Pagina 1 di 2

Organizzare una degustazione

Inviato: 10 ago 2022 14:12
da Guido_88
Dato che il topic è andato in vacca, modifichiamolo in un dibattito sulle varie modalità di organizzare una degustazione :lol:

Ne aprirò un altro per raccogliere le adesioni sull' evento su Egly

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 10 ago 2022 14:17
da vinogodi
...guardo gli impegni e ci sono . Location?

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 10 ago 2022 14:31
da Guido_88
vinogodi ha scritto:...guardo gli impegni e ci sono . Location?


La "tua" :D
Barrique!

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 10 ago 2022 14:40
da vinogodi
Guido_88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...guardo gli impegni e ci sono . Location?


La "tua" :D
Barrique!
...la cosa mi facilità alquanto...

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 10 ago 2022 17:02
da ilvinaio
Ciao doppie bottiglie?

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 10 ago 2022 18:39
da alì65
ilvinaio ha scritto:Ciao doppie bottiglie?


8)

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 10 ago 2022 21:55
da Guido_88
ilvinaio ha scritto:Ciao doppie bottiglie?


Nein

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 08:17
da ilvinaio
Guido_88 ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ciao doppie bottiglie?


Nein


Quindi 10 bottiglie di champagne in 12 ??

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 08:31
da Guido_88
Più un paio in aperitivo e qualcosa in chiusura
Si beve più di una bottiglia a testa, nessuno se n'è mai andato con la sete, te lo assicuro ;)

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 08:44
da ilvinaio
Guido_88 ha scritto:Più un paio in aperitivo e qualcosa in chiusura
Si beve più di una bottiglia a testa, nessuno se n'è mai andato con la sete, te lo assicuro ;)


Io sarei venuto volentieri ( deve essere anche economica visto che si divide in 12) e non per dissetarmi piuttosto per le bottiglie interessanti ma in 12 mi tocca succhiare anche il tappo per capire cosa bevo 8)

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 09:25
da Guido_88
Ti mando i tappi a fine pranzo allora!

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 10:15
da ilvinaio
Guido_88 ha scritto:Ti mando i tappi a fine pranzo allora!


Grazie molto gentile 8)
Comunque un consiglio di cui puoi far tesoro o meno, in queste degustazioni di champagne max 6-7 persone dividendo anche la spesa naturalmente in 6-7 così diventa interessante e capisci cosa hai nel bicchiere anche perché ci puoi ritornare :)

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 11:49
da bobbisolo
:wink:

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 14:00
da ilvinaio
bobbisolo ha scritto:
Guido_88 ha scritto:Ti mando i tappi a fine pranzo allora!


:lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol:

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 20:47
da ORSO85
Io le ho sempre trovate interessanti, capire cosa si beve…..scusami ma io bevendo una cosa una volta non ho mai avuto la pretesa di aver capito appieno cosa stessi bevendo.
Sono utili per orientarsi tra i prodotti e/o produttori.
Sto dando una mano ad organizzare queste cose con Guido anche per “ravvivare” la zona Emiliana, il consiglio che dai è certamente mirato ed avveduto ma al momento non ci è possibile farlo e abbiamo notato che la gente (come noi) ha voglia di assaggiare tante cose diverse che magari non ha mai sentito.

Economico o no, boh, è soggettivo….magari dacci una possibilità se non hai di meglio da fare :wink:
Più avanti valuteremo qualcosa di “più concentrato” se avremo anche risposta positiva in tal senso

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 23:01
da ilvinaio
ORSO85 ha scritto:Io le ho sempre trovate interessanti, capire cosa si beve…..scusami ma io bevendo una cosa una volta non ho mai avuto la pretesa di aver capito appieno cosa stessi bevendo.
Sono utili per orientarsi tra i prodotti e/o produttori.
Sto dando una mano ad organizzare queste cose con Guido anche per “ravvivare” la zona Emiliana, il consiglio che dai è certamente mirato ed avveduto ma al momento non ci è possibile farlo e abbiamo notato che la gente (come noi) ha voglia di assaggiare tante cose diverse che magari non ha mai sentito.

