DANIELE RICCI..

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

DANIELE RICCI..

Messaggioda Spectator » 23 apr 2023 10:41

..Ne sento parlar bene ; Timorasso..Derthona..Barbera..bianchi macerati se ho inteso bene in provincia di Alessandria; lo conoscete?Grazie.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8677
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda andrea » 24 apr 2023 09:58

Ti hanno detto bene. Per me è uno dei grandi del Timorasso. Se non ti spaventa un po' di volatile in alcune bottiglie vai sul sicuro. Il San Leto per me è uno dei migliori Timorasso in assoluto. E' a Costa Vescovato, 15 km a sud di Tortona.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Jacopo89
Messaggi: 56
Iscritto il: 04 nov 2020 18:03

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Jacopo89 » 24 apr 2023 15:15

Io ho provato il suo "Io cammino da solo" qualche hanno fa, a mio parere volatile esagerata.
Spectator
Messaggi: 4103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Spectator » 24 apr 2023 16:22

..Ho preso propio i 2 vini che avete menzionato,annata 2017, speriamo bene :D e grazie a entrambi.
Monferrale
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Monferrale » 24 apr 2023 20:24

Assaggiato la prima volta nel 2020 ad una serata sul timorasso con i produttori organizzata dall'AIS Alessandria, c'erano Massa, Ricci, Mariotto, Boveri: gli unici vini che non sono riuscito a bere sono stati quelli di Ricci, li ho trovati disgustosi...
Mi dispiace parlarne male perchè mi è sembrato simpatico, sobrio e per nulla fanatico del "naturale", semplicemente a lui piace fare i vini così. Tuttavia entrambi i vini che ha portato quella sera (2 San leto, 2010 e 2006 rispettivamente) per me erano imbarazzanti rispetto agli altri, il primo era torbido, leggermente frizzante e con sentori di peperoncino, asparagi, vomito...solo in deglutizione si percepiva qualche frutto; il 2006 un po' meglio: colore abrato, limpido sempre con lo stesso naso sgradevole ma coperto parzialmente da acetato di etile, note di marsala e miele. Riassaggiato San leto e un altro che non ricordo a Derthona 2.0 dell'anno scorso e nonostante sia un po' migliorato in pulizia per me risultano ancora vini imbevibili. Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
maxer
Messaggi: 5798
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda maxer » 25 apr 2023 00:26

Monferrale ha scritto:...
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)
carpe diem 8)
Monferrale
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Monferrale » 25 apr 2023 09:53

maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:...
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)


Sono d'accordo che ognuno ha i suoi gusti e sono tutti rispettabili. Adesso dopo varie esperienze perlopiù negative ammetto di partire prevenuto ma quella sera non lo ero affatto, nemmeno conoscevo Ricci, semplicemente quello che mi sono trovato nel bicchiere facevo fatica a considerarlo vino e aveva proprio le caratteristiche che ho scritto e l'imbarazzo l'ho provato in prima persona perchè pensavo fosse una bottiglia problematica, mi guardavo intorno (come molti altri) per capire se fosse un problema ma a quanto pare era proprio così che devano essere quei vini.
E tornando sui vini naturali spesso si sente dire (da amanti e difensori della categoria) che quelli fatti bene non devono avere difetti: beh questi avevano soprattutto difetti, e poi qualche caratteristica positiva (ma niente di sbalorditivo) in secondo piano. Ne deduco che chi ama questi vini che sembrano birre lambic apprezza ciò che io (e tutta l'enologia accademica...) considero difetti: e va bene così, per carità, ma chi consiglia questi vini dovrebbe avere la buona creanza di specificare di cosa si tratta; secondo me consigliare Ricci come emblema della categoria a chi vuole conoscere il timorasso, senza specificare la particolarità del produttore, è eticamente scorretto nei confronti della categoria, il timorasso non è così: ha caratteristiche abbastanza riconoscibili tipiche del vitigno e le pratiche di lunghe macerazioni pochi solfiti e ossigenazione più o meno spinta portano i vini ad avere caratteristiche particolari che poco hanno a che fare col vitigno e col terroir.
A me è capitato di comprare su consiglio entusiasta 2 bottiglie di caricalasino di Carussin senza sapere chi fosse e le ho buttate entrambe (trovo ironico che mio padre abbia detto "sono piene di solfiti" per via dell' odore di zolfo quando in realtà la probabile causa era proprio la mancanza di solforosa).
Il Parente
Messaggi: 463
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Il Parente » 25 apr 2023 10:05

maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:...
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)


