Messaggioda ZEL WINE » 06 mag 2013 22:17
Ti indico quelle che sono a mio avviso le caratteristiche per una buona cantina da "invecchiamento":
- completamente interrata, "naturale" ancora meglio
- esposizione a nord
- umidità (+/- 80%) temperatura 14/16 gradi: l'importante che il delta max sia raggiunto lentamente, eviterei come la peste i soffioni e co. che narcotizzano il vino, creando un'evoluzione artificiosa. Se poi hai 30 gradi, un eurocave si rende necessario.
- assoluta assenza di odori e vibrazioni. (la seconda e' spesso erroneamente sottovalutata, ma incide molto piu' negativamente sull evoluzione del vino rispetto a qualche grado in eccesso.
- rivestimento del pavimento in pietra naturale o ghiaia di fiume. Evitare ceramiche o cemento polveroso.
- rivestimento pareti in pitture a base acquosa o meglio rasature di calce.
- prevedere un apertura naturale tipo bocca di lupo o una ventilazione forzosa, per ricambiate aria alla bisogna.
- luce artificiale fredda a bassissimo wattaggio.
- portabottiglie in legno o cotto trattati al naturale. Evitare lamiera e assimilati.
- togliere se s'intende tenerle per molti anni le btg dai cartoni originali.
Tanta pazienza, passione e un po' di euri
Auguri
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.