LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2013 09:01

gabriele succi ha scritto:
delta ha scritto:
Due note su gobillard e il poggione please :wink:

Poggione 2004 parte un po' ridotto, poi si apre in un sangiovese ilcinese che più classico non si può. In bocca il tannino c'è e si sente, ma è fitto e di grana fine; bella boccia buona ora e che durerà!
E ottimo anche il prezzo.


Ciao Gabriele, era il base vero? Quindi, mi sembra di capire, evoluzione a posto e nessuna maturazione di frutto troppo spinta, giusto?
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda delta » 07 giu 2013 11:17

gabriele succi ha scritto:
delta ha scritto:
Due note su gobillard e il poggione please :wink:

Poggione 2004 parte un po' ridotto, poi si apre in un sangiovese ilcinese che più classico non si può. In bocca il tannino c'è e si sente, ma è fitto e di grana fine; bella boccia buona ora e che durerà!
E ottimo anche il prezzo.



Grazie :wink:
ho in casa il 2007 ma aspetto ancora un po'........il 2004 è risaputo essere un'ottima annata per il Brunello.....forse simile al 2007
Vedremo
Alberto
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Spectator » 07 giu 2013 12:57

...Pietraforte del Carobbio 1993,Fatt Carobbio-Panzano in Chianti. Cabernet S zona Panzano,rosso scuro impenetrabile,al naso pochi e lievi profumi di frutta rossa matura e lieve..puparuolo arrosto,che aumentano con il passare dei minuti,ma non piu' di tanto. Mediamente intenso alla bocca e ottima bevibilita' ,anzi, direi eccellente,dato che bottiglia e' finita in meno di 20 minuti.Come dicevo a chi me l'ha..ceduto, ho apprezzato questo vino principalmente dal lato emotivo. Nel..tecnico ,nn saprei cosa dire di piu'. Di questa azienda ,che mi dicono orami scomparsa,ho anche 2 (99 e2001)annate di chianti riserva ,che e sono..ansioso di assaggiare.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 07 giu 2013 13:15

paperofranco ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
delta ha scritto:
Due note su gobillard e il poggione please :wink:

Poggione 2004 parte un po' ridotto, poi si apre in un sangiovese ilcinese che più classico non si può. In bocca il tannino c'è e si sente, ma è fitto e di grana fine; bella boccia buona ora e che durerà!
E ottimo anche il prezzo.


Ciao Gabriele, era il base vero? Quindi, mi sembra di capire, evoluzione a posto e nessuna maturazione di frutto troppo spinta, giusto?

Giusto. L'alcol un pochino si sente...però assolutamente non spinto su maturazioni extra...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda piergi » 07 giu 2013 14:44

de magistris ha scritto:Un grazie enorme a Piergi, persona di grandissima competenza e generosità ma purtroppo pessimo produttore d'olio... :mrgreen:
a buon rendere, Piergiovanni! :D

Ma che ne puoi capire di olio, che solo le castagne tenete voi!! :lol: :lol: :lol:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda zampaflex » 07 giu 2013 16:02

Ieri sera, tema libero.

André Beaufort - Polisy 1996 :D :D :D :D :!: :?: :shock:
Rutilante e ondivago. Bizzarro e sontuoso. Parte che sembra un vaso di confettura al miele per giunta ossidata ma poi comincia a tirare fuori dal cappello da prestigiatore tanti trucchetti inaspettati. Ed in bocca è ricco, avvolgente, ma di una salinità assurda per il contesto, di una freschezza assai giovanilistica e di una persistenza mostruosa. Strampalato ma indimenticabile.

