Pagina 1 di 1

Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 29 lug 2023 14:18
da endamb
Forse riesco a prendere qualche bottiglia del 2015 a buon prezzo, vorrei conoscere le opinioni di chi l'ha bevuto, grazie

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 29 lug 2023 20:50
da littlewood
I vini di gianni sono buoni ma certamente nn valgono i prezzi a cui girano...e il primo a dirlo e' lui!

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 30 lug 2023 08:33
da endamb
littlewood ha scritto:I vini di gianni sono buoni ma certamente nn valgono i prezzi a cui girano...e il primo a dirlo e' lui!


Ok grazie.
Ma cosa ha determinato l'inizio di questa speculazione, qualche 100/100?

E in cosa è diverso il Grinzane Cavour, che è sullo stesso livello di prezzi del Paiagallo anche se spesso qualcosa in meno?

Qualcuno ha bevuto altre annate?

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 30 lug 2023 13:17
da littlewood
endamb ha scritto:
littlewood ha scritto:I vini di gianni sono buoni ma certamente nn valgono i prezzi a cui girano...e il primo a dirlo e' lui!


Ok grazie.
Ma cosa ha determinato l'inizio di questa speculazione, qualche 100/100?

E in cosa è diverso il Grinzane Cavour, che è sullo stesso livello di prezzi del Paiagallo anche se spesso qualcosa in meno?

Qualcuno ha bevuto altre annate?

Io le ho tutte....compreso la 98 mai venduto perche' l'annata di nascita della figlia...ha 1 ettaro in origine e nn se lo cagava nessuno poi puff tutti lo vogliono...ma costa e vale ancora 25/30 € max...

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 31 lug 2023 19:27
da valino
Anche io ho la 98 (magnum, senza etichetta, fatta per la figlia Maria).
Gianni sa perfettamente che c è della speculazione come lo sa Maria Teresa o Fabio Alessandria o Lorenzo Accomasso...
Dire però che valgono 25. 30 Euro mi pare una cosa sbagliata e ingiusta. Manco un base di un produttore del cazzo costa ormai questa cifra.
Sono vini anche imperfetti in alcuni casi, soprattutto se uno è abituato alla enologia fighetta e precisa di oggi,, ma sono Barolo assolutamente autentici come pochi se ne trovano.
Veronelli, bevendoli, diceva che erano panici, ovvero che invocavano il Dio Pan, la cui apparizione incuteva timore (panico).Ed era un complimento.
Le annate classiche sono buonissime.Quelle molto calde risentono talvolta di un eccesso di alcool.
Bevete oggi il 13 e ditemi.. I Barolo 2019 ad esempio per me valgono i prezzi di mercato, compreso il Grinzane19 a mio avviso àil miglior Cavour mai fatto (vigna che era della moglie Elena, .prima annata proprio 2015)
Grinzane non ha grande storia di grandi Barolo (il campè lo lascio ai parvenue del nebbiolo).
La vigna "Sotto il Castello" unico cru storico non ha poi mai dato un granché o meno che piacciano i vini della Cantina Terre del Barolo che ne ha fatto il vino per anni.
Paiagallo invece è una bellissima vigna del paese di Barolo, ( tra i 300 e i 400 metri) tra la strada Novello Barolo in alto e la strada Barolo Monforte i n basso .
Detto questo la speculazione nasce dal fatto che un produttore minuscolo (garagista..sa van sans dir ) con quel tipo di approccio autentico al vino non esiste quasi più in langa.
Poi sui prezzi avrei molto da dire su ben altri produttori.

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 31 lug 2023 20:16
da ZEL WINE
Non ne imbrocca una neanche per sbaglio

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :x :lol:

Non mi riferisco ovviamente a Canonica, ma al vate..

