LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Timoteo » 22 lug 2022 14:39

in attesa di volare di nuovo verso l'Egeo metto qualche vino bevuto a casa (fan coil a tutta callara)

Panzanella (destrutturata natürlich) mit Pet Nat Schödl.
Vigne a Loidesthal & Blumenthal (Austria)
Metodo ancestrale, 12 gradi

Con uve Grüner Veltliner, Weißbürgunder & Riesling.
Bono.

Immagine
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Kalosartipos » 23 lug 2022 10:05

AP03

E' giovane? Molto (chemmmefrega, ne ho altre.. :mrgreen: ).
E' buono? Tanto.

Immagine[/url]
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda gianni femminella » 23 lug 2022 11:41

Kalosartipos ha scritto:AP03

E' giovane? Molto (chemmmefrega, ne ho altre.. :mrgreen: ).
E' buono? Tanto.


Hai voluto anticipare littlewood? :D
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Kalosartipos » 23 lug 2022 12:18

gianni femminella ha scritto:Hai voluto anticipare littlewood? :D

Franco è un amico..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
littlewood
Messaggi: 3118
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda littlewood » 23 lug 2022 12:18

gianni femminella ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:AP03

E' giovane? Molto (chemmmefrega, ne ho altre.. :mrgreen: ).
E' buono? Tanto.


Hai voluto anticipare littlewood? :D

Sapevo già delle nefandezze di Marco . Difatti ho risposto con un kartauserhof spatlese 2010...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda gianni femminella » 23 lug 2022 12:50

Kalosartipos ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Hai voluto anticipare littlewood? :D

Franco è un amico..


Lo so, ma lui quando si tratta di queste cose non guarda in faccia nessuno.
Diventa feroce :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nexus1990
Messaggi: 1315
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nexus1990 » 23 lug 2022 16:57

littlewood ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:AP03

E' giovane? Molto (chemmmefrega, ne ho altre.. :mrgreen: ).
E' buono? Tanto.


Hai voluto anticipare littlewood? :D

Sapevo già delle nefandezze di Marco . Difatti ho risposto con un kartauserhof spatlese 2010...

:mrgreen: :mrgreen:
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda daziggio974 » 24 lug 2022 00:20

Bottiglie degli ultimi dieci giorni, a prevalenza BdB date le temperature..
David Coutelas Blanc de Blancs Grand Cru: un produttore che bevo spesso d’estate, perché i suoi champagne sono sempre freschi, citrici, ci si sentono gli agrumi, l’ananas, vanno giù che è un piacere. Lui ha base nei d’intorni di Epernay, non sapevo avesse vigne in Cote de blanc.. e infatti non le ha, però ha una pressa molto grande e si fa pagare in vino. Non eccezionale, però molto piacevole. Lo pago sui 30 euro, molto ben spesi. Ho bevuto anche un Cuvee Prestige, sempre buono, sempre prezzo molto accessibile
De Sousa Cuvee des Caudalies (quello non millesimato): una garanzia quando si parla di BdB, rispetto al Coutelas è tutto… più!
Champagne De la Renessaince Origine, tappo, lavandino. Sauvage (dosaggio zero), degorgiato da poco: strópe (i veneti capiranno), da lasciare chiuso per qualche anno ancora. Altro Origine, per me molto buono, ha quell’amarognolo buono dei BdB di razza, il dosaggio aiuta a mascherare la sboccatura recente.
Laherte freres Ultradition: preso a 33, grandissimo rapporto q/p, viene da chiedersi perché spendere di più.. però poi ti viene in mente che a 42 prendi il Roederer base, aggiungendo qualche euro ancora il Bereche, ecc ecc. e finisci con l’invidiare il cane, perché non sa un c@zzo e vive felice. :-)
Eric Taillet Exclusiv’t: altra grandissima bottiglia quando si bada al prezzo (lo trovo a 29), Lupetti dice che è una bottiglia che lui apre quando ha semplicemente voglia di champagne, quando ho letto questa frase mi ci sono ritrovato in pieno.. anche questo lo bevo preferibilmente in estate, molto fresco e beverino, io, nella mia ignoranza, a bottiglia coperta non direi mai di trovarmi di fronte ad un Menieur in purezza.
Dimenticavo De Sousa 3A, dove 3A sta per Avize, Ambonnay, Ay, i luoghi di provenienza delle uve che lo compongono. Come spesso accade con De Sousa, anche questa non è una bottiglia che ti stende con un cazzotto quando porti il naso al bicchiere, la cifra è sempre quella dell'eleganza, delle cose dette con garbo.. non tra i miei champagne preferiti, però buono assai (ovviamente non ai prezzi ai quali lo si trova presso i venditori online nostrani, ma avendo cura di cercare bene nelle enoteche online francesi o tedesche.. su Callmewine lo mettono a 72, prezzo fuori dal mondo)