Droin - Chablis Les Clos 2007 :D :D :D
Ecco la Borgogna che non mi piace. Grasso in modo imbarazzante, una bocca di una burrosità che sembrava il the himalayano, quello in cui sciolgono il burro di yak per intenderci...a suo discapito va detto che dopo un po' ha cominciato a ripulirsi e sfinarsi, diventando più equilibrato e più approcciabile. Resta il dubbio di come possa presentarsi la materia prima "uva" senza quella pesante cosmesi fatta di barrique e affinamento sui lieviti, perché francamente a questo punto di evoluzione / mano del produttore, si discerne a fatica.
PS: impressione simile alla mia l'ha avuta altro bevente, che Maroni manco sa chi è. :mrgreen: Mentre ad un altro è piaciuto assai. Preferenze individuali, chacun a son goût... :wink:

Brun - Morgon Terres Dorées 2010 :D :D :D :)
Giovane vinellino di corpo esile esile ( - ) con una imprevista intricata e intrigante nasalità ( + ). Da riprovare più in là, forse.

Caprai - Sagrantino 25 anni 1997 :roll:
Bottiglia mal conservata, mi sa. Contrapponeva dei vividi frutti neri ad un tocco vanigliato, una lieve dose di catrame/grafite a toni ahinoi brodosi.
Tannino da uva molto fine, da barrique no, non è ancora riassorbito e spicca, non forte ma fuori contesto. Sensazione di un vino piuttosto spento.

Lieselehof - Sweet Claire 2006 :D :D :D :)
Non male, ma oramai eravamo allo svacco :lol:
Non progredi est regredi
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 07 giu 2013 17:08

zampaflex ha scritto:


Droin - Chablis Les Clos 2007 :D :D :D
Ecco la Borgogna che non mi piace. Grasso in modo imbarazzante, una bocca di una burrosità che sembrava il the himalayano, quello in cui sciolgono il burro di yak per intenderci...a suo discapito va detto che dopo un po' ha cominciato a ripulirsi e sfinarsi, diventando più equilibrato e più approcciabile. Resta il dubbio di come possa presentarsi la materia prima "uva" senza quella pesante cosmesi fatta di barrique e affinamento sui lieviti, perché francamente a questo punto di evoluzione / mano del produttore, si discerne a fatica.
PS: impressione simile alla mia l'ha avuta altro bevente, che Maroni manco sa chi è. :mrgreen: Mentre ad un altro è piaciuto assai. Preferenze individuali, chacun a son goût... :wink:


Sarebbe questo?
Questo ha tutto fuorchè la roba che hai detto: è così dritto e affilato che solo a dirne il nome ti tagli la lingua.
Ne avevo 2 cassette e 1 l'ho già bevuta proprio perchè mi piacciono gli chablis minerali, essenziali e fatti bene. O quello di cui parli è un'altro Droin o la boccia che ti è capitata era ossidata o in stato di decomposizione o fasulla (anche se l'ultima ipotesi mi pare remota, dato il prezzo)
Allegati
DSC_1150.jpg
DSC_1150.jpg (114.91 KiB) Visto 12564 volte
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda de magistris » 07 giu 2013 18:29

Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:Cirò Cl. Sup. 'A Vita Riserva 2008 - De Franco: più "sudista" del fratello minore pari annata di cui abbiamo parlato tante volte qui, con un tocco di prugna scura (ma molto turgida) e di marmellata di fichi che sfocia in mandorla che sfocia in noce che si tuffa nel cuoio di una poltrona dove ti fumi un sigaro cubano conservato nel legno di cedro, in amplificazione tutta balsamica.
Più coinvolgente e meno cerebrale anche la bocca, che merita di ripescare dopo cent'anni la parola "asciutta". Un asciuttezza che non ha niente a che fare col tannino e solo in minima parte con l'alcool, che non diventa mai freno all'espansione aromatica e sapida, ma ti lascia addosso la sensazione di una piccante mediterraneità, allegra e accogliente. Sono contento di averne un'altra bottiglia, non saprei "quantificarlo" in un punteggio, ma so che me lo ricorderò a distanza di tempo e questa, oggi, è la cosa più significativa per me.
Un grazie enorme a Piergi, persona di grandissima competenza e generosità ma purtroppo pessimo produttore d'olio... :mrgreen:
a buon rendere, Piergiovanni! :D

Boh. Quello bevuto da me un paio di mesi fa è stato uno dei più BRUTTI vini bevuti dall'inizio dell'anno: bruciante, scomposto, volgarmente ossidativo...un disastro insomma... Mi viene da pensare che fosse una bottiglia in pessima forma.


