Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mar 2012 18:21

hansen ha scritto:Cito
@vigna:
Pievalta nuove uscite non ho assaggiato nulla. Testimonianze di amici degustatori mi dicono di un Pievalta 2010 molto buono, migliore del 2009 perché non "puzza" come il 2009. San Paolo 2008 elegante. Dominé molto interessante dopo l'anno "senza solfiti". Se tanto mi dà tanto siamo dalle parti di una delle migliori aziende del Verdicchio tout court.

Chiedo:
qual'è l'anno del Dominé senza solfiti? dal 2009 in poi o solo per quell'annata?
Se poi il mastro Pievalta che mi pare sia iscritto al forum potesse dare ulteriori info in merito sarebbe molto interesante visto che è un azienda molto promettente e una delle poche biodinamiche nelle Marche



Intanto ti rispondo io perché le parole citate mi par che siano le mie.
Solo nel 2009 non è stata usata la solforosa sul Dominé.
Era una prova e credo che Felp (lui è un attento lurker di questa sezione e credo ti risponderà anche direttamente) ci penserà su diverso tempo prima di riprovare la formula "NO-SO2". :-)
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
vinogodi
Messaggi: 34709
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vinogodi » 22 mar 2012 18:27

--oggi "Titulus" di Fazi Battaglia: quando la Borgogna 'cce fà 'na pippa... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mar 2012 18:28

vinogodi ha scritto:--oggi "Titulus" di Fazi Battaglia: quando la Borgogna 'cce fà 'na pippa... 8)


Non ci credo neanche se lo vedo. Al massimo ti sei fatto un frizzantino delle parti tue...
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
vinogodi
Messaggi: 34709
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vinogodi » 22 mar 2012 18:31

Francvino ha scritto:
vinogodi ha scritto:--oggi "Titulus" di Fazi Battaglia: quando la Borgogna 'cce fà 'na pippa... 8)


Non ci credo neanche se lo vedo. Al massimo ti sei fatto un frizzantino delle parti tue...

...era offerto da un collega; in tavola calda come alternativa di heineken alla spina... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mar 2012 19:15

primobicchiere ha scritto:pure in Romagna fanno il Verdicchio:
http://primobicchiere.wordpress.com/201 ... io-marche/



Dopo Pennabilli, San Leo e altri comuni del Montefeltro ci vogliono scippare pure quello. Maledetti romagnoli! :twisted:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 22 mar 2012 19:48

Francvino ha scritto: Maledetti romagnoli! :twisted:


Immagine


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 22 mar 2012 20:43

Francvino ha scritto:
primobicchiere ha scritto:pure in Romagna fanno il Verdicchio:
http://primobicchiere.wordpress.com/201 ... io-marche/



Dopo Pennabilli, San Leo e altri comuni del Montefeltro ci vogliono scippare pure quello. Maledetti romagnoli! :twisted:


no preoccupatevi è merdicchio
http://vodpod.com/italiatube/tag/giacobazzi+e+il+merdicchio+di+romagna
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mar 2012 21:14

hansen ha scritto:
Francvino ha scritto:
primobicchiere ha scritto:pure in Romagna fanno il Verdicchio:
http://primobicchiere.wordpress.com/201 ... io-marche/



Dopo Pennabilli, San Leo e altri comuni del Montefeltro ci vogliono scippare pure quello. Maledetti romagnoli! :twisted:


no preoccupatevi è merdicchio
http://vodpod.com/italiatube/tag/giacobazzi+e+il+merdicchio+di+romagna


Non credo che possa venirne qualcosa di meglio...in Romagna. :lol:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 22 mar 2012 21:19

Francvino ha scritto: Non credo che possa venirne qualcosa di meglio...in Romagna. :lol:


Probabilmente sarà un T@@@pacco.......

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
felp
Messaggi: 29
Iscritto il: 07 dic 2007 18:48
Località: Maiolati Spontini

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda felp » 23 mar 2012 10:19

hansen ha scritto:Cito
@vigna:
Pievalta nuove uscite non ho assaggiato nulla. Testimonianze di amici degustatori mi dicono di un Pievalta 2010 molto buono, migliore del 2009 perché non "puzza" come il 2009. San Paolo 2008 elegante. Dominé molto interessante dopo l'anno "senza solfiti". Se tanto mi dà tanto siamo dalle parti di una delle migliori aziende del Verdicchio tout court.

