Pagina 21 di 23

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 13 lug 2023 14:12
da maxer
...
ricordi indelebili di quei tempi, ormai troppo antichi
...

grazie Nico e grazie Ciavatta !

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 13 lug 2023 16:13
da tenente Drogo
maxer ha scritto:...
ricordi indelebili di quei tempi, ormai troppo antichi
...

grazie Nico e grazie Ciavatta !


:)

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 20 lug 2023 16:32
da Tex Willer
Complice il caldo che favorisce l'isolamento diurno (e lo smart working), due bellissimi libri che ho appena finito di leggere.
Daniele Mencarelli La casa degli sguardi
Milena Agus Mal di pietre

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 27 lug 2023 15:37
da zampaflex
Colson Whitehead - La ferrovia sotterranea

Un racconto parte romanzato parte sognante e parte reale sulla storia degli schiavi neri americani quando, a metà del 1800, hanno cominciato ad organizzarsi e fuggire dalle tenute. Molto scorrevole, per niente banale.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 28 lug 2023 00:56
da fly666
Riprendo per la terza o quarta volta il Castello di Kafka, mai andato oltre le prime cento pagine .. c'è qualcuno che lo ha letto per intero, cosa ne pensa ?

un po' è che sono pigro e un po' è la sua scrittura che mi incanta talmente che rileggo lo stesso periodo per un paio di settimane :P

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 16 ago 2023 05:01
da fly666
Il dirigibile.

La striscia di asfalto che portava ai garage era nera e regolare, ben fatta da sembrare quasi liscia.
I ragazzi del parco vi trascorrevano i pomeriggi quando era bel tempo, con un pallone o le racchette da tennis. I confini erano alte mura cementate e grigie, separavano la proprietà da una palazzina più piccola e popolare.
Quel mattino la scuola era chiusa, per lavori di pulizie, e uscito da casa attraversai i sotterranei per le rimesse interrate e fui all’aperto.
Ero solo, con la busta di plastica grigia che avevo acquistato all’edicola contenente il piccolo dirigibile, giocattolo da pochi spiccioli che mi era sembrato un affare da non perdere: le istruzioni riportavano che, esposto ai raggi solari, avrebbe preso forma alzandosi in volo.
L’aria era fresca e tirava poco vento, il sole illuminava per tre quarti la porzione di asfalto. Scartato dall’involucro il dirigibile, della grandezza della fodera di un cuscino da letto, lo distesi per terra e aspettai.
Subito si rigonfiò lentamente, grigio e tetro come il cielo della città nei giorni di pioggia, e prese a sollevarsi lentamente dal suolo.
L’attesa di un gioco simile all’aquilone era divenuta una sensazione di angoscia e paura, quel grosso topo sembrava prendere la forma del tempo che scorrendo mi portava via con sé, lontano da mia madre, da mio padre, verso una ignota destinazione che però sapeva di polvere e nulla.
Neanche pensai di fermare il piccolo oggetto che, adesso libratosi, si alzava in volo e trattenerlo legandolo con la sua funicella. Lo guardai allontanarsi verso l’alto e sparire tra i palazzi, chiedendomi se fosse più solitario il suo primo ed ultimo volo o la mia prima fanciullezza.
Tornai in casa senza passare per i garage ma uscendo prima per strada, e la paura calò e quasi scomparve dinanzi al traffico d’auto e gente per la via.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 19 ago 2023 17:20
da Timoteo
ho finito "ferrovie del messico" di gian marco griffi.
> 800 pagine, formato 20 x 10 x 6 h.
un laterizio praticamente.
sarà che è il primo libro di carta che leggo da almeno 10 anni, sarà il formato inusuale, ma è stata una lettura difficile, fisicamente.
non capisco come mai l'editore non produca l'opzione kindle.
come contenuto è così così.
a volte buono, a volte palloso.

Immagine

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 24 ago 2023 20:09
da tenente Drogo
Asti, 1944, Repubblica di Salò, un povero milite della guardia ferroviaria riceve l'ordine di disegnare una mappa delle ferrovie del Messico. È l'ultimo anello di una lunga catena di scaricabarile che parte fin da Berlino. I nazisti infatti sono convinti che in una sperduta cittadina messicana, raggiungibile solo in treno, si celi un mistero che potrebbe consentire la vittoria in guerra.

E parte una sarabanda di avventure con digressioni ambientate in un Messico onirico e incursioni nel mondo dei nazisti caratterizzate da un umorismo surreale che ricorda le migliori trovate di Mel Brooks.
E tanta azione, fantasia, sentimenti

"Ferrovie del Messico" è un'opera straordinaria, un UFO che piomba a sorpresa in un panorama narrativo nazionale in buona parte impantanato in opere di scrittori che si guardano l'ombelico.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 26 ago 2023 13:40
da Patàta
Il ponte di San Luis Rey di Thornton Wilder

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 26 ago 2023 17:14
da zampaflex
tenente Drogo ha scritto:"Ferrovie del Messico" è un'opera straordinaria, un UFO che piomba a sorpresa in un panorama narrativo nazionale in buona parte impantanato in opere di scrittori che si guardano l'ombelico.


