CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ziliovino » 03 feb 2013 12:36

Sudtiroler Blauburgunder 2005 – Garlider. Si è disteso e ha trovato la sua dimensione rispetto ad esattamente un anno fa: fruttini rossi e radici, rabarbaro, piuttosto timido. Sorso equilibrato e succoso.

Vallée d’Aoste Pinot Noir 2005 – Cave des Onze Communes. Più concentrato e strutturato, naso tutto sul frutto, kirsh e spezie dolci. Bocca larga e di buona struttura, non ha però trovato ancora il pieno equilibrio.

Sudtirol Pinot Nero Riserva 2010 – Kellerei St. Magdalena. Più semplice e beverino, deve ancora farsi sia al naso che in bocca, sorso acidulo e fruttato, mi ha ricordato la schiava.

Sudtiroler Blauburgunder Riserva 2006 – Abtei Muri. Il miglior naso della serata spara fruttini rossi, legna arsa, leggero fondo di caffè e note più floreali. In bocca è forse il più strutturato e largo ma riesce piuttosto bene a non svaccare. Giunto all’apice, da bere.

Puglia Primitivo Dolce Suavis 2007 – Cantine Ferri. Non sono riuscito ad inquadrarlo bene… Molto particolare sicuramente, con un naso insistito su note verdi e linfatiche, a tratti di gomma/solvente, bocca piuttosto secca, comunque piacevole e secca, ha retto bene il cedro candito ricoperto di cioccolato.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda piergi » 03 feb 2013 13:58

Un po' di 2007 in questi giorni:

Barbera d'Asti alfiera 07 - marchesi Alfieri
Inizialmente segnata da un legnetto dolcino, con il passare del tempo lascia emergere un frutto abbastanza succoso.
Non la mia Barbera ma si lascia bere bene.

Brunello di Montalcino 07- Collosorbo
Naso un po' largo e sfuocato , incentrato sulla frutta matura, sono secondariamente emergono note più profonde e minerali. Precisa la corrispondenza al palato con un plus di bevibilita' che rende la durata della bottiglia veramente breve.
Gourmand e già in beva.

Tenores 07- Dettori
Prima volta che mi approccio a questo vino. Mentre scrivo, così di getto ancora non so' dove andrò a parare, tanto che l'assaggio mi pare spiazzante.
Spiazzante a partire dal colore, granato scarico e opaco, da' l'idea di un vino spento. Il naso contraddice immediatamente, profumi che una volta evaporata la nota pungente della CO2 riconducono a note minerali cupe ma al contempo vive e cangianti, la grafite sposata alla garrigue, un viaggio fra Gioia del colle e Aix en provence. In bocca torna la sensazione di smarrimento....il vino pare delicato e sussurrante, con note di viola e pesca bianca che cazzottano con una noterella di "pungente" in punta di lingua.
Vino cerebrale e sanguigno al contempo, da bere per ore (con moderazione) per apprezzare le sfumature.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda paperofranco » 03 feb 2013 14:33

Volnay 1er cru Clos du Chateau des Ducs 2006 Michel Lafarge.
Sarà una mia fissa, ma più bevo i vini di questo signore e più mi convinco che abbiano un'anima italiana, in bilico fra il nebbiolo e il sangiovese, non tanto per una nota in particolare quanto per una quadro d'insieme; e mi piacerebbe sapere cosa pensano gli esperti di questa mia forse bizzarra impressione.
Un naso giocato inizialmente su una nota di gelatina alla fragola e tocchi balsamici da nebbiolo bello, poi arriva anche un soffio minerale ferroso da sangiovese serio, un ché di selvatico ti riconduce a certi pn. Un quadro mutevole ed elegante.
La bocca è segnata da una traccia tannica molto fine, da una certa piacevole asciuttezza e da un finale salino intrigante; presenza gustativa ed una sensazione di energia da svolgere lasciano presagire ancora dei bei sviluppi in bottiglia.
Monopole della casa, gran bella boccia.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Andyele » 03 feb 2013 16:13

Ieri sera Bart Marsannay Champ Salomon 2008 e oggi a pranzo Ogier Sant Joseph 2009.

