aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Unendlich
Messaggi: 735
Iscritto il: 11 dic 2014 19:04

aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Unendlich » 19 feb 2016 11:00

buongiorno a tutti...
dovendo vendere una bottiglia "con le palle" (nello specifico un Montrachet di Ramonet dell'83), mi è stata chiesta anche una foto del tappo, per verificarne "l'autenticità" (i tappi di Ramonet sono tutti marchiati, vero?).
La capsula lo copre completamente, e sono un po' in difficoltà.
Mi è capitato, non molto tempo indietro, e non ricordo se qui sul forum o altrove, di vedere un borgogna bianco con una finestrella nella parte bassa della capsula, dalla parte del collo; è uso comune? non rischio di far perdere valore alla bottiglia?
scusate la banalità.
chiedo delucidazioni e vostre esperienze a riguardo e vi ringrazio in anticipo.
Gian
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2205
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda george7179 » 19 feb 2016 13:28

Io mi guarderei bene da fare una cosa del genere...

Per me sarebbe come rigare la portiera della propria macchina prima di venderla!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
vinogodi
Messaggi: 33881
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda vinogodi » 19 feb 2016 13:41

..io, per sicurezza e semplicità, stapperei , assaggerei , ricolmerei con un altro vino, ritapperei e metterei una capsula nuova ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
egio
Messaggi: 1363
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda egio » 19 feb 2016 14:07

Mah, guarda, una soluzione la si trova: una volta assodato che TUTTE le bottiglie di Montrachet di Ramonet hanno tappo marchiato (cosa che mi parrebbe normale, ma andrebbe verificata con certezza prima di procedere), con il potenziale acquirente ci si dovrebbe accordare su tutti gli altri aspetti della vendita in modo definitivo (quindi conoscendone nome e recapiti e avendo una sua conferma scritta con prezzo e modalità di consegna), condizionando espressamente il tutto alla verifica in questione, che a quel punto verrebbe fatta su sua espressa richiesta e su una bottiglia tecnicamente già sua.

Se tagliando la capsula, il tappo è marchiato, la bottiglia è appunto già sua e ti deve pagare. Se non è marchiato, può decidere di lasciartela, e tutto finisce lì.

Rimane il rischio solito, ossia che poi l'acquirente non voglia acquistarla lo stesso, caso in cui avrai solamente la possibilità di andare in tribunale per costringerlo a prendersela, dal momento che l'acquisto, seppur condizionato, si era già concluso.

In pratica, comunque, è una bella pugnetta...
vinogodi
Messaggi: 33881
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda vinogodi » 19 feb 2016 14:22

egio ha scritto:Mah, guarda, una soluzione la si trova: una volta assodato che TUTTE le bottiglie di Montrachet di Ramonet hanno tappo marchiato (cosa che mi parrebbe normale, ma andrebbe verificata con certezza prima di procedere), con il potenziale acquirente ci si dovrebbe accordare su tutti gli altri aspetti della vendita in modo definitivo (quindi conoscendone nome e recapiti e avendo una sua conferma scritta con prezzo e modalità di consegna), condizionando espressamente il tutto alla verifica in questione, che a quel punto verrebbe fatta su sua espressa richiesta e su una bottiglia tecnicamente già sua.

Se tagliando la capsula, il tappo è marchiato, la bottiglia è appunto già sua e ti deve pagare. Se non è marchiato, può decidere di lasciartela, e tutto finisce lì.

Rimane il rischio solito, ossia che poi l'acquirente non voglia acquistarla lo stesso, caso in cui avrai solamente la possibilità di andare in tribunale per costringerlo a prendersela, dal momento che l'acquisto, seppur condizionato, si era già concluso.