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 31 lug 2023 21:38
da littlewood
valino ha scritto:Anche io ho la 98 (magnum, senza etichetta, fatta per la figlia Maria).
Gianni sa perfettamente che c è della speculazione come lo sa Maria Teresa o Fabio Alessandria o Lorenzo Accomasso...
Dire però che valgono 25. 30 Euro mi pare una cosa sbagliata e ingiusta. Manco un base di un produttore del cazzo costa ormai questa cifra.
Sono vini anche imperfetti in alcuni casi, soprattutto se uno è abituato alla enologia fighetta e precisa di oggi,, ma sono Barolo assolutamente autentici come pochi se ne trovano.
Veronelli, bevendoli, diceva che erano panici, ovvero che invocavano il Dio Pan, la cui apparizione incuteva timore (panico).Ed era un complimento.
Le annate classiche sono buonissime.Quelle molto calde risentono talvolta di un eccesso di alcool.
Bevete oggi il 13 e ditemi.. I Barolo 2019 ad esempio per me valgono i prezzi di mercato, compreso il Grinzane19 a mio avviso àil miglior Cavour mai fatto (vigna che era della moglie Elena, .prima annata proprio 2015)
Grinzane non ha grande storia di grandi Barolo (il campè lo lascio ai parvenue del nebbiolo).
La vigna "Sotto il Castello" unico cru storico non ha poi mai dato un granché o meno che piacciano i vini della Cantina Terre del Barolo che ne ha fatto il vino per anni.
Paiagallo invece è una bellissima vigna del paese di Barolo, ( tra i 300 e i 400 metri) tra la strada Novello Barolo in alto e la strada Barolo Monforte i n basso .
Detto questo la speculazione nasce dal fatto che un produttore minuscolo (garagista..sa van sans dir ) con quel tipo di approccio autentico al vino non esiste quasi più in langa.
Poi sui prezzi avrei molto da dire su ben altri produttori.

Mi son spiegato male . Gianni e' un caro amico e per primo lui soffre nel vedere i suoi vini andare a quei prezzi...ora quando dico che vale quel prezzo e' perché' lui quello lo valuta! Certamente nn vale certi prezzi folli dovuti appunto al fatto che fa poche bt...x me comunque e' un buon barolo...e nel 019 anche ottimo!

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 07:28
da Ludi
Paiagallo 2018 trovato a 60 € a...Tokyo. Abbastanza paradossale.

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 09:28
da maxer
Ludi ha scritto:Paiagallo 2018 trovato a 60 € a...Tokyo. Abbastanza paradossale.

...
un' altra conferma che, spesso, alcuni (o tanti ?) "bevitori" nostrani sono dei fessi :(
...

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 10:08
da vinogodi
maxer ha scritto:
Ludi ha scritto:Paiagallo 2018 trovato a 60 € a...Tokyo. Abbastanza paradossale.

...
un' altra conferma che, spesso, alcuni (o tanti ?) "bevitori" nostrani sono dei fessi :(
...
...basta andare in un qualsiasi ristorante ( ma anche trattoria o stamberga) a Beaune o a Gevrey e berti la Borgogna , anche seria, per capire che noi siamo solo i terminali di un "mercato" che comanderà sì , ma davvero da mandare affanculo ... 8)
PS: ma su , dai , quanti di noi sono spesso in Langa e conoscono , bene o male, tanti produttori ... 8)

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 10:48
da endamb
Ludi ha scritto:Paiagallo 2018 trovato a 60 € a...Tokyo. Abbastanza paradossale.


A proposito di paradossi, diciamo che un melone può costare ben di più...

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 10:49
da endamb
valino ha scritto:Anche io ho la 98 (magnum, senza etichetta, fatta per la figlia Maria).
Gianni sa perfettamente che c è della speculazione come lo sa Maria Teresa o Fabio Alessandria o Lorenzo Accomasso...
Dire però che valgono 25. 30 Euro mi pare una cosa sbagliata e ingiusta. Manco un base di un produttore del cazzo costa ormai questa cifra.
Sono vini anche imperfetti in alcuni casi, soprattutto se uno è abituato alla enologia fighetta e precisa di oggi,, ma sono Barolo assolutamente autentici come pochi se ne trovano.
Veronelli, bevendoli, diceva che erano panici, ovvero che invocavano il Dio Pan, la cui apparizione incuteva timore (panico).Ed era un complimento.
Le annate classiche sono buonissime.Quelle molto calde risentono talvolta di un eccesso di alcool.
Bevete oggi il 13 e ditemi.. I Barolo 2019 ad esempio per me valgono i prezzi di mercato, compreso il Grinzane19 a mio avviso àil miglior Cavour mai fatto (vigna che era della moglie Elena, .prima annata proprio 2015)
Grinzane non ha grande storia di grandi Barolo (il campè lo lascio ai parvenue del nebbiolo).
La vigna "Sotto il Castello" unico cru storico non ha poi mai dato un granché o meno che piacciano i vini della Cantina Terre del Barolo che ne ha fatto il vino per anni.
Paiagallo invece è una bellissima vigna del paese di Barolo, ( tra i 300 e i 400 metri) tra la strada Novello Barolo in alto e la strada Barolo Monforte i n basso .
Detto questo la speculazione nasce dal fatto che un produttore minuscolo (garagista..sa van sans dir ) con quel tipo di approccio autentico al vino non esiste quasi più in langa.
Poi sui prezzi avrei molto da dire su ben altri produttori.


