Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 05 feb 2012 14:39

Il lotto che mo' si chiude il PC e se magna! :P
gp
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 feb 2012 14:41

Non l'avevo considerato, il Leo, per due sostanziali motivi:

1) Sta ad Apiro ma per continuità di terroir è come se stesse a Cupramontana. Solo un po' più addossato al San Vicino (ma più basso come altimetria).
2) Non credevo che fosse facile reperirlo.

La tua descrizione gp è a parer mio un po' estremizzata anche se, come te, preferisco quelli da te citati, nello stesso ordine.
Ci sta comunque la bocca morbida e qualche declinazione vegetale degli aromi.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 05 feb 2012 16:59

Sostiene la guida 2011 Slowine che l'azienda ha due vigneti, 4 Ha a S. Francesco e 2 a Ca' di Chiocco, a 600 m. (un'altitudine stile Matelica, immagino). Per quel che vale, Apiro, che sta più o meno a metà strada tra Jesi e Matelica in linea d'aria, è in provincia di MC (sul confine, immagino). Quindi la tua intuizione iniziale che ti portava a dire Matelica è tutt'altro che peregrina -- e può perfino essere che questo vino si troverebbe più a suo agio in una batteria di VMatelica che di VCJesi, varrebbe la pena di fare la prova.

Insomma i tre vini erano:

- VCJesi cl sup [Pievalta] 2010 Pievalta-Barone Pizzini, doc 13° (Maiolati Spontini, AN) L 01 461/A; uve da agricoltura biodinamica certificata (Demeter)

- VCJesi cl sup 2010 Felici, Andrea, doc 13° (Apiro, MC) L 11 292 10:37;

- VCJesi cl sup Pallio di S. Floriano 2010 Monte Schiavo-La Vite, doc 14° (Maiolati Spontini, AN) L 1 175 (veste grafica interamente rinnovata rispetto all'anno precedente)
Ultima modifica di gp il 05 feb 2012 17:15, modificato 2 volte in totale.
gp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 05 feb 2012 17:12

Su uno dei tre vini contendenti, aggiungo un documentino estratto dal thread di gennaio:
felp ha scritto:
zampaflex ha scritto:Pievalta - Verdicchio 2010
Un anno fa ho sputato veleno sul 2009, e giustamente. Ieri mi sono trovato casualmente nel bicchiere l'annata 2010 ed era una cosa diversa. Varietale, leggero, potabilissimo con il finale amaro e acido molto sotto controllo. Un uccellino mi ha detto poi che nel 2009 una partita è stata ritirata per problemucci...

Finalmente un mio vino che piace a Zampaflex! Anche secondo me c'è stato un passo avanti rispetto al 2009, che però oltre a piacere alla critica ha avuto anche appassionati bevitori: non so che uccellini girino dalle tue parti, però non mi risulta di aver ritirato nessuna partita di 2009. E' vero piuttosto che quel vino mi ha fatto fare alcune riflessioni sul concetto di "naturale" e di "terroir" che mi hanno portato a cercare una maggiore pulizia olfattiva nelle annate successive e a lavorare con più attenzione su alcuni aspetti. Da qui a dire che ne abbiamo ritirato una partita però ce ne vuole...
Alessandro Fenino.
gp
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 feb 2012 17:42

gp ha scritto:Sostiene la guida 2011 Slowine che l'azienda ha due vigneti, 4 Ha a S. Francesco e 2 a Ca' di Chiocco, a 600 m. (un'altitudine stile Matelica, immagino). Per quel che vale, Apiro, che sta più o meno a metà strada tra Jesi e Matelica in linea d'aria, è in provincia di MC (sul confine, immagino). Quindi la tua intuizione iniziale che ti portava a dire Matelica è tutt'altro che peregrina -- e può perfino essere che questo vino si troverebbe più a suo agio in una batteria di VMatelica che di VCJesi, varrebbe la pena di fare la prova.

Insomma i tre vini erano:

- VCJesi cl sup [Pievalta] 2010 Pievalta-Barone Pizzini, doc 13° (Maiolati Spontini, AN) L 01 461/A; uve da agricoltura biodinamica certificata (Demeter)

- VCJesi cl sup 2010 Felici, Andrea, doc 13° (Apiro, MC) L 11 292 10:37;

- VCJesi cl sup Pallio di S. Floriano 2010 Monte Schiavo-La Vite, doc 14° (Maiolati Spontini, AN) L 1 175 (veste grafica interamente rinnovata rispetto all'anno precedente)



Il vigneto di Cà di Chiocco è effettivamente più lontano da Cupramontana ed è in alto. L'altro, il più importante, il San Francesco, è più basso e per distanza, suoli, esposizione e quant'altro ha un territorio molto simile a quello di Cupramontana, che dista pochissimi chilometri. Lì Cupramontana è più vicina di Apiro. Così come Tavignano è molto più vicina a Jesi che non a Cingoli, di cui è frazione.

