Pagina 32 di 37

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 25 giu 2022 18:58
da Fabrizio_l
Beppekk ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Beppekk ha scritto:
zampaflex ha scritto:Recente aggiunta alla linea dei cru aziendali:

Barbacan - Valt. Sup. Valgella Jazmépi 2019

In realtà è l'anagramma di Pizaméj, già uscito per loro da qualche anno, ma pare che questa versione sia vinificata diversamente dall'altra, o forse sono diverse anche le uve (da altri appezzamenti nella stessa sottozona, chi lo sappia confermi please).
E' un vino ammaliante, pienamente dotato di quella vituperata e qui bandita virtù che è la bevibilità in versione "a secchi".
Spiazza, giocando tra ciliegia da giovane Barbera e fragolina giacosiana; si appoggia delicatamente sulle papille inebriandole di carezze, e nasconde ad un primo sguardo ogni cenno di durezze, che però ci sono e sostengono il sorso.
Poche volte mi è capitato di rabboccare in continuazione come con questo vino. Ho dovuto fermare la mano, dacché altrimenti mi scolavo mezza bottiglia così, d'amblé, aspettando la cena.
Saranno così tutte le 2019?

:D :D :D :D per facilità e coccolamento.

Peccato per i prezzi dei loro vini..


In costante ascesa, ma mai come quelli raggiunti da ArPePe, del resto.
Tu i loro 19 li hai provati?

Solo il rosso 2019, buono, ma 20€...

20 per un rosso in generale è troppo, ma per un rosso di Valtellina è veramente tanto... la filosofia del vino rustico/ruvido, del cibo povero della tradizione è molto molto.lontana oggi da questa tipologia di vini. Opinione personale, sia chiaro. E vedremo le prossime annate!

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 18 lug 2022 17:06
da zampaflex
Approfittando del weekend in altura, al ristorante:

Rainoldi - Sassella Riserva 2018

Che non delude mai, ma in questa edizione è proprio toccato dalla grazia! Sventagliata di frutta diversa dal solito marchio rosso acidulo valligiano, speziatura fine ed integrata, successione di bella freschezza scandita in chiusura da una gustosa sapidità; il tutto è giusto, completo, facile ma non semplice, brillante, pulito.

:D :D :D :D

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 18 lug 2022 18:48
da Veltliner
zampaflex ha scritto:Approfittando del weekend in altura, al ristorante:

Rainoldi - Sassella Riserva 2018

Che non delude mai, ma in questa edizione è proprio toccato dalla grazia! Sventagliata di frutta diversa dal solito marchio rosso acidulo valligiano, speziatura fine ed integrata, successione di bella freschezza scandita in chiusura da una gustosa sapidità; il tutto è giusto, completo, facile ma non semplice, brillante, pulito.

:D :D :D :D


La 2018 la devo ancora provare e vista anche la tua recensione non me la lascerò scappare.
Per ora mi godo una 2016 di grande spessore anche se la versione che per ora ho preferito di questo vino è la 2013..eccezionale!

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 18 lug 2022 20:37
da rossobarbagia
zampaflex ha scritto:Approfittando del weekend in altura, al ristorante:

Rainoldi - Sassella Riserva 2018

Che non delude mai, ma in questa edizione è proprio toccato dalla grazia! Sventagliata di frutta diversa dal solito marchio rosso acidulo valligiano, speziatura fine ed integrata, successione di bella freschezza scandita in chiusura da una gustosa sapidità; il tutto è giusto, completo, facile ma non semplice, brillante, pulito.

:D :D :D :D


a quanto pare non si trova ancora online la riserva 2018, nemmeno nel loro shop sul sito :|

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 01 ago 2022 17:41
da zampaflex
Siro Buzzetti - Terrazzi Alti 2018

Sempre approfittando dell'altura, bottiglia appena arrivata al ristorante, non me la perdo.
Pare che la 18 in Valle possa segnare sul taccuino un risultato di anomala eccezione, come in Chianti (ci vorrebbe Messner che ci racconti qualcosa dell'Etna, a questo punto).
Il profilo è in linea con la mano del produttore, più tradizionale e floreale rispetto a Rainoldi, ma l'annata riempie il sorso di un po' di frutti in più, bilanciandolo molto bene, e conferendo anche un profilo sanguigno verace di sottofondo. Ottima come sempre la struttura, che garantisce una validissima persistenza.

