Pagina 111 di 114

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 02 ago 2013 17:08
da pippuz
Piatto della serata: rigatoni (Cocco) alla Amatriciana con superguanciale (cit.), pelati sardi e pecorino fiore sardo fatta da Massj.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 02 ago 2013 17:09
da pippuz
Altri piatti: mortazza prestigggiosa e carpaccio di salmone fresco marinato lime+soia con erba cipollina

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 02 ago 2013 17:25
da digre67
pippuz ha scritto:Vero grand cru si dimostra invece l'Halenberg. Due bottiglie di due produttori diversi entrambe buonissime.



Mi sono perso qualcosa? :D

Comunque per me grande serata, molto istruttiva.

Tante le bottiglie buonissime, con prevalenza di Marsella, grazie anche al millimetrico abbinamento.

Eccellenti anche l'Halenberg 2010 e il solito Willi che non tradisce mai!

Un po' sottovalutato, forse perché aperto a fine serata, il Norheimer Kafels 1983, di cui ne ho bevuta metà da solo (prima avevo ingurgitato un po' meno alcol degli altri e questo mi ha facilitato) e che mi è sembrato veramente ottimo; un po' meno brillante, invece, il Guntrum '83 che, a mio avviso, era molto buono, ma manifestava qualche modesto segno di "sofferenza", tanto da dimostrare qualche anno in più del Nahe pari annata.

Tra i rossi a me Bart è piaciuto molto, anche se al naso aveva lievi note caffettose, inconsuete a dire degli esperti.
Il migliore è, stato, però il Lambardi, forse perché a quel punto della serata eravamo in astinenza da tannino!

U Baccan molto buono e particolare: aperto insieme al "Gotto d'Oro", volgare imitazione borgognona del ben più noto e apprezzato vino italico :wink: , si è fatto decisamente preferire.

Il mangiassimo commovente, soprattuto per la amatriciana di Massj, con un guanciale dallo straordinario gusto selvatico.

Grazie a tutti.
Andrea

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 02 ago 2013 17:27
da pippuz
digre67 ha scritto:
pippuz ha scritto:Vero grand cru si dimostra invece l'Halenberg. Due bottiglie di due produttori diversi entrambe buonissime.



Mi sono perso qualcosa? :D

In effetti non si capisce, quello dell'altro produttore lo avevo bevuto in un'altra occasione ed era pure più buono di quello di ieri sera.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 11 set 2013 10:41
da pippuz
Complelandia ( = compleanno Marcolandia).

All'osteria Brunello ieri sera, gran bella serata.
Salumi toscani (Nota: finalmente dei salumi toscani buoni, pensavo fosse impossibile) :lol:
Pici guanciale fave e pecorino
Cotoletta (buonissima) tutti gli altri hanno preso la fiorentina.
Cantuccini fatti in casa.

Bevessimo:
Anheuser riesling salcazzo-hof spatlese 1971 (dello speculatore :mrgreen: )
Egly-Ouriet Champagne grand cru V.P. (deg. 2007)
Barbacarlo 2010
La Stoppa Macchiona 2004
Anzivino Gattinara ris. 2001
Petterino Gattinara 2001
Giacosa Barbaresco Santo Stefano 2001
Cavallotto Barolo ris. San Giuseppe 2001
Tokaj Betsok 1999

Il mio podio vede Giacosa, Egly e Barbacarlo.

Molto buoni anche Anzivino, il Riesling e Petterino.

Buono il Tokaj

Non mi sono piaciuti invece Macchiona e Cavallotto.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 11 set 2013 11:58
da marcolandia
Grazie Fil e grazie a tutti i partecipanti per la bella serata e la compagnia. Ci siamo divertiti e abbiamo mangiato e bevuto decisamente bene.
Batterie a tema con un filo conduttore per territorio, annata o entrambe le cose.

Integro l'elenco di Fil con le foto:

Anheuser - Oesticher Lenchen 1971
Egly-Ouriet Champagne grand cru V.P. (deg. 2007)
Barbacarlo 2010
La Stoppa - Macchiona 2004
Anzivino - Gattinara ris. 2001
Petterino - Gattinara 2001
Giacosa - Barbaresco Santo Stefano 2001
Cavallotto - Barolo ris. San Giuseppe 2001
Monyók - Tokaj Betsek 5pt. 1999

