Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 27 apr 2015 16:50

dc87 ha scritto:Domanda per voi..
Mi hanno regalato due bottiglie di LA CLOSERIE LES BÉGUINES di J. Prévost..
opinioni su questo champagne?

Buono, chiaramente deve piacerti il genere
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 27 apr 2015 22:27

Smarco ha scritto:
dc87 ha scritto:Domanda per voi..
Mi hanno regalato due bottiglie di LA CLOSERIE LES BÉGUINES di J. Prévost..
opinioni su questo champagne?

Buono, chiaramente deve piacerti il genere


Cioè? Ne ho recuperata una bottiglia ma non saprei cosa aspettarmi. Stile Selossiano o altro?
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 27 apr 2015 22:54

Ziliovino ha scritto:
Smarco ha scritto:
dc87 ha scritto:Domanda per voi..
Mi hanno regalato due bottiglie di LA CLOSERIE LES BÉGUINES di J. Prévost..
opinioni su questo champagne?

Buono, chiaramente deve piacerti il genere


Cioè? Ne ho recuperata una bottiglia ma non saprei cosa aspettarmi. Stile Selossiano o altro?


Si stile selosse, molto giocato su note agrumate e speziate (mi sembra di ricordare) certo non sullo stesso livello di complessità, se la data di sboccatura è recente ti consiglio di aspettare un po per berlo ha un acidità che taglia la lingua, oppure se ne hai due una la sacrifichi e una la bevi tra tre anni circa
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 02 mag 2015 21:50

Georges Laval - cumieres premier cru brut nature: primo champagne di Laval che bevo e devo dire sono rimasto più che soddisfatto color oro carico, tantissime bolle ma piccole, Bella spuma , al naso molto complesso con un bel agrumato/fruttato e leggermente floreale appena si scalda sembra compaia un leggero sentore di funghi secchi in bocca da il suo meglio con un acidità tagliente e quella sensazione agrumata che rimane attaccata su tutta la bocca ottima la persistenza
Mi aspettavo sentori legnosi ma non c'è ne sono credo comunque si dovrebbe attendere almeno 3/4 anni per apprezzarlo del tutto anche se da giovane non mi dispiace
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
gmi1
Messaggi: 1051
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gmi1 » 07 mag 2015 09:42

qualcuno ha giá delle info se la 2014 confermerá la regola del 6 che é in essere dal 1990? 8) :idea:
dc87
Messaggi: 460
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dc87 » 15 mag 2015 11:08

Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Smarco ha scritto:
dc87 ha scritto:Domanda per voi..
Mi hanno regalato due bottiglie di LA CLOSERIE LES BÉGUINES di J. Prévost..
opinioni su questo champagne?

Buono, chiaramente deve piacerti il genere


Cioè? Ne ho recuperata una bottiglia ma non saprei cosa aspettarmi. Stile Selossiano o altro?


Si stile selosse, molto giocato su note agrumate e speziate (mi sembra di ricordare) certo non sullo stesso livello di complessità, se la data di sboccatura è recente ti consiglio di aspettare un po per berlo ha un acidità che taglia la lingua, oppure se ne hai due una la sacrifichi e una la bevi tra tre anni circa


Farò così e vi farò sapere.
Paragoni con Egly VdV?
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 18 mag 2015 11:59

Champagne medeville, qualcuno lo ha mai bevuto :?: impressioni :?:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 21 mag 2015 18:01

Sto organizzando una gitarella in Champagne 8)
Faccio fatica a trovare produttori da visitare la domenica: sapete indicarmene qualcuno?
Oppure qualche produttore con lo shop sempre aperto (anche non solo di domenica)

Grazie.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 26 mag 2015 16:32

Vedo che ormai tira più il Franciacorta da queste parti... il forum è proprio allo sbando :mrgreen:

Qualcuno può farmi un riassunto delle annate su cui puntare tra quelle attualmente in commercio?
magari anche sulla Borgogna già che ci siamo...
Grazie.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 04 giu 2015 08:46