:D :D :D :D --

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 01 ago 2022 17:48
da Nexus1990
[url][/url]
zampaflex ha scritto:Siro Buzzetti - Terrazzi Alti 2018

Sempre approfittando dell'altura, bottiglia appena arrivata al ristorante, non me la perdo.
Pare che la 18 in Valle possa segnare sul taccuino un risultato di anomala eccezione, come in Chianti (ci vorrebbe Messner che ci racconti qualcosa dell'Etna, a questo punto).
Il profilo è in linea con la mano del produttore, più tradizionale e floreale rispetto a Rainoldi, ma l'annata riempie il sorso di un po' di frutti in più, bilanciandolo molto bene, e conferendo anche un profilo sanguigno verace di sottofondo. Ottima come sempre la struttura, che garantisce una validissima persistenza.

:D :D :D :D --

Luciano scusa cosa intendi con “anomala eccezione”?
P.S. Bella descrizione di un vino che mi piace tanto

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 01 ago 2022 19:02
da zampaflex
Nexus1990 ha scritto:[url][/url]
zampaflex ha scritto:Siro Buzzetti - Terrazzi Alti 2018

Sempre approfittando dell'altura, bottiglia appena arrivata al ristorante, non me la perdo.
Pare che la 18 in Valle possa segnare sul taccuino un risultato di anomala eccezione, come in Chianti (ci vorrebbe Messner che ci racconti qualcosa dell'Etna, a questo punto).
Il profilo è in linea con la mano del produttore, più tradizionale e floreale rispetto a Rainoldi, ma l'annata riempie il sorso di un po' di frutti in più, bilanciandolo molto bene, e conferendo anche un profilo sanguigno verace di sottofondo. Ottima come sempre la struttura, che garantisce una validissima persistenza.

:D :D :D :D --

Luciano scusa cosa intendi con “anomala eccezione”?
P.S. Bella descrizione di un vino che mi piace tanto


Intendendo la 18 come una annata dai risultati, complessivamente parlando per l'Italia, non di primo piano (anzi). Salvo, appunto, queste eccezioni locali da parte di territori che più o meno, di consueto, rispecchiano l'andamento generale.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 11 ago 2022 13:58
da Fabrizio_l
Più o meno un anno fa parlai bene di Nino Negri e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo nonché del fatto che i loro vini mi ricordassero quella Valtellina di 30 anni fa fatta di ristoranti a buon prezzo e vini ruspanti e meravigliosi. Oggi a Morbegno vedo il prezzo del ca brione e delle nuove riserve provenienti da parcelle di inferno e grumello e mi viene un colpo al cuore. Che strada stanno prendendo la maggior parte dei produttori??

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 11 ago 2022 14:14
da vinogodi
Fabrizio_l ha scritto:Più o meno un anno fa parlai bene di Nino Negri e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo nonché del fatto che i loro vini mi ricordassero quella Valtellina di 30 anni fa fatta di ristoranti a buon prezzo e vini ruspanti e meravigliosi. Oggi a Morbegno vedo il prezzo del ca brione e delle nuove riserve provenienti da parcelle di inferno e grumello e mi viene un colpo al cuore. Che strada stanno prendendo la maggior parte dei produttori??
...un accenno sui prezzi dei vini che citi? Non li conosco ( ancora...)..

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 12 ago 2022 21:55
da Fabrizio_l
vinogodi ha scritto:
Fabrizio_l ha scritto:Più o meno un anno fa parlai bene di Nino Negri e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo nonché del fatto che i loro vini mi ricordassero quella Valtellina di 30 anni fa fatta di ristoranti a buon prezzo e vini ruspanti e meravigliosi. Oggi a Morbegno vedo il prezzo del ca brione e delle nuove riserve provenienti da parcelle di inferno e grumello e mi viene un colpo al cuore. Che strada stanno prendendo la maggior parte dei produttori??
...un accenno sui prezzi dei vini che citi? Non li conosco ( ancora...)..

