Pagina 270 di 272

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 26 giu 2023 15:57
da zampaflex
Quando mai i francesi potranno vendere una vigna buona in Champagne a degli italiani?
Eh beh...

Encry - Brut Grand Cru Bdb 2012

Nonostante ormai siano passati un po' di anni dalla sboccatura, il gusto è inchiodato ad una citrinità sgarbata e scostante.
Timidi accenni di florealità bianca e di note fungine al naso non riscattano l'approccio al palato aggressivo e limitato in varietà.

:D :D :D +

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 02 lug 2023 19:53
da Trabateo
Louis Dousset - Assemblage GC Nature - sb 10/18
Cuvée formata da PN e CH in egual misura.
Bellissimo naso che si sposta dalla buccia di mela gialla al balsamico, dalle noci al gesso a cui si aggiunge pure una nota di agrume.
Sorso sapido e minerale, rotondo e avvolgente, con bollicina fine e matura, bello il finale con nota di frutta secca.
Rapporto q/p eccezionale per questo Assemblage

Grazie Francesco :wink:

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 02 lug 2023 21:55
da maxer
Trabateo ha scritto:Louis Dousset - Assemblage GC Nature - sb 10/18
Cuvée formata da PN e CH in egual misura.
Bellissimo naso che si sposta dalla buccia di mela gialla al balsamico, dalle noci al gesso a cui si aggiunge pure una nota di agrume.
Sorso sapido e minerale, rotondo e avvolgente, con bollicina fine e matura, bello il finale con nota di frutta secca.
Rapporto q/p eccezionale per questo Assemblage

Grazie Francesco :wink:

...
sembra impossibile :shock: , ma proprio ieri ho anch' io ho bevuto lo stesso ottimo Champagne, pure a me consigliato dall' amico Francesco (sempre una sicurezza, ancora grazie !)

sottoscrivo le tue note, riga per riga, mi è proprio piaciuto

e per darti una prova che non me lo sono inventato, ti copio qualche dato ripreso dalla sua nera retroetichetta del vuoto che non ho ancora buttato :
# Recolte : 2011 (75%) / 2009 - 2008 Solera
# Mise en bouteille : 07/2012
# Dosage : 0 gr/l


ehh, alle volte il destino :wink: :lol: :wink:
...

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 02 lug 2023 23:21
da Trabateo
maxer ha scritto:
Trabateo ha scritto:Louis Dousset - Assemblage GC Nature - sb 10/18
Cuvée formata da PN e CH in egual misura.
Bellissimo naso che si sposta dalla buccia di mela gialla al balsamico, dalle noci al gesso a cui si aggiunge pure una nota di agrume.
Sorso sapido e minerale, rotondo e avvolgente, con bollicina fine e matura, bello il finale con nota di frutta secca.
Rapporto q/p eccezionale per questo Assemblage

Grazie Francesco :wink:

...
sembra impossibile :shock: , ma proprio ieri ho anch' io ho bevuto lo stesso ottimo Champagne, pure a me consigliato dall' amico Francesco (sempre una sicurezza, ancora grazie !)

sottoscrivo le tue note, riga per riga, mi è proprio piaciuto

e per darti una prova che non me lo sono inventato, ti copio qualche dato ripreso dalla sua nera retroetichetta del vuoto che non ho ancora buttato :
# Recolte : 2011 (75%) / 2009 - 2008 Solera
# Mise en bouteille : 07/2012
# Dosage : 0 gr/l


ehh, alle volte il destino :wink: :lol: :wink:
...


Anche noi bevessimo ier sera

Fummo gemelli separati alla nascita...con soli 19 anni di margine 8)

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 31 lug 2023 10:39
da zampaflex
Dhondt-Grellet - Extra brut bdb Les Terres Fines base 2017

E' il suo blanc de blanc base, annata sfigata, sosta sui lieviti breve, quasi un po' tirata via. Uno pensa a bolla da aperitivo...
Ma è sorprendente. Materia prima buona, ottima réserve perpetuelle (il 30% della bottiglia), vinificazione in barrique di cui prende alcune suggestioni borgognone, agrume maturo; paga dazio solo con una chiusura un po' sottile, in levare.
Però!

:D :D :D :) +

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 02 ago 2023 00:21
da bobbisolo
zampaflex ha scritto:Dhondt-Grellet - Extra brut bdb Les Terres Fines base 2017

E' il suo blanc de blanc base, annata sfigata, sosta sui lieviti breve, quasi un po' tirata via. Uno pensa a bolla da aperitivo...
Ma è sorprendente. Materia prima buona, ottima réserve perpetuelle (il 30% della bottiglia), vinificazione in barrique di cui prende alcune suggestioni borgognone, agrume maturo; paga dazio solo con una chiusura un po' sottile, in levare.
Però!

