...ESPERIMENTO...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

...ESPERIMENTO...

Messaggioda vinotec » 29 gen 2016 07:24

...qualche giorno fa, ho avuto una pensata che spero sia stata una buona pensata: avevo comperato un po' di tempo fa una doppia magnum di pergole torte 1990(non riserva), da Luca il quale l'aveva presa da osteria della Giovanna; mi è arrivata con la ceralacca ovviamente rovinata ed io ho provveduto a riceralaccarla. Poi ho provato a metterla in vendita, ma di interesse ce ne è stato molto poco...allora l'idea: perchè non aprirla e farne 3 bottiglie da 0,75, più una col fondo? Detto fatto, mi sono messo in cantina con gli attrezzi del mestiere; l'ho stappata ed il tappo era impregnato, ma è venuto su benissimo e non aveva nessun odore sospetto. Ne ho versato un po' nel bicchiere e ho trovato il vino ancora chiuso, ma senza difetti; ho provveduto a riempire le bottiglie e a ritapparle immediatamente(ho ancora la macchina a mano di quando i miei antenati facevano il vino in casa)con i migliori tappi che sono riuscito a reperire. Finita l'operazione avevo 3 bottiglie perfette ed una riempita a 3/4 con vino torbido(che ho messo in piedi così si possa depositare). In questo modo ho 3 bottiglie da doppia magnum del 1990(quindi perfette) che potrò/potremo gustare nei prossimi mesi/anni...
Che ne pensate? Ho fatto male?
P.S.: il vino che era nel bicchiere e che ho riassaggiato alla fine dell'operazione durata una mezz'ora, era tutta un'altra cosa; direi perfetto con ancora un'acidità notevole, tannini morbidi ed una lunghezza in bocca da far paura...
P.S.2: domenica sera ho una cena a casa mia con pochi intimi forumisti e proveremo ad assaggiare la bottiglia riempita a 3/4; poi vi dirò...certo accanto ci saranno due mostri di Valentini: trebbiano 1979 e montepulciano 1979(dalla cantina di Riccardo)...staremo a vedere 8)
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda alì65 » 29 gen 2016 08:22

a meno che non hai la macchina per l'azoto hai fatto una c@@@ta....
hai dato ossigeno al vino al che lo hai reso ossidabile....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda vinotec » 29 gen 2016 08:54

alì65 ha scritto:a meno che non hai la macchina per l'azoto hai fatto una c@@@ta....
hai dato ossigeno al vino al che lo hai reso ossidabile....


...non mi dai proprio nessuna speranza, Claudio?...spero di dimostrarti che non è proprio sempre come dici...vedremo.
Coi vin santo non è mai accaduto che andassero a male dopo la travasatura in bottiglia più piccola da bottiglia grande; nella famiglia di mia moglie ad ogni compleanno dei vecchi se ne stappava una dell'anno del festeggiato(1908,1923...)ed io il rimanente, dopo la bevuta, lo trasferivo in bottiglie più piccole ed il risultato è sempre stato ottimo...verificato anche a distanza di molti anni...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda alì65 » 29 gen 2016 12:43

diciamo che il vinsanto è organoletticamente diverso....
tu avresti fatto una sorta di "travaso"
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Ludi » 29 gen 2016 12:46

alì65 ha scritto:diciamo che il vinsanto è organoletticamente diverso....
tu avresti fatto una sorta di "travaso"


in effetti....il Vin Santo è ossidativo, e quindi l'esposizione all'ossigeno ha effetti relativi rispetto ad un vino, diciamo così, riduttivo.
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Vinos » 29 gen 2016 13:16