In pratica, comunque, è una bella pugnetta...
...mal che vada, se è falsa gliela sostituisce con un Montrachet stessa annata di Comte Lafon, non pensa abbia nulla da eccepire... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
darkshadow
Messaggi: 1519
Iscritto il: 06 giu 2007 11:42
Località: Deiva Marina (Liguria) close to 5 Terre
Contatta:

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda darkshadow » 19 feb 2016 15:46

egio ha scritto:Mah, guarda, una soluzione la si trova: una volta assodato che TUTTE le bottiglie di Montrachet di Ramonet hanno tappo marchiato (cosa che mi parrebbe normale, ma andrebbe verificata con certezza prima di procedere), con il potenziale acquirente ci si dovrebbe accordare su tutti gli altri aspetti della vendita in modo definitivo (quindi conoscendone nome e recapiti e avendo una sua conferma scritta con prezzo e modalità di consegna), condizionando espressamente il tutto alla verifica in questione, che a quel punto verrebbe fatta su sua espressa richiesta e su una bottiglia tecnicamente già sua.

Se tagliando la capsula, il tappo è marchiato, la bottiglia è appunto già sua e ti deve pagare. Se non è marchiato, può decidere di lasciartela, e tutto finisce lì.

Rimane il rischio solito, ossia che poi l'acquirente non voglia acquistarla lo stesso, caso in cui avrai solamente la possibilità di andare in tribunale per costringerlo a prendersela, dal momento che l'acquisto, seppur condizionato, si era già concluso.

In pratica, comunque, è una bella pugnetta...


Procedimento già visto fare, soprattutto per i vecchi Bordeaux. non è raro vedere anche in aste importanti bottiglie con capsule tagliate per verificarne l'autenticità.
Ovviamente sarebbe meglio evitare.
La felicità è solo l'infelicità che sta dormendo.

Dio esiste...ma non sei tu quindi rilassati.

Cerco Brunello 1979 Case Basse Soldera.
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Vinory » 19 feb 2016 21:56

Sì tagli la capsula con i soldi sul tavolo dalla tua parte....
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 feb 2016 22:53

Unendlich ha scritto:buongiorno a tutti...
dovendo vendere una bottiglia "con le palle" (nello specifico un Montrachet di Ramonet dell'83), mi è stata chiesta anche una foto del tappo, per verificarne "l'autenticità" (i tappi di Ramonet sono tutti marchiati, vero?).
La capsula lo copre completamente, e sono un po' in difficoltà.
Mi è capitato, non molto tempo indietro, e non ricordo se qui sul forum o altrove, di vedere un borgogna bianco con una finestrella nella parte bassa della capsula, dalla parte del collo; è uso comune? non rischio di far perdere valore alla bottiglia?
scusate la banalità.
chiedo delucidazioni e vostre esperienze a riguardo e vi ringrazio in anticipo.
Gian


Ordinariamente l'invio delle foto (livello di scolmatura, conservazione delle etichette e stato della capsula) ha lo scopo di far esaminare - per quanto possibile - lo stato di conservazione e la qualità della/e bottiglia/e, nonché di dimostrare che quanto descritto nell'inserzione dal venditore sia fededegno. A mio avviso gli oggetti vengono venduti in questo modo "come visti e piaciuti".

Posto che il taglio o il danneggiamento della capsula, se dovessi vendere la bottiglia all'incanto, t'imporrebbe un prezzo di base d'asta particolarmente basso rispetto a quello che proporresti se la capsula fosse intonsa, ritengo che la differenza debba essere anticipatamente corrisposta dal potenziale acquirente a titolo di caparra penitenziale (art. 1386 c.c.). Detta caparra rappresenta il corrispettivo del diritto di recesso, stabilito convenzionalmente tra le parti. Se l'acquirente, per qualsivoglia ragione decidesse di recedere e di non acquistare più la bottiglia, egli avrà versato all'altra parte (il venditore) quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e quest'ultimo (sempre il venditore) non potrà chiedere altro.

Viceversa, se dovesse decidere di acquistare la bottiglia, quella somma [la caparra penitenziale stabilita] sarà stata versata dall'acquirente a titolo di acconto sul prezzo pattuito.

Posto che la disciplina dell'articolo sopra emarginato sia riferibile alla materia in oggetto, chiederei sommessamente lumi a Lorenzo [che ci legge] al riguardo. Ad ogni modo ritengo che la ratio sottesa dalla mia proposta sia tutt'altro che peregrina dal momento cha la preziosa bottiglia resterebbe comunque irrimediabilmente danneggiata e deprezzata del suo valore originario (mi riferisco ad un eventuale prezzo dell'asta di chiusura talora la bottiglia fosse venduta all'incanto).