:D :D :D :) +


paga dazio e lei paga quanto per codesta?

in levare, a un musicista bevente lo dovresti spiegare... ocio :lol:

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 02 ago 2023 09:42
da zampaflex
bobbisolo ha scritto:
zampaflex ha scritto:Dhondt-Grellet - Extra brut bdb Les Terres Fines base 2017

E' il suo blanc de blanc base, annata sfigata, sosta sui lieviti breve, quasi un po' tirata via. Uno pensa a bolla da aperitivo...
Ma è sorprendente. Materia prima buona, ottima réserve perpetuelle (il 30% della bottiglia), vinificazione in barrique di cui prende alcune suggestioni borgognone, agrume maturo; paga dazio solo con una chiusura un po' sottile, in levare.
Però!

:D :D :D :) +


paga dazio e lei paga quanto per codesta?

in levare, a un musicista bevente lo dovresti spiegare... ocio :lol:


Un fiorino!
Musicalmente, la chiusura non era reggae, semmai da quartetto d'archi :mrgreen:

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 06 ago 2023 15:36
da zampaflex
Fallet-Gourron Brut Nature sboccature 10/2020

Bell'agrume maturo su cenni di torrefazione e vene linfatiche; l'acidità resta un filo nuda nella seconda fase della deglutizione, e quindi capisco perché ci sia chi preferisce l'Extra Brut (e potrei concordare, mi sa). Ma resta uno dei migliori q/p in zona.

:D :D :D :) -

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 07 ago 2023 11:18
da Trabateo
Dumenil - Jany Poret Brut Premier Cru - sb 10/22
Buona bollicina in cui prevalgono profumi di frutta (prevalentemente mela).
Fresco, easy, senza troppe pretese.
Il dosaggio si fa sentire più di quanto mi sarei atteso (credo 6gr/l) e questo, a mio modesto gusto personale, non me lo fa piacere troppo, però, per un aperitivo informale e disimpegnato, fa il suo più che bene.

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 07 ago 2023 11:28
da vinogodi
Trabateo ha scritto:Dumenil - Jany Poret Brut Premier Cru - sb 10/22
Buona bollicina in cui prevalgono profumi di frutta (prevalentemente mela).
Fresco, easy, senza troppe pretese.
Il dosaggio si fa sentire più di quanto mi sarei atteso (credo 6gr/l) e questo, a mio modesto gusto personale, non me lo fa piacere troppo, però, per un aperitivo informale e disimpegnato, fa il suo più che bene.
... a me piace un botto... 8)

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 09 ago 2023 09:53
da Trabateo
Hervé Mathelin - Brut Premiere
80 PM + 20 PN, sb autunno/22 e 9gr/l di dosaggio
Profumi intriganti di agrumi e polpa di frutta bianca.
Palato morbido e avvolgente, dosaggio che, per fortuna, non lo rende stucchevole ma che, anzi, accompagna in piacevolezza la bevuta: piaciuto molto.

Henri Dubois - Brut
Blend dei 3 vitigni principe della sciampagna (65 PN + 15 PM + 20 CH), sb 08/22, dosaggio boh
Bello il colore ma in confronto al Premier di Mathelin perde in ricchezza ed esplosività.
Agrumi, mele e miele, bello pieno ed equilibrato in bocca.
Nel confronto mi rimane piuttosto flat pur rimanendo una gradevole bevuta.

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 11 ago 2023 10:28
da Trabateo
Herbert Beaufort - Brut Reserve Les Facettes Marcellin Beaufort
PN 70 + CH 30, sb S/22 e dosaggio 6gr/l
Profumi prevalenti di nettarina gialla con nota finale di crosta di pane.
Sorso di buona consistenza e discreta cremosità con finale sapido.
Bella e buona bollicina pure questa.