Alberto, era anche a te la Riserva, quella che è uscita da qualche mese?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Alberto » 07 giu 2013 18:45

Sì, Cirò Riserva 2008.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
gp71
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 gen 2013 22:17

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gp71 » 07 giu 2013 22:36

coss ha scritto:...AL VOLO ...

Dom 00
Guccione Veruzza 09
ColleStefano 09
Marsella Fiano 05
Falkenstein Wiessburgunden 08
Fonterutoli Concerto 90
Dom. Amiot Guy et Fils Chassagne Montrachet Les Caillerets 09
Molitor Riesling .............. Auslese 89
Dhroner Holfberger Riesling .... Auslese 89
Podere Saliceto Sorbara Falistra 10
Avignonesi Aleatico

Tra i vari: Collestefano splendido, superiore al Dom!


Ehilà grazie della citazione :D :D e com'era il mio Falistra a tre anni dalla vendemmia?
certo che messo lì con tutti quei grandi vini...ciao GP
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda zampaflex » 07 giu 2013 23:12

vittoxx ha scritto:
zampaflex ha scritto:


Droin - Chablis Les Clos 2007 :D :D :D
Ecco la Borgogna che non mi piace. Grasso in modo imbarazzante, una bocca di una burrosità che sembrava il the himalayano, quello in cui sciolgono il burro di yak per intenderci...a suo discapito va detto che dopo un po' ha cominciato a ripulirsi e sfinarsi, diventando più equilibrato e più approcciabile. Resta il dubbio di come possa presentarsi la materia prima "uva" senza quella pesante cosmesi fatta di barrique e affinamento sui lieviti, perché francamente a questo punto di evoluzione / mano del produttore, si discerne a fatica.
PS: impressione simile alla mia l'ha avuta altro bevente, che Maroni manco sa chi è. :mrgreen: Mentre ad un altro è piaciuto assai. Preferenze individuali, chacun a son goût... :wink:


Sarebbe questo?
Questo ha tutto fuorchè la roba che hai detto: è così dritto e affilato che solo a dirne il nome ti tagli la lingua.
Ne avevo 2 cassette e 1 l'ho già bevuta proprio perchè mi piacciono gli chablis minerali, essenziali e fatti bene. O quello di cui parli è un'altro Droin o la boccia che ti è capitata era ossidata o in stato di decomposizione o fasulla (anche se l'ultima ipotesi mi pare remota, dato il prezzo)


No, non era fallata, posso escluderlo. Ma considera che l'abbiamo assaggiata appena stappata, e poi l'abbiamo seguita per un paio d'ore: appena aperta era veramente tremenda, poi il velo burroso è caduto e si è cominciato a vedere il vino che c'è dietro. Ma alla piena espressività non ci siamo arrivati. Certo, c'erano mineralità e freschezza, ma non sono state le caratteristiche salienti. Varietà di bottiglia? Influenza dello smog milanese? :lol:
Non progredi est regredi
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 08 giu 2013 00:16

coss ha scritto:...AL VOLO ...

Dom 00
Guccione Veruzza 09
ColleStefano 09
Marsella Fiano 05
Falkenstein Wiessburgunden 08
Fonterutoli Concerto 90
Dom. Amiot Guy et Fils Chassagne Montrachet Les Caillerets 09
Molitor Riesling .............. Auslese 89
Dhroner Holfberger Riesling .... Auslese 89
Podere Saliceto Sorbara Falistra 10
Avignonesi Aleatico

Tra i vari: Collestefano splendido, superiore al Dom!

E adesso chi glielo dice a Palma e a Vittoxx?

@ gp71 Il Falistra 2010 l'è bon...ecchettelodicoaffa? :)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 08 giu 2013 02:28

gabriele succi ha scritto:
coss ha scritto:...AL VOLO ...

Dom 00
Guccione Veruzza 09
ColleStefano 09
Marsella Fiano 05
Falkenstein Wiessburgunden 08
Fonterutoli Concerto 90
Dom. Amiot Guy et Fils Chassagne Montrachet Les Caillerets 09
Molitor Riesling .............. Auslese 89
Dhroner Holfberger Riesling .... Auslese 89
Podere Saliceto Sorbara Falistra 10
Avignonesi Aleatico

Tra i vari: Collestefano splendido, superiore al Dom!