p.s. quando parlo di bottiglie ho l'abitudine di specificare il prezzo pagato (quando lo ricordo), però qui sono nuovo, non so se è una cosa che può dare fastidio a qualcuno..
Ultima modifica di daziggio974 il 25 lug 2022 18:40, modificato 2 volte in totale.
Trabateo
Messaggi: 752
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Trabateo » 24 lug 2022 09:45

Terlano - Sauvignon Winkl
Ieri sera a cena in un ristorante di pesce di Milano.
Carta dei vini non entusiasmante, punto a questo Sauvignon perché avevo voglia di frutta fresca tropicale a un buon rapporto qualità-prezzo: in carta a € 26.
Ho trovato quello che cercavo: freschezza e frutta tropicale a go-go. Ananas, mango, maracuja e anche, ovviamente, del pompelmo rosa.
Perfetta corrispondenza naso-bocca, la boccia si è consumata in atarassica scioltezza...tranne un bicchiere che l'elefante che è in me ha pensato bene di rovesciare sul tavolo e un po' sul vestito della mia signora :oops:
Discreto accompagnamento ai primi piatti, il vino ha poi fatto a botte con la frittura, ma questo già lo sapevo.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda zampaflex » 25 lug 2022 17:33

Domaine de la Taille aux Loups - Montlouis-sur-Loire clos Michet 2015

Vino di grande medietà, che senza infamia né lode racconta il suo vitigno. Francamente, comincio a volere qualcosa di più da quello che bevo invece del ripasso della scheda ampelografica.
Peraltro, non è cattivo. solo non sorprendente.

:D :D :D :)
Non progredi est regredi
ema79
Messaggi: 166
Iscritto il: 28 ago 2007 12:43
Località: Varese

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda ema79 » 26 lug 2022 10:41

Saumur Blanc Les Cormiers Chateau du Villenueve 2019

Ottima espressione dello chenin blanc, parte reticente al naso e acidulo in bocca, ma esce alla grande con della frutta gialla e tanti fiori bianchi e una materia in bocca che non mi aspettavo, corredato da una buona mineralità.
Percepito forse del legno, buono, al riscaldamento nel bicchiere. Da monitorare.
Guido_88
Messaggi: 994
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Guido_88 » 26 lug 2022 11:03

Selosse VO deg 2014

Vino integro, colore meraviglioso come solo una lunga permanenza in vetro regala
Il naso rivela che forse l' apice è stato passato da un po' e la bocca lo conferma. Il giorno dopo si apre, aiutato da calice più ampio, ma non raggiunge i picchi che avevo provato con Initial deg 2012 (che forse è più adatto all' invecchiamento? chissà...)
Rimane comunque una bellissima esperienza, come sempre con i vini del grande Anselme

Giulio 2008

E' la seconda volta che lo provo, si conferma senza dubbio la migliore bolla italiana. Se però pensi a cosa costa ti viene un po' male.
Purtroppo acidità a parte, manca totalmente la complessità tipica che trovi solo in champagne
Not my cup of tea

Jacquesson 2008 Champ Cain

Champagne largo, lungo, complesso, con ancora grandi potenzialità di invecchiamento. Il tiraggio a sughero gli da una marcia in più, ma la materia prima e la mano del produttore sono dei grandi punti di partenza

Legrand Latour Ypresien

Uno dei nomi del momento in champagne. Molto buono, c'è corpo, complessità, sapidità, forse un filo corto. Nel complesso piacevolissimo

Barolo 2016 Bruna Grimaldi Bricco Ambrogio

Produttore (trice) di cui avevo sentito parlare ma mai provato. Bellissima bottiglia, tannino già integrato, grande beva. Che annata sta 16 :shock:

Ponsart La Ds

Uno dei pochi 100% meunier che mi ha convinto finora. Evidentemente è possibile vinificarlo in purezza senza limitarlo a una da taglio come molti sostengono. Bella boccia!