Negli ultimi giorni
JACQUESSON - Cuvèe n' 733 brut - ultima. paglierino intenso. Chi ha la pazienza di mettere via qualche bottiglia.......eh si perchè le cuvèe numerate della Maison sono millesimate praticamente, e possono durare 5/6/7 anni se ben conservate.
Profumi di frutta secca unite a toni muschiati e di pasticceria.Bocca matura,morbida,intensa,ottimo pure per il cibo, con buona persistenza. Peccato,finite le 733.....
TARLANT - Brut Prestige 2000 - qua' avevo un po' piu' di dubbi,la penultima era un po' avanti. Qua' invece ci siamo. paglierino con riflessi dorati.Matura ma al punto giusto.
Tanta frutta arricchita da fine pasticceria,lieve tono fume'...bocca piena,intensa,morbida,piu' larga di Jacquesson,ricordi piu' agèe che tantono piacciono agli astanti......ultima pure issa.......vediamo le prossime annate del prestige......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 08 giu 2015 18:45

Breve ma intenso (9 produttori in 3 giorni) tour in Champagne e Borgogna:

partenza presto (molto presto…) con direzione Aube-Cote des Bar, volevamo toglierci lo sfizio di vedere anche questa zona e di visitare un paio di produttori. Fissare appuntamenti di domenica non è affatto facile, tanto più che diversi produttori non accettano visite nemmeno in settimana in questo periodo (sono tutti in vigna per i trattamenti)… Ovviamente la zona è molto diversa da quella più a nord, qui ci sono numerose vallette strette ma piuttosto dolci, è vitata prevalentemente la costa orientata a sud, ma anche le altre esposizioni sono sfruttate, i vigneti però non sembrano essere poi moltissimi.

Alle 11.30 siamo da Remy Massin, nel pomeriggio da Foissy-Joly:
nel complesso qui gli Champagne risultano molto floreali e fruttati, vinosi a tratti, sapidi, poco impegnativi in bocca, spesso un po’ corti soprattutto sui base. Miglior assaggio l’Integrale blanc de noirs extra brut di Massin, dritto e sapido, dal naso ampio, interessante ma impreciso la Cuvée Louis Aristide da metodo solera. Qui viene preferito il Pinot Noir, dal prossimo produttore lo Chardonnay, in molti stanno ripiantando Pinot Blanc (anche Massin).
Da Foissy-Joly si distingue invece il Prestige 2010, fine ed elegante, con buona lunghezza in bocca, e nota di merito per il miglior prezzo visto in Champagne su di un base…

Cena “defaticante” in birreria, dove comunque si è distinto un ottimo Rosè de Saignée di Paillette, fragrante e di bell’equilibrio:
Immagine

Dopo gli “aperitivi” del giorno precedente il lunedì si fa sul serio:

Pierre Gimmonet
Produttore da 250.000 bottiglie l’anno, sede a Cuis e vigneti tutti nella cote de Blancs, già buono il base Cuis 1er Cru (base 2011 + vins de reserve di 4 annate), fresco ed espressivo al naso, bollicina bella cremosa, il rosè cambia solo colore, è praticamente un Blanc de Blancs nell’espressione.
Cuvée Gastronome 2009 cremoso, delicato e floreale, dai tratti gessosi, l’Oenophile 2008 è al contrario bello teso e deciso, quasi scontroso, con un naso un poco più maturo, nel complesso è quello che ho preferito. Fleuron 2006 è il più evoluto e speziato della gamma, meno elegante forse ma anche con più struttura.
Arrivano poi i due Special Club, buoni entrambi, più minerale e gessoso il Grands Terroir de Chardonnay 2009 (Cramant V.V.), più strutturato e speziato il Millesime de Collection 2008.
Ho capito poco l’Oger Grand Cru Brut, da vigne acquistate di recente.