Grinzane Cavour 2018 qualcuno l'ha bevuto?

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 11:07
da Ludi
endamb ha scritto:
Ludi ha scritto:Paiagallo 2018 trovato a 60 € a...Tokyo. Abbastanza paradossale.


A proposito di paradossi, diciamo che un melone può costare ben di più...


ah, se è per questo anche un cestino di fragole per San Valentino. Diciamo che sono fragole che pesano mezzo chilo l'una, ma pur sempre fragole :lol:

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 01 ago 2023 11:31
da valino
[
Grinzane Cavour 2018 qualcuno l'ha bevuto?[/quote]

Parti dal presupposto che la 18 non è certo una grande annata, con tutte le eccezioni del caso. Una annata d'antan che mi ricorda certi Barolo anni 80. Giocata su toni autunnali dove le spezie aromatiche e il sottobosco spesso ne fanno da padrone. In genere gli manca la forza e il frutto di annate più celebri o celebrate Questo vale anche per Canonica, in particolare il Grinzane.
In sintesi: è un buon Barolo e se lo trovi a un prezzo di favore bene se no meglio andare come ho già detto su annate più importanti. Tra le 2018 e a prezzo umano comprerei il Barolo Perno di Sandri.

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 02 ago 2023 10:53
da trottevieille00
endamb ha scritto:
littlewood ha scritto:I vini di gianni sono buoni ma certamente nn valgono i prezzi a cui girano...e il primo a dirlo e' lui!


Ok grazie.
Ma cosa ha determinato l'inizio di questa speculazione, qualche 100/100?

E in cosa è diverso il Grinzane Cavour, che è sullo stesso livello di prezzi del Paiagallo anche se spesso qualcosa in meno?

Qualcuno ha bevuto altre annate?




Ciao, nessun 100/100 punti per il momento! Che io sappia gli unici punteggi per alcuni dei suoi vini sono da parte di Antonio Galloni e per la cronaca non sono nemmeno dei punteggi bassi. Tralasciando il discorso punteggi e critici i suoi vini negli ultimi anni sono sempre più richiesti anche qui in Italia, scrivo così perché, come qualcuno ha fatto notare, dall'altra parte del mondo i vini di Canonica girano più o meno alla metà del prezzo rispetto al mercato Italiano. Questo proprio perché nei primi anni erano pochi gli appassionati qui da noi che, oltre ad apprezzare il suo vino, ne avevano capito la potenzialità in futuro; di conseguenza Canonica ha cominciato a vendere gran parte della produzione proprio in paesi come il Giappone e America e solo una minima parte in Italia distribuita principalmente tra amici, alcuni anche molto stretti. Oggi tutto è cambiato, sarà anche la tendenza che porta a preferire sempre di più i vini artigianali di piccoli produttori, fatto sta che in Italia in tantissimi chiedono e cercano sempre di più i vini di Canonica; ma Canonica è un piccolissimo produttore che produce un numero ristretto e limitato di bottiglie e con il suo mercato sta benissimo così e non intende andare a modificare le sue assegnazioni limitandole a chi per primo ha creduto in lui e nei suoi vini, di conseguenza la maggior parte finisce all'estero e le solite poche bottiglie in Italia che gira e rigira vengono vendute, rivendute e di conseguenza raggiungono le cifre attuali che si possono vedere online o anche in enoteca o per esempio anche in alcuni ristoranti, anche stellati, che seguendo la moda cercano di inserire quasi a tutti i costi almeno una bottiglia del suo Paiagallo nella carta dei vini.

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 02 ago 2023 11:00
da enolario
Generalmente parlando il Barolo Grinzane risulta più immediato da bere e sembra maturare prima, questo è quello che mi ha riferito anche Gianni. Allo stesso tempo mi ha anche detto che la vigna del Grinzane gli sta sempre dando più soddisfazione, le vigne più datate, alcune arrivano anche a più di 60 anni, sono proprio nella vigna del comune di Grinzane Cavour. La differenza di prezzo penso sia dovuta al fatto che il Paiagallo sia un cru considerato più nobile, quindi più ambito e ricercato, in cantina penso che i due Barolo escano esattamente allo stesso prezzo ma non vorrei sbagliarmi.

endamb ha scritto:
littlewood ha scritto:I vini di gianni sono buoni ma certamente nn valgono i prezzi a cui girano...e il primo a dirlo e' lui!