Chiedo:
qual'è l'anno del Dominé senza solfiti? dal 2009 in poi o solo per quell'annata?
Se poi il mastro Pievalta che mi pare sia iscritto al forum potesse dare ulteriori info in merito sarebbe molto interesante visto che è un azienda molto promettente e una delle poche biodinamiche nelle Marche


Mi sa che ho fatto casino nel rispondere...per questo leggo e basta, non sono capace di rispondere :evil: Rifaccio:
Ringrazio per l'attenzione e confermo quanto anticipato da Francvino: solo la 2009 è vinificata senza solforosa. E' stato un esperimento che ha mostrato i suoi limiti tecnici (non si usa so2 ma si compensa con lisozima, filtrazioni e chiarifiche più severe) e gustativi (il vino sa del metodo di vinificazione e non di territorio). Quindi preferisco usare un po' di solforosa al momento giusto (ci diamo un tetto max di 80 mg/l di so2 totale, ma siamo quasi sempre a cavallo dei 65) piuttosto che snaturare un vino per un fine "tecnologico". C'ho provato e adesso lo so.
Approfitto dello spazio per invitare i forumisti interessati a miei vini a venire ad assaggiarli al Vinitaly. Non compariamo sull'elenco espositori perchè siamo nello stand della Barone Pizzini al Palaexpo D15. Chiedete di me e vi farò assaggiare Pievalta 11, Dominè 10 e San Paolo 08, senza obbligarvi a "tastare" i Franciacorta che tanto amate :wink: .

Alessandro Fenino
Me delectat hoc ipsum nihil agere
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 26 mar 2012 12:55

hansen ha scritto:
Francvino ha scritto:
primobicchiere ha scritto:pure in Romagna fanno il Verdicchio:
http://primobicchiere.wordpress.com/201 ... io-marche/



Dopo Pennabilli, San Leo e altri comuni del Montefeltro ci vogliono scippare pure quello. Maledetti romagnoli! :twisted:


no preoccupatevi è merdicchio
http://vodpod.com/italiatube/tag/giacobazzi+e+il+merdicchio+di+romagna



ho messo sul tubo il video sul Merdicchio x chi fosse intressato ...c'è anche in Brut :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=msmEaJAvFQo&list=UUerMyry8K1UX_tGFZfMCxRg&index=1&feature=plcp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 26 mar 2012 14:36

felp ha scritto:
hansen ha scritto:qual'è l'anno del Dominé senza solfiti? dal 2009 in poi o solo per quell'annata?
Se poi il mastro Pievalta che mi pare sia iscritto al forum potesse dare ulteriori info in merito sarebbe molto interesante visto che è un azienda molto promettente e una delle poche biodinamiche nelle Marche


Ringrazio per l'attenzione e confermo quanto anticipato da Francvino: solo la 2009 è vinificata senza solforosa. E' stato un esperimento che ha mostrato i suoi limiti tecnici (non si usa so2 ma si compensa con lisozima, filtrazioni e chiarifiche più severe) e gustativi (il vino sa del metodo di vinificazione e non di territorio). Quindi preferisco usare un po' di solforosa al momento giusto (ci diamo un tetto max di 80 mg/l di so2 totale, ma siamo quasi sempre a cavallo dei 65) piuttosto che snaturare un vino per un fine "tecnologico". C'ho provato e adesso lo so.
Alessandro Fenino

Grazie per la consueta chiarezza.
Quello che dici sulle alternative più o meno tecnologiche alla solforosa mi ha fatto tornare in mente una recente esperienza traumatica con il bianco Telos 2010 Tenuta S. Antonio, sbandieratamente Non-So. Un vino disossato e apolide (non certo solo per il 20% di chardonnay che escorta la garganega) che non ha nulla in comune con i vini più o meno naturali, né quelli difettati né quelli più o meno buoni. Lì mi sono reso conto che dovevano avere inventato qualche tecnologia (in quel caso, pesante) per fare a meno della solforosa, con intenti prevalentemente commerciali: a meno che non si trattasse semplicemente della buona vecchia pastorizzazione...
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 26 mar 2012 14:50

felp ha scritto:E' stato un esperimento che ha mostrato i suoi limiti tecnici (non si usa so2 ma si compensa con lisozima, filtrazioni e chiarifiche più severe) e gustativi (il vino sa del metodo di vinificazione e non di territorio).