Ca brione che è un bianco siamo sui 30 euro in enoteca.
Inferno Riserva Vigna Cà Guicciardi
Grumello riserva sassorosso 45 euro al ristorante, dovrebbero essere entrambi sui 30-35 in enoteca .
Il sassella le tense e il grumello sassorosso erano i miei preferiti ma li trovavo (on line) sui 15 euro. Adesso finché rimane il le tense continuerò a farne scorta in cantina. Di questi 3 invece credo che farò un tasting se capiterà l'occasione ma non mi avvicino.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 13 ago 2022 09:50
da Messner
zampaflex ha scritto:Siro Buzzetti - Terrazzi Alti 2018

Sempre approfittando dell'altura, bottiglia appena arrivata al ristorante, non me la perdo.
Pare che la 18 in Valle possa segnare sul taccuino un risultato di anomala eccezione, come in Chianti (ci vorrebbe Messner che ci racconti qualcosa dell'Etna, a questo punto).
Il profilo è in linea con la mano del produttore, più tradizionale e floreale rispetto a Rainoldi, ma l'annata riempie il sorso di un po' di frutti in più, bilanciandolo molto bene, e conferendo anche un profilo sanguigno verace di sottofondo. Ottima come sempre la struttura, che garantisce una validissima persistenza.

:D :D :D :D --


18 totalmente anomala sull'Etna. Ha piovuto praticamente tutti i pomeriggi di Agosto...Annata probabilmente irripetibile. Vini rossi che normalmente giravano sui 15 gradi sono tranquillamente arrivati a 13.5.
Ci sono casi in cui si sono visti vinoni da 15.5 gradi su annate calde che sono arrivati a 12.5 (vigne in altura sui 1000m).
I vini rossi sono freschissimi, molto eleganti, non da lunga gittata, ma di una bontà estrema. La mia Annata preferita (12 e 14 sono migliori, ma trattasi comunque di bombe d'alcol, come quasi sempre accade sull'Etna.)
I bianchi sono un pelino algidi, soprattutto sul Versante di Milo.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 05 set 2022 22:19
da zampaflex
Fay - Valgella riserva Carterìa 2017

E come da tradizione, parte ruvido, segnato da un legno sgraziato e quasi amaro, ma per fortuna se ne libera abbastanza in fretta per concedere un bel fruttato e uno smagliante balsamico. Buon corpo. Un po' sorprendente trovarlo così pronto ad aprirsi, ma deve essersi giovato dell'apertura della bottiglia.

:D :D :D :)

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 21 set 2022 08:54
da zampaflex
Marsetti - Valtellina Superiore Le Prudenze 2018

Stavolta Alberto non è stato capace di frenare le voglie di solarità. Questa selezione, sempre piuttosto robusta e calda, è ingannevolmente trasparente ma molto, troppo alcoolica (oltre 15). E giovane, preda ancora di sapori fermentativi. Non penso però che ne uscirà bene alla lunga.

:D :D :D

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 07 nov 2022 22:45
da zampaflex
Ho rallentato i ritmi ma qualcosa ogni tanto ricapita.

Mamete Prevostini - Sassella Sommarovina 2019

Giusto un bicchiere al ristorante, ma un amico in separata sede ha confermato. E' incredibilmente estroverso, solare, pulito, quasi esotico nei richiami fruttati estivi, che magari a qualcuno faranno storcere il naso perché non tipici, ma che facilità (e non semplicità) di beva!