E adesso chi glielo dice a Palma e a Vittoxx?

@ gp71 Il Falistra 2010 l'è bon...ecchettelodicoaffa? :)

...e lasciateli in pace 'sti due poveretti che stavano in altre faccende affacendati... :mrgreen: 8) (a seguire boll. Avr)
Avatar utente
coss
Messaggi: 514
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda coss » 08 giu 2013 09:40

gp71 ha scritto:
coss ha scritto:...AL VOLO ...

Dom 00
Guccione Veruzza 09
ColleStefano 09
Marsella Fiano 05
Falkenstein Wiessburgunden 08
Fonterutoli Concerto 90
Dom. Amiot Guy et Fils Chassagne Montrachet Les Caillerets 09
Molitor Riesling .............. Auslese 89
Dhroner Holfberger Riesling .... Auslese 89
Podere Saliceto Sorbara Falistra 10
Avignonesi Aleatico

Tra i vari: Collestefano splendido, superiore al Dom!


Ehilà grazie della citazione :D :D e com'era il mio Falistra a tre anni dalla vendemmia?
certo che messo lì con tutti quei grandi vini...ciao GP


... era che devo tornare da te con cavani ... :wink:
Avatar utente
coss
Messaggi: 514
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda coss » 08 giu 2013 09:41

vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
coss ha scritto:...AL VOLO ...

Dom 00
Guccione Veruzza 09
ColleStefano 09
Marsella Fiano 05
Falkenstein Wiessburgunden 08
Fonterutoli Concerto 90
Dom. Amiot Guy et Fils Chassagne Montrachet Les Caillerets 09
Molitor Riesling .............. Auslese 89
Dhroner Holfberger Riesling .... Auslese 89
Podere Saliceto Sorbara Falistra 10
Avignonesi Aleatico

Tra i vari: Collestefano splendido, superiore al Dom!

E adesso chi glielo dice a Palma e a Vittoxx?

@ gp71 Il Falistra 2010 l'è bon...ecchettelodicoaffa? :)

...e lasciateli in pace 'sti due poveretti che stavano in altre faccende affacendati... :mrgreen: 8) (a seguire boll. Avr)


... paninari ! 8)
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda fabird » 08 giu 2013 11:52

chablis 1er foret 2004 - raveneau

decisamente un bel bere, ancora giovane didattico però resta limitato.
manca di terroir e si esprime come un compito fatto bene, risulta però fin troppo geometrico e scontato.
15.5/20
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda arnaldo » 08 giu 2013 15:15

Ieri sera
LAIMBURG -Goldmuskateller 2012 - verdolino. Naso dal timbro aromatico, evoca salvia,rosmarino,mentuccia,melone bianco,con una nota quasi sauvignoneggiante. Bocca polputa, fresca, con buon allungo sapido.
TRAMIN - Goldmuskateller dolce 2011 - verdolino sfumato al paglierino. Naso finemente aromatico con pesca bianca,sambuco e menta. BOcca dal fine residuo,intrigante nel gioco/contrasto fresco/dolce con ottimo lungo che richiama un nuovo bicchiere.....ottima bottiglia da serate estive.........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda picenum » 08 giu 2013 16:51

