vinogodi ha scritto:AedesLaterani2012 ha scritto:A Pescara c'è la Manuela Cornelii, tra l'altro anche Consigliera nazionale: è molto chiara nella didattica e, soprattutto, preparata... di Ascoli non so dirti nulla.
Condivido anch'io che per un'infarinatura di base sul mondo-vino la sostanza non cambia, alla fin fine tra le sedi AIS. Tuttavia non conosco i referenti, né i docenti della regione Marche.
...in Emilia cambia eccome : ho conosciuto emeriti peregrini alla soglia della pensione leggere solo ciò che sta scritto sulle slides (preparate da altri) che ad ogni domanda (legittima) si inalberavano perché gli facevano perdere il filo (in realtà molte volte le domande erano più interessanti della lezione) e con assaggi finali di vini del cazzo per principio del relatore (quelli "didattici" per intenderci , il più delle volte fondi di magazzino di enoteche che se ne volevano sbarazzare , a volte anche conoscenti diretti dei relatori oppure dei delegati provinciali) e altri che rapivano nelle loro spiegazioni e ci tenevano anche ad avere vini di significativa qualità agli assaggi finali (in un secondo livello organizzato da me, in accordo con alcuni relatori portavo io i vini dalla mia cantinetta , ad un rimborso spese "simbolico" per lo standard AIS , tanto che in una occasione li ho offerto io , all'ultima lezione : ricordo i vari Muzzarelli & C )
Marco, la storia dei 'fondi di magazzino' stoccati (spesso involuti) a ca@@o di cane è notoria; che i cd. vini 'didattici' siano altrettanto del ca@@o perché dalle cantine degli amici degli amici (o dei maggiorenti dell'italico mercato interno) è altrettanto notorio; sui testi didattici AIS mi permetto di evidenziare che, fortunatamente, quelli son gli stessi per tutta Italia e, a mio giudizio, valgono più di alcune lezioni tematiche (con annesse slides) del docentino di turno che non ha voglia d'insegnar nulla, ma, solo di prendersi i 150,00 € + eventuale rimborso spese di trasferta e/o pernottamento, se chiamato da altra Regione. E pertanto, a ragione veduta, se uno di vino è completamente digiuno, pur avendo un'attività di ristorazione in famiglia, tanto vale sceglier la sede AIS più vicina con i turni serali più agevoli e quant'altro. Il resto verrà con sé, sai bene a cosa mi riferisco...
Nella sede AIS di Pescara Presidente e Vicepresidente sono molto severi (son stati i miei commissari d'esame sul Lazio), ma anche molto preparati e disponibili per chi ha attività lavorative - come la tua - che potrebbero comportare più del 10% delle assenze complessive.
Poi fai tu... prosit!