In un duello fra denominazioni minori il Rodano batte la Borgogna, niente di nuovo sotto al sole... :mrgreen: :lol:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda alì65 » 03 feb 2013 16:50

piergi ha scritto:Un po' di 2007 in questi giorni:

Tenores 07- Dettori
Prima volta che mi approccio a questo vino. Mentre scrivo, così di getto ancora non so' dove andrò a parare, tanto che l'assaggio mi pare spiazzante.
Spiazzante a partire dal colore, granato scarico e opaco, da' l'idea di un vino spento. Il naso contraddice immediatamente, profumi che una volta evaporata la nota pungente della CO2 riconducono a note minerali cupe ma al contempo vive e cangianti, la grafite sposata alla garrigue, un viaggio fra Gioia del colle e Aix en provence. In bocca torna la sensazione di smarrimento....il vino pare delicato e sussurrante, con note di viola e pesca bianca che cazzottano con una noterella di "pungente" in punta di lingua.
Vino cerebrale e sanguigno al contempo, da bere per ore (con moderazione) per apprezzare le sfumature.


rifermentazione?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda piergi » 03 feb 2013 16:55

alì65 ha scritto:
piergi ha scritto:Un po' di 2007 in questi giorni:

Tenores 07- Dettori
Prima volta che mi approccio a questo vino. Mentre scrivo, così di getto ancora non so' dove andrò a parare, tanto che l'assaggio mi pare spiazzante.
Spiazzante a partire dal colore, granato scarico e opaco, da' l'idea di un vino spento. Il naso contraddice immediatamente, profumi che una volta evaporata la nota pungente della CO2 riconducono a note minerali cupe ma al contempo vive e cangianti, la grafite sposata alla garrigue, un viaggio fra Gioia del colle e Aix en provence. In bocca torna la sensazione di smarrimento....il vino pare delicato e sussurrante, con note di viola e pesca bianca che cazzottano con una noterella di "pungente" in punta di lingua.
Vino cerebrale e sanguigno al contempo, da bere per ore (con moderazione) per apprezzare le sfumature.


rifermentazione?

Non mi sembrava, in ogni caso non era disturbante, diciamo che mi è parso "in movimento".
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:11

Oggi.

ARUNDA Alto Adige Talento Extra-Brut Riserva ’07.

FERRARI Trento Brut Riserva “Giulio Ferrari” ’00.

ENRICO SERAFINO Alta Langa Brut “Zero” ’04.

DOMAINE RAMONET Chassagne-Montrachet 1er Cru “Morgeot” ’06.

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis Grand Cru “Les Preuses” ’06.

VEZZELLI Lambrusco di Sorbara ’11.

COLLE PETRITO Puglia Nero di Troia “Iaccio della Portata” ’09.

DOMAINE LEJEUNE Pommard 1er Cru “Les Rugiens” ’10.

DOMAINE LOUIS LATOUR Romanée-St. Vivant “Les Quatre Journeaux” ’09.

MONTEVERTINE Toscana Rosso “Le Pergole Torte” ’03.

DETTORI Romangia Rosso “Chimbanta” ’03.

MASSOLINO Barolo Riserva “Vigna Rionda” '01.

I CLIVI Colli Orientali del Friuli Rosso ’99.

BRUNO GIACOSA Barbaresco “Santo Stefano di Neive” ’96.

QUINTA DO NOVAL Port Vintage “Silval” ’01.
Ultima modifica di Kalosartipos il 03 feb 2013 21:10, modificato 2 volte in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:14

Le bolle
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:15

I bianchi fermi
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:15

Prima batteria rossa
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:17

Seconda batteria rossa
Immagine
Ultima modifica di Kalosartipos il 03 feb 2013 18:18, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:17

Terza batteria rossa
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:19

Porto finale
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 18:19

Vista d'insieme
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda alì65 » 03 feb 2013 18:52

qualche faccina...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Sydney » 03 feb 2013 19:58

alì65 ha scritto:qualche faccina...