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Molto buono il Riesling dello speculatore, incredibile l'equilibrio e l'integrità dopo 42 anni dalla vendemmia e probabilmente 40 e mezzo in bottiglia. Zero ossidazione, acidità che bilancia bene lo zucchero, un filo di zafferano, poco, non fastidioso. Chapeau! Del VP non posso dire nulla, è il mio champagne del cuore e non mi delude mai. La sboccatura non recente gli dona un filo di complessità in più. Il Barbacarlo 2010 è veramente un grande vino, pulito e finissimo al naso, qualcuno dice Rodanesco, e non ha tutti i torti. Mi è piaciuto pure in bocca, grande annata senza dubbio alcuno. Alla Macchiona giova l'apertura veramente anticipata (24 ore abbondanti), non ha evidenti note di riduzione ma resta il vino che conosciamo, un po' ostico e rustico, oltretutto in quest'annata con un bel po' di residuo. Avrei potuto aprire la 2005, sicuramente migliore, ma ero curioso di capire lo stato di evoluzione della 2004.
Della coppia di Gattinara devo dire che Anzivino ha abbondantemente superato le aspettative, soprattutto per quanto era chiuso e ridotto appena aperto. Anche qui un paio di ore di ossigenazione alla francese gli hanno fatto bene. Gli ho comunque preferito Petterino, vino d'altri tempi con un fascino incredibile, sussurrato e forse algido, ma sicuramente di carattere.
La sfida tra i due Langaroli vede vincitore senza alcun dubbio Giacosa, DVDM, inferiore alla '99 ma comunque abbondantemente oltre la soglia dell'eccellenza. Cavallotto mi è sembrato più scontroso, chiuso e "imbambolato". Buono anche il Tokaj, di scuola classico, non particolarmente esplosivo ma piacevole con i dolci.

Metto sul podio Giacosa, seguito da Petterino, Barbacarlo e Egly-Ouriet.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 11 set 2013 15:57
da digre67
marcolandia ha scritto:... il Riesling dello speculatore....


Ora basta, vi denunzio!
:twisted:

E' che 'ste bottiglie costan care.....
:D

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 11 set 2013 16:04
da marcolandia
digre67 ha scritto:
marcolandia ha scritto:... il Riesling dello speculatore....


Ora basta, vi denunzio!
:twisted:

E' che 'ste bottiglie costan care.....
:D


E' che ci lucri sopra, è palese.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 set 2013 17:18
da digre67
In primis un grazie di cuore ad albi per l'ospitalità in quell del Rebelot.
Cena sontuosa, con un paio di piatti straordinari (la lingua, la lingua....manca la faccina con le bave!)
Grazie anche a taste generoso promotore/fornitore di grandi formati "gratis et amore dei".

Per il resto, lascio parlare le immagini, tanto per quello che sono le mie note....

Immagine

Immagine
In incognito un interessante syrah del piceno (giuro, comunque buono)

Immagine

Immagine
Stanlio (Eiswein Sylvaner 2002) e Ollio (cit.)

Manca all'appello la foto di uno spatlese d'antan.

Comunque, per me, vino della serata, il dolcetto 1999.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 set 2013 17:31
da pippuz
Piatto della serata - credo all'unanimità - la lingua arrostita con spinaci e riduzione di ostrica al mezcal. :shock:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 set 2013 17:33
da pippuz
Manca anche lo spatlese giovane.
Kanzem Altenberg Spatlese 2008 Von Othegraven.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 set 2013 17:40
da digre67
pippuz ha scritto:Manca anche lo spatlese giovane.
Kanzem Altenberg Spatlese 2008 Von Othegraven.


Giusto, mi sembravano poche....

Avevo rimosso per non rammentare l'onta di avere spezzato un tappo nuovo e perfettamente integro.
E' evidente che le mie manine mal si adattavano all'elegante, ma generoso nelle dimensioni, cavatappi.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 set 2013 17:41
da marcolandia
Immagine


Un bel trittico di invasori della Polonia. Oh, non è che beviamo solo 'sto misconosciuto produttore, sia chiaro, ma se sono buone non è colpa (ne merito) mio :)

Nella fattispecie si tratta di un 72 (mia annata) e un 77 (annata di Tunde) che sono universalmente riconosciute come annate di merda per il vino, ma il nostro coraggio va oltre alle etichette, anche se le premesse erano disastrose.
Invece -guarda un po'- si tratta di due discreti vini: di sicuro non epifanici, anzi, con qualche debolezza, ma onorevolissimi. In particolare il '72 aveva ancora un'acidità leggendaria e un discreto allungo in bocca. Insomma, una bottiglia da bere e non da meditarci sopra. Al contrario il '77 molto più grasso e opulento, con marcate note di botrite, forse meno lungo in bocca e meno completo. Entrambi pulitissimi e con zero ossidazione, a loro modo ancora "giovani" o per lo meno più in forma del loro coetaneo bevitore :D
Detto questo il '90 è un mostriciattolo, tanto giovane che appena aperto aveva ancora della carbonica. Semplicemente buonissimo. Bottiglie finite.
E invadiamola 'sta Polonia!