L'ho scaricato per curiosità del titolo, ma adesso so di cosa parla. Bene, lo metto in biblioteca.
Sottoscrivo da anni il sottolineato. Il panorama culturale italiano, che dipende dalla mentalità italiana che si esprime in mille altri campi sempre allo stesso modo, è avvitato su se stesso in maniera pressoché inestricabile.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 27 ago 2023 14:08
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
L'ho scaricato per curiosità del titolo,


vuol dire che è uscito in formato ebook?
perchè io non l'ho mai trovato.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 27 ago 2023 19:47
da zampaflex
Timoteo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
L'ho scaricato per curiosità del titolo,


vuol dire che è uscito in formato ebook?
perchè io non l'ho mai trovato.


Ho scovato un link due settimane fa. Non so se prima di allora ci fosse.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 27 ago 2023 21:11
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
L'ho scaricato per curiosità del titolo,


vuol dire che è uscito in formato ebook?
perchè io non l'ho mai trovato.


Ho scovato un link due settimane fa. Non so se prima di allora ci fosse.


Su kindle ancora nix.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 04 set 2023 23:24
da zampaflex
Dal fantas(tic)ista China Miéville, un libro quasi bizzarro (lo sarebbe stato davvero se avesse stravolto l'estensione dello stesso piegando la lettura agli stessi sforzi antireali che gli autori del surrealismo hanno propugnato) sull'esplosione, in una Parigi occupata dai nazisti, di una bomba che stravolge la realtà dando vita a creature e paesaggi usciti da ogni tipo di immaginazione.
Divertente e fresco.

Gli ultimi giorni della nuova Parigi.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 14 set 2023 17:43
da Timoteo
L'anno della lepre di Arto Paasilinna.
ovvero come accannare la moglie e vivere felici.
con la lepre.
la prima metà del libro è meglio della seconda.

Un uomo felice di Arto Paasilinna.
Più che altro un uomo forte, conscio dei propri mezzi e che riesce in tutto.
Un discreto passatempo.

L'ultima estate in città di Gianfranco Calligarich.
un caso editoriale, a rimbalzello, di 50 anni addietro.
Buono ma troppo sfigato.
Si evince che il peso della cultura porta alla morte.
Scopare invece di tirarsi seghe è il consiglio.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 15 set 2023 13:15
da l'oste
"Il sentiero dei nidi di ragno", Calvino.
Rileggo dopo vent'anni almeno, eravamo un paese di giganti.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 15 set 2023 13:43
da tenente Drogo
l'oste ha scritto:"Il sentiero dei nidi di ragno", Calvino.
Rileggo dopo vent'anni almeno, eravamo un paese di giganti.


a proposito di Calvino

https://www.arte.it/notizie/roma/quando ... nale-20429

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 17 set 2023 19:27
da fly666
La mia famiglia ed altri animali, di Gerald Durrell ..
una infanzia perfetta di una famiglia simpatica e stravagante, un libro che riconcilia con la vita

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 17 set 2023 19:32
da fly666
l'oste ha scritto:"Il sentiero dei nidi di ragno", Calvino.
Rileggo dopo vent'anni almeno, eravamo un paese di giganti.


romanzo molto poetico ma a tratti cupo e angosciante, il Calvino che preferisco è quello di " Se una notte d'inverno un viaggiatore " e dei trattati dedicati allo studio del linguaggio, come "Lezioni americane" .. oltre che "Il barone rampante"

comunque condivido il tuo pensiero, l'Italia aveva grandi scrittori, Umberto Eco, Ceronetti, Calvino ..

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 17 set 2023 21:02
da Kalosartipos
Timoteo ha scritto:Arto Paasilinna.

Imho, un grande.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 18 set 2023 10:42
da mennella
Timoteo ha scritto:L'anno della lepre di Arto Paasilinna.
ovvero come accannare la moglie e vivere felici.
con la lepre.
la prima metà del libro è meglio della seconda.

Un uomo felice di Arto Paasilinna.
Più che altro un uomo forte, conscio dei propri mezzi e che riesce in tutto.
Un discreto passatempo.

Li ho quasi tutti quelli di Paasilinna nelle edizioni Iperborea

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 18 set 2023 11:50
da Timoteo
mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:L'anno della lepre di Arto Paasilinna.
ovvero come accannare la moglie e vivere felici.
con la lepre.
la prima metà del libro è meglio della seconda.

Un uomo felice di Arto Paasilinna.
Più che altro un uomo forte, conscio dei propri mezzi e che riesce in tutto.
Un discreto passatempo.

Li ho quasi tutti quelli di Paasilinna nelle edizioni Iperborea


specializzati in letteratura del profondo nord.
Libri belli da vedere ma scomodi da leggere.
fortunatamente leggo in formato kindle dove i libri sono tutti uguali...

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 21 set 2023 20:50
da Timoteo
la famiglia Karnowski di Israel Joshua Singer.
un bel libro con storia famigliare che si svolge per tre generazioni.
un sacco di pagine e piacevole.

Immagine

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 24 set 2023 10:18
da Timoteo
Max e Flora di Isaac Bashevis Singer (Autore), Elisabetta Zevi (Traduttore)

una mezza rottura di cojoni.
la storia di un uomo indeciso a tutto.

Immagine

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 03 ott 2023 12:47
da Timoteo
I fratelli Ashkenazi di Israel Joshua Singer.

una santissima rottura di cojoni.

Immagine