Antoine Bouvet Les monts de la vallee

100% pn, extra brut. Piccolo prezzo, grande godimento
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda daziggio974 » 26 lug 2022 13:23

@Guido-88 Grazie , mi hai messo curiosità, appena calano le temperature ordino un paio di bottiglie tra quelle che hai citato
Ziliovino
Messaggi: 3559
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Ziliovino » 26 lug 2022 16:30

Immagine

Metodo Classico Pas Dosé - Soldati La Scolca. sb. 2021. Sicuramente da inserire nella discussione sulle bollicine italiane, praticamente un d'Antan in versione mini, anche nel prezzo, di cui ne riprende l'equilibrio, pecca in lunghezza ma il finale è pulito e la bollicina carezzevole.

Champagne Special Club Brut 2009 - Remy Massin. Anche qui eleganza ed equilibrio per uno Champagne che non vuole strafare ma ha tutte le sue cose al posto giusto, e preso ad un buon punto di maturazione. Comunque sta storia degli Special Club non è che mi convinca troppo, mai trovato uno che faccia sussultare... mah.

Sauternes 2007 - Chateau de Rayne Vigneau. Vincitore di tappa grazie ad un naso intenso e subito concessivo, parte sullo zafferano e diluente, poi la nota di solvente-crystal ball si fa in disparte ed arriva la frutta, con l'albicocca secca ed i canditi, sorso piccante, con bella avvolgenza e freschezza in secondo piano.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Timoteo » 26 lug 2022 20:20

sempre in attesa di tornare ai vini greci, stasera merluzzo pescato (per sbaglio) davanti all'argentario, assieme a pomodorini freschi e secchi ma sempre dall'orto di Sabaudia, arancio spremuto, capperi salentini e olive di cinta senese.
bevessimo dom perignon (50 & 50 fra chardonnay e p.n. credo).
tappo piuttosto stitico.
non che sia un fan delle gran bolle ma qui forse erano un po' scarse.
vino buono ma non entusiasmante.
sarà già ora di bersi tutte le altre in cantina?
chiedo per ignoranza.

Immagine

Immagine

Immagine
piergi
Messaggi: 2659
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda piergi » 26 lug 2022 22:06

Timoteo ha scritto:sempre in attesa di tornare ai vini greci, stasera merluzzo pescato (per sbaglio) davanti all'argentario, assieme a pomodorini freschi e secchi ma sempre dall'orto di Sabaudia, arancio spremuto, capperi salentini e olive di cinta senese.
bevessimo dom perignon (50 & 50 fra chardonnay e p.n. credo).
tappo piuttosto stitico.
non che sia un fan delle gran bolle ma qui forse erano un po' scarse.
vino buono ma non entusiasmante.
sarà già ora di bersi tutte le altre in cantina?
chiedo per ignoranza.

Immagine

Immagine

Immagine

Ma le olive di cinta senese sono olive allevate allo stato brado?
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda eno » 26 lug 2022 22:09

[quote="Timoteo"]
vino buono ma non entusiasmante.
sarà già ora di bersi tutte le altre in cantina?
chiedo per ignoranza.

Direi proprio di no, anzi, forse l'hai bevuto troppo presto
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Timoteo » 26 lug 2022 23:03

piergi ha scritto:
Timoteo ha scritto:sempre in attesa di tornare ai vini greci, stasera merluzzo pescato (per sbaglio) davanti all'argentario, assieme a pomodorini freschi e secchi ma sempre dall'orto di Sabaudia, arancio spremuto, capperi salentini e olive di cinta senese.
bevessimo dom perignon (50 & 50 fra chardonnay e p.n. credo).
tappo piuttosto stitico.
non che sia un fan delle gran bolle ma qui forse erano un po' scarse.
vino buono ma non entusiasmante.
sarà già ora di bersi tutte le altre in cantina?
chiedo per ignoranza.

Immagine

Immagine

Immagine

Ma le olive di cinta senese sono olive allevate allo stato brado?


datosi che sei il nostro re delle olive ti confermo che pascolano libere.
tipo le olive pascolane.
Guido_88
Messaggi: 994
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Guido_88 » 26 lug 2022 23:09

Timoteo ha scritto:sempre in attesa di tornare ai vini greci, stasera merluzzo pescato (per sbaglio) davanti all'argentario, assieme a pomodorini freschi e secchi ma sempre dall'orto di Sabaudia, arancio spremuto, capperi salentini e olive di cinta senese.
bevessimo dom perignon (50 & 50 fra chardonnay e p.n. credo).
tappo piuttosto stitico.
non che sia un fan delle gran bolle ma qui forse erano un po' scarse.
vino buono ma non entusiasmante.
sarà già ora di bersi tutte le altre in cantina?
chiedo per ignoranza.