Eeee zio Max... ma l'utente che ha scritto il post ha usato descrittori molto precisi: sentori di vomito =forte contaminazione batterica; acidità volatile alle stelle; torbidezza; colore ambrato (ox). Non penso si possa parlare di giudizio personale, anzi sembrerebbe che questi vini siano oggettivamente problematici, e il tempo non può che accentuare i difetti elencati.
Chiaramente mi lascia perplesso (e mi fa pensare) il fatto che tu e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto (pur ammettendo -Andrea- la presenza di l'acidità volatile, ma nei limiti del tollerabile). Sono curioso di provarlo, in qualche degustazione però, a sto punto nn ci penso proprio a comprarlo :mrgreen:
Volevo fare un piccolo inciso, nel post originario si è fatto riferimento all'acetato di edile. In un vino del 2006 bevuto nel 2020 è difficile trovare un estere che nn si sia già scomposto x idrolisi, più probabile che si trattasse di acido acetico :wink:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8677
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda andrea » 25 apr 2023 10:45

Ho avuto la fortuna di non trovare mai vini di Daniele rifermentati, fenomeno che spiega abbastanza i sentori descritti da Monferrale.
L'ultimo assaggio dei vini di Ricci è stato nel 2022 per una degustazione orizzontale di tutti i suoi bianchi durante un pranzo di 6 commensali presso il suo agriturismo. Dei 6 solo io ed un'altra persona eravamo dichiaratamente ben disposti nei confronti dei vini naturali. Beh, non c'è stato un solo commensale che abbia criticato i sentori che sortivano dal bicchiere, con la sola eccezione del CCC - Come un Cane in Chiesa - che era piuttosto scomposto, vino che sta 6 anni sotto flor.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Monferrale
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Monferrale » 25 apr 2023 10:56

Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:...
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)


Eeee zio Max... ma l'utente che ha scritto il post ha usato descrittori molto precisi: sentori di vomito =forte contaminazione batterica; acidità volatile alle stelle; torbidezza; colore ambrato (ox). Non penso si possa parlare di giudizio personale, anzi sembrerebbe che questi vini siano oggettivamente problematici, e il tempo non può che accentuare i difetti elencati.
Chiaramente mi lascia perplesso (e mi fa pensare) il fatto che tu e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto (pur ammettendo -Andrea- la presenza di l'acidità volatile, ma nei limiti del tollerabile). Sono curioso di provarlo, in qualche degustazione però, a sto punto nn ci penso proprio a comprarlo :mrgreen:
Volevo fare un piccolo inciso, nel post originario si è fatto riferimento all'acetato di edile. In un vino del 2006 bevuto nel 2020 è difficile trovare un estere che nn si sia già scomposto x idrolisi, più probabile che si trattasse di acido acetico :wink:

No, era proprio acetato di etile, o altri esteri (tipo smalto per unghie)!. In realtà sembra che l'equilibrio esteri / acidi + alcooli si sposti verso gli esteri col passare del tempo (molto lentamente), comunque l'acetato di etile da quel che ricordo si forma anche e soprattutto a causa di batteri acetici durante la conservazione (in ambiente poco "sterile").
maxer
Messaggi: 5798
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda maxer » 25 apr 2023 11:29

Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:... :shock:
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)