:D :D :D :) ++

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 24 nov 2022 16:37
da bondo
Arpepe - Terrazze Retiche di Sondrio Il Pettirosso 1997

A venticinque anni dalla vendemmia ancora un buon vino. Sicuramente oltre l'apice, comunque né ossidato né tappato, colore aranciato ma non troppo, al naso spiccano le erbe alpine.
Quando il q/p dei vini Arpepe era ancora ragionevole (bottiglia pagata 18€ nel 2011)

Immagine
Immagine

A proposito, riporto qui sotto una tabellina con il listino prezzi cantina attuale:

Immagine

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 24 nov 2022 16:41
da vinogodi
bondo ha scritto:Arpepe - Terrazze Retiche di Sondrio Il Pettirosso 1997

A venticinque anni dalla vendemmia ancora un buon vino. Sicuramente oltre l'apice, comunque né ossidato né tappato, colore aranciato ma non troppo, al naso spiccano le erbe alpine.
Quando il q/p dei vini Arpepe era ancora ragionevole (bottiglia pagata 18€ nel 2011)

Immagine
Immagine

A proposito, riporto qui sotto una tabellina con il listino prezzi cantina attuale:

Immagine
...quindi "enoteca" qualcosa sotto i 100 è difficile...

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 24 nov 2022 17:39
da Nebbiolino
bondo ha scritto:
Immagine


Se vendono tutto, hanno ragione loro.
Detto questo, per me dalla Nuova Regina a scendere sono prezzi incomprensibili.
Ma pure il rosso base, eh...

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 24 nov 2022 18:42
da AmoSlade
vinogodi ha scritto:..quindi "enoteca" qualcosa sotto i 100 è difficile...


Non darei per scontato che facciano prezzi in cantina più bassi rispetto alle enoteche :lol:

Detto ciò, anche io compravo volentieri le riserve fino a quando stavano sui 40 €, poi ho smesso.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 24 nov 2022 19:03
da zampaflex
Io non ho mai comprato le riserve "base", solo i cru, ed ho smesso per ragioni di qualità con la 2009, ultima annata veramente buona a mio avviso.
La 2016 di Buon Consiglio assaggiata un mese fa era finalmente di nuovo convincente, anche se non entusiasmante. Ma a 60 euro, prezzo livignasco, anche no grazie.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 24 nov 2022 22:20
da Beppekk
zampaflex ha scritto:Io non ho mai comprato le riserve "base", solo i cru, ed ho smesso per ragioni di qualità con la 2009, ultima annata veramente buona a mio avviso.
La 2016 di Buon Consiglio assaggiata un mese fa era finalmente di nuovo convincente, anche se non entusiasmante. Ma a 60 euro, prezzo livignasco, anche no grazie.

Fiamme antiche 2007 è qualcosa di veramente emozionante.. se ti capita di trovarlo, provalo! Diciamo che a volte mi sono emozionato più con le riserve "base" che con i fratelli grandi. Detto questo io non li compro più dalla 2007 (i cru). Secondo me anche la 2009 abbastanza toppata da arpepe. Proverò la 2016, ma i prezzi sono ormai folli.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 25 nov 2022 10:39
da innoz89
Beppekk ha scritto:
zampaflex ha scritto:Io non ho mai comprato le riserve "base", solo i cru, ed ho smesso per ragioni di qualità con la 2009, ultima annata veramente buona a mio avviso.
La 2016 di Buon Consiglio assaggiata un mese fa era finalmente di nuovo convincente, anche se non entusiasmante. Ma a 60 euro, prezzo livignasco, anche no grazie.

Fiamme antiche 2007 è qualcosa di veramente emozionante.. se ti capita di trovarlo, provalo! Diciamo che a volte mi sono emozionato più con le riserve "base" che con i fratelli grandi. Detto questo io non li compro più dalla 2007 (i cru). Secondo me anche la 2009 abbastanza toppata da arpepe. Proverò la 2016, ma i prezzi sono ormai folli.