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 19 ago 2023 17:36
da Trabateo
Richomme - L'Originelle
Brut 6gr/l - sb 04/23 - CH 70 + PN 30

Nonostante la sboccatura recentissima, questa bollicina lascia intravedere un buon futuro.
Profumi ricchi di mela, caramello (budino) e frutta secca.
Sorso ancora un po' acerbo con prevalenza di agrumi e con dosaggio ben equilibrato.
Piaciuto

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 28 ago 2023 12:21
da Trabateo
Dhondt-Grellet - Dans un Premier Temps
EB dosaggio 2gr/l, sb 04/21 (se non ricordo male), blend dei 3 vitigni principe della sciampagna con predominanza dello chardonnay.
Bollicina che avevo già provato anni fa...quando ancora si trovava a € 30...non mi aveva entusiasmato allora e non lascia il segno nemmeno ora.
Buona bollicina, ancora giovane, con profumi di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e agrumi gialli.
Bell'acidità integrata col frutto e note minerali, piuttosto teso ma senza sussulti, direi non sufficientemente ampio anche se è discretamente lungo.
Non è la mia tazza di the.

Ah, bevuto al ristorante... € 73 in carta :mrgreen:

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 29 ago 2023 13:34
da andrea
Ci sono vini che ti conducono a resettare completamente il meccanismo sensoriale, che giocano uno sport raro a trovarsi, che ti restano impressi come un marchio.

Uno di questi vini è il Bollinger Vielles Vignes Françaises, bevuto nella versione annata 2004.
Prima olfazione appena aperto è timida, molto fine di fiori e terra. In bocca ti sconvolge da subito, una pressione palatale così perfetta da costringere a scavare il pozzo dei ricordi per non trovare quasi nulla di simile, di qualunque colore, fattura, età...
Però è lasciandolo nel bicchiere ad ossigenarsi e scaldarsi che emerge il vino assoluto, il vino che sta nell'Empireo con molto pochi altri. Naso sfaccettato che passa da una sosta in pasticceria da Massari ad un campo di cereali alla mietitura, da un mazzo di ginestre e mimose ad uno scrittoio in legno di sandalo. Mentre lo spettro aromatico si continua ad ampliare la bocca cambia livello ed invade ogni micron quadrato di sensori, anche quelli che non sai di avere, per non lasciarti per minuti interi.
Questa è stata la terza volta che sono stato invaso da questo vino, annate diverse, ed è sempre stato sconvolgente.
Piccolo aneddoto: ricordo un amico, grande degustatore ed ormai ex forumista che, circa 20 anni fa o poco meno, dichiarava che il VVF, non ricordo di che annata, era il VINO migliore che gli fosse capitato di bere. Ecco, dopo tanti anni di assaggi probabilmente non si può più dire IL migliore ma certo è difficile trovare di meglio.
Ah! Nonostante il mio dichiararmi Krugghista non ho mai bevuto né Mesnil né Ambonnay, ma sono certo che giochino lo stesso campionato del VVF.

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 29 ago 2023 15:33
da vinogodi
andrea ha scritto:Ci sono vini che ti conducono a resettare completamente il meccanismo sensoriale, che giocano uno sport raro a trovarsi, che ti restano impressi come un marchio.

Uno di questi vini è il Bollinger Vielles Vignes Françaises, bevuto nella versione annata 2004.
Prima olfazione appena aperto è timida, molto fine di fiori e terra. In bocca ti sconvolge da subito, una pressione palatale così perfetta da costringere a scavare il pozzo dei ricordi per non trovare quasi nulla di simile, di qualunque colore, fattura, età...
Però è lasciandolo nel bicchiere ad ossigenarsi e scaldarsi che emerge il vino assoluto, il vino che sta nell'Empireo con molto pochi altri. Naso sfaccettato che passa da una sosta in pasticceria da Massari ad un campo di cereali alla mietitura, da un mazzo di ginestre e mimose ad uno scrittoio in legno di sandalo. Mentre lo spettro aromatico si continua ad ampliare la bocca cambia livello ed invade ogni micron quadrato di sensori, anche quelli che non sai di avere, per non lasciarti per minuti interi.
Questa è stata la terza volta che sono stato invaso da questo vino, annate diverse, ed è sempre stato sconvolgente.
Piccolo aneddoto: ricordo un amico, grande degustatore ed ormai ex forumista che, circa 20 anni fa o poco meno, dichiarava che il VVF, non ricordo di che annata, era il VINO migliore che gli fosse capitato di bere. Ecco, dopo tanti anni di assaggi probabilmente non si può più dire IL migliore ma certo è difficile trovare di meglio.
Ah! Nonostante il mio dichiararmi Krugghista non ho mai bevuto né Mesnil né Ambonnay, ma sono certo che giochino lo stesso campionato del VVF.
...bevuto tutto, ma quel VVF di Bollinger 1988 mi è rimasto nel sangue ... 8)

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 29 ago 2023 19:59
da zampaflex
andrea ha scritto:Ah! Nonostante il mio dichiararmi Krugghista non ho mai bevuto né Mesnil né Ambonnay, ma sono certo che giochino lo stesso campionato del VVF.