In un certo senso Vinory ha ragione: sì, taglia pure la capsula, ma con i soldi (in tasca) dalla tua parte... :wink:
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 feb 2016 23:53

Vinory ha scritto:Sì tagli la capsula con i soldi sul tavolo dalla tua parte....


Mi permetto di quantificare in tua vece ed aggiungo che se addiveniste ad un prezzo di vendita di 1.600,00 euro per il Montrachet '83, il valore della caparra penitenziale che pattuirei, per tagliare la capsula e fotografare il sughero pirografato, non sarebbe inferiore ai 350,00 euro (in pratica il 22% circa sul totale).
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Vinory » 20 feb 2016 00:00

AedesLaterani2012 ha scritto:
Unendlich ha scritto:buongiorno a tutti...
dovendo vendere una bottiglia "con le palle" (nello specifico un Montrachet di Ramonet dell'83), mi è stata chiesta anche una foto del tappo, per verificarne "l'autenticità" (i tappi di Ramonet sono tutti marchiati, vero?).
La capsula lo copre completamente, e sono un po' in difficoltà.
Mi è capitato, non molto tempo indietro, e non ricordo se qui sul forum o altrove, di vedere un borgogna bianco con una finestrella nella parte bassa della capsula, dalla parte del collo; è uso comune? non rischio di far perdere valore alla bottiglia?
scusate la banalità.
chiedo delucidazioni e vostre esperienze a riguardo e vi ringrazio in anticipo.
Gian


Ordinariamente l'invio delle foto (livello di scolmatura, conservazione delle etichette e stato della capsula) ha lo scopo di far esaminare - per quanto possibile - lo stato di conservazione e la qualità della/e bottiglia/e, nonché di dimostrare che quanto descritto nell'inserzione dal venditore sia fededegno. A mio avviso gli oggetti vengono venduti in questo modo "come visti e piaciuti".

Posto che il taglio o il danneggiamento della capsula, se dovessi vendere la bottiglia all'incanto, t'imporrebbe un prezzo di base d'asta particolarmente basso rispetto a quello che proporresti se la capsula fosse intonsa, ritengo che la differenza debba essere anticipatamente corrisposta dal potenziale acquirente a titolo di caparra penitenziale (art. 1386 c.c.). Detta caparra rappresenta il corrispettivo del diritto di recesso, stabilito convenzionalmente tra le parti. Se l'acquirente, per qualsivoglia ragione decidesse di recedere e di non acquistare più la bottiglia, egli avrà versato all'altra parte (il venditore) quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e quest'ultimo (sempre il venditore) non potrà chiedere altro.

Viceversa, se dovesse decidere di acquistare la bottiglia, quella somma [la caparra penitenziale stabilita] sarà stata versata dall'acquirente a titolo di acconto sul prezzo pattuito.

Posto che la disciplina dell'articolo sopra emarginato sia riferibile alla materia in oggetto, chiederei sommessamente lumi a Lorenzo [che ci legge] al riguardo. Ad ogni modo ritengo che la ratio sottesa dalla mia proposta sia tutt'altro che peregrina dal momento cha la preziosa bottiglia resterebbe comunque irrimediabilmente danneggiata e deprezzata del suo valore originario (mi riferisco ad un eventuale prezzo dell'asta di chiusura talora la bottiglia fosse venduta all'incanto).

In un certo senso Vinory ha ragione: sì, taglia pure la capsula, ma con i soldi (in tasca) dalla tua parte... :wink:


Avvocato? :D
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Vinory » 20 feb 2016 00:16

AedesLaterani2012 ha scritto:
Vinory ha scritto:Sì tagli la capsula con i soldi sul tavolo dalla tua parte....