Il vin santo ha una quantità di zuccheri ed alcol maggiore che consentono al vino una protezione maggiore dai processi ossidativi. Inoltre in un vino santo le caratteristiche organolettiche dovute all'ossidazione non sono un problema come in un vino rosso.
I produttori quando imbottigliano vino usano azoto proprio per evitare al massimo il contatto con l'ossigeno.
In particolare la bottiglia mezza piena è quella a maggior rischio proprio perchè all'interno ha una quantità di ossigeno maggiore.
Detto questo se il contenuto sarà ancora integro nel breve termine, vuol dire che stiamo parlando di un vino con una grandissima ricchezza polifenolica tale da contrastare l'inesorabile processo ossidativo
Credo che tu sia stato l'unico a fare una cosa del genere e sono curiosissimo di sapere il risultato.
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda ZEL WINE » 29 gen 2016 13:25

se zuccheravi un po' potevi sperare in un buon MC
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda landmax » 29 gen 2016 13:46

Caro Ivo, io amo sempre chi osa, sfidando le certezze consolidate, e tu hai avuto un coraggio non indifferente!
Penso anche che un vino del genere abbia spalle sufficienti per reggere qualche minuto a contatto con l'ossigeno (lo devi aver pensato anche tu).
Mi auguro quindi che l'esperimento sia riuscito e di poterlo testare personalmente insieme a te nelle prossime occasioni! :wink:
Avatar utente
Unodimille
Messaggi: 1192
Iscritto il: 13 gen 2013 18:48
Località: Rapallo

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Unodimille » 29 gen 2016 14:12

Ivo posso chiederti, dato che ho letto che le hai assaggiate tutte e due, se tra la 90 normale e quella ris. c'è effettivamente grossa differenza?
Quella ris l'avevi bevuta da bottiglia 0,75 giusto?
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28283
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda tenente Drogo » 29 gen 2016 14:42

alì65 ha scritto:a meno che non hai la macchina per l'azoto hai fatto una c@@@ta....
hai dato ossigeno al vino al che lo hai reso ossidabile....



allora vanno bevute al più presto le altre tre :lol:
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda alì65 » 29 gen 2016 14:43

tenente Drogo ha scritto:
alì65 ha scritto:a meno che non hai la macchina per l'azoto hai fatto una c@@@ta....
hai dato ossigeno al vino al che lo hai reso ossidabile....



allora vanno bevute al più presto le altre tre :lol:


io non sono stato così spudorato, ho cercato di farlo leggere tra le righe... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda vinotec » 29 gen 2016 15:24

Unodimille ha scritto:Ivo posso chiederti, dato che ho letto che le hai assaggiate tutte e due, se tra la 90 normale e quella ris. c'è effettivamente grossa differenza?
Quella ris l'avevi bevuta da bottiglia 0,75 giusto?


...la normale l'ho bevuta qualche volta e mi è sembrata un gran vino, diciamo nell'arco delle 4 ore di una bevuta(mentre si mangiava), con una discesa di tono sul finale. La riserva l'ho bevuta una sola volta, la primavera scorsa, portata direttamente da Martino Manetti che l'aveva prelevata dalla sua cantina, quindi meglio conservata di lì non si può; a me è sembrata favolosa, meglio della "normale" e con più tenuta nel bicchiere.
Farò comunque sapere come è andato l'assaggio di quella parzialmente riempita...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda videodrome » 29 gen 2016 15:44

landmax ha scritto:Penso anche che un vino del genere abbia spalle sufficienti per reggere qualche minuto a contatto con l'ossigeno (lo devi aver pensato anche tu).

La questione non riguarda i pochi minuti nei quali il vino è stato a contatto con l'aria prima del nuovo travaso, ma l'ossigeno presente nella nuova bott dopo il travaso tra il vino e il tappo, ossigeno che se non viene tolto, rimane permanentemente a contatto col vino.
Pur non essendo molto, sicuramente produrrà un'ossidazione maggiore di quella pre apertura. Quanto maggiore non lo so. Io berrei una delle 3 bottiglie tra 2/3 mesi per capirne l'evoluzione ed in base a quello regolarmi per aprire subito le altre.
Ultima modifica di videodrome il 29 gen 2016 15:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda vinotec » 29 gen 2016 15:49

videodrome ha scritto:
landmax ha scritto:Penso anche che un vino del genere abbia spalle sufficienti per reggere qualche minuto a contatto con l'ossigeno (lo devi aver pensato anche tu).