Ok grazie.
Ma cosa ha determinato l'inizio di questa speculazione, qualche 100/100?

E in cosa è diverso il Grinzane Cavour, che è sullo stesso livello di prezzi del Paiagallo anche se spesso qualcosa in meno?

Qualcuno ha bevuto altre annate?

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 02 ago 2023 11:22
da enolario
Concordo con Valino su tutto!

Anche a me sembra sbagliato e fuorviante scrivere che valgono 25/30€ e soprattutto concordo quando scrive che sono vini autentici come pochi altri!

Aggiungo che in tutti i vini di Canonica, non solo Barolo ma anche Nebbiolo e Barbera, ho sempre trovato come caratteristica comune la voglia che ti mettono nel bere un sorso dietro l'altro. Alcuni dei suoi vini riportano in etichetta gradazioni da Amarone, ma anche in questi casi ho sempre trovato nel bicchiere vini energici ma ben equilibrati e per nulla sgraziati!

Tra i più buoni bevuti ricordo:

Nebbiolo 2016, 2020, 2021
Paiagallo 2008, 2011, 2014, 2015, 2016, 2017
Grinzane 2014, 2015, 2016, 2017
Barbera 2015, 2016, 2017

Ho avuto sfortuna invece con:

Paiagallo 2005 (tappo)
Paiagallo 2012 (tappo)

Piccolo appunto, la prima annata di Barolo Grinzane è stata la 2012 non la 2015.


valino ha scritto:Anche io ho la 98 (magnum, senza etichetta, fatta per la figlia Maria).
Gianni sa perfettamente che c è della speculazione come lo sa Maria Teresa o Fabio Alessandria o Lorenzo Accomasso...
Dire però che valgono 25. 30 Euro mi pare una cosa sbagliata e ingiusta. Manco un base di un produttore del cazzo costa ormai questa cifra.
Sono vini anche imperfetti in alcuni casi, soprattutto se uno è abituato alla enologia fighetta e precisa di oggi,, ma sono Barolo assolutamente autentici come pochi se ne trovano.
Veronelli, bevendoli, diceva che erano panici, ovvero che invocavano il Dio Pan, la cui apparizione incuteva timore (panico).Ed era un complimento.
Le annate classiche sono buonissime.Quelle molto calde risentono talvolta di un eccesso di alcool.
Bevete oggi il 13 e ditemi.. I Barolo 2019 ad esempio per me valgono i prezzi di mercato, compreso il Grinzane19 a mio avviso àil miglior Cavour mai fatto (vigna che era della moglie Elena, .prima annata proprio 2015)
Grinzane non ha grande storia di grandi Barolo (il campè lo lascio ai parvenue del nebbiolo).
La vigna "Sotto il Castello" unico cru storico non ha poi mai dato un granché o meno che piacciano i vini della Cantina Terre del Barolo che ne ha fatto il vino per anni.
Paiagallo invece è una bellissima vigna del paese di Barolo, ( tra i 300 e i 400 metri) tra la strada Novello Barolo in alto e la strada Barolo Monforte i n basso .
Detto questo la speculazione nasce dal fatto che un produttore minuscolo (garagista..sa van sans dir ) con quel tipo di approccio autentico al vino non esiste quasi più in langa.
Poi sui prezzi avrei molto da dire su ben altri produttori.

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 02 ago 2023 18:22
da littlewood
Ludi ha scritto:
endamb ha scritto:
Ludi ha scritto:Paiagallo 2018 trovato a 60 € a...Tokyo. Abbastanza paradossale.


A proposito di paradossi, diciamo che un melone può costare ben di più...


ah, se è per questo anche un cestino di fragole per San Valentino. Diciamo che sono fragole che pesano mezzo chilo l'una, ma pur sempre fragole :lol:

Giuliano nn e' paradossale. Gianni ha sempre esportato in giappone gran parte della sua produzione. Anzi nei primi anni quasi il 90%andava li . E x un vino che esce a 25€ dalla cantina e' un prezzo corretto

Re: Canonica Paiagallo 2015

Inviato: 03 ago 2023 09:51
da endamb
Grazie a tutti per i commenti