Finalmente un po’ di tempo per scrivere.
Lunedì giornata di assaggi a Firenze (Impruneta) con i vini di territorio di Le Caves de Pyrene. Belle bocce molti i vini piaciuti…
Cominciamo con i nostri:
Assaggi à la volèe tra i quali piaciuti di più Cavallotto (Barolo Vigna san Giuseppe 06), Iuli (Barbera Barabba Magnum 04), i dolcetti di San Fereolo (2004 e 2001 ma anche il dolcetto sup 1593 da Magnum 2003) e Cascina Baricchi bollicine non male tra le quali mi è piaciuto molto il Metodo Classico “Jamais”….
Piaciuta tantissimo la Nosiola Fontanasanta 2011 di Foradori e degno di menzione anche Il Ciso de I Dolomitici un lambrusco come non ne avevo mai bevuto…
poi finalmente arrivo dal mio preferito Bressan, personaggio unico, e gli assaggi non deludono: tutti fantastaci, grigio in grigio, carat, rosantico ma su tutti uno stupendo Pignol 2001 ed il vino che più mi è piaciuto in tutta la giornata… il Verduzzo Friulano 2007 (colore fantastico orange ramato dal quale ti aspetti un naso altrettanto bello, e così è, su tutto frutta matura ma tanto altro, ed in bocca ancora più avvolgente, dinamico, complesso , lungo, insomma fantastico).
Poi altra serie di assaggi, prima di cambiare sala, tra i quali ricordo compiacere l’azienda Croci ed in particolare l’Alfiere Rosè (metodo classico da barbera e bonarda - imho perfetto con la paranza, qualcuno in abbinamenti chiedeva…) e Barzaghi tra cui mi sono piaciuti l’”E” 2011 e la riserva “La” 2010 (ca@@o papero stai lì dietro potevi venire!).
Seconda sala oltre ai noti Pian dell’Orino, Fattoria San Lorenzo, Ciro Picariello, vorrei mettere l’accento sul Cirsium di Ciolli da vecchie vigne di cesanese… tanto bello il 2008.
Non male e da approfondire i vini di Anna Martens e Marabino ma tra i ricordi ho in mente altro:
Cirelli: buono il cerasuolo anfora; veramente ottimo il suo trebbiano (anfora) 2012… peccato veramente non averlo aspettato un po’ (almeno un anno di affinamento in bottiglia avrebbe giovato).
Porta del Vento: Sorpresa della giornata con due assaggi di assoluto livello… il Saharay 2009, da uve Catarratto bello bello ambrato con note agrumate naso per me abbastanza complesso, bocca avvolgente fresca di buon corpo con una bella nota acida… un vino che avrà ancora molto da dire. Poi il Maquè Perricone un altro vino assoluto rubino intenso, naso variegato dai frutti rossi a toni salmastri e speziati in bocca si giocano equilibri perfetti, vellutato e morbido, ma anche tannico (bucce spesse, tannino ben dosato) e con la giusta acidità… finale lungo lungo…. Insomma due vini meravigliosi!

Poi i Franzosi… che palle! Sempre i banchetti assaltati da personaggi che si posizionavano con i plinti ai piedi…
Tra gli sciampi mi son piaciuti in primis Demarne-Frison (Goustan Brut Nature), poi Boulard (blanc de blanc nature e il Maylly G.C. Extra Brut Nature), ma soprattutto Pierre Gerbais (L’Audace Pas Dosè).
Tra i bianchi l’assaggio che più mi ha impressionato è stato il Puilly Fumè 2010 di Thierry Puzelat che ha sovrastato completamente i sauvignon di Riffault (comunque molto buoni) : colore carico e olfatto pieno, agrumato, anche questo complesso e dinamico e, idem sopra, in bocca ritrovi tutto e di più ciò che il naso ti aveva regalato, minerale, rotondo, morbido e potente…Grande.
Degni di menzione poi i bianchi di Matassa e Ganevat (in particolare il Savagnin Ouille “Vigne Mon Pere 2000 anche questo stile semi-ossidativo, vino superbo).
Tra i Rossi assaggi mooolto veloci mi son piaciui Matassa (cuvee romanissa 2010), Domaine des Roche Neuves (vedi davideff… non c’era il super chenin però c’era, molto molto buono, il Saumur Champigny Franc de Pied 100% cabernet franc da terreno calcareo, affinato sulle fecce, rubino intenso, frutti rossi, CILIEGIA, tante spezie, frutto sontuoso) e più che buoni i vibi di Derain (in particolare il Gevrey Chambertin En Vosne 2011 ancora giovine, fresco e armonico con il tannino cmq già ben amalgamato, e finale molto lungo).
… à la prochaine.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 08 giu 2013 18:57