Parlando di Arpepe, ricordo con piacere la bottiglia di Rocce Rosse '07 che proprio Luciano ha portato alla bicchierata milanese di ottobre.. alti livelli

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 25 nov 2022 10:50
da vinogodi
...sono fermo agli anni '90 , con Ar.Pe.Pe ... allora erano davvero leggendari a prezzi accessibilissimi , tanto da farne incetta e berne con enormerrima soddisfazione. Vini poetici, unici nella loro candida ma spregiudicata eleganza . Aperto un Rocce Rosse 1996 l'anno scorso da lacrima . Purtroppo nel nuovo millennio, salvo eccezioni , parecchie delusioni , come avessero cambiato protocolli oppure il clima che è cambiato . Voglio assolutamente riprendere il tema , ma i prezzi davvero sono scoraggianti ... 8)

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 25 nov 2022 11:10
da innoz89
Tra l'altro, sempre parlando di prezzi, qualche mese fa volevo fare un salto da loro e così ho dato uno sguardo al loro sito: 30 euro (comprensivi di una 'breve escursione tra i vigneti' e di una 'degustazione di una selezione delle nostre etichette'). La generosa offerta al tassativo orario di partenza delle 10 a.m. dove deduco venga formato il gruppone tipo visita al Colosseo.

A questo punto scontata la replica: se fanno così è perché hanno ragione loro.
Evidentemente sì , non sono certo io il target a cui si rivolgono, ci sta, ma penso che così scoraggino un po' chi magari vorrebbe avvicinarsi al loro mondo. E non è solo questione di soldi, è proprio il percepito che sembra un po' esagerato.

Personalmente faccio volentieri a cambio con uno dei tanti nomi fatti anche su questo 3d.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 25 nov 2022 12:04
da zampaflex
vinogodi ha scritto:...sono fermo agli anni '90 , con Ar.Pe.Pe ... allora erano davvero leggendari a prezzi accessibilissimi , tanto da farne incetta e berne con enormerrima soddisfazione. Vini poetici, unici nella loro candida ma spregiudicata eleganza . Aperto un Rocce Rosse 1996 l'anno scorso da lacrima . Purtroppo nel nuovo millennio, salvo eccezioni , parecchie delusioni , come avessero cambiato protocolli oppure il clima che è cambiato . Voglio assolutamente riprendere il tema , ma i prezzi davvero sono scoraggianti ... 8)


Puoi pure togliere il "come", Marco, me lo aveva detto lo stesso Emanuele Pell. Per. già una dozzina di anni fa, voleva vini più accessibili, ma stanno facendo fatica a trovare la strada giusta.

Beppekk ha scritto:Fiamme antiche 2007 è qualcosa di veramente emozionante.. se ti capita di trovarlo, provalo! Diciamo che a volte mi sono emozionato più con le riserve "base" che con i fratelli grandi. Detto questo io non li compro più dalla 2007 (i cru). Secondo me anche la 2009 abbastanza toppata da arpepe. Proverò la 2016, ma i prezzi sono ormai folli.


Concordo in parte con te sulla 2009, curiosamente sono venuti meglio i due cru nuovi, uno in particolare, rispetto a quelli storici.
2007 ultima annata ok trasversalmente sulla gamma.

Re: SFURSAT e Valtellina Sup. - Quali secondo i forumisti

Inviato: 25 nov 2022 13:31
da Trabateo
innoz89 ha scritto:Tra l'altro, sempre parlando di prezzi, qualche mese fa volevo fare un salto da loro e così ho dato uno sguardo al loro sito: 30 euro (comprensivi di una 'breve escursione tra i vigneti' e di una 'degustazione di una selezione delle nostre etichette'). La generosa offerta al tassativo orario di partenza delle 10 a.m. dove deduco venga formato il gruppone tipo visita al Colosseo.


Si appoggiano a una piattaforma esterna (e non solo loro): https://www.stradadelvinovaltellina.it/
La mia compagna ha comprato, per il mio compleanno, un paio di voucher (mi sembra a 35 e non a 30) perché sa che il Rocce Rosse mi piace assai (annate vecchie, come dicono bene Marco e Luciano) e un salto da ArPePe è da tanto che lo si voleva fare.
L'idea è quella di prenotare un giorno in settimana in periodo non turistico, così dovremmo evitarci la visita con il gruppo vacanze Piemonte o le casalinghe di Voghera...poi visti i prezzi in cantina e il trend di vini pronti non so se comprerò qualcosa da loro.