Eeee zio Max... ma l'utente che ha scritto il post ha usato descrittori molto precisi: sentori di vomito =forte contaminazione batterica; acidità volatile alle stelle; torbidezza; colore ambrato (ox). Non penso si possa parlare di giudizio personale, anzi sembrerebbe che questi vini siano oggettivamente problematici, e il tempo non può che accentuare i difetti elencati.
Chiaramente mi lascia perplesso (e mi fa pensare) il fatto che TU e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto (pur ammettendo -Andrea- la presenza di l'acidità volatile, ma nei limiti del tollerabile). Sono curioso di provarlo, in qualche degustazione però, a sto punto nn ci penso proprio a comprarlo :mrgreen:
Volevo fare un piccolo inciso, nel post originario si è fatto riferimento all'acetato di edile. In un vino del 2006 bevuto nel 2020 è difficile trovare un estere che nn si sia già scomposto x idrolisi, più probabile che si trattasse di acido acetico :wink:

... ciao nipote !

# 1) ma dove mai hai letto che a me piacciono i Timorasso di Daniele Ricci ? :shock:
Se rileggi bene, io non l' ho mai scritto = in questo caso, sei stato un po' sbadato
# 2) sbadato.2 : proprio non sapevo che il lavoratore "edile" usasse tracannare aceto per sollazzarsi nelle brevi pause del suo lavoro duro = buono a sapersi, mi hai dato una notizia ... :lol:
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 5798
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda maxer » 25 apr 2023 11:38

Monferrale ha scritto:
maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:...
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)


Sono d'accordo che ognuno ha i suoi gusti e sono tutti rispettabili. Adesso dopo varie esperienze perlopiù negative ammetto di partire prevenuto ma quella sera non lo ero affatto, nemmeno conoscevo Ricci, semplicemente quello che mi sono trovato nel bicchiere facevo fatica a considerarlo vino e aveva proprio le caratteristiche che ho scritto e l'imbarazzo l'ho provato in prima persona perchè pensavo fosse una bottiglia problematica, mi guardavo intorno (come molti altri) per capire se fosse un problema ma a quanto pare era proprio così che devano essere quei vini.
E tornando sui vini naturali spesso si sente dire (da amanti e difensori della categoria) che quelli fatti bene non devono avere difetti: beh questi avevano soprattutto difetti, e poi qualche caratteristica positiva (ma niente di sbalorditivo) in secondo piano. Ne deduco che chi ama questi vini che sembrano birre lambic apprezza ciò che io (e tutta l'enologia accademica...) considero difetti: e va bene così, per carità, ma chi consiglia questi vini dovrebbe avere la buona creanza di specificare di cosa si tratta; secondo me consigliare Ricci come emblema della categoria a chi vuole conoscere il timorasso, senza specificare la particolarità del produttore, è eticamente scorretto nei confronti della categoria, il timorasso non è così: ha caratteristiche abbastanza riconoscibili tipiche del vitigno e le pratiche di lunghe macerazioni pochi solfiti e ossigenazione più o meno spinta portano i vini ad avere caratteristiche particolari che poco hanno a che fare col vitigno e col terroir.
A me è capitato di comprare su consiglio entusiasta 2 bottiglie di caricalasino di Carussin senza sapere chi fosse e le ho buttate entrambe (trovo ironico che mio padre abbia detto "sono piene di solfiti" per via dell' odore di zolfo quando in realtà la probabile causa era proprio la mancanza di solforosa).

... sono d' accordo con te su tutto quello che hai scritto sopra
Però, ogni tanto (spesso) uso anche un po' di ironia, forse anche sarcasmo

son sempre stato così e non mi pento :D
carpe diem 8)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8677
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda andrea » 25 apr 2023 12:51

maxer ha scritto:
Il Parente ha scritto:il fatto che TU e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto
... ciao nipote !

# 1) ma dove mai hai letto che a me piacciono i Timorasso di Daniele Ricci ? :shock:
Se rileggi bene, io non l' ho mai scritto = in questo caso, sei stato un po' sbadato

Infatti non lo ha detto, ha detto il contrario, sbadatone!!!! :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Monferrale
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Monferrale » 25 apr 2023 17:04

maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:
maxer ha scritto:
Monferrale ha scritto:...
(*riassumendo)

# vini imbarazzanti
# disgustosi
# sentore di vomito
# naso sgradevole

(*ovviamente sono tuoi liberi pareri : io però mi dissocio, se non altro per evitare denunce per calunnia :D )

Spesso è citato tra i migliori produttori di timorasso ma (lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare
...