Datemi una pietra che comincio a scolpire. :wink:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda zampaflex » 27 mar 2012 18:38

felp ha scritto:Mi sa che ho fatto casino nel rispondere...per questo leggo e basta, non sono capace di rispondere :evil: Rifaccio:
Ringrazio per l'attenzione e confermo quanto anticipato da Francvino: solo la 2009 è vinificata senza solforosa. E' stato un esperimento che ha mostrato i suoi limiti tecnici (non si usa so2 ma si compensa con lisozima, filtrazioni e chiarifiche più severe) e gustativi (il vino sa del metodo di vinificazione e non di territorio). Quindi preferisco usare un po' di solforosa al momento giusto (ci diamo un tetto max di 80 mg/l di so2 totale, ma siamo quasi sempre a cavallo dei 65) piuttosto che snaturare un vino per un fine "tecnologico". C'ho provato e adesso lo so.
Approfitto dello spazio per invitare i forumisti interessati a miei vini a venire ad assaggiarli al Vinitaly. Non compariamo sull'elenco espositori perchè siamo nello stand della Barone Pizzini al Palaexpo D15. Chiedete di me e vi farò assaggiare Pievalta 11, Dominè 10 e San Paolo 08, senza obbligarvi a "tastare" i Franciacorta che tanto amate :wink: .

Alessandro Fenino


Aahhh...questa è probabilmente LA spiegazione per la famosa bottiglia di 2009 che non mi è piaciuta.
Per il Vinitaly, sarei passato volentieri a trovarti, non avessi fatto 20km di coda mi sarebbe avanzato un po' di tempo! E sono pure transitato davanti allo stand di BP! :evil:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 29 mar 2012 18:43

zampaflex ha scritto:Aahhh...questa è probabilmente LA spiegazione per la famosa bottiglia di 2009 che non mi è piaciuta.


No, Zampa, non è questa LA spiegazione.
Alessandro parla del Dominé mentre tu ti riferisci al Verdicchio base, quello che ha il nome dell'azienda e che continua a esser vinificato con lo stesso protocollo. Mi spiego meglio: il Pievalta 2009 è stato fatto, grossomodo, come il 2010. Dico grossomodo perché con il 2010 Felp ha fatto più attenzione a delicati passaggi tra fermentazione, svinatura e travaso in modo che non sopportasse il peso di quella riduzione (da leggersi come "velatura olfattiva" o "puzza" a seconda della sensibilità del nasino) presente sul 2009 a te tanto invisa. Però la solforosa, ad esempio, c'era nel 2009 come nel 2010.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 04 apr 2012 21:11

felp ha scritto:
hansen ha scritto:Cito
@vigna:
Pievalta nuove uscite non ho assaggiato nulla. Testimonianze di amici degustatori mi dicono di un Pievalta 2010 molto buono, migliore del 2009 perché non "puzza" come il 2009. San Paolo 2008 elegante. Dominé molto interessante dopo l'anno "senza solfiti". Se tanto mi dà tanto siamo dalle parti di una delle migliori aziende del Verdicchio tout court.

Chiedo:
qual'è l'anno del Dominé senza solfiti? dal 2009 in poi o solo per quell'annata?
Se poi il mastro Pievalta che mi pare sia iscritto al forum potesse dare ulteriori info in merito sarebbe molto interesante visto che è un azienda molto promettente e una delle poche biodinamiche nelle Marche


Mi sa che ho fatto casino nel rispondere...per questo leggo e basta, non sono capace di rispondere :evil: Rifaccio:
Ringrazio per l'attenzione e confermo quanto anticipato da Francvino: solo la 2009 è vinificata senza solforosa. E' stato un esperimento che ha mostrato i suoi limiti tecnici (non si usa so2 ma si compensa con lisozima, filtrazioni e chiarifiche più severe) e gustativi (il vino sa del metodo di vinificazione e non di territorio). Quindi preferisco usare un po' di solforosa al momento giusto (ci diamo un tetto max di 80 mg/l di so2 totale, ma siamo quasi sempre a cavallo dei 65) piuttosto che snaturare un vino per un fine "tecnologico". C'ho provato e adesso lo so.
Approfitto dello spazio per invitare i forumisti interessati a miei vini a venire ad assaggiarli al Vinitaly. Non compariamo sull'elenco espositori perchè siamo nello stand della Barone Pizzini al Palaexpo D15. Chiedete di me e vi farò assaggiare Pievalta 11, Dominè 10 e San Paolo 08, senza obbligarvi a "tastare" i Franciacorta che tanto amate :wink: .