Fallet-Prevostat
Qui la visita è un esperienza… unico contatto col mondo esterno è il telefono, ovviamente bisogna insistere più volte perché risponda qualcuno e parlare francese. L’indirizzo porta in una stradina del centro di Avize, portone anonimo e senza scritte, si entra in una casa che ha buone probabilità di aver visto la seconda guerra mondiale e pochi ritocchi nel corso del tempo :-) Ci accoglie la gentilissima Madame Fallet Prevostat, sostenuta da un bastone ma ancora abbastanza arzilla per ricevere ospiti.
Immagine

Immagine
(sala degustazione)

Qui solo una Cuvée prodotta, declinata in Brut, Extra Brut e Non Dosé, base 2006 e 2007, veniva prodotto anche un millesimato ma da qualche anno il marito non è più molto in forma e non la fa più. 40.000 bottiglie l’anno suddivise su tre etichette: Fallet-Prevostat, Fallet M. e Fallet Gourron (hanno già suddiviso le proprietà dei vigneti ai figli, per motivi fiscali escono con le tre etichette ma i vini sono gli stessi). In passato hanno fatto il degorgement a la volée per una cinquantina d’anni, hanno vigneti a Avize, Cramant e Oger.
I tre vini nonostante siano dosati tutti in modo piuttosto simile (anche il brut non è dosattisimo) risultano essere 3 vini differenti (forse anche perché stappati in 3 momenti diversi), tutti molto particolari e Champagne “anciene regime”, qualsiasi cosa voglia dire, floreali e cremosi, con molto carattere, ho preferito il pas dosé, più teso e salino. Il brut è meno spigoloso ma forse anche con meno carattere, l’extra brut è un ottima via di mezzo. Prezzi abbordabilissimi, sull’acquisto ci ha anche omaggiato di una bottiglia, mai successo in Champagne…

André Beaufort
Altra esperienza… sembra di andare in una fattoria più che da un produttore di vino, la “sala degustazioni” è priva di corrente e quindi frigo, ci farà assaggiare una ventina di bottiglie, non a temperatura ottimale e alcune stappate da molto tempo (e viene fatto notare orgogliosamente, effettivamente alcune bottiglie erano ancora in forma dopo diverso tempo).


Immagine
(servizio accoglienza con oche, galline e quant'altro...)

Immagine

Immagine
(il frigo-cantina)

Ha 1,5 ettari a Ambonnay e 5,5 a Polisy, nella cote des Bar, questi ultimi seguiti dai figli. Tra qualche assaggio impreciso e qualche bottiglia stanca segnalo:
Brut reserve Polisy (base 2011) è molto vinoso ed espressivo, quasi sui frutti rossi al naso, a confronto il brut Reserve Ambonnay (2011) è più serio, sapido e strutturato. Millesimati:
Polisy 2005 comincia ad essere più maturo con un po’ di cere e propoli
Polisy 1998 è una grande bottiglia, ancora giovane e serio, sapido e fresco
Polisy 1996 di grande acidità e tensione
Ambonnay 2009 promette piuttosto bene
Ambonnay 2003 giustamente la maturità di frutto la fa da padrone, non è comunque né pesante né stanco
Ambonnay 1989 demì-sec dal profilo olfattivo particolare, è da provare,ancora molto buono…
Rosé:
Ambonnay Brut dal bel colore intenso (è comunque da assemblage),grande ritorno di frutti rossi in bocca, è uno dei migliori rosati di Champagne da me assaggiati.
Ambonnay Doux (cuvée di annate dal 92 al 98) è un vino incredibile, già dal colore, con un naso speziatissimo, dai tratti quasi aromatici, bella struttura ed equilibrio tra dolcezza e freschezza.

Immagine

Immagine
(il Clos D’Ambonnay)

Pierre Moncuit
Deciso cambio di stile dopo Beaufort, qui torniamo a vini precisi, perfettivi e pettinati, a tratti anche fin troppo… Ho preferito il base Huges de Coulmet, da vigne nella Cote de Sezanne, fresco e facile, ma con un bel floreale, ed il millesimato 2005, che svetta decisamente rispetto al 2004, soprattutto per l’eleganza in bocca.

