Nero sul collo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Nero sul collo

Messaggioda ClaudioG » 18 mag 2014 10:21

Ciao,

continuo le mie domande sui vini vintage...

Ho cercato in internet e sul forum ma non ho trovato molto, quando una bottiglia vintage (vino con più di 30 anni) presenta dei depositi neri sul collo della bottiglia, cosa significa?

E' solo perché stando sdraiata ha formato dei depositi e quindi è del tutto normale (si va di decanter e via...)? oppure c'è qualche cosa che non va nella bottiglia (magari è sempre accompagnato al livello basso e quindi bottiglia potenzialmente non bevibile)?

Grazie :)
---
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Nero sul collo

Messaggioda vinogodi » 18 mag 2014 12:03

ClaudioG ha scritto:Ciao,

continuo le mie domande sui vini vintage...

Ho cercato in internet e sul forum ma non ho trovato molto, quando una bottiglia vintage (vino con più di 30 anni) presenta dei depositi neri sul collo della bottiglia, cosa significa?

E' solo perché stando sdraiata ha formato dei depositi e quindi è del tutto normale (si va di decanter e via...)? oppure c'è qualche cosa che non va nella bottiglia (magari è sempre accompagnato al livello basso e quindi bottiglia potenzialmente non bevibile)?

Grazie :)
...prima risposta che ti sei dato... il "via di decanter",però, mi inquieta... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Nero sul collo

Messaggioda gianni femminella » 18 mag 2014 19:37

Non è che sia quello che chiamano camicia?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Re: Nero sul collo

Messaggioda ClaudioG » 19 mag 2014 07:56

vinogodi ha scritto:
ClaudioG ha scritto:Ciao,

continuo le mie domande sui vini vintage...

Ho cercato in internet e sul forum ma non ho trovato molto, quando una bottiglia vintage (vino con più di 30 anni) presenta dei depositi neri sul collo della bottiglia, cosa significa?

E' solo perché stando sdraiata ha formato dei depositi e quindi è del tutto normale (si va di decanter e via...)? oppure c'è qualche cosa che non va nella bottiglia (magari è sempre accompagnato al livello basso e quindi bottiglia potenzialmente non bevibile)?

Grazie :)
...prima risposta che ti sei dato... il "via di decanter",però, mi inquieta... 8)


:twisted:
---
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Re: Nero sul collo

Messaggioda ClaudioG » 19 mag 2014 07:56

gianni femminella ha scritto:Non è che sia quello che chiamano camicia?


Ho cercato ed è quello che intendevo io :)
---
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Nero sul collo

Messaggioda gianni femminella » 19 mag 2014 09:52

ClaudioG ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Non è che sia quello che chiamano camicia?


Ho cercato ed è quello che intendevo io :)


Talvolta si riscontra anche in vini abbastanza giovani e per quanto mi riguarda non è un segno positivo. A questo punto però chiederei parere anche ad altri.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Nero sul collo

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2014 10:37

gianni femminella ha scritto:
ClaudioG ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Non è che sia quello che chiamano camicia?


Ho cercato ed è quello che intendevo io :)


Talvolta si riscontra anche in vini abbastanza giovani e per quanto mi riguarda non è un segno positivo. A questo punto però chiederei parere anche ad altri.
...in molte bottiglie con qualche anno di invecchiamento si forma , soprattutto con vini ricchi di estratto. C'è chi più, c'è chi meno. Se sono relativamente giovani, allora si che c'è da preoccuparsi. Su vini estrattivi come Montepulciano o Primitivo ecc , possiamo fare eccezione perchè ... perchè si ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Re: Nero sul collo

Messaggioda ClaudioG » 19 mag 2014 11:02

vinogodi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
ClaudioG ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Non è che sia quello che chiamano camicia?


Ho cercato ed è quello che intendevo io :)


Talvolta si riscontra anche in vini abbastanza giovani e per quanto mi riguarda non è un segno positivo. A questo punto però chiederei parere anche ad altri.
...in molte bottiglie con qualche anno di invecchiamento si forma , soprattutto con vini ricchi di estratto. C'è chi più, c'è chi meno. Se sono relativamente giovani, allora si che c'è da preoccuparsi. Su vini estrattivi come Montepulciano o Primitivo ecc , possiamo fare eccezione perchè ... perchè si ... :lol:


su Brunelli, Amaroni, Chianti, Baroli... di 30/40 anni è quindi del tutto normale?
---
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Nero sul collo

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2014 21:47

ClaudioG ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
ClaudioG ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Non è che sia quello che chiamano camicia?


Ho cercato ed è quello che intendevo io :)


Talvolta si riscontra anche in vini abbastanza giovani e per quanto mi riguarda non è un segno positivo. A questo punto però chiederei parere anche ad altri.
...in molte bottiglie con qualche anno di invecchiamento si forma , soprattutto con vini ricchi di estratto. C'è chi più, c'è chi meno. Se sono relativamente giovani, allora si che c'è da preoccuparsi. Su vini estrattivi come Montepulciano o Primitivo ecc , possiamo fare eccezione perchè ... perchè si ... :lol:


su Brunelli, Amaroni, Chianti, Baroli... di 30/40 anni è quindi del tutto normale?

...assolutamente si...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, ORSO85 e 565 ospiti