Alessandro Fenino


provato oggi Dominè 09 (annata senza solfiti in etichetta) e devo dire che di riduzioni o puzzette al naso neppure l'ombra fortunatamente! :D c'era però una nota canforata un po troppo evidente e la bocca leggermente troppo alcolica implodeva velocemente sul palato,il vino comunque è nettamente riconoscibile come verdicchio quindi mi sembra un discreto esperimento se è colpa della solforosa assente ben venga anche a piccolilsime dosi ..se dovessi dare un oggetivo a questo 2009 direi un verdicchio sfuocato ora son curioso di provare il 2010
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 04 apr 2012 21:15

hansen ha scritto:
felp ha scritto:
hansen ha scritto:Cito
@vigna:
Pievalta nuove uscite non ho assaggiato nulla. Testimonianze di amici degustatori mi dicono di un Pievalta 2010 molto buono, migliore del 2009 perché non "puzza" come il 2009. San Paolo 2008 elegante. Dominé molto interessante dopo l'anno "senza solfiti". Se tanto mi dà tanto siamo dalle parti di una delle migliori aziende del Verdicchio tout court.

Chiedo:
qual'è l'anno del Dominé senza solfiti? dal 2009 in poi o solo per quell'annata?
Se poi il mastro Pievalta che mi pare sia iscritto al forum potesse dare ulteriori info in merito sarebbe molto interesante visto che è un azienda molto promettente e una delle poche biodinamiche nelle Marche


Mi sa che ho fatto casino nel rispondere...per questo leggo e basta, non sono capace di rispondere :evil: Rifaccio:
Ringrazio per l'attenzione e confermo quanto anticipato da Francvino: solo la 2009 è vinificata senza solforosa. E' stato un esperimento che ha mostrato i suoi limiti tecnici (non si usa so2 ma si compensa con lisozima, filtrazioni e chiarifiche più severe) e gustativi (il vino sa del metodo di vinificazione e non di territorio). Quindi preferisco usare un po' di solforosa al momento giusto (ci diamo un tetto max di 80 mg/l di so2 totale, ma siamo quasi sempre a cavallo dei 65) piuttosto che snaturare un vino per un fine "tecnologico". C'ho provato e adesso lo so.
Approfitto dello spazio per invitare i forumisti interessati a miei vini a venire ad assaggiarli al Vinitaly.
Non compariamo sull'elenco espositori perchè siamo nello stand della Barone Pizzini al Palaexpo D15. Chiedete di me e vi farò assaggiare Pievalta 11, Dominè 10 e San Paolo 08, senza obbligarvi a "tastare" i Franciacorta che tanto amate :wink: .

Alessandro Fenino


provato oggi Dominè 09 (annata senza solfiti in etichetta) e devo dire che di riduzioni o puzzette al naso
neppure l'ombra fortunatamente! :D c'era però una nota canforata un po troppo evidente e la bocca leggermente troppo alcolica implodeva velocemente sul palato,il vino comunque è nettamente riconoscibile come verdicchio quindi mi sembra un discreto esperimento se è colpa della solforosa assente ben venga anche a piccolilsime dosi ..se dovessi dare un aggetivo a questo 2009 direi un verdicchio sfuocato,ora son curioso di provare il 2010
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda broccolomeo » 05 apr 2012 10:00

Ho acquistato, ma non ancora bevuto, una bottiglia di Verdicchio dei C. di Jesi "Castijo" 2010 e una di "la Posta" 2010 dell'Az. Casaleta (Verdicchio Sup.).
A parte quello che c'è sul sito, c'è qualcuno che ha qualche notizia in più visto che è un'azienda che non conosco e non avevo mai sentito prima?