Economico o no, boh, è soggettivo….magari dacci una possibilità se non hai di meglio da fare :wink:
Più avanti valuteremo qualcosa di “più concentrato” se avremo anche risposta positiva in tal senso


Ti posso dire la mia esperienza ventennale di queste degustazioni, io per scelta organizzo sei bottiglie per sei persone o multipli, in media due al mese covid permettendo, Vouette & Sorbée-Boulard-Lahaye-Selosse-Diebolt Fleur de Passion etc. prezzo delle bottiglie a km 0 al di sotto del mercato vecchie sboccature comprese, sei bicchieri davanti con un sesto di bottiglia quindi puoi ritornarci tranquillamente, io che racconto e dirigo la bevuta per insegnare e trasmettere quello che ho appreso negli anni, almeno magnum o Jero interessante di introduzione compresa offerta, tutti non solo soddisfatti ma hanno compreso quello che bevono sia per la quantità che per il piccolo numero di bottiglie, risultato richieste in tutta Italia, faccio max 12 partecipanti perché non riesco altrimenti a gestire bene la serata e soprattutto a divertirmi, la prossima sarà a Fornovo su Selosse con
Initial
VO
Les Carelles
Le Bout du Clos
Sous le Mont
Le Cote Faron
Quota vini 300€ sold out
Questo un esempio per dire che si può mirare a fare qualcosa di più interessante, naturalmente è quello che penso e faccio io ma visto il successo :wink:

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 11 ago 2022 23:06
da ilvinaio
ORSO85 ha scritto:Io le ho sempre trovate interessanti, capire cosa si beve…..scusami ma io bevendo una cosa una volta non ho mai avuto la pretesa di aver capito appieno cosa stessi bevendo.
Sono utili per orientarsi tra i prodotti e/o produttori.
Sto dando una mano ad organizzare queste cose con Guido anche per “ravvivare” la zona Emiliana, il consiglio che dai è certamente mirato ed avveduto ma al momento non ci è possibile farlo e abbiamo notato che la gente (come noi) ha voglia di assaggiare tante cose diverse che magari non ha mai sentito.


Come fai ad orientarti tra prodotti e produttori se non hai capito appieno ciò che bevi? E con lo champagne un dodicesimo di bottiglie è veramente pochino soprattutto se è buono :lol:

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 06:31
da alì65
se mi permettete dico la mia, conoscendo Francesco da tanti anni, forse troppi :D
Guido non ho il piacere di conoscere

sono 2 approcci diversi; Francesco organizza bevute per appassionato con un minimo di esperienza e dove conosce già un minimo quello che andrà a bere, per questo vuole bere non assaggiare

quella organizzata da Guido mi sembra più per conoscere, per appassionato dove non conosce quello che andrà a bere e vuole solo assaggiare, farsi una piccolissima idea e capire quel minimo se può piacere oppure no

non affronto il discorso costo perchè non lo conosco ma credo sia importante divertirsi, in fondo

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 06:32
da alì65
ilvinaio ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Io le ho sempre trovate interessanti, capire cosa si beve…..scusami ma io bevendo una cosa una volta non ho mai avuto la pretesa di aver capito appieno cosa stessi bevendo.
Sono utili per orientarsi tra i prodotti e/o produttori.
Sto dando una mano ad organizzare queste cose con Guido anche per “ravvivare” la zona Emiliana, il consiglio che dai è certamente mirato ed avveduto ma al momento non ci è possibile farlo e abbiamo notato che la gente (come noi) ha voglia di assaggiare tante cose diverse che magari non ha mai sentito.

Economico o no, boh, è soggettivo….magari dacci una possibilità se non hai di meglio da fare :wink:
Più avanti valuteremo qualcosa di “più concentrato” se avremo anche risposta positiva in tal senso


Ti posso dire la mia esperienza ventennale di queste degustazioni, io per scelta organizzo sei bottiglie per sei persone o multipli, in media due al mese covid permettendo, Vouette & Sorbée-Boulard-Lahaye-Selosse-Diebolt Fleur de Passion etc. prezzo delle bottiglie a km 0 al di sotto del mercato vecchie sboccature comprese, sei bicchieri davanti con un sesto di bottiglia quindi puoi ritornarci tranquillamente, io che racconto e dirigo la bevuta per insegnare e trasmettere quello che ho appreso negli anni, almeno magnum o Jero interessante di introduzione compresa offerta, tutti non solo soddisfatti ma hanno compreso quello che bevono sia per la quantità che per il piccolo numero di bottiglie, risultato richieste in tutta Italia, faccio max 12 partecipanti perché non riesco altrimenti a gestire bene la serata e soprattutto a divertirmi, la prossima sarà a Fornovo su Selosse con
Initial
VO
Les Carelles
Le Bout du Clos
Sous le Mont
Le Cote Faron
Quota vini 300€ sold out
Questo un esempio per dire che si può mirare a fare qualcosa di più interessante, naturalmente è quello che penso e faccio io ma visto il successo :wink:


quando passi da Fornovo se non ti fermi ti diseredo!!! :mrgreen:

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 06:58
da vinogodi
...non esiste una regola precisa , ci mancherebbe. Approcci diversi , si . E non è mai una questione economica, perchè "lo sbatti" di chi organizza bicchierate non ha prezzo , in termini di tempo dedicato , contatti con ristoranti e menu , reperimento bottiglie. Soprattutto se il tema è generalista , l'approfondimento è sempre problematico , come reperimento bocce. Figuriamoci quando si organizza a casa di un povero coglione che deve oltretutto predisporre sala , pulizia , mangiare , servizio , casino che ne nasce ecc ... o il delirio delle bicchierate vintage con aperture da quasi dieci minuti a bottiglia... io dico : bravi tutti quelli che organizzano in qualsiasi maniera e con qualsiasi formula .Sono il vero motore del forum e hanno capito lo spirito e importanza della condivisione , dell'approfondimento, della contestualizzazione . Chi le organizza apprezza particolarmente lo sforzo delle altre bicchierate , e vedo e apprezzo ancor di più quando sono "ospite" e non organizzatore proprio perchè so il lavoro che ci sta dietro e quanto divertente è ... sedersi con le gambe sotto il tavolo e "servito e riverito" . Anche chi lo fa per mera soddisfazione economica ( ho visto , e partecipato, a bicchierate dove si divideva "la spesa del prezzo di mercato" per il numero di partecipanti ... anche se la fonte era direttamente la cantina o il distributore ... ma ci sta) . Quindi non farei una regola sul numero di bottiglie o di partecipanti. Dopo una vita di bevute e particolarmente attento a forma fisica e salute , personalmente preferisco approfondimento con tanta proposta perchè mi migliora cultura , approfondimento e contestualizzazione. Poi ci sta che abbiamo fatto anche 5 persone per 5 bottiglie ( ricordo un divertente "incontro" con quattro amici con : Clos du Mesnil 1990 - Montrachet Leflaive 2001 - Romanée Conti 1990 - Chateau Latour 1900 - Yquem 1947 , oppure già tre volte , ammetto con amici facoltosi, tutto DRC vs Leroy ( GRands Cru , compresi Musigny , Chambertin e Richebourg) oppure l'anno scorso Romanée Conti 2001 vs Romanée Saint Vivant DRC 2001 vs Romanée Saint Vivant Leroy 2001 ... oppure l'orizzontale di Musigny ) ... ma è chiaro che certe bottiglie e certe bevute abbisognano di riflessione e giusta dose ... 8)

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 08:05
da ilvinaio
vinogodi ha scritto:...non esiste una regola precisa , ci mancherebbe. Approcci diversi , si . E non è mai una questione economica, perchè "lo sbatti" di chi organizza bicchierate non ha prezzo , in termini di tempo dedicato , contatti con ristoranti e menu , reperimento bottiglie. Soprattutto se il tema è generalista , l'approfondimento è sempre problematico , come reperimento bocce. Figuriamoci quando si organizza a casa di un povero coglione che deve oltretutto predisporre sala , pulizia , mangiare , servizio , casino che ne nasce ecc ... o il delirio delle bicchierate vintage con aperture da quasi dieci minuti a bottiglia... io dico : bravi tutti quelli che organizzano in qualsiasi maniera e con qualsiasi formula .Sono il vero motore del forum e hanno capito lo spirito e importanza della condivisione , dell'approfondimento, della contestualizzazione . Chi le organizza apprezza particolarmente lo sforzo delle altre bicchierate , e vedo e apprezzo ancor di più quando sono "ospite" e non organizzatore proprio perchè so il lavoro che ci sta dietro e quanto divertente è ... sedersi con le gambe sotto il tavolo e "servito e riverito" . Anche chi lo fa per mera soddisfazione economica ( ho visto , e partecipato, a bicchierate dove si divideva "la spesa del prezzo di mercato" per il numero di partecipanti ... anche se la fonte era direttamente la cantina o il distributore ... ma ci sta) . Quindi non farei una regola sul numero di bottiglie o di partecipanti. Dopo una vita di bevute e particolarmente attento a forma fisica e salute , personalmente preferisco approfondimento con tanta proposta perchè mi migliora cultura , approfondimento e contestualizzazione. Poi ci sta che abbiamo fatto anche 5 persone per 5 bottiglie ( ricordo un divertente "incontro" con quattro amici con : Clos du Mesnil 1990 - Montrachet Leflaive 2001 - Romanée Conti 1990 - Chateau Latour 1900 - Yquem 1947 , oppure già tre volte , ammetto con amici facoltosi, tutto DRC vs Leroy ( GRands Cru , compresi Musigny , Chambertin e Richebourg) oppure l'anno scorso Romanée Conti 2001 vs Romanée Saint Vivant DRC 2001 vs Romanée Saint Vivant Leroy 2001 ... oppure l'orizzontale di Musigny ) ... ma è chiaro che certe bottiglie e certe bevute abbisognano di riflessione e giusta dose ... 8)