Eric Isselée
Produttore di Cramant, alloggiavamo da lui (ha qualche camera, mi sento di consigliarlo a chi va in zona), Champagne semplici e freschi, ma sicuramente non trascurabili e dagli ottimi prezzi. Della gamma ho preferito il Cuvée Tradition 2009.

Immagine
(terreno gessoso a Cramant)

Immagine
(vigneti che da Cramant arrivano ad Avize)

Cena da Jacques Selosse, a Les Avises, preceduto dal non simpatico teatrino per riuscire ad acquistare addirittura 1 bottiglia (ed eravamo in 4…), ma si sapeva già sarebbe andata a finire così.
Il ristorante è molto bello, si è cenato bene, anche se visto il prezzo (60€ il menù serale) ci si poteva aspettare qual cosina in più, e bevuto una gran bottiglia: Ulysse Collin Les pierrieres, praticamente un Meursault con le bolle, di grande espressività. Comunque notevole il “riso venere, gambero e spuma di curry e limone” o qualcosa del genere.
Per la cronaca i Lieux dits escono da casa Selosse a 95€, la cassa completa di 6 a 700€…

Il giorno seguente abbiamo fatto una puntatina in Borgogna visto che era di strada… visite abbastanza veloci.

Mongeard-Mugneret
Pochi assaggi, molto buono già il Vosne-Romanée village 2012, tutto sul frutto al momento, con una bella bocca avvolgente ed equilibrata. Piacevole il Savigny Le Beaune 1er cru Narbantons 2012, molto espressivo al naso, più leggero in bocca, con tannino ancora da assestarsi.
Difficile non tracannare il Clos de Vougeot 2011, complesso, su radici e incenso, un leggero tostato ancora da riassorbire. Non sono espertissimo ma l’annata più debole comunque un po’ si sente.
Ottimi i prezzi dei vini base, nessun grand cru 2012 disponibile…

Immagine

Michelot
Bourgogne blanc 2013 fresco, beverino e sapido, decisamente non male il Meursault Grand Charrons 2013, nitido minerale e nocciola verde, M. Narvaux ’13 è invece più sul frutto e con maggior grassezza in bocca. Buono anche il M. Genevrieres ’12 dal fruttato fresco e di maggior struttura, ottimo invece il Perrieres ’09, il più fine e teso della batteria. Interessante il Santenay 1er cru La Comme ’13, dai bei fruttini, èun bianco travestito da rosso invece in bocca.
Nella mia scarsa conoscenza della borgogna ho scelto un produttore di Meursault in quanto generalmente preferisco la maggior verticalità che si trova qui rispetto alle grassezze e burrosità di Puligny e Chassagne, in questo caso però i vini mi sono parsi fin troppo rigidi/algidi. Spero che un po’ di cantina li faccia maturare…

PS: piccola nota sulla valutazione delle annate, ho provato da diversi produttori a farmi dire quali sono le annate migliori, beh, in Francia non esistono annate pessime, mediocri,sufficienti, e neanche migliori una rispetto all’altra… Solo “buone annate” o “annate classiche” :-)

Immagine
Ultima modifica di Ziliovino il 08 giu 2015 22:22, modificato 1 volta in totale.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 08 giu 2015 19:17

Ziliovino ha scritto:
Per la cronaca i Lieux dits escono da casa Selosse a 95€, la cassa completa di 6 a 700€


Cioè selosse vende la cassa in cantina a 700? A chiunque? :shock: No perché se è così parto domani :mrgreen:
Collin quanto costava al ristorante?
Grazie
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 08 giu 2015 19:27

Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Per la cronaca i Lieux dits escono da casa Selosse a 95€, la cassa completa di 6 a 700€


Cioè selosse vende la cassa in cantina a 700? A chiunque? :shock: No perché se è così parto domani :mrgreen:
Collin quanto costava al ristorante?
Grazie