Immagine

già meglio...decisamente :D

ottimo aperitivo pomeridiano ritemprante, la complessità è altra cosa ma il vino è valido e definito, struttura più marcata del previsto con un filino di grassezza in più ma di inezie ragioniamo...da impiegare per cena senza remore, sicuramente inquadrabile nei "secchi"

giusto perché non sono un talebano arroccato nei 4 vini preferiti ..... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 08 giu 2013 19:05

picenum ha scritto:Domaine des Roche Neuves (vedi davideff… non c’era il super chenin però c’era, molto molto buono, il Saumur Champigny Franc de Pied 100% cabernet franc da terreno calcareo, affinato sulle fecce, rubino intenso, frutti rossi, CILIEGIA, tante spezie, frutto sontuoso)



ooooooh bene, son contento che ti sia piaciuto, per me è un rosso delizioso e fa le scarpe a tanti vini !!!

aprire la mente, provare tutto, c'è un mondo oltre il solito Montevertine accidenti (come esempio visto che viene descritto praticamente tutte le settimane :mrgreen: )

io da un po compero periodicamente vini "strani"...spesso la sorpresa salta fuori :wink:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 08 giu 2013 20:19

picenum ha scritto:Finalmente un po’ di tempo per scrivere.
Lunedì giornata di assaggi a Firenze (Impruneta) con i vini di territorio di Le Caves de Pyrene. Belle bocce molti i vini piaciuti…
Cominciamo con i nostri:
Assaggi à la volèe tra i quali piaciuti di più Cavallotto (Barolo Vigna san Giuseppe 06), Iuli (Barbera Barabba Magnum 04), i dolcetti di San Fereolo (2004 e 2001 ma anche il dolcetto sup 1593 da Magnum 2003) e Cascina Baricchi bollicine non male tra le quali mi è piaciuto molto il Metodo Classico “Jamais”….
Piaciuta tantissimo la Nosiola Fontanasanta 2011 di Foradori e degno di menzione anche Il Ciso de I Dolomitici un lambrusco come non ne avevo mai bevuto…
poi finalmente arrivo dal mio preferito Bressan, personaggio unico, e gli assaggi non deludono: tutti fantastaci, grigio in grigio, carat, rosantico ma su tutti uno stupendo Pignol 2001 ed il vino che più mi è piaciuto in tutta la giornata… il Verduzzo Friulano 2007 (colore fantastico orange ramato dal quale ti aspetti un naso altrettanto bello, e così è, su tutto frutta matura ma tanto altro, ed in bocca ancora più avvolgente, dinamico, complesso , lungo, insomma fantastico).
Poi altra serie di assaggi, prima di cambiare sala, tra i quali ricordo compiacere l’azienda Croci ed in particolare l’Alfiere Rosè (metodo classico da barbera e bonarda - imho perfetto con la paranza, qualcuno in abbinamenti chiedeva…) e Barzaghi tra cui mi sono piaciuti l’”E” 2011 e la riserva “La” 2010 (ca@@o papero stai lì dietro potevi venire!).
Seconda sala oltre ai noti Pian dell’Orino, Fattoria San Lorenzo, Ciro Picariello, vorrei mettere l’accento sul Cirsium di Ciolli da vecchie vigne di cesanese… tanto bello il 2008.
Non male e da approfondire i vini di Anna Martens e Marabino ma tra i ricordi ho in mente altro:
Cirelli: buono il cerasuolo anfora; veramente ottimo il suo trebbiano (anfora) 2012… peccato veramente non averlo aspettato un po’ (almeno un anno di affinamento in bottiglia avrebbe giovato).
Porta del Vento: Sorpresa della giornata con due assaggi di assoluto livello… il Saharay 2009, da uve Catarratto bello bello ambrato con note agrumate naso per me abbastanza complesso, bocca avvolgente fresca di buon corpo con una bella nota acida… un vino che avrà ancora molto da dire. Poi il Maquè Perricone un altro vino assoluto rubino intenso, naso variegato dai frutti rossi a toni salmastri e speziati in bocca si giocano equilibri perfetti, vellutato e morbido, ma anche tannico (bucce spesse, tannino ben dosato) e con la giusta acidità… finale lungo lungo…. Insomma due vini meravigliosi!