Immagine

Immagine

Immagine


Vendilo tutto finché sei in tempo :lol:
Guido_88
Messaggi: 994
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Guido_88 » 26 lug 2022 23:10

daziggio974 ha scritto:@Guido-88 Grazie , mi hai messo curiosità, appena calano le temperature ordino un paio di bottiglie tra quelle che hai citato


Mi fa molto piacere :)
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda daziggio974 » 26 lug 2022 23:36

vino buono ma non entusiasmante.
sarà già ora di bersi tutte le altre in cantina?
chiedo per ignoranza.

la bottiglia triste ogni tanto può capitare.. fossi in te me ne libererei subito.. anzi, se vuoi, te le posso ritirare io, detesto vedere soffrire le persone
Ziliovino
Messaggi: 3559
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Ziliovino » 27 lug 2022 11:21

Immagine

Cremant du Jura Brut Nature - Domaine Pignier. Piacevole direi, vino di buona struttura, la bolla cremosa invita al sorso, finale sulla noce ma leggera e che non disturba.

Pouilly-Fumé Les Affaubertis 2012 - Eric Louis. Un ottimo rapporto q/p direi anche vista l'ottima tenuta nel tempo, semplice ma efficace nell'agrume, uva spina e un minerale sull'ardesia che esce sulla distanza. Facile al sorso.

Cotes du Jura Fleur de Savagnin 2014 - Labet. Qui si comincia a fare sul serio: sale e freschezza fanno a braccetto a dare energia al sorso, comunque equilibrato, zest e cedro maturo al naso, ma è soprattutto la bocca a convincere ed a portarlo sul podio di giornata dopo un testa a testa con lo chenin. Qualcuno alla fine ha preferito Bernaudeau quindi se la sono decisamente giocata...

Cotes du Jura Chardonnay Lias 2013 - Labet. Parte sulla frutta gialla matura, mirabelle direi, un leggero tocco di burro, appena versato al sorso sembra una caramella seltz e sembra un filo corto, dandogli aria e lasciandogli prendere qualche grado si distende, rimanendo sempre uno chardonnay piuttosto teso ma con quel tanto di glicerine che servono a tamponare.

vdf Les Ongles - Bernaudeau. L.2018. Parte sulla mela appena tagliata per passare poi ad un bel floreale e qualche spezia dolce col tempo, davvero grande eleganza al sorso, con buona struttura e forse qualche grammo zuccherino ad arrotondare il finale, giusto un cincinin ma sufficiente a farsi apprezzare benissimo a fine pranzo, da solo, con vista su prati e montagne...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda daziggio974 » 27 lug 2022 12:24

Cremant du Jura Brut Nature - Domaine Pignier. Piacevole direi, vino di buona struttura, la bolla cremosa invita al sorso, finale sulla noce ma leggera e che non disturba.


Era la mia prima scelta extra champagne, ma anche qui i prezzi hanno preso il volo, alla fine trovo buoni champagne allo stesso prezzo o anche a meno. L’ultima volta l’ho preso a 26€, se non ricordo male
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Ludi » 27 lug 2022 13:33

Palazzone, Campo del Guardiano 2017: se spesso con una decina d'anni sulle spalle prende una vena idrocarburica, al momento chabliseggia che è un piacere, grazie alla mineralità intensa, tra il pirico e l'ostrica, e la vivace acidità. Certo, il finale ammandorlato lo distacca da un Le Clos, ma rimane tra i migliori bianchi dell'Italia centrale.
Lopez de Heredia, Vina Tondonia Reserva 2004: si conferma come un vino di riferimento, ad un costo che è persino riduttivo definire competitivo. Sta iniziando a svilupare la speziatura fine e l'incenso, ammicca ad un grande Bordeaux, come da stile del produttore, ma con tutta la territorialità ed il frutto del Tempranillo. Grande vino.
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda ale1984 » 27 lug 2022 16:02

Ludi ha scritto:Palazzone, Campo del Guardiano 2017: se spesso con una decina d'anni sulle spalle prende una vena idrocarburica, al momento chabliseggia che è un piacere, grazie alla mineralità intensa, tra il pirico e l'ostrica, e la vivace acidità. Certo, il finale ammandorlato lo distacca da un Le Clos, ma rimane tra i migliori bianchi dell'Italia centrale.


Ciao!
Ne ho una di 13 ed una di 14 ancora in cantina, consiglieresti apertura?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, Jimmy Brown, Jurko, piergi, steeeve6, Ziliovino e 145 ospiti