Così reca il listino. Solo 600 casse prodotte. Ripeto, noi eravamo in 4, e solo dopo insistenze e buttandola in battuta/caciara ci ha venduto una bottiglia...
Non è troppo simpatico, prima di andare gli ho fatto la battuta: visto che ormai siamo clienti l'anno prossimo quando veniamo almeno 2 bottiglie ce le vende? Risposta: dipende con che piede mi alzo dal letto la mattina.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 08 giu 2015 19:39

Ziliovino ha scritto:
Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Per la cronaca i Lieux dits escono da casa Selosse a 95€, la cassa completa di 6 a 700€


Cioè selosse vende la cassa in cantina a 700? A chiunque? :shock: No perché se è così parto domani :mrgreen:
Collin quanto costava al ristorante?
Grazie


Così reca il listino. Solo 600 casse prodotte. Ripeto, noi eravamo in 4, e solo dopo insistenze e buttandola in battuta/caciara ci ha venduto una bottiglia...
Non è troppo simpatico, prima di andare gli ho fatto la battuta: visto che ormai siamo clienti l'anno prossimo quando veniamo almeno 2 bottiglie ce le vende? Risposta: dipende con che piede mi alzo dal letto la mattina.

Riguardo collin invece? Ricordi il prezzo?
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 08 giu 2015 22:13

Poco sotto i 90 se non sbaglio.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 09 giu 2015 17:14

Grazie x il resoconto,ottimo come sempre e bravi anche per le scelte...talune mica cosi' semplici.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Smarco » 14 giu 2015 21:45

Albert beerens brut reserve: champagne della cote des bars annata di degorgiatura non riportata, al naso non molto complesso comunque principalmente floreale in bocca invece agrumato quasi sul limone con una bolla leggerissima che sembra quasi un petillant comunque per averlo pagato 25 euro in enoteca il suo lavoro l ha fatto
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Klaus81
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 mar 2014 12:02

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Klaus81 » 21 giu 2015 20:02

Dopo essermi letto tutto il thread sullo spumante e aver iniziato questo sulla champagne, sto cercando di farmi una cultura sul campo. Venerdì ad esempio ho aperto L'Ouverture di Savart: gran vino! Certo, abituato alle bolle nostrante, non è semplice percepire le differenze.
Tutto ciò premesso, spesso fate riferimento a Chamapgne di RM a prezzi anche sotto i 30 euro, ma dove? Si trovano anche in Italia o bisogna per forza recarsi in cantina?
Grazi a chiunque vorrà rispondermi.
marcolanc
Messaggi: 692
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marcolanc » 21 giu 2015 21:30

Ho letto solo adesso il report di Ziliovino: grazie, molto interessante!
A leggere il racconto della visita da Fallet Prevostat mi è tornato in mente quando ci andai con degli amici, alcuni anni fa: sembrava di essere in un film! :mrgreen:
C'è ancora il mitico gatto? Per tutto il tempo che siamo stati lì, la signora era terrorizzata che scappasse... E ovviamente, proprio mentre uscivamo, approfittando di un momento di disattenzione generale, le chat a échappé! :D
Avatar utente
Surface
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 gen 2012 11:28
Località: Toscana

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Surface » 21 giu 2015 21:51

Klaus81 ha scritto:Dopo essermi letto tutto il thread sullo spumante e aver iniziato questo sulla champagne, sto cercando di farmi una cultura sul campo. Venerdì ad esempio ho aperto L'Ouverture di Savart: gran vino! Certo, abituato alle bolle nostrante, non è semplice percepire le differenze.
Tutto ciò premesso, spesso fate riferimento a Chamapgne di RM a prezzi anche sotto i 30 euro, ma dove? Si trovano anche in Italia o bisogna per forza recarsi in cantina?
Grazi a chiunque vorrà rispondermi.

Oltre che in champagne puoi trovare bottiglie di RM nella sezione VENDO del forum, oppure su vari siti internet.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 22 giu 2015 06:55

Klaus81 ha scritto:
Tutto ciò premesso, spesso fate riferimento a Chamapgne di RM a prezzi anche sotto i 30 euro, ma dove? Si trovano anche in Italia o bisogna per forza recarsi in cantina?