... insomma, mi è nato all' improvviso il lontano sospetto che i suoi Timorasso (e i vini "naturali" in genere) ti piacciano, a dir poco, POCO POCO

E mo' parte una timida freccia-tina, non a te rivolta :
ma lo sai che la persona (non faccio nomi :roll:) che si è dimostrata la più entusiasta dei vini "naturali" di Daniele Ricci da te così descritti ama bere queste tipologie di vini, e tante altre, anche con almeno 20 - 30 - 40 - 50 e più di anni sulle spalle ? :shock:

altra libera scelta, diversa : i gusti sono belli perché vari (cit.ne riveduta)


Sono d'accordo che ognuno ha i suoi gusti e sono tutti rispettabili. Adesso dopo varie esperienze perlopiù negative ammetto di partire prevenuto ma quella sera non lo ero affatto, nemmeno conoscevo Ricci, semplicemente quello che mi sono trovato nel bicchiere facevo fatica a considerarlo vino e aveva proprio le caratteristiche che ho scritto e l'imbarazzo l'ho provato in prima persona perchè pensavo fosse una bottiglia problematica, mi guardavo intorno (come molti altri) per capire se fosse un problema ma a quanto pare era proprio così che devano essere quei vini.
E tornando sui vini naturali spesso si sente dire (da amanti e difensori della categoria) che quelli fatti bene non devono avere difetti: beh questi avevano soprattutto difetti, e poi qualche caratteristica positiva (ma niente di sbalorditivo) in secondo piano. Ne deduco che chi ama questi vini che sembrano birre lambic apprezza ciò che io (e tutta l'enologia accademica...) considero difetti: e va bene così, per carità, ma chi consiglia questi vini dovrebbe avere la buona creanza di specificare di cosa si tratta; secondo me consigliare Ricci come emblema della categoria a chi vuole conoscere il timorasso, senza specificare la particolarità del produttore, è eticamente scorretto nei confronti della categoria, il timorasso non è così: ha caratteristiche abbastanza riconoscibili tipiche del vitigno e le pratiche di lunghe macerazioni pochi solfiti e ossigenazione più o meno spinta portano i vini ad avere caratteristiche particolari che poco hanno a che fare col vitigno e col terroir.
A me è capitato di comprare su consiglio entusiasta 2 bottiglie di caricalasino di Carussin senza sapere chi fosse e le ho buttate entrambe (trovo ironico che mio padre abbia detto "sono piene di solfiti" per via dell' odore di zolfo quando in realtà la probabile causa era proprio la mancanza di solforosa).

... sono d' accordo con te su tutto quello che hai scritto sopra
Però, ogni tanto (spesso) uso anche un po' di ironia, forse anche sarcasmo

son sempre stato così e non mi pento :D

l’avevo intuito, sono io che sono rimasto serio più del dovuto visto il tema sensibile!
Il Parente
Messaggi: 463
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Il Parente » 25 apr 2023 17:20

andrea ha scritto:
maxer ha scritto:
Il Parente ha scritto:il fatto che TU e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto
... ciao nipote !

# 1) ma dove mai hai letto che a me piacciono i Timorasso di Daniele Ricci ? :shock:
Se rileggi bene, io non l' ho mai scritto = in questo caso, sei stato un po' sbadato

Infatti non lo ha detto, ha detto il contrario, sbadatone!!!! :mrgreen:


Zio! Te vist l'Andrea com'è sveglio?… ha capito a volo!!! :mrgreen:
acetato edile… maledetto tel… :lol:
Il Parente
Messaggi: 463
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Il Parente » 25 apr 2023 17:30