Poi i Franzosi… che palle! Sempre i banchetti assaltati da personaggi che si posizionavano con i plinti ai piedi…
Tra gli sciampi mi son piaciuti in primis Demarne-Frison (Goustan Brut Nature), poi Boulard (blanc de blanc nature e il Maylly G.C. Extra Brut Nature), ma soprattutto Pierre Gerbais (L’Audace Pas Dosè).
Tra i bianchi l’assaggio che più mi ha impressionato è stato il Puilly Fumè 2010 di Thierry Puzelat che ha sovrastato completamente i sauvignon di Riffault (comunque molto buoni) : colore carico e olfatto pieno, agrumato, anche questo complesso e dinamico e, idem sopra, in bocca ritrovi tutto e di più ciò che il naso ti aveva regalato, minerale, rotondo, morbido e potente…Grande.
Degni di menzione poi i bianchi di Matassa e Ganevat (in particolare il Savagnin Ouille “Vigne Mon Pere 2000 anche questo stile semi-ossidativo, vino superbo).
Tra i Rossi assaggi mooolto veloci mi son piaciui Matassa (cuvee romanissa 2010), Domaine des Roche Neuves (vedi davideff… non c’era il super chenin però c’era, molto molto buono, il Saumur Champigny Franc de Pied 100% cabernet franc da terreno calcareo, affinato sulle fecce, rubino intenso, frutti rossi, CILIEGIA, tante spezie, frutto sontuoso) e più che buoni i vibi di Derain (in particolare il Gevrey Chambertin En Vosne 2011 ancora giovine, fresco e armonico con il tannino cmq già ben amalgamato, e finale molto lungo).
… à la prochaine.


Sarei venuto molto volentieri, e di solito vengo sempre alle degustazioni a tiro come codesta, purtroppo stavolta non ho potuto. Alla prossima.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Mike76 » 08 giu 2013 21:28

Ispirato dalle foto di Delta, ne butto giù un paio anche io.

Oggi, in mancanza dell'immancabile Monterossa, ho ingurgitato:

Immagine

Billaud Simon - Chablis 1er cru Les Vallons 2007
Bella veste luminosa, si svela lentamente e timidamente.
Aromi di roccia bagnata, conchiglie, burro sussurrato e pesca bianca.
La bocca è setosa, molto equilibrata e leggera, con la parte acida e minerale che controbilancia perfettamente il corpo. Finale tra pesca e burro, ma molto tenue.
Un vino che non mostra i muscoli, ma che ha classe e soprattutto bevibilità... quasi non facevo in tempo a fare la foto che era già finito.

Diluviato in un nonnulla insieme a degli ottimi tortelloni alle ortiche.

Immagine


Poi, l'immancabile ponce.


Immagine
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinotec » 09 giu 2013 06:27

Ieri sera con prosciutto di Parma, salame del contadino, montesio, polpettine della nonna, pisellini e purè, bevuto:
selosse initial sboccatura 2010: una goduria pura; agrumi profumati, perlage finissimo, crosta di formaggio e di una lunghezza impressionante :D :D :D :D
pergole torte 2003: buonissimo, di una finezza sorprendente :D :D :D :D
tignanello 2004: in annata felice come questa, è una sicurezza...già godibilissimo ha una potenza sorprendente sia al naso che in bocca dove permane per parecchi secondi :D :D :D :D :)
Grandissima bevuta :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Bart » 09 giu 2013 10:37

Venerdì, ospiti di un neo quarantenne:
Champagne La Grande Dame 1990 Veuve Cliquot
Pouilly fumè Pur Sang 1996 Dagueneau
Pouilly fumè Buisson Renard 2009 Dagueneau
Urziger Wurtzgarten auslese GK 1990 Dr Loosen
Barolo Cascina Francia 1999 Conterno
Cote Rotie La Belle Elene 1999 Ogier
Amabile del Cerè “Bandito” 1985 Quintarelli