Oltre alle enoteche on-line, ci sono anche produttori che vendono le loro bottiglie direttamente sul web, con spedizione in Italia.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Klaus81
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 mar 2014 12:02

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Klaus81 » 22 giu 2015 11:49

Kalosartipos ha scritto:
Klaus81 ha scritto:
Tutto ciò premesso, spesso fate riferimento a Chamapgne di RM a prezzi anche sotto i 30 euro, ma dove? Si trovano anche in Italia o bisogna per forza recarsi in cantina?

Oltre alle enoteche on-line, ci sono anche produttori che vendono le loro bottiglie direttamente sul web, con spedizione in Italia.

Grazie! Qualche nome?
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda videodrome » 22 giu 2015 12:27

Ziliovino ha scritto:Breve ma intenso (9 produttori in 3 giorni) tour in Champagne e Borgogna...

Bel reportage, bravo!
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 22 giu 2015 20:28

marcolanc ha scritto:Ho letto solo adesso il report di Ziliovino: grazie, molto interessante!
A leggere il racconto della visita da Fallet Prevostat mi è tornato in mente quando ci andai con degli amici, alcuni anni fa: sembrava di essere in un film! :mrgreen:
C'è ancora il mitico gatto? Per tutto il tempo che siamo stati lì, la signora era terrorizzata che scappasse... E ovviamente, proprio mentre uscivamo, approfittando di un momento di disattenzione generale, le chat a échappé! :D


Anche con noi il gatto ha approfittato per svignarsela... ma la signora credo si sia abituata. :lol:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 23 giu 2015 08:25

qualche sera fa in quel di Parma con i soliti sbevazzoni, ci vuole fisico!!!
solo millesimo 2002:
-Fleury, come inizio niente male, ottimo come aperitivo
-M.Vesselle, come sopra con una piacevole migliore, leggermente più complesso
-Beaufort Polisy, cominciamo ad esserci, adoro questo produttore e non mancherà mai in cantina
bt niente male, delicata, sussurrata ma fresca e invitante; sempre ottimo
-Bollinger G.A., un mostro di complessità e profondità; giovanissimo, strettissimo, eterno…
-Bollinger R.D., mi aspettavo un grosso grasso champagne ed invece me lo trovo delicato, senza la nota porcinosa solita (ok, si svilupperà in maturazione ma qui non ne sarei certo) e senza tante cose da dire. Sicuramente ne avrà in futuro ma direi una mezza delusione
-Cristal, devo ammettere che in questa annata è riuscito molto bene, il tavolo dice che altre bt erano nettamente meglio; può essere ma qui già siamo ad ottimi livelli
-Jacquesson Champ Cain, anche qua mi sarei aspettato un mostro in complessità ed invece si è rivelato un po’ scomposto, difficile in questa fase sperando sia solo interlocutoria; per ora rinvierei il giudizio per una difficile mia comprensione
-Clos de Goisses, anche qua decisamente meglio in altri momenti, non so se l’annata in questo momento complica la bevuta oppure non sarà all’altezza di altre annate che ultimamente si sono bevute, tipo la 2000
-Gosset Celebris, buono ma meglio altre volte; un ottimo vino ma compresso e non godibile come dovrebbe essere.
-Dom Perignon, questa volta è lui il grosso grasso e direi fin fastidioso; non è quel vino sciolto e godereccio che ho trovato in altre occasioni. Nonostante tutto sempre uno dei Signori della champagne

Conclusioni: non so se era la serata sbagliata, un momento difficile per questo millesimo o troppe aspettative; resta il fatto che abbiamo trovato vini molto bene fatti ma poco “d’impatto”, più delicati che complessi e profondi. Su tutti ha spiccato nettamente G.A. che conferma un millesimo felice, ci darà grandi soddisfazioni per molto tempo ancora. Non so come sono state fatte le rese, pare abbiano esagerato per troppa sicurezza di grande annata…impressione mia
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: voinaimir e 73 ospiti