Mi permetto di quantificare in tua vece ed aggiungo che se addiveniste ad un prezzo di vendita di 1.600,00 euro per il Montrachet '83, il valore della caparra penitenziale che pattuirei, per tagliare la capsula e fotografare il sughero pirografato, non sarebbe inferiore ai 350,00 euro (in pratica il 22% circa sul totale).


Non so la stima ma vorrei aggiungere una precisazione a tale prezzo.
Io di ignoranza, proveniendo da altri "collezionismi" non so se sia utile giudicare la mera apertura e basta in quanto potrebbe provocare altri danni. Specifico...se ci sono X persone interessate ad un oggetto in perfette condizioni (magari anche disposte a spendere oltre la valutazione corretta per un oggetto che ne vale la pena ), rimane poi la nostra bottiglia dopo tale "circoncisione" vendibile allo stesso modo (a prezzo anche inferiore al nuovo stato attuale)quindi sempre voluta dallo stesso X di persone?

Non so per i vini in quanto oggetto di consumo , ma è più facile vendere un Jaguar E type 3.8 prima serie con 10.000 kilometri originali a cifra stratosferica piuttosto che il rottame completo a basso costo...imho chiaramente :wink:
Unendlich
Messaggi: 735
Iscritto il: 11 dic 2014 19:04

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Unendlich » 20 feb 2016 10:50

AedesLaterani2012 ha scritto:
Unendlich ha scritto:buongiorno a tutti...
dovendo vendere una bottiglia "con le palle" (nello specifico un Montrachet di Ramonet dell'83), mi è stata chiesta anche una foto del tappo, per verificarne "l'autenticità" (i tappi di Ramonet sono tutti marchiati, vero?).
La capsula lo copre completamente, e sono un po' in difficoltà.
Mi è capitato, non molto tempo indietro, e non ricordo se qui sul forum o altrove, di vedere un borgogna bianco con una finestrella nella parte bassa della capsula, dalla parte del collo; è uso comune? non rischio di far perdere valore alla bottiglia?
scusate la banalità.
chiedo delucidazioni e vostre esperienze a riguardo e vi ringrazio in anticipo.
Gian


Ordinariamente l'invio delle foto (livello di scolmatura, conservazione delle etichette e stato della capsula) ha lo scopo di far esaminare - per quanto possibile - lo stato di conservazione e la qualità della/e bottiglia/e, nonché di dimostrare che quanto descritto nell'inserzione dal venditore sia fededegno. A mio avviso gli oggetti vengono venduti in questo modo "come visti e piaciuti".

Posto che il taglio o il danneggiamento della capsula, se dovessi vendere la bottiglia all'incanto, t'imporrebbe un prezzo di base d'asta particolarmente basso rispetto a quello che proporresti se la capsula fosse intonsa, ritengo che la differenza debba essere anticipatamente corrisposta dal potenziale acquirente a titolo di caparra penitenziale (art. 1386 c.c.). Detta caparra rappresenta il corrispettivo del diritto di recesso, stabilito convenzionalmente tra le parti. Se l'acquirente, per qualsivoglia ragione decidesse di recedere e di non acquistare più la bottiglia, egli avrà versato all'altra parte (il venditore) quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e quest'ultimo (sempre il venditore) non potrà chiedere altro.

Viceversa, se dovesse decidere di acquistare la bottiglia, quella somma [la caparra penitenziale stabilita] sarà stata versata dall'acquirente a titolo di acconto sul prezzo pattuito.

Posto che la disciplina dell'articolo sopra emarginato sia riferibile alla materia in oggetto, chiederei sommessamente lumi a Lorenzo [che ci legge] al riguardo. Ad ogni modo ritengo che la ratio sottesa dalla mia proposta sia tutt'altro che peregrina dal momento cha la preziosa bottiglia resterebbe comunque irrimediabilmente danneggiata e deprezzata del suo valore originario (mi riferisco ad un eventuale prezzo dell'asta di chiusura talora la bottiglia fosse venduta all'incanto).