Monferrale ha scritto:
Il Parente ha scritto:
Eeee zio Max... ma l'utente che ha scritto il post ha usato descrittori molto precisi: sentori di vomito =forte contaminazione batterica; acidità volatile alle stelle; torbidezza; colore ambrato (ox). Non penso si possa parlare di giudizio personale, anzi sembrerebbe che questi vini siano oggettivamente problematici, e il tempo non può che accentuare i difetti elencati.
Chiaramente mi lascia perplesso (e mi fa pensare) il fatto che tu e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto (pur ammettendo -Andrea- la presenza di l'acidità volatile, ma nei limiti del tollerabile). Sono curioso di provarlo, in qualche degustazione però, a sto punto nn ci penso proprio a comprarlo :mrgreen:
Volevo fare un piccolo inciso, nel post originario si è fatto riferimento all'acetato di edile. In un vino del 2006 bevuto nel 2020 è difficile trovare un estere che nn si sia già scomposto x idrolisi, più probabile che si trattasse di acido acetico :wink:

No, era proprio acetato di etile, o altri esteri (tipo smalto per unghie)!. In realtà sembra che l'equilibrio esteri / acidi + alcooli si sposti verso gli esteri col passare del tempo (molto lentamente), comunque l'acetato di etile da quel che ricordo si forma anche e soprattutto a causa di batteri acetici durante la conservazione (in ambiente poco "sterile").


Ummmmm.. con il tempo gli esteri (da ricordare che gli esteri fermentativi sono all'origine delle buone fragranze fruttate, su tutti mi viene in mente l'acetato d'isoamile) tendono a "svanire" (eccezione: il tenore del lattato di etile, che aumenta nel tempo per esterificazione chimica) e comunque l'acetato di etile è responsabile principalmente del carattere sensoriale dell'acescenza (pungente, con soglia di percezione molto bassa).
Più probabile che il sentore di solvente, vernice, acetone sia dovuto agli alcoli amilici (più stabili nel tempo) nello specifico immagino alcol isoamilico (purtroppo x chi produce vino a volte, anzi spesso, è facile percepire il difetto meno capirne la causa).
La percezione di questo difetto, infatti, si accentua nel tempo proprio man mano che avviene la "trasformazione" degli esteri e gli odori e aromi da essi emanati vanno sotto la soglia di percezione. Gli alcoli, invece, (nel dettaglio a.isoamilico) tendono ad essere costanti e a rimanere gli unici elementi del bouquet olfattivo (parliamo di vini scarsi, sbagliati, problematici… "naturali" insomma :twisted: ).
PS origine acet. di etile: fermentativo prodotto dai lieviti; successivamente prodotto dai batteri acetici aerobi in alcune condizioni (i batt. lattici non riescono a sintetizzarlo).
maxer
Messaggi: 5798
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda maxer » 25 apr 2023 19:00

andrea ha scritto:
maxer ha scritto:
Il Parente ha scritto:il fatto che TU e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto
... ciao nipote !

# 1) ma dove mai hai letto che a me piacciono i Timorasso di Daniele Ricci ? :shock:
Se rileggi bene, io non l' ho mai scritto = in questo caso, sei stato un po' sbadato

Infatti non lo ha detto, ha detto il contrario, sbadatone!!!! :mrgreen:

... mo' meschpieco :

avevo capito che mio nipote avesse inteso (sbadatamente ...) che io e te la pensassimo allo stesso modo ed entrambi con un giudizio diametralmente opposto rispetto a quello espresso da Monferrale

Tutto qui

(Ho sì sbajatooo però, da come era scritto dal nipote, poteva essere interpretato in due modalità) :cry:
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 5798
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda maxer » 25 apr 2023 19:12

Il Parente ha scritto:
andrea ha scritto:
maxer ha scritto:
Il Parente ha scritto:il fatto che TU e l'Andrea, che di bevute ne avete alle spalle, ne diate un giudizio diametralmente opposto
... ciao nipote !