La questione non riguarda i pochi minuti nei quali il vino è stato a contatto con l'aria prima del nuovo travaso, ma l'ossigeno presente nella nuova bott dopo il travaso tra il vino e il tappo, ossigeno che se non viene tolto, rimane permanentemente a contatto col vino.


...a parte quella riempita a 3/4(che aprirò domenica), le altre 3, una in particolare, hanno tra il tappo e il vino pochi millimetri...tipo i bordeaux o i DRC che hanno il vino che tocca quasi il tappo e nelle spedizioni estive a volte trafilano persino...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda and.car » 29 gen 2016 16:12

Mal che vada prendi o fatti prestare il coravin e ci cacci dentro l'azoto. :wink:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda videodrome » 29 gen 2016 16:13

vinotec ha scritto: ed una riempita a 3/4 con vino torbido

Già che l'avevi aperta non ho capito perchè non hai filtrato l'ultima parte della doppia magnum in modo da togliere tutto il fondo anche nell'ultima bottiglia travasata.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda vinotec » 29 gen 2016 16:33

videodrome ha scritto:
vinotec ha scritto: ed una riempita a 3/4 con vino torbido

Già che l'avevi aperta non ho capito perchè non hai filtrato l'ultima parte della doppia magnum in modo da togliere tutto il fondo anche nell'ultima bottiglia travasata.


...l'ho definito "torbido", forse esagerando, perchè non era limpido come quello versato nelle prime 3 bottiglie, ma il vero fondo, l'ho lasciato nella doppia magnum(un dito o forse qualcosa di più). Oltretutto ho pensato che filtrandolo avrebbe preso, in questo caso si, moltissima aria.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda kubik » 29 gen 2016 17:28

C'è un altro aspetto,
se il vino era freddo/fresco come immagino perchè a temperatura cantina,
la solubilità dell'ossigeno è maggiore (essendo inversamente proporzionale alla temperatura).
Io "credo" che sia questo quello veramente responsabile,
nel riempire la bottiglia l'aria viene per la quasi totalità"spinta" fuori bottiglia dal liquido che entra, ma una parte di essa entrerà in "soluzione" durante tutta la procedura (dalla stappatura alla mescita, soprattutto nella caduta nella bottiglia da 0,75). E aggiungo a maggior ragione ci sarà una cospicua solubilità visto le concentrazioni, perchè nel vino aperto dopo 26 anni doveva essercene alquanto poco di ossigeno..
Questa è una mia congettura comunque, sicuramente imparziale e non completamente precisa perchè non sono un tecnico/chimico.

Un pò di anni fa feci anche io la stessa cosa con una magmum di barbaresco roncaglie 99 di Poderi Colla. La Bottiglia tra l'altro la lavai benissimo, senza saponi ovviamente, e con acqua nel quale avevo disciolto metabisolfito per un azione antisettica, lasciata bene asciugare. Magari quel poco di metabisolfito rimasto adeso alle pareti ha svolto una blanda azione antiossidativa poi..
Ad ogni modo mi hai ricordato che devo aprirla :mrgreen:
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda darmagi90 » 29 gen 2016 18:20

Anche io, da non tecnico, penso che l'unica criticità potrebbe essere dovuta all'ossigeno che si è disciolto nel vino durante il travaso dalla doppia magnum alle bottiglie.
Penso però che la cosa più sensata da fare sia proprio quella di provare la bottiglia a 3/4 che ti è rimasta e magari fra qualche mese una delle tre colme.
Se vedi un'evoluzione troppo rapida, ci inviti tutti a Brisighella e si festeggia.
Dov'è il problema? :mrgreen:
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 29 gen 2016 21:39

kubik ha scritto:C'è un altro aspetto,

Un pò di anni fa feci anche io la stessa cosa con una magmum di barbaresco roncaglie 99 di Poderi Colla. La Bottiglia tra l'altro la lavai benissimo, senza saponi ovviamente, e con acqua nel quale avevo disciolto metabisolfito per un azione antisettica, lasciata bene asciugare. Magari quel poco di metabisolfito rimasto adeso alle pareti ha svolto una blanda azione antiossidativa poi..
Ad ogni modo mi hai ricordato che devo aprirla :mrgreen:


Ma giusto per capire, fare il travaso da grandi a piccoli formati è una premura dovuta a motivi di conservazione: cioè nei grandi formati a lungo andare il vino si conserva peggio?..perché altrimenti non ne capisco l'utilità
Lorenzo
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Patàta » 29 gen 2016 23:19

Se non provi non sai.
Quindi per me è un sì! :D
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Andyele » 29 gen 2016 23:25

gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ma giusto per capire, fare il travaso da grandi a piccoli formati è una premura dovuta a motivi di conservazione: cioè nei grandi formati a lungo andare il vino si conserva peggio?..perché altrimenti non ne capisco l'utilità


Veramente è l'esatto opposto.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 29 gen 2016 23:36

Andyele ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ma giusto per capire, fare il travaso da grandi a piccoli formati è una premura dovuta a motivi di conservazione: cioè nei grandi formati a lungo andare il vino si conserva peggio?..perché altrimenti non ne capisco l'utilità


Veramente è l'esatto opposto.


Quindi perché farlo? :|
Lorenzo
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Vinory » 30 gen 2016 01:06

gbaenergiaeco10 ha scritto:
Andyele ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ma giusto per capire, fare il travaso da grandi a piccoli formati è una premura dovuta a motivi di conservazione: cioè nei grandi formati a lungo andare il vino si conserva peggio?..perché altrimenti non ne capisco l'utilità


Veramente è l'esatto opposto.


Quindi perché farlo? :|


Esatto nei grandi formati si conserva meglio. Le motivazioni le ha scritte ...Visto che non riusciva a venderla ha fatto questa prova nella speranza di poterla bere in più occasioni.
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: ...ESPERIMENTO...

Messaggioda Chicco76 » 30 gen 2016 01:38

Vinory ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Andyele ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ma giusto per capire, fare il travaso da grandi a piccoli formati è una premura dovuta a motivi di conservazione: cioè nei grandi formati a lungo andare il vino si conserva peggio?..perché altrimenti non ne capisco l'utilità


Veramente è l'esatto opposto.


Quindi perché farlo? :|


Esatto nei grandi formati si conserva meglio. Le motivazioni le ha scritte ...Visto che non riusciva a venderla ha fatto questa prova nella speranza di poterla bere in più occasioni.


Purtroppo vi manca un passaggio alla spiegazione di questo fatto ... voi non conoscete IVO e lo dovreste fare ... :mrgreen:

Vi dico io com'è andata ...

il giorno del misfatto Ivo si sarà svegliato di buon'ora come al solito, è andato alla farmacia a lavorare e quella mattina la Dottoressa che lavora li dentro si sarà presentata con qualche abitino succino o minigonna inguinale. Ad un certo punto, stava cercando non so che scatolina e, rivolgendosi al nostro Baffone, gli avrà chiesto dove fosse ... ma non gliel'ha chiesto così, tanto per chiedere, avrà involontariamente fatto la domanda in modo ingenuo e spensierato, quasi sbarazzino, portandosi alla bocca l'indice della mano destra e toccandosi le labbra quel tanto che basta da risvegliare nel nostro Speziale chissà quali strane idee ...

Le alternative erano due ... o portarla nello stanzino sul retro oppure scendere in cantina ... Ecco che, contrariamente alla logica, ha scelto la seconda, dandosi al travaso del Pergolone 90.

Ma noi ti vogliamo bene lo stesso ! 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dani23, dar.mar, VALPO1991 e 339 ospiti