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 set 2013 17:58
da digre67
marcolandia ha scritto:

Un bel trittico di invasori della Polonia. Oh, non è che beviamo solo 'sto misconosciuto produttore, sia chiaro, ma se sono buone non è colpa (ne merito) mio :)

Nella fattispecie si tratta di un 72 (mia annata) e un 77 (annata di Tunde) che sono universalmente riconosciute come annate di merda per il vino, ma il nostro coraggio va oltre alle etichette, anche se le premesse erano disastrose.
Invece -guarda un po'- si tratta di due discreti vini: di sicuro non epifanici, anzi, con qualche debolezza, ma onorevolissimi. In particolare il '72 aveva ancora un'acidità leggendaria e un discreto allungo in bocca. Insomma, una bottiglia da bere e non da meditarci sopra. Al contrario il '77 molto più grasso e opulento, con marcate note di botrite, forse meno lungo in bocca e meno completo. Entrambi pulitissimi e con zero ossidazione, a loro modo ancora "giovani" o per lo meno più in forma del loro coetaneo bevitore :D
Detto questo il '90 è un mostriciattolo, tanto giovane che appena aperto aveva ancora della carbonica. Semplicemente buonissimo. Bottiglie finite.
E invadiamola 'sta Polonia!


A vederle così tutte in fila, quasi mi commuovo.

:) :) :)

Ah, divertente notare come nel passaggio 70/90 l'etichetta si moderi alquanto!

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 06 ott 2013 01:32
da marcolandia
In attesa del macello di domani, qualcosa bevuto negli ultimi giorni in varie occasioni.

Al Rebelot del Punt:

Morgon 2010 Lapierre
: meno ricco del 2009, pur partendo un po' sottotono e puzzoso si apre bene e si fa bere che è un piacere. Zero solfiti aggiunti senza troppe menate
Cornas "Les Chailles" 2009 Voge: lo trovo veramente molto compresso e poco "intuibile" in questa fase. Il Comandante ha dato il meglio di se facendo sostare la bottiglia nella sua cantina per 20 minuti circa tra quando gli è arrivato e quando ha deciso di aprirlo.
Petite Sirah "york Creek" 1986 Montebello Ridge: cantina mitologica, vitigno semisconosciuto/dimenticato. Molto marino, forse troppo, sembrava di essere su uno scoglio ad agosto. Andava forse aperto una manciata di ore prima, comunque molto interessante.
Barolo Riserva "Granbussia" 1990 Aldo Conterno: quando il Granbussia era buono... era buono. Pur escludendo ogni tipo di vinificazione non tradizionale (mi dissero) l'ho trovato di impostazione moderna, ma non fraintendetemi, forse era solo dovuto al gran frutto. Molto ma molto buono.

Per festeggiare il passaggio milanese di un genovese....

Champagne Tarlant Zero: Sempre lui, incazzato come una bestia e tesissimo, mi piace un bel po'
Pinot Gris A360P 2006 Ostertag: quasi tropicale e molto ricco. Mannaggia, avesse quel tocco di acidità in più sarebbe perfetto, invece così è solo buono.
Chablis GC Valmur 2005 Guy Robin: non mi entusiasma molto, ma ho personalmente dei problemi con il produttore, mi piace un anno si uno no.
Vosne Romanée VV 2008 Tremblay; Vosne Romanée PC "Les Rouges du Dessus" 2008: una bella sfida involontaria alla cieca. Bellissimo il VV, molto gourmand e pronto, gioioso e giocoso. Più scontroso e scuro il PC, un botto di grafite e di minerali. Vengono rispettate le gerarchie, un domani il secondo uscirà alla grande, ma oggi il fratellino è godurioso.
Grand-Puy-Lacoste 2000: bah, c'è sicuramente di meglio, sfuocato e diluito.
Barolo Vigna Rionda 1999 Massolino: eccolo, giustamente incavolato. Forse non leggiadro ne luminosissimo ma lo stile è quello, ed è pure un buon vino.
Bougogne Cote Chalonnaise "la Digoine" 2011 De Villaine: trascurabile, mi da l'idea della furba operazione commerciale, ma ho bevuto solo questo vino del Domaine quindi non faccio testo
Clos Rougeard "Le Bourg" 2008: c'è tanta stoffa sotto, ma è troppo troppo presto. Apprezzo veramente il gesto, ma c'è bisogno di qualche annetto.
Chabis Montée de Tonner 2009 Michel: grande chablis molto equilibrato, si riscatta alla grande il nome del produttore che fino ad ora non mi ha mai fatto vedere la luce

