusti personali mi sono un pò spostato rispetto all'anno scorso in produttori che hanno più frutto e mineralità..parlando con il produttore Celestino, pure lui ammetteva che il 2009 era migliore.
Bisognerebbe prenderli e raffrontarli ma ora come ora il 2009 ha un anno in più di bottiglia, ricordo solo che mi colpì maggiormente, mentre il 2010 di quest'anno no: leggermente più speziato ma con poca persistenza in bocca.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo e 126 ospiti