Perche' mai? Non ti bastano le foto? :lol:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 20:16

Soggettivo

ARUNDA Alto Adige Talento Extra-Brut Riserva ’07 - :D :D :)

FERRARI Trento Brut Riserva “Giulio Ferrari” ’00 - :D :D :D :D

ENRICO SERAFINO Alta Langa Brut “Zero” ’04 - :D :D :D

DOMAINE RAMONET Chassagne-Montrachet 1er Cru “Morgeot” ’06 - :D :D :D :)

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis Grand Cru “Les Preuses” ’06 - :D :D :D :)

VEZZELLI Lambrusco di Sorbara ’11 - :D :D :D

COLLE PETRITO Puglia Nero di Troia “Iaccio della Portata” ’09 - :D :D :)

DOMAINE LEJEUNE Pommard 1er Cru “Les Rugiens” ’10 - :D :D :D :D :)

DOMAINE LOUIS LATOUR Romanée-St. Vivant “Les Quatre Journeaux” ’09 - :D :D :D :)

MONTEVERTINE Toscana Rosso “Le Pergole Torte” ’03 - :D :D :)

DETTORI Romangia Rosso “Chimbanta” ’03 - :D :D

MASSOLINO Barolo Riserva “Vigna Rionda” '01 - :D :D :D :D

I CLIVI Colli Orientali del Friuli Rosso ’99 - :D :D :)

BRUNO GIACOSA Barbaresco “Santo Stefano di Neive” ’96 - :D :D

QUINTA DO NOVAL Port Vintage “Silval” ’01 - :D :D :D :)
Ultima modifica di Kalosartipos il 03 feb 2013 21:11, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34709
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2013 21:01

..la logica che ha mosso la bicchierata? Ognuno si porta la sua senza sapere il tema? Nessun tema ma apertura alla cdc stile AVR?...il tema era "Random è bello"?
PS: c'era anche ali65 alla bicchierata? Il Ramonet sembra uscito dalla sua cantina, dalle condizioni dell'etichetta... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 21:09

vinogodi ha scritto:PS: c'era anche ali65 alla bicchierata? Il Ramonet sembra uscito dalla sua cantina, dalle condizioni dell'etichetta... :lol:

Non c'era Ali65, ma la bottiglia proveniva dalla sua cantina, dissero..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 03 feb 2013 21:10

vinogodi ha scritto:..la logica che ha mosso la bicchierata? Ognuno si porta la sua senza sapere il tema?

:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda alì65 » 03 feb 2013 21:50

Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:PS: c'era anche ali65 alla bicchierata? Il Ramonet sembra uscito dalla sua cantina, dalle condizioni dell'etichetta... :lol:

Non c'era Ali65, ma la bottiglia proveniva dalla sua cantina, dissero..


quello che importa è il liquido... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda videodrome » 04 feb 2013 00:58

Qualche nota.. impressioni su Ramonet 2006 e in generale sui bainchi 2006 e poi lejeune che nessuno sul forum considera, grazie.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda pippuz » 04 feb 2013 01:19

vinogodi ha scritto:- Rioja Gran Réserva Rosado 1997 Lopez de Heredia :D :D :D :D (emozionante: uno dei più buoni rosati assaggiati)

Si, davvero un vino della madonna rosada. 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda arnaldo » 04 feb 2013 09:21

Andyele ha scritto:Ieri sera Bart Marsannay Champ Salomon 2008 e oggi a pranzo Ogier Sant Joseph 2009.

In un duello fra denominazioni minori il Rodano batte la Borgogna, niente di nuovo sotto al sole... :mrgreen: :lol:



Sshhhhhhh Andyyyy...ma sei impazzito ????? Vuoi che ti bannino ???? Rimangiati subito quello che hai detto....per l'amor di Dio........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Sir Panzy » 04 feb 2013 09:43

videodrome ha scritto:Qualche nota.. impressioni su Ramonet 2006 e in generale sui bainchi 2006 e poi lejeune che nessuno sul forum considera, grazie.



vorrei avere anche io info a riguardo...se possibile.
Grazie :mrgreen:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dani23, equilibrio93, Giacomodica, markov, yayo85 e 706 ospiti