# 1) ma dove mai hai letto che a me piacciono i Timorasso di Daniele Ricci ? :shock:
Se rileggi bene, io non l' ho mai scritto = in questo caso, sei stato un po' sbadato

Infatti non lo ha detto, ha detto il contrario, sbadatone!!!! :mrgreen:


Zio! Te vist l'Andrea com'è sveglio?… ha capito a volo!!! :mrgreen:
acetato edile… maledetto tel… :lol:

... beh, dai, te credo, è giustificabile :
ha ben due anni meno di me ...
8) :mrgreen: 8)
carpe diem 8)
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1043
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda lloyd142 » 26 apr 2023 15:02

Monferrale ha scritto:A me è capitato di comprare su consiglio entusiasta 2 bottiglie di caricalasino di Carussin senza sapere chi fosse e le ho buttate entrambe (trovo ironico che mio padre abbia detto "sono piene di solfiti" per via dell' odore di zolfo quando in realtà la probabile causa era proprio la mancanza di solforosa).


Io ci ho questionato per le tue stesse ragioni, durante un "Giro del Nizza" , e mi guardavano storto. Quando me ne sono andato mi hanno rincorso i cani mordendomi i polpacci... :D :D
Giuro...non sto scherzando... Li avranno addestrati a cacciare i rompicazzo come me. :twisted: :shock: :? :D :mrgreen:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11881
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda zampaflex » 26 apr 2023 17:44

lloyd142 ha scritto:
Monferrale ha scritto:A me è capitato di comprare su consiglio entusiasta 2 bottiglie di caricalasino di Carussin senza sapere chi fosse e le ho buttate entrambe (trovo ironico che mio padre abbia detto "sono piene di solfiti" per via dell' odore di zolfo quando in realtà la probabile causa era proprio la mancanza di solforosa).


Io ci ho questionato per le tue stesse ragioni, durante un "Giro del Nizza" , e mi guardavano storto. Quando me ne sono andato mi hanno rincorso i cani mordendomi i polpacci... :D :D
Giuro...non sto scherzando... Li avranno addestrati a cacciare i rompicazzo come me. :twisted: :shock: :? :D :mrgreen:


A quei cretini così sragionanti si dovrebbe porgere del letame fresco, chiedendo loro di cosa odora. Vediamo se osano contraddire.
Non progredi est regredi
Monferrale
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Monferrale » 26 apr 2023 18:51

lloyd142 ha scritto:
Monferrale ha scritto:A me è capitato di comprare su consiglio entusiasta 2 bottiglie di caricalasino di Carussin senza sapere chi fosse e le ho buttate entrambe (trovo ironico che mio padre abbia detto "sono piene di solfiti" per via dell' odore di zolfo quando in realtà la probabile causa era proprio la mancanza di solforosa).


Io ci ho questionato per le tue stesse ragioni, durante un "Giro del Nizza" , e mi guardavano storto. Quando me ne sono andato mi hanno rincorso i cani mordendomi i polpacci... :D :D
Giuro...non sto scherzando... Li avranno addestrati a cacciare i rompicazzo come me. :twisted: :shock: :? :D :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:
Però erano cani biodinamici, non hai percepito l'energia benevola della natura attraverso i loro morsi?
Spectator
Messaggi: 4103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Spectator » 30 apr 2023 12:15

..Ieri,bevuto il Io cammino da solo 2017.Colore arancione acceso,niente puzzette sgradevoli..media ossidazione ben integrata..naso timido di frutta candita e erbe..ma bocca gratificante.Forse,avrei dovuto berlo ad una temperatura..leggermente piu' alta !Pagato..in offerta 35 eur.,ma prezzo medio on line..sui 40/45,nn poco!
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda picenum » 30 apr 2023 13:57

Spectator ha scritto:..Ieri,bevuto il Io cammino da solo 2017.Colore arancione acceso,niente puzzette sgradevoli..media ossidazione ben integrata..naso timido di frutta candita e erbe..ma bocca gratificante.Forse,avrei dovuto berlo ad una temperatura..leggermente piu' alta !Pagato..in offerta 35 eur.,ma prezzo medio on line..sui 40/45,nn poco!