Grazie cmq.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 apr 2012 10:40

broccolomeo ha scritto:Ho acquistato, ma non ancora bevuto, una bottiglia di Verdicchio dei C. di Jesi "Castijo" 2010 e una di "la Posta" 2010 dell'Az. Casaleta (Verdicchio Sup.).
A parte quello che c'è sul sito, c'è qualcuno che ha qualche notizia in più visto che è un'azienda che non conosco e non avevo mai sentito prima?

Grazie cmq.



Azienda molto interessante, con vigneti in riva sinistra in una zona più periferica ma di grande interesse come il comune di Arcevia.
E' stata la novità più significativa delle degustazioni dell'anno 2011.
Enologo Giancarlo Soverchia (un riconosciuto esperto, quindi), vigneti vecchi, solo acciaio alla ricerca di purezza varietale.
I due 2010 assaggiati erano entrambi di gran valore con una (mia) preferenza per la versione più semplice, il Castijo.

Assaggia e facci sapere.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Alberto » 05 apr 2012 10:52

vignadelmar ha scritto:
Francvino ha scritto:
primobicchiere ha scritto:pure in Romagna fanno il Verdicchio:
http://primobicchiere.wordpress.com/201 ... io-marche/



Dopo Pennabilli, San Leo e altri comuni del Montefeltro ci vogliono scippare pure quello. Maledetti romagnoli! :twisted:




Immagine


.

Romagna, Marche...sempre della periferia del parassitario ed arretrato Stato Pontificio si trattava, suvvia... :roll:

Almeno Ravenna ha avuto l'onore ed il privilegio, seppur per un breve periodo, di far parte delle Terre di San Marco... :mrgreen: 8)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda broccolomeo » 05 apr 2012 11:05

Francvino ha scritto:
broccolomeo ha scritto:Ho acquistato, ma non ancora bevuto, una bottiglia di Verdicchio dei C. di Jesi "Castijo" 2010 e una di "la Posta" 2010 dell'Az. Casaleta (Verdicchio Sup.).
A parte quello che c'è sul sito, c'è qualcuno che ha qualche notizia in più visto che è un'azienda che non conosco e non avevo mai sentito prima?

Grazie cmq.



Azienda molto interessante, con vigneti in riva sinistra in una zona più periferica ma di grande interesse come il comune di Arcevia.
E' stata la novità più significativa delle degustazioni dell'anno 2011.
Enologo Giancarlo Soverchia (un riconosciuto esperto, quindi), vigneti vecchi, solo acciaio alla ricerca di purezza varietale.
I due 2010 assaggiati erano entrambi di gran valore con una (mia) preferenza per la versione più semplice, il Castijo.

Assaggia e facci sapere.


Grazie.
Quindi tutte e due le vinificazioni di Verdicchio sono fatte da vecchie vigne?
Presto procederò all'assaggio, poi posterò qui.
Grazie ancora per le info.
D.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 apr 2012 15:21

Alberto ha scritto:
Almeno Ravenna ha avuto l'onore ed il privilegio, seppur per un breve periodo, di far parte delle Terre di San Marco... :mrgreen: 8)



Albé, ma il tuo avatar sta anche su questo avanzatissimo mezzo d'attacco terrestre?

Eddaje, su....

Immagine
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 apr 2012 15:25

broccolomeo ha scritto:
Grazie.
Quindi tutte e due le vinificazioni di Verdicchio sono fatte da vecchie vigne?
Presto procederò all'assaggio, poi posterò qui.
Grazie ancora per le info.
D.


Si, entrambe. Credo cambi solo l'epoca di maturazione e l'affinamento, maggiore nel La Posta anche se escono con lo stesso millesimo.

Sembra che il vigneto abbia vecchio biotipi di Verdicchio che in azienda stanno riproducendo per via massale.
In ogni caso al momento la produzione è minima (10.000 bottiglie in tutto, 6000 di Castijo e resto de La Posta).
Vedremo cosa faranno nel prossimo futuro.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda pippuz » 05 apr 2012 15:56

Francvino ha scritto:
Alberto ha scritto:
Almeno Ravenna ha avuto l'onore ed il privilegio, seppur per un breve periodo, di far parte delle Terre di San Marco... :mrgreen: 8)



Albé, ma il tuo avatar sta anche su questo avanzatissimo mezzo d'attacco terrestre?

Eddaje, su....

Immagine

Il mitico "Tanko". :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Giacomodica, Il Parente e 763 ospiti