Direi che questo intervento e quello di Claudio sintetizzano e svolgono esaurientemente l’argomento del resto siamo in “polemiche ed opinioni” applausi

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 09:04
da bobbisolo
ilvinaio ha scritto:Ti posso dire la mia esperienza ventennale di queste degustazioni, io per scelta organizzo sei bottiglie per sei persone o multipli, in media due al mese covid permettendo, Vouette & Sorbée-Boulard-Lahaye-Selosse-Diebolt Fleur de Passion etc. prezzo delle bottiglie a km 0 al di sotto del mercato vecchie sboccature comprese, sei bicchieri davanti con un sesto di bottiglia quindi puoi ritornarci tranquillamente, io che racconto e dirigo la bevuta per insegnare e trasmettere quello che ho appreso negli anni, almeno magnum o Jero interessante di introduzione compresa offerta...


onesto, bella roba... mi piacerebbe partecipare :wink:

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 10:14
da ilvinaio
bobbisolo ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ti posso dire la mia esperienza ventennale di queste degustazioni, io per scelta organizzo sei bottiglie per sei persone o multipli, in media due al mese covid permettendo, Vouette & Sorbée-Boulard-Lahaye-Selosse-Diebolt Fleur de Passion etc. prezzo delle bottiglie a km 0 al di sotto del mercato vecchie sboccature comprese, sei bicchieri davanti con un sesto di bottiglia quindi puoi ritornarci tranquillamente, io che racconto e dirigo la bevuta per insegnare e trasmettere quello che ho appreso negli anni, almeno magnum o Jero interessante di introduzione compresa offerta...


onesto, bella roba... mi piacerebbe partecipare :wink:


Sabato 29 ottobre se si libera un posto ( manca tanto e capita spesso) ti avviso

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 10:55
da ilvinaio
Guido_88 ha scritto:Ciao, il 18 Settembre in quel di Reggio, come fatto per Jacquesson, vorrei fare una degustazione stavolta a tema Egly.

Ci sarà tutta la gamma, Premices, Grand Cru, Vrigny, Bisseuil, BdN, Rosé, VP, e tre millesimati, il 2012 ed un paio più vecchiotti.

Divertimento garantito :mrgreen:

6 dei 12 posti totali ci sono ancora :wink:


Sarebbe interessante metterci anche un Ambonnay Rouge magari con qualche anno sulle spalle, le sboccature degli altri sono varie?

Re: Degustazione Egly Ouriet 18 Settembre

Inviato: 12 ago 2022 11:59
da ORSO85
Fai un gran lavoro mettendo la tua esperienza a disposizione delle persone, se hai la fortuna di poterle prendere direttamente in Francia meglio per te.
Come ha detto Claudio gli approcci sono diversi e condivido quanto detto da Marco che si sbatte sempre come l’ultima volta a casa sua.
Penso e credo che l’importante sia partire con lo scopo di migliorarsi sempre per far fare una bella esperienza alle persone.

Tu parli di eventi in vari posti di Italia da anni, noi stiamo provando a fare le prime da qualche mese…..abbiate un po’ di comprensione :wink:

Grazie per i consigli