Se clicchi sul link ti rendi conto meglio. Se passi alla modalità satellite vedrai due vigneti poco prima del Laghetto: quello è il vigneto di Andrea e Leo Felici.

http://maps.google.it/maps?q=43.421196, ... t&t=m&z=16
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 feb 2012 17:47

Aggiungo: i vini di Felici, in particolare il Cantico della Figura, hanno un carattere nettamente più Jesino che non matelicense.
Almeno per ora. Leo sta lavorando affinché il terroir incida di più sulla frazione acida senza perdere struttura e amalgamando meglio l'alcolicità.
Vedremo.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 05 feb 2012 18:32

Francvino ha scritto:Ci sta comunque la bocca morbida e qualche declinazione vegetale degli aromi.

La declinazione vegetale sta pure sul Pallio volendo, forse in misura maggiore per le bocce da me provate. Giustissimo il tocco zafferanoso , sulla 2009 è netto.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 05 feb 2012 18:59

Ti assicuro che sui 2010 non c'è confronto, e a mia memoria anche sui 2009: il Verdicchio di Felici è integralmente verde, nel senso che soprattutto al naso i descrittori principali sono tutti nel campo della... verzura (non a caso ho parlato di Val di Cembra). Il Pallio di San Floriano no, e non solo per lo zafferano.
gp
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 06 feb 2012 13:49

Ieri ho ribevuto la Riserva Gioacchino Garofoli 2006: :D :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Gli ulteriori mesi di bottiglia gli hanno, se possibile, ulteriormente giovato. Un verdicchio immenso. Sicuramente fra i più buoni bevuti da me, anzi, forse il più buono.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 06 feb 2012 13:56

vignadelmar ha scritto:Ieri ho ribevuto la Riserva Gioacchino Garofoli 2006: :D :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Gli ulteriori mesi di bottiglia gli hanno, se possibile, ulteriormente giovato. Un verdicchio immenso. Sicuramente fra i più buoni bevuti da me, anzi, forse il più buono.

Ciao

.


La cosa che mi ha fatto letteralmente sbarellare è la complessità e potenza al naso, ulteriormente aumentate e definite. Una vera bomba, un immenso bianco italiano.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 12 feb 2012 14:47

A volte essi ritornano, per fortuna.

Avevo ormai dato per perso questo produttore, che una decina di anni fa era uno dei miei preferiti della denominazione. Da anni i suoi vini erano diventati troppo grevi e alcolici per i miei gusti, e a quanto pare non solo per i miei. Giusto qualche giorno fa, in un’enoteca “tardiva ma non tarda”, ho rivisto il suo Verdicchio “intermedio” annata 2007, una bomba da 14,5 gradi in etichetta. E non era un caso particolare dovuto all’annata: anche nelle altre annate gradazioni analoghe hanno coinvolto tutta la sua gamma di Verdicchi, ivi compreso il “base”.

Quando ho avvistato per la prima volta il “base” 2010 con la gradazione sorprendentemente modica di 12,5° non me lo sono lasciato scappare: vediamo che succede. Ecco il risultato.
Colore piuttosto carico, di un giallo solare che preannuncia un vino “zero clorofilla”. Profumo un po’ impreciso per via della volatile, che si innesta su una base un tantino timida ma attraente di pesca gialla e nespola, leggera frutta secca (compresa la mandorla sgusciata), vibrazione di zafferano. Ben calibrata la pienezza del sapore, che ha la dolcezza del grano maturo e cenni di crema e di arancia bionda, ma anche netto sale iodato e una mineralità cinerina. L’acidità viva e meno vibrante di quello che si poteva temere dal naso sostiene bene il vino, garantendo una pericolosa bevibilità.
Come valutazione starei un po’ sopra al Pallio di S. Floriano di cui parlavamo la settimana scorsa, diciamo un 87+/100. Mi incuriosirebbe un confronto diretto tra i due (naturalmente con un terzo incomodo per confondere le acque), ma non so se avrò modo di farlo.

A voi indovinare di che vino si tratta.
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 12 feb 2012 14:59

Coroncino?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 12 feb 2012 15:01

Quale sarebbe il vino in questo caso?
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 12 feb 2012 15:07

gp ha scritto:Quale sarebbe il vino in questo caso?