Nel piccolissimo novero delle mie bevute, tra VVF, CdM e CdA, ho trovato Krug comunque lievemente superiore, al netto della variabile bottiglia o stanchezza del palato nell'ambito di una degustazione estesa.
Ci vorrebbe una serata da satrapi arabi e aprire solo loro tre e vederli evolvere. :roll: Magari con anche un Substance maturo.

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 29 ago 2023 21:29
da alì65
CdM surclassa, mette la freccia e saluta tutti con il medio :D

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 30 ago 2023 10:31
da andrea
alì65 ha scritto:CdM surclassa, mette la freccia e saluta tutti con il medio :D

Beato te che ne hai bevuti abbastanza da avere certezze... :wink: :mrgreen:

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 30 ago 2023 10:38
da ZEL WINE
alì65 ha scritto:CdM surclassa, mette la freccia e saluta tutti con il medio :D


Per me e’ una puttanata :D

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 01 set 2023 12:59
da alì65
andrea ha scritto:
alì65 ha scritto:CdM surclassa, mette la freccia e saluta tutti con il medio :D

Beato te che ne hai bevuti abbastanza da avere certezze... :wink: :mrgreen:


servono certezze nella vita :wink:

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 01 set 2023 13:00
da alì65
ZEL WINE ha scritto:
alì65 ha scritto:CdM surclassa, mette la freccia e saluta tutti con il medio :D


Per me e’ una puttanata :D


anche secondo me

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 10 set 2023 11:17
da ilvinaio
Ieri cena alla Bottega Culinaria di Cernusco sul naviglio in 7 ed ognuno ha portato qualcosa, tutte bottiglie interessanti con
Waris-Larmandier Particules Crayeuses in apertura che a parte la gioventù ed una bolla esuberante ci è piaciuto molto così come
Alexandre Filaine Speciale che era quasi più craioso del primo nonostante l’assemblaggio dei tre vitigni classici
Selosse Rosè 2014 ho chiesto di aprirlo al terzo posto per apprezzarne al meglio le sfumature che acquista nel tempo, bottiglia con poca CO2 ma il vino era stupendo e lasciato nel bicchiere migliorava ancora col passare dei minuti
Prevost La Closerie sboccatura settembre 2022 sempre buono ma troppo giovane
Jacquesson 734 interessante ma non una delle più riuscite
Dom Perignon 2000 bella bottiglia piaciuto ai più, io non sono un domperignonista
Ulysse Collin Les Maillons Rosè de Saignée sboccatura 2015 io di questo vado ghiotto e negli anni ne ho bevuto una ventina di bottiglie ma sempre mi impressiona
Vouette & Sorbée Extrait 2008 messo per ultimo perché gli altri a parte Collin ne sarebbero usciti con le ossa rotte dato che questo estratto dei migliori Pinot Noir e Chardonnay di Bertrand Gautherot ed Hélène Gauth in vendemmia felice e dopo 8 anni sui lieviti unisce la potenza all’equilibrio ed all’eleganzaquando lo bevo è come riuscire a completare il cubo di Rubik, ogni elemento di profumi e gusto si incastra con precisione al suo posto purtroppo di questo millesimato me ne rimane ormai una sola bottiglia ma gli altri stanno maturando in cantina aspettando il loro turno 8)

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 18 set 2023 14:45
da Trabateo
Le Brun Servenay - Odalie - EB
sb forse 22...
Bel prodotto con bollicina un po' aggressiva (unico neo).
By the way, cuvée formata con 50 CH, 25 PN e 25PM, piuttosto iodata, calcarea e pure pungente al naso con sorso cremoso, armonioso, pieno, sapido, fruttato (albicocca?) e sorretto da acidità salivante. Buona anche la persistenza.
Piaciuto molto

Re: Champagne, il thread definitivo

Inviato: 06 ott 2023 15:29
da zampaflex
Vincent Couche - Brut Eclipsia dég. 12/20

Trattasi di vino un po' freak, sulla pesca, il thé, tamarindo e ribes, entra largo convincendo e chiude velocemente come palloncino bucato, lasciando la voglia che duri un po' di più. Manca un guizzo di acidità ad allungare. Figlio di tre annate, uso forse di riserve, matura in parte in botti. Biodinamico. Personale e gustoso, tutto sommato.

:D :D :D :) --