Gran bella bevuta, con gli ultimi quattro tutti nei pressi dell’eccellenza. La bolla molto interessante, con naso biscottato e agrumato e bocca ancora fresca e con una decisa tendenza dolce, sarà stata la sete ma si è volatilizzata. Pur Sang decisamente problematico, né tappo né ossidazione direi, ma un concentrato di odori di verdure bollite (sedano?) che stando nel bicchiere è divenuto man mano sempre più fastidioso; in bocca meno cattivo, ma niente a che vedere con quello che avrebbe potuto essere. Molto meglio il sostituto, agile, vibrante, anche se dal naso non molto espressivo. Meraviglioso il Riesling, naso ampissimo e bocca dolce e ricca ma senza che ciò andasse a scapito della bevibilità; si è abbinato splendidamente a dei casoncelli zucca e Bagòss. Cascina Francia è la terza annata che provo, e non mi ha mai deluso, vero Barolo di razza, rischia di diventare il mio vino rifugio; grande trama tannica, sembra entrato nella fase di equilibrio tra aggressività giovanile e matura serenità, e chissà per quanto durerà. La Belle Elene è un grandissimo vino del Rodano, fin dai suoi profumi di olive e animalità, più acido, ma anche più rotondo del Barolo, e alla fine di poco superiore in virtù di una maggior sensualità. Il Bandito avrebbe meritato uno spazio maggiore per se stesso, arrivare alla fine di una serie così ha rischiato di farlo passare in sordina, in realtà ha entusiasmato per la capacità di avere tutte le sue caratteristiche, di per sé estreme, in perfetto equilibrio; quando al termine di una bevuta del genere la dose nel tuo bicchiere ti va stretta è un segno inequivocabile di alcolism… ehm, cioè, grandezza.
Grazie Jeriko
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gobrish » 09 giu 2013 12:11

zampaflex ha scritto:
vittoxx ha scritto:
zampaflex ha scritto:


Droin - Chablis Les Clos 2007 :D :D :D
Ecco la Borgogna che non mi piace. Grasso in modo imbarazzante, una bocca di una burrosità che sembrava il the himalayano, quello in cui sciolgono il burro di yak per intenderci...a suo discapito va detto che dopo un po' ha cominciato a ripulirsi e sfinarsi, diventando più equilibrato e più approcciabile. Resta il dubbio di come possa presentarsi la materia prima "uva" senza quella pesante cosmesi fatta di barrique e affinamento sui lieviti, perché francamente a questo punto di evoluzione / mano del produttore, si discerne a fatica.
PS: impressione simile alla mia l'ha avuta altro bevente, che Maroni manco sa chi è. :mrgreen: Mentre ad un altro è piaciuto assai. Preferenze individuali, chacun a son goût... :wink:


Sarebbe questo?
Questo ha tutto fuorchè la roba che hai detto: è così dritto e affilato che solo a dirne il nome ti tagli la lingua.
Ne avevo 2 cassette e 1 l'ho già bevuta proprio perchè mi piacciono gli chablis minerali, essenziali e fatti bene. O quello di cui parli è un'altro Droin o la boccia che ti è capitata era ossidata o in stato di decomposizione o fasulla (anche se l'ultima ipotesi mi pare remota, dato il prezzo)


No, non era fallata, posso escluderlo. Ma considera che l'abbiamo assaggiata appena stappata, e poi l'abbiamo seguita per un paio d'ore: appena aperta era veramente tremenda, poi il velo burroso è caduto e si è cominciato a vedere il vino che c'è dietro. Ma alla piena espressività non ci siamo arrivati. Certo, c'erano mineralità e freschezza, ma non sono state le caratteristiche salienti. Varietà di bottiglia? Influenza dello smog milanese? :lol:


La bottiglia era perfetta, l'ho portata io :mrgreen: , cosa volete che capiscano questi maroniti della borgogna!! :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte all'inizio la bottiglia era penalizzata da una temperatura di servizio troppo bassa, ma poi è venuta fuori bene, per me una delle più belle bevute qualità/prezzo sui bianchi.

Immagine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, divino59, Fra881, vinogodi e 147 ospiti