Il Bacco?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 12 feb 2012 15:12

Complimenti! :D

VCJesi cl. sup. Il Bacco 2010 Fattoria Coroncino, doc 12,5° (Staffolo, AN) L. BA1011A (8,20 euro in enoteca)

L'hai assaggiato anche tu?
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 12 feb 2012 15:16

gp ha scritto:Complimenti! :D

VCJesi cl. sup. Il Bacco 2010 Fattoria Coroncino, doc 12,5° (Staffolo, AN) L. BA1011A (8,20 euro in enoteca)

L'hai assaggiato anche tu?

No, hai reso l'idea di un vino di Canestrari e ho puntato sul suo base. Piglialo come un complimento quindi. :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 12 feb 2012 15:23

Beh, se ti capita assaggialo e facci sapere. Può darsi che io sia stato in parte influenzato dall'"effetto figliol prodigo" (quello per cui si è disposti ad ammazzare il vitello grasso nel momento in cui torna). :wink:
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 12 feb 2012 15:26

gp ha scritto:Beh, se ti capita assaggialo e facci sapere. Può darsi che io sia stato in parte influenzato dall'"effetto figliol prodigo" (quello per cui si è disposti ad ammazzare il vitello grasso nel momento in cui torna). :wink:

Vista l'annata sarei curioso anche sulle selezioni, magari partendo da quell' intermedio (ho anche io una boccia di Coroncino 2007 in cantina) per vedere se c'è qualche chilo di ciccia in meno.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
crail
Messaggi: 3015
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda crail » 12 feb 2012 15:27

Che ne pensate di CAsal Farneto? ho appena bevuto il Fontevecchia e l'ho trovato molto piacione, sicuramente ha un residuo zuccherino non indifferente
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 12 feb 2012 16:28

crail ha scritto:Che ne pensate di CAsal Farneto? ho appena bevuto il Fontevecchia e l'ho trovato molto piacione, sicuramente ha un residuo zuccherino non indifferente



Annata?

Comunque se trovi "non indifferente" il residuo sul Fontevecchia dovresti sentire il Cimaio 2008, sempre Verdicchio ma qualificato come IGT. Quello premiato con i 5 grappoli, per intenderci.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 12 feb 2012 17:02

... mentre tu sui 2010 della Fattoria Coroncino non ci vuoi dire niente :?:
gp
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 12 feb 2012 18:38

gp ha scritto:... mentre tu sui 2010 della Fattoria Coroncino non ci vuoi dire niente :?:


Semplicemente non saprei cosa dire: sono fermo al Bacco 2009.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
crail
Messaggi: 3015
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda crail » 12 feb 2012 20:39

Francvino ha scritto:
crail ha scritto:Che ne pensate di CAsal Farneto? ho appena bevuto il Fontevecchia e l'ho trovato molto piacione, sicuramente ha un residuo zuccherino non indifferente



Annata?

Comunque se trovi "non indifferente" il residuo sul Fontevecchia dovresti sentire il Cimaio 2008, sempre Verdicchio ma qualificato come IGT. Quello premiato con i 5 grappoli, per intenderci.


annata 2009.. ti risulta?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 12 feb 2012 20:43

crail ha scritto:
Francvino ha scritto:
crail ha scritto:Che ne pensate di CAsal Farneto? ho appena bevuto il Fontevecchia e l'ho trovato molto piacione, sicuramente ha un residuo zuccherino non indifferente



Annata?

Comunque se trovi "non indifferente" il residuo sul Fontevecchia dovresti sentire il Cimaio 2008, sempre Verdicchio ma qualificato come IGT. Quello premiato con i 5 grappoli, per intenderci.


annata 2009.. ti risulta?


è un anno e mezzo che non lo bevo. Ti riporto gli appunti di una degustazione alla cieca, brutali ed essenziali, senza aggiungere una virgola a quanto scrissi all'epoca:

"naso fine di mandorla, buccia di limone, palato dolcino, enologico, morbidoso, ruffiano però fatto benino"
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
crail
Messaggi: 3015
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda crail » 12 feb 2012 20:56

Francvino ha scritto:
crail ha scritto:
Francvino ha scritto:
crail ha scritto:Che ne pensate di CAsal Farneto? ho appena bevuto il Fontevecchia e l'ho trovato molto piacione, sicuramente ha un residuo zuccherino non indifferente



Annata?

Comunque se trovi "non indifferente" il residuo sul Fontevecchia dovresti sentire il Cimaio 2008, sempre Verdicchio ma qualificato come IGT. Quello premiato con i 5 grappoli, per intenderci.


annata 2009.. ti risulta?


è un anno e mezzo che non lo bevo. Ti riporto gli appunti di una degustazione alla cieca, brutali ed essenziali, senza aggiungere una virgola a quanto scrissi all'epoca:

"naso fine di mandorla, buccia di limone, palato dolcino, enologico, morbidoso, ruffiano però fatto benino"


Ci siamo! :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, VALPO1991, vinogodi e 477 ospiti