prezzi non bassi. ok. ma quest'anno proposto da altri il san leto blu alla cieca in tavolate da 10 persone, nessuno ha riscontrato tutta la merda di cui sopra. se deve essere una battaglia di schieramenti ok. in cantina sarà pure *** non lo so non sono andato. può non piacere o far cacare il vino ok. ma quando si trasla il tutto a una diatriba tra naturali e convenzionali (ambo le parti)... mah
tra i cani biodinamici però mettiamoci pure borgogna, jura, alsazia, Rodano, etc, etc
Monferrale
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda Monferrale » 30 apr 2023 16:49

picenum ha scritto:
Spectator ha scritto:..Ieri,bevuto il Io cammino da solo 2017.Colore arancione acceso,niente puzzette sgradevoli..media ossidazione ben integrata..naso timido di frutta candita e erbe..ma bocca gratificante.Forse,avrei dovuto berlo ad una temperatura..leggermente piu' alta !Pagato..in offerta 35 eur.,ma prezzo medio on line..sui 40/45,nn poco!

prezzi non bassi. ok. ma quest'anno proposto da altri il san leto blu alla cieca in tavolate da 10 persone, nessuno ha riscontrato tutta la merda di cui sopra. se deve essere una battaglia di schieramenti ok. in cantina sarà pure *** non lo so non sono andato. può non piacere o far cacare il vino ok. ma quando si trasla il tutto a una diatriba tra naturali e convenzionali (ambo le parti)... mah
tra i cani biodinamici però mettiamoci pure borgogna, jura, alsazia, Rodano, etc, etc

Le battaglie le vede chi si sente in guerra…
Io ho solo portato la mia testimonianza (mia e altre 40 persone presenti all’evento). Avevo pagato per l’evento ed ero ben disposto, non conoscevo Ricci e mi aveva fatto un ottima impressione: aveva raccontato del suo passato di operaio e se ricordo bene lavorava per le autostrade, non ricordo se fosse un casellante o uno di quelli che fa l’asfalto ma ricordo che ha citato l’odore di catrame, lo smog ecc…quindi ha deciso di cambiare vita, e in vigna non da trattamenti per proteggere soprattutto se stesso e la sua famiglia. Ripeto, mi aveva fatto un’ottima impressione ma quei vini erano come li ho descritti e lui era presente quindi non era stato un caso sfortunato. l’anno scorso li ho trovati un po’ meno problematici ma ancora lontani dal poterli aprrezzare (parlo per me).
La battuta sui cani biodinamici era riferita al racconto di lloyd, non ho dato del cane a nessuno e rimarcare che ci sono vini eccezionali fatti da produttori biodinamici mi sembra fuori luogo (le battaglie le vede chi si sente in guerra…)
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: DANIELE RICCI..

Messaggioda picenum » 30 apr 2023 19:17

Monferrale ha scritto: li ho trovati disgustosi...
con sentori di peperoncino, asparagi, vomito...
(lo dico senza intento polemico) credo che solo i fan dei vini naturali lo possano apprezzare

guarda nessuna guerra. lo sai quante ne ho sentite in questi anni sulla tipologia e/o sulla biodinamica. alla fine ci si scherza sopra e ognuno continua a bere quello che preferisce. ogni tanto puntualizzo, mi scuso, perchè dopo tanti anni non se ne esce dalle fazioni.
a me uno stesso amico anni fa mi diceva che portavo vini "ponti" per via di una leggera volatile. oggi mi dice che bevo convenzionale.
però ho letto parole non proprio leggere e accostando chi beve vini naturali a chi gli piace il vomito ecco li magari si potrebbe evitare. ma ci sta anche figurati. la guerra lasciamola stare. io non ne faccio ne da una parte ne dall'altra. faccio altro nella vita.

tengo solo a mettere in evidenza quanti pareri discordi ci sono ad es. su questo produttore, non per ultimo spectator che l'ha provato, oltre me e tanti altri a cui piace. a te non piace. ci sta ci mancherebbe.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, ORSO85, pedro65it, Razvan Popica e 188 ospiti