In un certo senso Vinory ha ragione: sì, taglia pure la capsula, ma con i soldi (in tasca) dalla tua parte... :wink:


Sarebbe splendido tradurlo correttamente in francese... :lol:
Unendlich
Messaggi: 735
Iscritto il: 11 dic 2014 19:04

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Unendlich » 20 feb 2016 10:51

george7179 ha scritto:Io mi guarderei bene da fare una cosa del genere...

Per me sarebbe come rigare la portiera della propria macchina prima di venderla!


il mio stato d'animo rispecchia in pieno le tue parole :roll: :roll: :roll:
karroth
Messaggi: 9641
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda karroth » 20 feb 2016 16:38

Scusate, ma di cosa stiamo parlando??
Gianfilippo tu hai per le mani una bt pazzesca, io l'ho bevuta una volta e gli ho dato 97/100 e ci può stare che oltretutto non fosse una bt perfettissima come quella bevuta da Francesco baroloonline a cui lui e Renzo diedero addirittura 100 e son persone che di bt importanti ne hanno bevute!!!
Manda cordialmente affanculo il possibile compratore scassacazzi e se proprio la vuoi vendere proponila a me in pvt.
La confraternita di Toscana la berrebbe volentieri in quanto monumento assoluto.
Se comunque noi non riuscissimo a prenderla non ti preoccupare...un altro acquirente lo trovi di sicuro senza che tu debba intaccare la perfezione della bt.
Attendo le foto su whatsapp con indicazione del prezzo.
Ciao
Alessio
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Vinory » 20 feb 2016 17:17

karroth ha scritto:Scusate, ma di cosa stiamo parlando??
Gianfilippo tu hai per le mani una bt pazzesca, io l'ho bevuta una volta e gli ho dato 97/100 e ci può stare che oltretutto non fosse una bt perfettissima come quella bevuta da Francesco baroloonline a cui lui e Renzo diedero addirittura 100 e son persone che di bt importanti ne hanno bevute!!!
Manda cordialmente affanculo il possibile compratore scassacazzi e se proprio la vuoi vendere proponila a me in pvt.
La confraternita di Toscana la berrebbe volentieri in quanto monumento assoluto.
Se comunque noi non riuscissimo a prenderla non ti preoccupare...un altro acquirente lo trovi di sicuro senza che tu debba intaccare la perfezione della bt.
Attendo le foto su whatsapp con indicazione del prezzo.
Ciao
Alessio


Belle che risolto il problema....Ed eviti pure la traduzione in francese! :mrgreen:
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Vinory » 20 feb 2016 17:19

P.s. Alessio prima di comprarla vuole solo assaggiarla non chiede nemmeno una foto!!! :lol:
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda AedesLaterani2012 » 20 feb 2016 17:50

Vinory ha scritto:
karroth ha scritto:Scusate, ma di cosa stiamo parlando??
Gianfilippo tu hai per le mani una bt pazzesca, io l'ho bevuta una volta e gli ho dato 97/100 e ci può stare che oltretutto non fosse una bt perfettissima come quella bevuta da Francesco baroloonline a cui lui e Renzo diedero addirittura 100 e son persone che di bt importanti ne hanno bevute!!!
Manda cordialmente affanculo il possibile compratore scassacazzi e se proprio la vuoi vendere proponila a me in pvt.
La confraternita di Toscana la berrebbe volentieri in quanto monumento assoluto.
Se comunque noi non riuscissimo a prenderla non ti preoccupare...un altro acquirente lo trovi di sicuro senza che tu debba intaccare la perfezione della bt.
Attendo le foto su whatsapp con indicazione del prezzo.
Ciao
Alessio


Belle che risolto il problema....Ed eviti pure la traduzione in francese! :mrgreen:


Sì, sì, certo, problema risolto alla radice: un bel vaffa e si risparmia di sicuro tanto tempo (e denaro)... :lol: :lol: :lol:
Alessio, mi sa tanto che al Nobel per la pace sarà difficile candidarti! :mrgreen:
Honni soit qui mal y pense
karroth
Messaggi: 9641
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda karroth » 20 feb 2016 19:15

Riccardo, infatti a dire la verità non rientrava proprio nei miei piani... :mrgreen: :mrgreen:
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda AedesLaterani2012 » 20 feb 2016 19:17

karroth ha scritto:Riccardo, infatti a dire la verità non rientrava proprio nei miei piani... :mrgreen: :mrgreen:


:wink: :D
Honni soit qui mal y pense
zarlingo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 mar 2015 17:45

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda zarlingo » 20 feb 2016 20:43

Il discorso in termini giuridici è molto chiaro, simile, in tutto alla vendita di altri beni (mobili o immobili). Come venditore garantisci l'autenticità del prodotto espressamente, e per iscritto (pur se superfluo, visto che giuridicamente ne sei responsabile in solido con il produttore, rispetto al compratore). Qualora il compratore possa provare che il prodotto non è autentico, avrebbe una serie di tutele previste dal diritto civile: risarcimento e/o annullabilità del contratto.
quando noi compriamo un televisore non chiediamo di squartarlo per saggiarne l'autenticità, ma, se successivamente all'acquisto possiamo provarne la contraffazione, attiviamo i rimedi che il diritto prevede.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Ludi » 21 feb 2016 09:28

zarlingo ha scritto:Il discorso in termini giuridici è molto chiaro, simile, in tutto alla vendita di altri beni (mobili o immobili). Come venditore garantisci l'autenticità del prodotto espressamente, e per iscritto (pur se superfluo, visto che giuridicamente ne sei responsabile in solido con il produttore, rispetto al compratore). Qualora il compratore possa provare che il prodotto non è autentico, avrebbe una serie di tutele previste dal diritto civile: risarcimento e/o annullabilità del contratto.
quando noi compriamo un televisore non chiediamo di squartarlo per saggiarne l'autenticità, ma, se successivamente all'acquisto possiamo provarne la contraffazione, attiviamo i rimedi che il diritto prevede.


già che il forum brulica di giuristi, dico anche la mia....
Se il vino non fosse quello, si verterebbe in tema di aliud pro alio, e l'acquirente avrebbe dieci anni di tempo per chiedere la risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno (se si trattasse di un professionista del vino, il danno sarebbe quantificabile nella differenza tra il prezzo di acquisto ed il prezzo cui lui lo avrebbe potuto a propria volta vendere).
Concordo, per il resto, con il parere di AedesLaterani :D
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda AedesLaterani2012 » 21 feb 2016 10:39

Ludi ha scritto:
zarlingo ha scritto:Il discorso in termini giuridici è molto chiaro, simile, in tutto alla vendita di altri beni (mobili o immobili). Come venditore garantisci l'autenticità del prodotto espressamente, e per iscritto (pur se superfluo, visto che giuridicamente ne sei responsabile in solido con il produttore, rispetto al compratore). Qualora il compratore possa provare che il prodotto non è autentico, avrebbe una serie di tutele previste dal diritto civile: risarcimento e/o annullabilità del contratto.
quando noi compriamo un televisore non chiediamo di squartarlo per saggiarne l'autenticità, ma, se successivamente all'acquisto possiamo provarne la contraffazione, attiviamo i rimedi che il diritto prevede.


già che il forum brulica di giuristi, dico anche la mia....
Se il vino non fosse quello, si verterebbe in tema di aliud pro alio, e l'acquirente avrebbe dieci anni di tempo per chiedere la risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno (se si trattasse di un professionista del vino, il danno sarebbe quantificabile nella differenza tra il prezzo di acquisto ed il prezzo cui lui lo avrebbe potuto a propria volta vendere).
Concordo, per il resto, con il parere di AedesLaterani :D


:wink:
Honni soit qui mal y pense
karroth
Messaggi: 9641
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda karroth » 24 feb 2016 12:12

Agg
La confraternita si è aggiudicata la bottiglia :mrgreen: :D
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
Unendlich
Messaggi: 735
Iscritto il: 11 dic 2014 19:04

Re: aiuto: tagliare la capsula per verificare il tappo?!?

Messaggioda Unendlich » 24 feb 2016 13:01

karroth ha scritto:Agg
La confraternita si è aggiudicata la bottiglia :mrgreen: :D


:twisted:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, pedro65it e 178 ospiti