In altra occasione:

Champagne 2002 Ledru
: un po' inchiodato su note formaggiose fatica a prendere il volo. E' già la seconda bottiglia di 2002 di questa produttrice che trovo così.
Montevertine 2002: ultima bottiglia di questo millesimo amatissimo, il naso è veramente bello e calidoscopico, dalla frutta alla terra passando per tutto quello che ci sta in mezzo, la bocca invece inizia a cedere un po', per cui consiglio vivissimo bevete quello che avete o mandatemi MP che ci penso io :-)

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 06 ott 2013 17:13
da wwines
[quote="marcolandia"]Champagne 2002 Ledru[/b]: un po' inchiodato su note formaggiose fatica a prendere il volo. E' già la seconda bottiglia di 2002 di questa produttrice che trovo così...
quote]
ciao marco 2002 quale?

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 06 ott 2013 19:42
da marcolandia
Ciao Vale, il Brut Nature 2002, mi ero scordato di indicarlo :-)

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 11:56
da zampaflex
Ieri sera riunione con forestieri (me :mrgreen: ) con la scusa del compleanno di Gobrish.

Bevuto:

Corbon - Absolument Brut sboccatura boh sempliciotto
Jacquesson - Brut 2000 :shock:
Réné Collard - Brut 1985 un po' andato
Prunotto - Costamiòle 1997 da Jéroboam :wink:
Biondi Santi - Riserva 1995 :D
Cortese - Rabajà riserva 2004 :D :!:
Schoenleber - Rheingau Oestricher Lenchen Eiswein 1997 :shock:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 14:20
da pippuz
Tre vini buonissimi: Jaquesson, Biondi Santi e Cortese.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 14:51
da Sydney
pippuz ha scritto:Tre vini buonissimi: Jaquesson, Biondi Santi e Cortese.


2004 e 2006 riserva di Cortese li ho trovati fantastici e non capivo perché' nessuno sul forum se li cagasse.....

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 16:08
da pippuz
Sydney ha scritto:
pippuz ha scritto:Tre vini buonissimi: Jaquesson, Biondi Santi e Cortese.


2004 e 2006 riserva di Cortese li ho trovati fantastici e non capivo perché' nessuno sul forum se li cagasse.....

8)

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 16:22
da Alberto
zampaflex ha scritto:Réné Collard - Brut 1985 un po' andato

Bottiglia direi mal messa, bevuto 3 settimane fa e spettacolare...

zampaflex ha scritto:Schoenleber - Rheingau Oestricher Lenchen Eiswein 1997 :shock:

Meco! :o

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 16:32
da pippuz
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Réné Collard - Brut 1985 un po' andato

Bottiglia direi mal messa, bevuto 3 settimane fa e spettacolare...

E' che a Luciano non piace quel tipo di Champagne. Non era andata aveva note ossidate, ma immagino le avesse anche la tua.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 16:38
da Alberto
pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Réné Collard - Brut 1985 un po' andato

Bottiglia direi mal messa, bevuto 3 settimane fa e spettacolare...

E' che a Luciano non piace quel tipo di Champagne. Non era andata aveva note ossidate, ma immagino le avesse anche la tua.
No, ossidazione assolutamente nella norma per una sboccatura di 15 anni fa e più (sul collo c'era un bollino adesivo che riportava un premio ad una rassegna, non ricordo quale, dell'anno 1998), anzi sembrava di un lustro più giovane. Champagne rigorosissimo e con una bollicina ancora molto viva.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 29 nov 2013 16:40
da pippuz
Alberto ha scritto:
pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Réné Collard - Brut 1985 un po' andato

Bottiglia direi mal messa, bevuto 3 settimane fa e spettacolare...

E' che a Luciano non piace quel tipo di Champagne. Non era andata aveva note ossidate, ma immagino le avesse anche la tua.
No, ossidazione assolutamente nella norma per una sboccatura di 15 anni fa e più (sul collo c'era un bollino adesivo che riportava un premio ad una rassegna, non ricordo quale, dell'anno 1998), anzi sembrava di un lustro più giovane. Champagne rigorosissimo e con una bollicina ancora molto viva.

Si, ossidazione nella norma anche secondo me. Stessa bottiglia stesso bollino.

A me è piaciuto anche Corbon, era solo un po' caldo.

Discorso a parte per Jaquesson, buonissimo. Se il 2000 è così pronostico un 2002 mostruoso.